Sky Italia dal 1 Aprile 2018 torna alla fatturazione mensile.

Bollette a 28 giorni: «Devono essere reintegrati tutti i giorni erosi»

Nuovo chiarimento dell’Agcom sulle bollette a 28 giorni. In una nuova nota l’Authority precisa che nelle delibere assunte (112, 113, 114, 155/18/CONS) e pubblicate sul sito web Agcom «viene chiaramente indicato che la decorrenza delle fatture emesse dopo il ripristino della cadenza mensile dovrà essere posticipata di un numero di giorni corrispondente a quelli indebitamente erosi a causa del passaggio alla fatturazione a 28 giorni, a partire dal 23 giugno 2017, ovvero dalla data successiva di sottoscrizione del contratto».

Non esiste il limite dei 15 giorni
L’Agcom precisa che risponde «alla decisione adottata dal Consiglio dell'Autorità quanto riportato da alcuni organi di stampa, secondo cui esisterebbe un limite massimo di 15 giorni per il reintegro spettante agli utenti».

Impregiudicati i rimborsi su cui deve pronunciarsi il Tar Lazio
L’Agcom charisce anche che «restano ovviamente impregiudicati i rimborsi, su cui dovrà pronunciarsi il Tar del Lazio, spettanti a quegli utenti che risulteranno aver cambiato operatore successivamente alla predetta data del 23 giugno 2017».

Ilsole24ore

Se non ho letto male riguarda solo la telefonia fissa...

(Giorni gratis” per compensare gli utenti di telefonia fissa e offerte convergenti dopo il ripristino della fatturazione mensile. Questo il senso della diffida Agcom inviata a Tim, Vodafone, Fastweb e Wind Tre per chiudere la vicenda delle bollette a 28 giorni, nelle more della decisione del Tar del Lazio che ha rimandato al prossimo 31 ottobre il giudizio di merito sull’entità dei rimborsi. In soldoni, l’Agcom chiede agli operatori di rimandare l’emissione della prossima fattura di un numero di giorni pari a quelli “erosi” con l’emissione delle bollette a 28 giorni.) - cit.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
se dovessero restituire tutti i soldi che si sono intascati...poi direbbero che è quello il motivo per cui hanno perso il calcio. già adesso escono articoli che storcono il naso riguardo alle telco che dovrebbero restituire 1,2 triliardi proprio ora che dovrebbero scucire un botto di soldi per le freq del 5G. sottotesto: lo stato non obbligherà le telco a restituire tutto altrimenti ha paura che le aste per le frequenze vadano un po' sottotono...sottosottotesto, io telco ti compro le freq del 5g se tu stato non mi obblighi a restituire niente.

ps OT tra quanto anche sky e company introdurranno il costo di produzione fattura come fa infostrada? un altra tassa inventata applicata a tutti anche con invio elettronico di email e rid automatico o cc
 
Detto tra le righe, i soldi che le telco sborserebbero per le frequenze del 5G sono soldi che vanno a finire allo stato ma indirettamente a noi cittadini sotto forma di servizi sanitari, strade, scuole, asili, eccetera.
La fregatura del "fare lo sconto" indovinate un po' chi la paga? Il solito contribuente.

PS trovo assurdo che questa sentenza riguardi solo le telco e non le Pay Tv, dato che di questo trucchetto dei 28 giorni hanno goduto anche loro come gli altri!
Dannata Sky le va sempre bene
 
sembra incredibile ma dove vogliono sono informatissimi,se parli in chat con loro sanno gia' tutto della delibera dell'antitrust di ieri pomeriggio:

-leonardo: A seguito della delibera dell'Antitrust, del 15 Marzo, CONFERMIAMO e RASSICURIAMO i clienti che Media Pro non potrà trasmettere direttamente il campionato per il triennio 2018/21, ma dovrà rivendere i diritti ad altre emittenti in modalità eque, trasparenti e non discriminatorie.

mentre per altre delibere cadono sempre dalle nuvole,non sanno mai niente
 
Ultima modifica:
sembra incredibile ma dove vogliono sono informatissimi,se parli in chat con loro sanno gia' tutto della delibera dell'antitrust di ieri pomeriggio:

-leonardo: A seguito della delibera dell'Antitrust, del 15 Marzo, CONFERMIAMO e RASSICURIAMO i clienti che Media Pro non potrà trasmettere direttamente il campionato per il triennio 2018/21, ma dovrà rivendere i diritti ad altre emittenti in modalità eque, trasparenti e non discriminatorie.

mentre per altre delibere cadono sempre dalle nuvole,non sanno mai niente

forse xkè la domanda gliel'avranno fatta già 50milioni di volte e la risposta si sapeva
 
O forse perché sono figli di una ballerina. O meglio, FORMATI da Sky a fare i furbetti che cadono dalle nuvole... quando lo vuole il padrone Murdock

PS: Genna' tu che sei in odore di essere dalla parte loro, ovviamente non è riferito a te
 
Tra aumenti di listino e diritti Calcio da acquisire credo che in questi due mesi che seperano dalla fine del campionato fioccheranno tante disdette ( per inciso io già ho chiuso a scadenza 31 maggio). Siamo OT, ma per il calcio occorre valutare quanto costeranno i diritti e la partite di quante squadre trasmetteranno e se ci saranno ancora ripercussioni sul costo del pack calcio....axxi loro..
 
Seriamente Gennaro, da quando dovrebbero scattare questi aumenti? Valgono anche per chi gode di sconti?
 
Seriamente Gennaro, da quando dovrebbero scattare questi aumenti? Valgono anche per chi gode di sconti?

Un enigma ... dopo il via libera di ieri da parte dell'Antitrust la Lega assegnerà i diritti tv a Mediapro che dalla rivendita dovrebbe recuperare somma ben superiore al miliardo e 50 miioni che deve pagare. Per vedere cosa acquisterà Sky e il costo del pack Calcio bisogna ancora attendere.
La mia sensazione è che manterrà invariato il costo ma ridurrà la programmazione. Per restare in tema topic , già è una mazzata il costo mensile aumentato dell'8,6%...
 
Questo gigante dai piedi di argilla dei diritti televisivi della serie A sta mostrando tutti i suoi limiti. Sky e Mediaset pensavano di risparmiare facendo cartello al ribasso nelle offerte. E invece Tavecchio ha trovato modo di mettergliela in quel posto a tutti.
Credo che se crolla il calcio in tv (almeno per come lo conosciamo adesso) viene giù tutto il castello di carte delle attuali pay tv italiane
 
A parte il fatto che i soldi la Lega li deve ancora prendere.... a cadere sarà certamente Premium (in pratica non ha nient'altro di pregiato) ma Sky ha un'offerta molto più ampia e variegata
 
Questo gigante dai piedi di argilla dei diritti televisivi della serie A sta mostrando tutti i suoi limiti. Sky e Mediaset pensavano di risparmiare facendo cartello al ribasso nelle offerte. E invece Tavecchio ha trovato modo di mettergliela in quel posto a tutti.
Credo che se crolla il calcio in tv (almeno per come lo conosciamo adesso) viene giù tutto il castello di carte delle attuali pay tv italiane

Non accadrà MAI....mangia troppa gente in quel piatto...
 
Di certo la maggioranza degli italiani abbonati a sky lo hanno fatto per il calcio. Visto che sky dovrà pagare di più per i diritti ne consegue un aumento dei listini ma noi viviamo di retention quindi non dovrebbe toccarci
 
Di certo la maggioranza degli italiani abbonati a sky lo hanno fatto per il calcio. Visto che sky dovrà pagare di più per i diritti ne consegue un aumento dei listini ma noi viviamo di retention quindi non dovrebbe toccarci
Continuate a confondere Sky con Premium
 
Continuate a confondere Sky con Premium
Lo so che sky ha una offerta più ampia
Ma gli italiani sono appassionati principalmente di calcio. Senza la serie A gli abbonamenti crollerebbero invece senza nba o senza la moto gp non avrebbero lo stesso crollo
Il cinema non lo considero proprio visto netflix
 
Si può tornare in tema per favore? Magari cancellando i post OT, da parte di un admin?
Grazie
 
Scusate, cos'altro c'è da dire IT?
Arrivata ultima fattura di un solo mese con scadenza 31/3, per permettere la fatturazione mensile dal 1° aprile.
 
In effetti questo è un topic che si potrebbe chiudere, aprendo invece quello sui diritti/acquisizione serie A da parte di Sky , inopinatamente chiuso di recente
 
Indietro
Alto Basso