Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Infatti adesso sono tutti abituati bene. Vogliono tutto e a poco prezzo, quando invece il costo dei diritti tv è salito a dismisura. Io non so quale sia il costo equo in Italia, e non faccio neanche paragoni con l'estero, visto la diversità di approccio al prodotto calcio, ma penso che per i prossimi 3 anni, qualcosa cambierà. Siamo tutti in attesa.
 
Io spero che l'Antitrust vada sono in fondo e che vigili attentamente sulla questione.
Questi di MediaPro era chiaro dal primo momento che volevano sfruttare il caos in seno alla Lega di questi ultimi tempi, ma gli è andata male.
Le regole vanno rispettate, bisogna andare avanti!
 
Tra legge Melandri e TV che non vogliono cedere sul valore che loro danno del campionato, il rischio che non ci siano i soldi per far partire la campagna acquisti e il campionato stesso è più alto di quanto si possa pensare
Questa cultura calcistica di cui parli c'é da appena otto anni e due bandi da far west (e lo sanno anche i sassi)...prima del 2010 e per quasi 20anni da quando ci sono i diritti pay bisognava avere doppio (o triplo) abbonamento per vedere tutte le partite di una squadra.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Gli unici anni anni in cui in cui è servito il doppio abbonamento non sono i 6 di stream?
 
Ma con stream e telepiù non servivano 2 abbonamenti... già si sapeva quali squadre erano di stream e quali di telepiu... quindi ci si abbonava alla pay tv che trasmetteva tutte le partite della propria squadra.. il doppio abbonamento serviva solo per vedere tutte le partite di tutte le squadre
 
Ma con stream e telepiù non servivano 2 abbonamenti... già si sapeva quali squadre erano di stream e quali di telepiu... quindi ci si abbonava alla pay tv che trasmetteva tutte le partite della propria squadra.. il doppio abbonamento serviva solo per vedere tutte le partite di tutte le squadre
Tutte le partite in casa mentre quelle in trasferta solo se giocavano contro una squadra che aveva accordi con la stessa paytv, quindi per vedere tutte le partite della propria squadra serviva il doppio abbonamento.

Comumque anche in epoca Sky i concorrenti avevano alcune esclusive per le quali Sky non poteva trasmettere le proprie squadre in trasferta, ora sinceramente non ricordo che stagione.
 
Amen. Bisogna piantarla col too big to fail.
Esistono regole? Vanno fatte rispettare. Ci si accorge che sono inadeguate? Si cambiano, ma fino a che esistono si rispettano. In un paese civilizzato. E per una volta che l'Italia dimostra di esserlo vogliamo fare i trogloditu? Andiamone fieri, finché dura.....
Fino a prova contraria c'è comunque il contratto da 1 miliardo con Infront. E da quello non scappano.

Sarebbe curioso capire come finirebbe il triangolo Lega-Mediapro-Infront con il mitologico canale della lega. Lo spirito delle legge Melandri è chiaramente che nessun soggetto all'infuori della Lega può avere tutti i diritti esclusivi della serie A. Quindi quello che fa Mediapro in spagna sarebbe escluso. Ma se la Lega diventasse broadcaster affidando il lavoro a Mediapro il contratto in essere da advisor di Infront che fine farebbe?

Tutto questo a 5 mesi dall'inizio del prossimo campionato.
 
Infatti adesso sono tutti abituati bene. Vogliono tutto e a poco prezzo, quando invece il costo dei diritti tv è salito a dismisura. Io non so quale sia il costo equo in Italia, .
Scusami se mi permetto, ma se non sai quale sia un costo equo come fai a scrivere che tutti vogliono tutto a poco prezzo?? Credo che sia un discorso troppo soggettivo che sfocerebbe in OT cosi' grande......:D
 
Fino a prova contraria c'è comunque il contratto da 1 miliardo con Infront. E da quello non scappano.
Il contratto di Infront al momento è mitologia, in un articolo di qualche mese fa si parlava di una fideussione che copriva appena 80 milioni se non sbaglio.
 
Gli unici anni anni in cui in cui è servito il doppio abbonamento non sono i 6 di stream?

Anche i primi tempi di Premium e Cartapiu serviva il doppio abbonamento sul dtt.
Ricordo ancora il bellissimo spot di cartapiu dove si vedeva una porta chiusa, ed ogni volta che si apriva, tutto fuori era cambiato.
Slogan: “non sai mai quello che può accadere fuori casa”.. abbonati bla bla
Ed anche via satellite Sky ad esempio nel 2005 non aveva tutte le squadre. “La serie a dai campi Sky, la uefa champions league, i mondiali fifa Germany 2006”... evidenziava “dai campi Sky”
 
Scusami se mi permetto, ma se non sai quale sia un costo equo come fai a scrivere che tutti vogliono tutto a poco prezzo?? Credo che sia un discorso troppo soggettivo che sfocerebbe in OT cosi' grande......:D
Basta leggere i post. Se vuoi il full a 19 e 90, comprensivo del pacchetto base, significa che il calcio lo valuti poco e non sei disposto a pagare almeno 30 euro (e non parlo del solo pack serie A). Figuriamoci se fanno un pack a parte in aggiunta al pack base. E poi ripeto non è un obbligo trasmettere tutte le partite, anche se capisco che sia penalizzante per il consumatore finale. Ma come si faceva 20 anni fa?
 
Per me il grande equivoco italiano si basa sulla presunzione da parte delle pay di credere che al tifoso medio interessi qualcosa del calcio in generale. Tolta una esigua percentuale di "drogati" (in senso buono), al tifoso italiano importa solo ed esclusivamente la sua squadra e penso che il marito della signora Maria sarebbe ben contento, se qualcuno glielo proponesse, di comprare un ticket annuale di 100-120 euri per vedere tutte le 38 partite della sua squadra.
Di qui si ritorna all'esigenza, secondo me, di vendere il prodotto per squadra, ovviamente in esclusiva. Moltiplicate per il numero di tifosi (e potenziali acquirenti) di una big a caso e vedete che i conti tornano eccome.
Vendita all'incanto per squadra, ogni operatore offre in base al proprio budget.
 
Io sono d'accordo.
Però spiegami poi la ragione per cui le grandi squadre dovrebbero dividere i soldi con le piccole
 
Ultima modifica:
Io sono d'accordo.
Però spiegami poi la radice per cui le grandi squadre dovrebbero dividere i soldi con le piccole
Io mi sto riferendo all'interfaccia Mediapro/Pay TV, cioè al modo in cui gli spagnoli, rispettando il ruolo che gli è stato cucito addosso dall'Antitrust e che gli è stato imposto dal bando che hanno vinto, potrebbero ridistribuire il prodotto per ricavarci alla fine qualche utile.
Aggiungo anche che in questo modo i pacchetti verrebbero composti automaticamente e probabilmente non ci sarebbe neppure bisogno di un'autorizzazione successiva da parte di qualsivoglia autorità, perché nessun ente esterno può imporre a una società privata di spendere più di quanto sia disposta a fare.
Esempio spiccio: Premium vuole spendere due lire per il calcio? Allora dovrà accontentarsi di qualche squadra minore; se invece vuole alzare il livello della sua offerta dovrà necessariamente mettere sul piatto più soldi. Sky può permettersi di spendere molto di più? Prenderà i diritti di molte più squadre (sicuramente non di tutte, perché sarebbe impossibile). Per le squadre che avanzano potrebbero essere interessati eventuali altri soggetti in campo OTT che, a fronte di un investimento non troppo oneroso, potrebbero voler "testare" il mercato, in vista di un futuro ingresso in pianta stabile.
Per quanto riguarda l'aspetto che sottolinei tu, non ho le competenze e le conoscenze per risponderti, ma dal punto di vista distributivo questa soluzione mi pare il classico uovo di Colombo, forse troppo semplice per l'Italia, dove non si dorme la notte per studiare come fare per complicare le cose.
 
Se una tv comprasse in esclusiva le 6 migliori mi sa che la Melandri verrebbe violata eccome.

In meroto all'attivissimo Ufficio Complicazionu Cose Semplici meglio che non mi esprima
 
Io mi sto riferendo all'interfaccia Mediapro/Pay TV, cioè al modo in cui gli spagnoli, rispettando il ruolo che gli è stato cucito addosso dall'Antitrust e che gli è stato imposto dal bando che hanno vinto, potrebbero ridistribuire il prodotto per ricavarci alla fine qualche utile.
Aggiungo anche che in questo modo i pacchetti verrebbero composti automaticamente e probabilmente non ci sarebbe neppure bisogno di un'autorizzazione successiva da parte di qualsivoglia autorità, perché nessun ente esterno può imporre a una società privata di spendere più di quanto sia disposta a fare.
Esempio spiccio: Premium vuole spendere due lire per il calcio? Allora dovrà accontentarsi di qualche squadra minore; se invece vuole alzare il livello della sua offerta dovrà necessariamente mettere sul piatto più soldi. Sky può permettersi di spendere molto di più? Prenderà i diritti di molte più squadre (sicuramente non di tutte, perché sarebbe impossibile). Per le squadre che avanzano potrebbero essere interessati eventuali altri soggetti in campo OTT che, a fronte di un investimento non troppo oneroso, potrebbero voler "testare" il mercato, in vista di un futuro ingresso in pianta stabile.
Per quanto riguarda l'aspetto che sottolinei tu, non ho le competenze e le conoscenze per risponderti, ma dal punto di vista distributivo questa soluzione mi pare il classico uovo di Colombo, forse troppo semplice per l'Italia, dove non si dorme la notte per studiare come fare per complicare le cose.

Lo scenario è concettualmente giusto, ma lo spacchettamento esclusivo delle squadre su diversi operatori/piattaforme non è possibile.

Molto più agevole una suddivisione con esclusive legate a 1-2 partite per turno, con ovviamente limiti (ad esempio non più di X match in esclusiva per la Juve, Milan, Inter, Napoli).
In questa maniera chi vuol vedere tutto ha l'opzione A (Sky?) e chi invece vuol spendere meno ha l'opzione B (Premium, OTT, etc).

E' bene che ce lo chiariamo subito, senza esclusive che abbiano un valore reale, Sky non tirerà mai fuori più di 4-500 milioni (ricordate che al bando è arrivata a 600 offrendo anche per OTT).
La vendita del prodotto con la metodologia Gold (Tutto compresi i Top Team) e Silver (solo altre squadre) la vedo assai complicata, perché può andar bene se vendi direttamente all'utente finale ma non per le Tv.

MediaPro ha BISOGNO della certezza di incassare a tempo zero dalle Tv, non può mettersi a inseguire i singoli clienti sperando che poi alla fine il conto torni.
 
Se una tv comprasse in esclusiva le 6 migliori mi sa che la Melandri verrebbe violata eccome.

In meroto all'attivissimo Ufficio Complicazionu Cose Semplici meglio che non mi esprima
Penso che questa benedetta legge, ormai anacronistica, un bel giorno dovrà essere abolita.
Le imposizioni legislative dall'alto in un regime di libero mercato non portano quasi mai a nulla di buono, a meno che non ci si trovi in una nazione dove si scrive il cognome prima del nome.
Comunque, attenendoci allo scenario attuale, forse con 4 big a un contendente e 2 all'altro potremmo rientrarci.
 
Penso che questa benedetta legge, ormai anacronistica, un bel giorno dovrà essere abolita.
Le imposizioni legislative dall'alto in un regime di libero mercato non portano quasi mai a nulla di buono, a meno che non ci si trovi in una nazione dove si scrive il cognome prima del nome.
Comunque, attenendoci allo scenario attuale, forse con 4 big a un contendente e 2 all'altro potremmo rientrarci.

Direi che resta uno scenario ai limiti del possibile. Soprattutto perché nessuno dei due contendenti per 4 o 2 big sborserebbe quel che ipotizzi tu.
 
Penso che questa benedetta legge, ormai anacronistica, un bel giorno dovrà essere abolita.
Peccato che altrove hanno i diritti collettivi, non individuali... teniamoci stretta questa benedetta legge sennò si rischia di uccidere il calcio italiano. Se si torna all'antica molti di voi non potrà vedere 5/6 partite della Juventus in trasferta perché i diritti sono di chi li ospita... come dicono gli allenatori, lo scudetto si vince in provincia... comunque SKY preferisce i diritti collettivi a quelli individuali che porta abbonamenti sicuri.
 
Direi che resta uno scenario ai limiti del possibile. Soprattutto perché nessuno dei due contendenti per 4 o 2 big sborserebbe quel che ipotizzi tu.
Io non ho parlato di cifre, ma se fai il conto in base al bacino d'utenza delle big, gli operatori l'investimento lo fanno. E l'utente finale, che è l'aspetto che a noi dovrebbe importare di più, con 10 euro al mese guarda 38 partite della sua squadra.
È chiaro che in questo scenario (parlo di Sky) i malati di calcio continuerebbero a tenersi il pack Calcio, il 90% dei calciofili si farebbe solo il ticket squadra da aggiungere al pacchetto base e quelli che invece vogliono vedere solo i big match o solo anticipi e posticipi (che nel caso di una big rappresentano quasi il 50% delle partite annuali) avrebbero il solito pack Sport.
 
Indietro
Alto Basso