Sicuramente un bello scambio di opinioni. Il problema principale Nicola è sempre uno. Posso capire se l'intero spettro fosse soggetto a problemi. Il fatto che sia sulle "balconate" di Locorotondo e Cisternino, sia in zone più "nascoste", sia con logaritmiche (ripeto utilizzate davanti ai ripetitori ma molte volte soprattutto in zone di confine come le contrade, per limitare i disturbi posteriori di Impalata e soprattutto Aratico che copre buona parte del paese - e continuo a pensare che i numerosi problemi di TN siano da rintracciare proprio in questo) sia con direttive ad alto guadagno (mi manca provare a questo punto una 95 elementi ma non mi sembra il caso in zone simili), l'abbassamento di mer, ma soprattutto i bassi valori in antenna di bber, fanno pensare a problemi solo sui mux di Persidera e in particolar modo dei ReteA da Risana: 28 è un buon mer in condizioni ottimali davanti ai TX, ma 20 un po' meno (peraltro se il resto di IV e V banda hanno segnali molto più puliti con medie di MER >30/32 e potenze che si aggirano sulle 70dBuv). Esempio a casa dove i ReteA si aggirano sui 25db di MER (ma basta pocchissimo per perderli) ed il resto sui 30 con picchi nei mediaset di oltre >36 come 37, 52, 56. Altra cosa che fa riflettere è: se Risana sulla carta è il fulcro della Valle d'Itria, ed effettivamente fa servizio molto bene, basta valutare anche i segnali dei "locali" AS e PugliaCH24, perché anche puntandoci una direttiva in pieno, i valori sono sempre più bassi di quelli registrati puntando la stessa su Trazzonara? (magari quest'ultima anche più coperta?).
Direi che in una zona simile, soprattutto in condizioni limite (successo più volte), sono tanti gli aspetti da valutare e da non escludere MAI nulla. Una zona di tutti e di nessuno. Il problema pero' non può essere rintracciato esclusivamente lato RX o a causa di fenomeni propagativi. Buona giornata e buon lavoro.