Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho risegnalato altro non posso, l interferenza laterale ci potrebbe essere bisogna misurare con una direttiva puntata su trazzonara

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
 
@ pgxx mi dici il punto mi misura , tipo amplificatore è tipo antenna
E puntamento risana o trazzonara
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
@ pgxx mi dici il punto mi misura , tipo amplificatore è tipo antenna
E puntamento risana o trazzonara
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

https://s7.postimg.org/m9qg7cwqz/Screenshot_2.png

Antenna FR LP345F LTE non amplificata

ch 44 puntamento Trazzonara >> https://s9.postimg.org/l3s1usj4v/Wha...t_11.00.25.jpg
ch 42 puntamento Trazzonara >> https://s9.postimg.org/dza8lp6pr/Wha...t_10.58.38.jpg
ch 42 puntamento Risana >> https://s9.postimg.org/nwl9ezr8v/Wha...t_10.59.35.jpg

I valori sono molto simili a questi anche in altri impianti con direttive come la BLU10HD LTE e amplificatori di varia marca (FTE, FR, SudElettronica) con filtri LTE e guadagno variabile da un minimo di 10 dB ad un massimo di 41 (un condominio da 20 prese).
 
@ pgxx mi dici il punto mi misura , tipo amplificatore è tipo antenna
E puntamento risana o trazzonara
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Buongiorno Nicola, allora le misure sono state effettuate in Largo Giovanni Palatucci a Cisternino (su maps Via Principessa Jolanda, col civico 20 entri proprio nella piazzetta). Si può ammirare oltre il bellissimo panorama i 4 ripetitori se vi è una giornata abbastanza soleggiata e poco nuvolosa (a meno di 20km da Trazzonara e Risana, quest'ultima insieme a Fragneto e Trasconi si vedono "ad occhio nudo"). Le misure sono state effettuate in antenna con una log lp345f lte senza amplificatore, anche perché TUTTI con potenze oltre i 70dbuv e la Rai oltre 90 con ogni canale nazionale e anche locale con una media superiore ai 30db di mer e ottimi valori di bber (LTE assente). Più che direttiva su Trazzonara, i valori se vi fossero interferenze dovevano essere più bassi in quella direzione, invece sono OTTIMI, serve un CANNONE su Risana per capire realmente il problema, sperando sia laterale e non da dietro come ipotizzato da otgtv, altrimenti la vedo difficile. Comunque in altre zone sono stati installati impianti anche con direttive ma il problema persiste. Ora posso capire che bisogna trovare prima la causa e poi una soluzione, ma in un luogo simile, come anche Via Nardelli a Locorotondo, la TV si vede anche con le antennine in dotazione delle stick USB dvb-t, per un complessivo di oltre 330 canali (e i numerosi impianti nel centro paese, centro storico, Contrada Serra, Via Martina, ne sono l'esempio)

P. S. Luogo peraltro dove per la prima volta abbiamo trovato ben 4 cell id diversi di ReteCapri (e forse si capisce il perché in alcune zone arriva veramente male il segnale a causa di interferenze) come 21702 21704 21707 e 0 (21703 è Impalata, misurato tempo addietro) ma questi 4 proprio non si riescono a capire se non andando sotto ai ripetitori, peraltro quello con CID 0 mai visto, FORSE qualche riserva momentanea.


A proposito di CID, questi dei TIMB E RETEA

TIMB 1-2-3 16027 Risana
TIMB 1-2-3 16034 Trazzonara

42 13132 Trazzonara
44 13131 Trazzonara

42 13072 Risana
44 13071 Risana
 
Ultima modifica:
P. S. Luogo peraltro dove per la prima volta abbiamo trovato ben 4 cell id diversi di ReteCapri (e forse si capisce il perché in alcune zone arriva veramente male il segnale a causa di interferenze) come 21702 21704 21707 e 0 (21703 è Impalata, misurato tempo addietro) ma questi 4 proprio non si riescono a capire se non andando sotto ai ripetitori, peraltro quello con CID 0 mai visto, FORSE qualche riserva momentanea.

21702: Trazzonara
21704: Ceglie Messapica Contrada Pisciacalze
21707: Monte Li Foi (PZ) che per altro non dovrebbe trasmettere i contenuti pugliesi

Proprio a Li Foi ci sono i due Rete A e non ancora i tre Timb. Ed è quasi allineato da Cisternino (265°) con Trasconi (268°), Risana (267°) e Trazzonara (271°)
 
Monte Lifoi trasmette verso nord e verso est, quindi in pieno verso la Puglia con potenze piuttosto elevate e antenne che sparano molto all'orizzonte. Considera però che è spento da una settimana.
 
21702: Trazzonara
21704: Ceglie Messapica Contrada Pisciacalze
21707: Monte Li Foi (PZ) che per altro non dovrebbe trasmettere i contenuti pugliesi

Proprio a Li Foi ci sono i due Rete A e non ancora i tre Timb. Ed è quasi allineato da Cisternino (265°) con Trasconi (268°), Risana (267°) e Trazzonara (271°)

Azz.. spettacolare sapere che arriva Pure M. Li Foi in quel punto..
Ti chiedo una piccola info. Sul sito otgtv per Locorotondo e Cisternino risulta anche una postazione a Trasconi, a mia memoria ricordo Risana. Nel caso in cui fosse ancora attiva che CID ha (sarebbe lo 0)? Perché la cosa strana di ReteCapri, qui nella zona, è che effettivamente o si prende da Pisciacalze (con CID 21704) o da Trazzonara (21702) eppure mi meraviglio sul perché, peraltro grazie a due postazioni vicinissime, basta nulla per perderle entrambe e comunque sia hanno valori veramente bassi. Se sai il CID di Trasconi/Risana sarei curioso di vedere se un giorno lo riesco a beccare e con quali valori.

Ad esempio sempre in quel posto, valori non proprio eccellenti.

21702 https://s7.postimg.org/qmyn0nocb/Whats_App_Image_2018-03-22_at_14.15.54.jpg
21704 https://s7.postimg.org/th1se6qjf/Whats_App_Image_2018-03-22_at_14.15.54_1.jpg

Monte Lifoi trasmette verso nord e verso est, quindi in pieno verso la Puglia con potenze piuttosto elevate e antenne che sparano molto all'orizzonte. Considera però che è spento da una settimana.

Sono spenti i ReteA? Perché nel caso sarebbe una coincidenza, in quanto questa questione va avanti da un bel po' di tempo.
 
È una vita che il 57 da lifoi arriva forte in puglia lo misurai,alcuni anni fa ad Altamura,comunque in questi giorni c era una leggera propagazione causa scirocco

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
 
Bella discussione Su i segnali digitali su cisternino e dintorni. Ribadisco che avendo cisternino, come minervino murge una specie di balconata quest ultima, esposta verso Taranto, Lecce e Martina risulta molto soggetta a fenomeni propagativi dei tx adiacenti ed anche di quelli a notevole distanza, ribadisco pertanto antenne ad alta direttivita, e soluzioni di filtri verso i tx rai onde evitare fenomeni di scompensazione del mer. Ribadisco che mer,28 non è affatto un brutto valore, per eventuali guasti vi ho lasciato la mail.
 
Bella discussione Su i segnali digitali su cisternino e dintorni. Ribadisco che avendo cisternino, come minervino murge una specie di balconata quest ultima, esposta verso Taranto, Lecce e Martina risulta molto soggetta a fenomeni propagativi dei tx adiacenti ed anche di quelli a notevole distanza, ribadisco pertanto antenne ad alta direttivita, e soluzioni di filtri verso i tx rai onde evitare fenomeni di scompensazione del mer. Ribadisco che mer,28 non è affatto un brutto valore, per eventuali guasti vi ho lasciato la mail.

Sicuramente un bello scambio di opinioni. Il problema principale Nicola è sempre uno. Posso capire se l'intero spettro fosse soggetto a problemi. Il fatto che sia sulle "balconate" di Locorotondo e Cisternino, sia in zone più "nascoste", sia con logaritmiche (ripeto utilizzate davanti ai ripetitori ma molte volte soprattutto in zone di confine come le contrade, per limitare i disturbi posteriori di Impalata e soprattutto Aratico che copre buona parte del paese - e continuo a pensare che i numerosi problemi di TN siano da rintracciare proprio in questo) sia con direttive ad alto guadagno (mi manca provare a questo punto una 95 elementi ma non mi sembra il caso in zone simili), l'abbassamento di mer, ma soprattutto i bassi valori in antenna di bber, fanno pensare a problemi solo sui mux di Persidera e in particolar modo dei ReteA da Risana: 28 è un buon mer in condizioni ottimali davanti ai TX, ma 20 un po' meno (peraltro se il resto di IV e V banda hanno segnali molto più puliti con medie di MER >30/32 e potenze che si aggirano sulle 70dBuv). Esempio a casa dove i ReteA si aggirano sui 25db di MER (ma basta pochissimo per perderli) ed il resto sui 30 con picchi nei mediaset di oltre >36 come 37, 52, 56. Altra cosa che fa riflettere è: se Risana sulla carta è il fulcro della Valle d'Itria, ed effettivamente fa servizio molto bene, basta valutare anche i segnali dei "locali" AS e PugliaCH24, perché anche puntandoci una direttiva in pieno, i valori sono sempre più bassi di quelli registrati puntando la stessa su Trazzonara? (magari quest'ultima anche più coperta?).
Direi che in una zona simile, soprattutto in condizioni limite (successo più volte), sono tanti gli aspetti da valutare e da non escludere MAI nulla. Una zona di tutti e di nessuno. Il problema pero' non può essere rintracciato esclusivamente lato RX o a causa di fenomeni propagativi. Buona giornata e buon lavoro. ;)
 
Ultima modifica:
Sicuramente un bello scambio di opinioni. Il problema principale Nicola è sempre uno. Posso capire se l'intero spettro fosse soggetto a problemi. Il fatto che sia sulle "balconate" di Locorotondo e Cisternino, sia in zone più "nascoste", sia con logaritmiche (ripeto utilizzate davanti ai ripetitori ma molte volte soprattutto in zone di confine come le contrade, per limitare i disturbi posteriori di Impalata e soprattutto Aratico che copre buona parte del paese - e continuo a pensare che i numerosi problemi di TN siano da rintracciare proprio in questo) sia con direttive ad alto guadagno (mi manca provare a questo punto una 95 elementi ma non mi sembra il caso in zone simili), l'abbassamento di mer, ma soprattutto i bassi valori in antenna di bber, fanno pensare a problemi solo sui mux di Persidera e in particolar modo dei ReteA da Risana: 28 è un buon mer in condizioni ottimali davanti ai TX, ma 20 un po' meno (peraltro se il resto di IV e V banda hanno segnali molto più puliti con medie di MER >30/32 e potenze che si aggirano sulle 70dBuv). Esempio a casa dove i ReteA si aggirano sui 25db di MER (ma basta pocchissimo per perderli) ed il resto sui 30 con picchi nei mediaset di oltre >36 come 37, 52, 56. Altra cosa che fa riflettere è: se Risana sulla carta è il fulcro della Valle d'Itria, ed effettivamente fa servizio molto bene, basta valutare anche i segnali dei "locali" AS e PugliaCH24, perché anche puntandoci una direttiva in pieno, i valori sono sempre più bassi di quelli registrati puntando la stessa su Trazzonara? (magari quest'ultima anche più coperta?).
Direi che in una zona simile, soprattutto in condizioni limite (successo più volte), sono tanti gli aspetti da valutare e da non escludere MAI nulla. Una zona di tutti e di nessuno. Il problema pero' non può essere rintracciato esclusivamente lato RX o a causa di fenomeni propagativi. Buona giornata e buon lavoro. ;)
Verrei volentieri a fare una mangiata colossale a Cisternino... ahahah
 
segnalo continue micro-interruzioni da un paio di giorni del mux 27 Telenorba - puntamento Risana - zona tra Cisternino e Locorotondo. Chiedo conferme e se qualcuno del forum può far giungere tale inconveniente a chi di dovere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso