Sky Italia e Mediaset siglano un duplice accordo commerciale

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Siamo nel 2018 e ancora persone non capiscono la differenza che c'è in un mercato telefonico (o gas, o elettricità) dove tutti possono offrire il medesimo prodotto/servizio e il mercato della pay-tv dove un contenuto o lo offre uno o lo offre un altro.

Sono stra-favorevole ad una forte concorrenza nei settori dove la concorrenza genera benefici per gli utenti-clienti finali, non nei settori dove la concorrenza genera un'impennata dei costi (di acquisizione dei diritti) e di conseguenza degli abbonamenti.

Con il telefono oggi pago molto meno di 10 anni fa, con la pay-tv molto di più, e questo dipende dal fatto che nella telefonia la concorrenza ha senso, nella pay-tv no.
 
Tra l’’altro molti di noi stanno aspettando l’’arrivo di liiad mobile in Italia nel campo della telefonia mobile.
Se siete contenti che Sky compri Mediaset premium e sia monopolista pay assoluto allora non avete problemi se abbiamo un unico operatore per la telefonia mobile o che si vada avanti con questa finta concorrenza che chiamerei oligopolio tra tim, vodafone e wind tre nella telefonia mobile.
Ci vuole concorrenza per abbassare i prezzi. Sky dice che non aumenterà i prezzi ma in futuro potrebbe farlo.
Gia le compagnie telefoniche lo fanno vedi passaggio tra 4 settimane a tariffazione 30 giorni e almeno anche se fanno una finta concorrenza almeno ci sono distinguo tra chi aumenterà prezzo ma anche gb al mese (vedi tim e wind tre)e chi rimane con lo stesso prezzo ( vedi vodafone e operatori virtuali)
Io se disdico Sky poi dove vado? Qui è o Sky o niente.
Ve ne accorgerete in futuro.
Aspetto che vivendi arrivi in Italia e faccia un offerta pay.
Ci vuole concorrenza vera.

Vivendi che arrivi e faccia un'offerta pay in Italia!?
Ci ha già provato. Da una parte (Mediaset) e dall'altra (Elliott in Tim) è stata letteralmente presa a calci nel sedere... Non ci tornerà mai più, la sua campagna italica è stata un fallimento colossale... Stesso discorso adesso dicasi per Mediapro, o accetta le condizioni di Sky, o altrimenti rimane col cerino in mano...

La concorrenza la danno i contenuti, il mondo televisivo é cambiato, ci sono le ott, premium dava solo la sensazione di concorrenza

D'accordissimo, il settore pay è cambiato, non limitiamoci solo a sat e dt. C'è anche il web con vere offerte abbonamento pay e gli OTT (TimVision, Chili, VodafoneTv, Amazon Prime Video, Netflix,...)
Se invece eravamo a 10/15 anni fa potevamo anche parlare di monopolio. Ma i tempi cambiano...
 
Vivendi che arrivi e faccia un'offerta pay in Italia!?
Ci ha già provato. Da una parte (Mediaset) e dall'altra (Elliott in Tim) è stata letteralmente presa a calci nel sedere... Non ci tornerà mai più, la sua campagna italica è stata un fallimento colossale... Stesso discorso adesso dicasi per Mediapro, o accetta le condizioni di Sky, o altrimenti rimane col cerino in mano...

Allora a questo punto se si deve accettare il monopolio pay fossi nel futuro governo chiederei che Sky lasci il mercato free della televisione.
 
No non va contro la Melandri, sky non può avere esclusiva della serieA, ma di deve essere un.terzo soggetto che la trasmette e sarà tim, perform o entrambi

Sì, adesso col bando per intermediari è sufficiente che sia almeno 2 gli operatori a trasmettere la Serie A, con l'obbligo di trasmettere 190 partite sia su sat che su dt (che poi lo faccia lo stesso operatore non ha importanza...).
Quindi Sky può operare se vuole (e penso lo farà) sia su sat, che su dt che sul web/ott (NowTv), ma l'importante è che ci sia un secondo soggetto che trasmetta un certo numero di partite minimo.
 
In realtà Murdoch è da oltre un anno che sta cercando di cedere Sky, in corsa ci sono Disney e Comcast-NBC-Universal ma le autorità antitrust sono lentissime.

Sulla concorrenza ancora si fa l'errore di limitarsi a considerare le piattaforme tradizionali, dimenticandosi di colossi come Tim e Vodafone che anche se è pur vero che attualmente hanno un ruolo marginale rispetto a Sky, hanno una solida base di clienti su cui basare una crescita anche nel settore TV.

In Uk il principale concorrente di Sky è BT (l'ex monopolista British Telecom), se in Italia Tim non è ancora riuscita ad impensierire Sky è solo per incapacità manageriale.

Perfettamente d'accordo.
 
Tra l’’altro molti di noi stanno aspettando l’’arrivo di liiad mobile in Italia nel campo della telefonia mobile.
Se siete contenti che Sky compri Mediaset premium e sia monopolista pay assoluto allora non avete problemi se abbiamo un unico operatore per la telefonia mobile o che si vada avanti con questa finta concorrenza che chiamerei oligopolio tra tim, vodafone e wind tre nella telefonia mobile.
Ci vuole concorrenza per abbassare i prezzi. Sky dice che non aumenterà i prezzi ma in futuro potrebbe farlo.
Gia le compagnie telefoniche lo fanno vedi passaggio tra 4 settimane a tariffazione 30 giorni e almeno anche se fanno una finta concorrenza almeno ci sono distinguo tra chi aumenterà prezzo ma anche gb al mese (vedi tim e wind tre)e chi rimane con lo stesso prezzo ( vedi vodafone e operatori virtuali)
Io se disdico Sky poi dove vado? Qui è o Sky o niente.
Ve ne accorgerete in futuro.
Aspetto che vivendi arrivi in Italia e faccia un offerta pay.
Ci vuole concorrenza vera.

Secondo me parli della telefonia in maniera non corretta. L'oligopolio da te paventato non mi sembra una cattiva gestione, calcolando che abbiamo praticamente i prezzi (per la telefonia) più bassi d'Europa.

Se poi, entro nel dettaglio, ti riferisci alla concorrenza:
- sulle partite del campionato: Sky vs OTT (Perform, ElevenSports, Tim?)
- sulle serie TV: Sky vs Infinity vs Netflix vs Amazon Prime Video
- sui film: vedasi sopra.
- sui documentari: vedasi sopra
- sugli sport: Sky vs RaiSport vs Mediaset free vs Eurosport Player.

Prima andate dicendo (non tu, ma l'utente medio) che una svecchiata al sistema italiano, basato ancora su 2 paytv che si basano a loro volta su digitale terrestre e satellite, porterebbe benefici, poi non considerate il mondo di internet come vera e propria concorrenza.
Posto per due paytv in Italia non c'è, e penso sia chiaro.
 
Che i canali sport di NowTv nei prossimi mesi vadano in HD è sicuro, ormai se Sky su quel settore vuole competere seriamente, che tiri fuori l'HD per lo sport di NowTv...

Ma i i nuovi canali cinema di premium si aggiungono gratuitamente anche al pacchetto cinema di now tv?
 
Tra l’’altro molti di noi stanno aspettando l’’arrivo di liiad mobile in Italia nel campo della telefonia mobile.
Se siete contenti che Sky compri Mediaset premium e sia monopolista pay assoluto allora non avete problemi se abbiamo un unico operatore per la telefonia mobile o che si vada avanti con questa finta concorrenza che chiamerei oligopolio tra tim, vodafone e wind tre nella telefonia mobile.
Ci vuole concorrenza per abbassare i prezzi. Sky dice che non aumenterà i prezzi ma in futuro potrebbe farlo.
Gia le compagnie telefoniche lo fanno vedi passaggio tra 4 settimane a tariffazione 30 giorni e almeno anche se fanno una finta concorrenza almeno ci sono distinguo tra chi aumenterà prezzo ma anche gb al mese (vedi tim e wind tre)e chi rimane con lo stesso prezzo ( vedi vodafone e operatori virtuali)
Io se disdico Sky poi dove vado? Qui è o Sky o niente.
Ve ne accorgerete in futuro.
Aspetto che vivendi arrivi in Italia e faccia un offerta pay.
Ci vuole concorrenza vera.

Il mercato della telefonia e quello della paytv sono molto diversi anche per le dinamiche e il tipo di servizi offerti.
La concorrenza sulla paytv si fa principalmente a suon di esclusive, rapportandolo alla telefonia è come se con un operatore avessi solo le chiamate e un altro offra in esclusiva il 4g.
Alla fine se vorresti avere tutto dovresti avere più abbonamenti con un costo maggiore.
Sulla paytv un singolo operatore che acquista tutti i diritti è un vantaggio.
 
I 9 canali serietv e cinema fanno parte di mediaset. Premium ha i canali sportivi ma questi a giugno, massimo luglio, chiuderanno.
Chiuderanno tutti dopo il Mondiale, con buona parte però che già chiuderanno al 1 giugno per far spazio a Sky.
 
Che i canali sport di NowTv nei prossimi mesi vadano in HD è sicuro, ormai se Sky su quel settore vuole competere seriamente, che tiri fuori l'HD per lo sport di NowTv...
Per noi era già sicuro Quando nel 2017 hanno portato tutti gli altri canali degli altri pacchetti in HD, Poi il giorno in cui questo è avvenuto e non abbiamo visto i canali in HD ci siamo dovuti ricredere.

Probabilmente quello che dici tu avverrà, ma al momento le notizie ufficiale ancora ci dicono che non è previsto e se sarà previsto non si sa quando avverrà il passaggio dei canali sport in HD su Now TV.

Detto questo, A me interesserebbe sapere anche un'altra cosa: non è che con questo accordo di oggi ci sarà la possibilità per i clienti now tv e sky senza sky q di vedere in HD il mondiale anche sui canali calcio/sport e per i clienti Sky Q di vedere anche qualche partita in 4K?
No so, magari Mediaset Premium spa ha subceduto a Sky i diritti pay del mondiale oppure Sky ospiterà i canali Premium sport in via temporanea?
 
I canali sport devono chiudere necessariamente, altrimenti non avrebbero la banda che devono dare a sky per i suoi canali. I canali sport di sky (penso saranno 3 o 4) saranno pure in HD

Quindi Premium non si accorderà con mediapro per i diritti tv della serie a?
 
Allora a questo punto se si deve accettare il monopolio pay fossi nel futuro governo chiederei che Sky lasci il mercato free della televisione.
Poi come la mettiamo con Tv8 e i 4 gran premi di F1 e le 17 differtite? La MotoGp in chiaro? I match in chiaro dell'Europa League? Ci sono dei contratti da rispettare...
Poi ancora con questo monopolio pay... Non limitarti a sat e dtt! Non siamo più all'epoca in qui esistevano solo le pay su sat e dt e basta. Sul web con gli OTT e anche veri abbonamenti pay c'è parecchia scelta, se poi decidono di non puntare sui diritti tv sportivi sono cavoli loro...
 
Secondo me parli della telefonia in maniera non corretta. L'oligopolio da te paventato non mi sembra una cattiva gestione, calcolando che abbiamo praticamente i prezzi (per la telefonia) più bassi d'Europa.

Se poi, entro nel dettaglio, ti riferisci alla concorrenza:
- sulle partite del campionato: Sky vs OTT (Perform, ElevenSports, Tim?)
- sulle serie TV: Sky vs Infinity vs Netflix vs Amazon Prime Video
- sui film: vedasi sopra.
- sui documentari: vedasi sopra
- sugli sport: Sky vs RaiSport vs Mediaset free vs Eurosport Player.

Prima andate dicendo (non tu, ma l'utente medio) che una svecchiata al sistema italiano, basato ancora su 2 paytv che si basano a loro volta su digitale terrestre e satellite, porterebbe benefici, poi non considerate il mondo di internet come vera e propria concorrenza.
Posto per due paytv in Italia non c'è, e penso sia chiaro.

esatto, 2 pay tv (su sat e dtt) non ci stanno più, si scannano e rischiano di perdere quota in futuro nei confronti degli ott, il vero nemico per Sky e Premium (quest'ultima che non ce la faceva più a reggersi...)
 
Che poi ora che ci penso bene, tutta la tiritera di Mediaset Premium era per 9 canali (e una manciata di sport).
Altro che Antitrust, qui bisogna quantomeno ammettere la perseveranza del Biscione che ha resistito tanti anni con una offerta palesemente inferiore (se consideriamo oltretutto i limiti della piattaforma) in una guerra che non avrebbe mai potuto vincere. E non solo non si è arreso facilmente ma ne è pure uscito con dignità.
 
Il mercato della telefonia e quello della paytv sono molto diversi anche per le dinamiche e il tipo di servizi offerti.
La concorrenza sulla paytv si fa principalmente a suon di esclusive, rapportandolo alla telefonia è come se con un operatore avessi solo le chiamate e un altro offra in esclusiva il 4g.
Alla fine se vorresti avere tutto dovresti avere più abbonamenti con un costo maggiore.
Sulla paytv un singolo operatore che acquista tutti i diritti è un vantaggio.

E' paradossale, ma sul fronte diritti tv sportivi una sola pay tv è meglio, altrimenti spendi di più per 2 abbonamenti. Meglio 1 solo a questo punto.
 
forse ne avete gia discusso e in tal caso mi scuso ma StudioUniversal sbaglio oppure risulta fuori dall'accordo ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso