Discussione sui canali Mediaset HD su Tivusat

Confermo che sono ancora presenti i microblocchi audio/video...

Ecco le immagini di questo pomeriggio di 20 MEDIASET HD senza il logo HD... A quanto pare il logo HD viene aggiunto per conto suo come sui 3 generalisti ma è ben sincronizzato e quindi sembra una cosa unica...
https://i.imgur.com/ol3op3S.jpg
https://i.imgur.com/xXB74Y8.jpg

Riguardo all'HD Nativo... direi che è tutto in HD Nativo. L'unica cosa che è in upscale è Battelstar galactica. E poi vabbè il Tgcom24 e il Meteo.
 
Li ho notati anche io durante il film di prima serata: freeze -non squadrettamenti- almeno col mio decoder, fugaci e appena percepibili ma comunque fastidiosi...
 
Confermo che sono ancora presenti i microblocchi audio/video...

Ecco le immagini di questo pomeriggio di 20 MEDIASET HD senza il logo HD... A quanto pare il logo HD viene aggiunto per conto suo come sui 3 generalisti ma è ben sincronizzato e quindi sembra una cosa unica...
https://i.imgur.com/ol3op3S.jpg
https://i.imgur.com/xXB74Y8.jpg

Riguardo all'HD Nativo... direi che è tutto in HD Nativo. L'unica cosa che è in upscale è Battelstar galactica. E poi vabbè il Tgcom24 e il Meteo.


si confermo ankio questi micro scatti cosa di Milli secondi ma incide sulla visione pultroppo
 
Spesso quando accendo il decoder sui canali HD Mediaset mi succede di sentire l'audio in lingua originale nonostante sia selezionata la lingua italiana. Per sistemare mi basta cambiare canale e poi ritornare dove ero ed ecco che si sente correttamente in lingua italiana.
Da cosa potrebbe dipendere? Dalle tracce audio invertite?
Decoder humax 5600s
 
Ma perché non sistemano una volta per tutte? Ricordo che avevamo risolto all'inizio poi le tracce sono tornate invertite nuovamente.
Ercolino puoi segnalare?
 
Ok, ma il Dolby Digital esistente su canali RAI o Premium è solo 5.1, tranne con "che tempo che fa" che forse è 3.1. Il problema non è nel codec ma del contenuto.

Quella che chiamo erroneamente portante (perché non so come si chiama) è l'istruzione che fa identificare al ricevitore la trasmissione in Dolby Digital.

Quella che è sempre on sui RAI 4 etc che causa il fake, quella che e sempre off sui mediaset, o quella sempre on sia esista il 5.1 che per i fake di Premium Energy HD.

Che ci sia una differenza è certo. Quale sia la differenza o la causa di questo non ho idea.


Non è questione di numero canali, se sulla traccia AC3 arriva la trasmissione DD sia 2.0, 3.0 3.1 5.1 che sia, il ricevitore si setta su DD. Se sulla stessa traccia la trasmissione non è DD non si accende l'indicatore DD ma rimane il Prologic, uguale a quando la traccia audio non è AC3.

Davvero non ho idea di cosa avvenga in fase di trasmissione del segnale ma è chiaro che esista una istruzione che fa attivare o meno il DD del ricevitore, in modo vero o fake. Io ho sempre ritenuto che fosse la codifica Dolby a fare accendere quando presente l'indicatore ma invece tu dici che comunque il segnale è AC3 anche quando l'indicatore non rileva nulla.

Ma non dubito sulle problematiche che riscontri ;) Ma c'è qualcosa che non torna nel come chiami le cose... o interpreto male io.

Il fatto che si setti DD quando la traccia AC-3 è solo 2.0 non è un errore, perché il DD può essere anche 2.0. Fin qui siamo d'accordo?

Altra cosa: le tracce AC-3 sono sempre presenti (nei canali tv che usano AC-3) ciò che cambia è che a volte sono in 2.0 e altre in 5.1 (o altre combinazioni di canali), in altre parole il DD è sempre presente... Non è che lo attivano e disattivano.


spinner ha scritto:
Questo ON-OFF del DD funziona perfettamente su tutti i canali tranne sui RAI4 e compagnia, su Premium Energy HD dove è sempre ON anche quando la trasmissione non è realmente canalizzata (indipendentemente dal numero canali) in Dolby Digital.

Ora se invece alcune emittenti tengono ON il DD anche quando non lo è il risultato è quel assurdo ed inascoltabile fake che è davvero irritante.
Anche qui: il DD è sempre ON, quello che fa la Rai o altri possiamo definirlo "fake 5.1" (non fake DD! ), perché è sempre attivo come 5.1 anche quando usa 2 canali soltanto ( e possiamo essere d'accordo che non è il massimo). I canali che non ti danno problemi non disattivano la traccia DD, è solo che la commutano in 2.0 quando ciò che trasmettono non è in 5.1, ma il DD è sempre presente. Non mi pare esistano canali TV che la sostituiscono con MP2 stereo (questo di solito semmai è presente come altra traccia a sé indipendentemente dalla presenza o meno della traccia DD AC-3, come traccia audio "legacy" diciamo).
 
Ultima modifica:
Spesso quando accendo il decoder sui canali HD Mediaset mi succede di sentire l'audio in lingua originale nonostante sia selezionata la lingua italiana. Per sistemare mi basta cambiare canale e poi ritornare dove ero ed ecco che si sente correttamente in lingua italiana.
Da cosa potrebbe dipendere? Dalle tracce audio invertite?
Decoder humax 5600s

Akito il tuo problema parrebbe essere analogo a quello di un altro utente del forum anch'esso avente come decoder lo humax 5600, come del resto anche io.

E se non erro se ne e' discusso proprio in questo thread o in quello del decoder humax 5400/5600.

In pratica il problema poi e' stato risolto (attraverso uno spunto peraltro che e' venuto in mente a quello stesso utente) ovvero si tratta dll'impostazione audio del decoder: l'utente in questione aveva impostato come audio la voce " stereo" anziche' quella, per cosi' dire, "dolby".

Gli ho consigliato di andare in > Menu > Impostazioni > Preferenze > Audio > Uscita Audio digitale e verificare cosa fosse impostato. Lui aveva selezionato il campo "Stereo", a quel punto gli ho detto di spostarlo sul campo "Multicanale", in questo modo ha risolto, in quanto cosi' si e' ritrovato impostato di default l'audio "dolby" che e' appunto in italiano.

Anche se, ovviamente, cliccando sul tasto del telecomando in basso, relativo all'audio, la voce dolby la si trova posta in seconda posizione sotto a quella "English". Ma a lal fine si ritrova impostato la traccia audio italiana (dolby) senza dover cambiare ogni volta il campo relativo all'audio.

Nel mio caso non ho mai avuto problemi d'audio,almeno nel senso da te esposto, salvo invece che, spesso, spostandomi tra i canali hd con audio dolby (rai, mediset e altri) l'audio risulti essere proprio assente e cio' mi capita da due mesi e mezzo circa in occasione dell'acquisto di un tv LG 43" 4k. Il fatto e' che anche prima avevo un tv LG ma in quel caso non avevo problemi di assenza audio.
Probabilmente e' qualche sorta di incompatibilita' tra questo modello di tv LG e il decoder tivusat humax 5600 perche' ho notato che se vado sul dtt non riscontro questa assenza d'audio sui canali hd dolby.

In ogni caso per risolvere il problema anche su tivusat con lo humax 5600 e' sufficiente posizionarsi su un canale non dolby e poi ritornare su quello hd dolby che si stava guardando in modo da far ritornare l'audio.
 
Ultima modifica:
Confermo che ci sono micro interruzioni audio. Riscontrate sia col decoder Telesystem sia che con il sinto del Tv Samsung.

audio e video, si verificano anche sulla traccia inglese e su tutte le trasmissioni del canale. sembra un problema di decodifica ma che non si verifica sugli altri mediaset (quasi mai)

lasciare lingua 1 inglese e 2 italiano è molto esterofilo e poco comprensibile ma non dovrebbe influire a meno che qualcuno non abbia settaggi che spingano alla lingua 1.

delusione totale per l'audio poco consono ai film trasmessi, terrificanti le mixate audio/video che sembrano fatte da un maniscalco.

mediaset ma davvero, ci hai messo milionate e ti perdi su queste fondamentali cosucce ? bah .. incredibile è dire poco.
 
Non è che ci tenga in modo particolare, ma penso sia utile, i blocchi audio sono aumentati a dismisura con una cadenza di 45/60 secondi uno dall’altro. Poi ci sono commutazioni tra i canali e delle modalità stereo/dolby. Anche blocchi video.
 
Ma non dubito sulle problematiche che riscontri ;) Ma c'è qualcosa che non torna nel come chiami le cose... o interpreto male io.

Il fatto che si setti DD quando la traccia AC-3 è solo 2.0 non è un errore, perché il DD può essere anche 2.0. Fin qui siamo d'accordo?

Altra cosa: le tracce AC-3 sono sempre presenti (nei canali tv che usano AC-3) ciò che cambia è che a volte sono in 2.0 e altre in 5.1 (o altre combinazioni di canali), in altre parole il DD è sempre presente... Non è che lo attivano e disattivano. .

E' difficile spiegare quello che accade, probabilmente perchè impianti diversi si comportano on modo diverso, vedi il problema dell'AAC ,che esiste, ma verifico solo io.

Ma sono certo che il mio impianto da le corrette indicazioni influenzate anche dal collegamento ottico dell'audio che ha delle limitazioni rispetto alle recenti evoluzioni delle HDMI peraltro inutilizzabili visto che nessuno trasmette ancora con queste tecnologie.

Allora il mio impianto quando seleziono una lingua sulla quale è indicata AC3 indica che è collegato ad una traccia AC3 ma è trattata come una traccia stereo e poi elaborata in Pro Logic (surround). Ok la codifica audio è quella. Ma non è DD ma Dolby Prologic, ben diversa (non come codifica ma come riproduzione). Se la trasmissione è Dolby Digital si accende un ulteriore indicazione che è appunto Dolby Digital che può essere 2.0,3.0, 3.1 o 5.1 e via dicendo, a seconda della fonte. In questo caso il segnale 2.0 NON viene ne puo esserlo trattato in prologic.

Accade quindi che se tale indicatore si accende e la trasmissione non ha effettivamente le caratteristiche Dolby, indipendentemente dal numero canali, il riproduttore si trova una traccia inascoltabile, che si attenua eliminando qualsiasi settaggio del processore Dolby, ma NON si elimina lasciando una vera schifezza (il fake).

Cosa fanno le emittenti che trasmettono correttamente ? NON fanno accendere il Dolby sul ricevitore se l'emissione non ha a pieno le caratteristiche necessarie. Ad esempio quando vedi un film realmente in Dolby 5.1 e poi arriva una pubblicità l'indicatore torna pro logic e l'audio rimane perfetto. Il canale balordo invece, anche qualora stia diffondendo una traccia 5.1 (o 3.1 etc) quando arriva la pubblicità la si sente in fake ! una roba allucinante. (Premium Energy HD)

I RAI secondari invece lasciano sempre attiva l'informazione Dolby quindi è tutto Fake non avendo nessuna emissione in 5.1 e pochissime (ho rilevato solo RAI 5 durante i concerti) 2.0.

Nessuna ma nessuna altra emittente mondiale (che ricevo con la motorizzata a Milano) fa stessa cosa, esclusa la RSI che però si sforza ad usare maggiormente 2.0, 3.1 etc ma nella versione italiana il fake si presenta talvolta e comunque offre anche una traccia audio stereo normale.
 
Non è che ci tenga in modo particolare, ma penso sia utile, i blocchi audio sono aumentati a dismisura con una cadenza di 45/60 secondi uno dall’altro. Poi ci sono commutazioni tra i canali e delle modalità stereo/dolby. Anche blocchi video.

La commutazione ti appare per il blocco, in realtà non ce ne sono. E' come se la trasmissione fosse troppo pompata e quindi causa i microblocchi sia audio che video saturando il processore del decoder ma non lo fa così spesso. A seconda dell'apparecchio cambia la frequenza ed il fastidio.
 
Ieri tra l'altro durante i problemi l'audio AC3 era a 96 kbps! Stamattina ho ricontrollato ed è nuovamente a 192 kbps, mentre l'audio in inglese è a 128 kbps come sui 3 generalisti HD.
 
La cosa strana è che quando partono i problemi sembrano comunque collegati alla traccia audio.

Sto seguendo The Mentalist. Fila tutto liscio, parte la pubblicità e sono partiti i microblocchi audio/video. Cambio traccia audio da Italiano a Inglese e viceversa e il problema sparisce. Finisce la pubblicità e ripartono i problemi. Sulla 2° traccia audio parte la lingua originale...

Quindi sembrerebbe partire tutto dall'audio e poi crea i problemi che notiamo tutti.

Tutto questo notato con l'ADB 1850s. Tra l'altro su questo decoder noto anche problema nella sincronia audio/video...
 
Indietro
Alto Basso