Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

non servono decoder...basta una cam da infilare in uno slot CI (CI+) della TV (ormai i nuovi modelli "decenti" hanno tutti anche un tuner sat)...

la codifica è l'ultimo dei problemi...possono adottare quella che vogliono (una cam conax o viaccess o irdeto costa 20 euro...cosa vuoi che sia recuperarli per tipi come loro, che in teoria potrebbero persino permettersi di regalarla?)...

a loro poi basta distrbuire la card...il resto rimane nelle mani dei singoli...
capisco che per gente abituata da anni al "tutto compreso" offerto da sky sia difficile anche da immaginare, ma nel resto d'Europa nessuno si fa troppe paturnie per queste cose (e magari è la volta buona che così si stimolerà il mercato a tornare a vendere decoder decenti non solo linux based che non siano le ciofeche castrate affittate direttamente dai provider)...
Perchè si cuntinua con sta storia visto che Ercolino ha detto che non si puo fare??:evil5::eusa_think:
 
Qui le possibilità che si aggiudichino i diritti al 21 è ridotta al lumicino e non mi stupirei neppure se settimana prossima dovessero uscire di comunicati stampa di Sky e Mediaset.
Siamo vicini al patatrac e non si può nemmeno dire che non se lo siano cercato
Sono passati due bandi, discussioni infinite tra gli interessati, l'arrivo di mediapro, il terzo bando del presunto intermediario... Quanti anni sono passati? Solo da noi, una situazione vergognosa
 
Scusate ma per mediaset non e' meglio questo bando di quello della lega?
Questa volta la Roma e' sicuramente inclusa nelle 8 squadre del dtt.
Quindi se leggero' comunicati di guerra da parte di mediaset, interpretero' che non sia piu' indipendente ma nelle mani di sky.

A che prezzo perché non lo indicano.
 
Perchè si cuntinua con sta storia visto che Ercolino ha detto che non si puo fare??:evil5::eusa_think:

Ercolino ha solo detto che non possono (giustamente) utilizzare l'infrastruttura di Premium...:evil5:

da soli e con i loro mezzi (che sono pressochè illimitati, sia economicamente che in fatto di tecnologia) possono fare ciò che vogliono...

non solo, con i soldi che hanno e l'assenza di vincoli di bilancio (di fatto) che hanno lo Stato e le attività del Qatar, possono persino permettersi di fare un triennio tutto in perdita (come in Francia, dove non sono ancora in attivo dopo anni di presenza sul mercato) per "assuefare" il cliente alla loro attività con un'offerta iniziale a basso costo e poi alzare i prezzi e cercare di iniziare a guadagnare...

ribadisco, tecnicamente a loro basta distribuire la card al costo che ritengono opportuno e poi lasciare al cliente l'onere di scegliere una cam o un decoder tra quelli sul mercato che possano supportare la loro card...

e quando si parla di calcio (in particolare di serie A) in Italia, non serve neanche spendere troppo in pubblicità, visto che qui da noi ci sono tanti drogati della propria "squadra del cuore" ben disposti a pagare (poco) per vederla e a diffondere l'esistenza di tale possibilità...:eusa_whistle:
 
I pulsanti Restart/Pausa/Replay sono salvi, perché si tratta comunque di streaming. Lo streaming non prevede che non bisogna scaricare nessun dato sul device, anche perché altrimenti non si capisce come farebbe a funzionare il tutto.

Lo streaming on demand non prevede nessuno scaricamento di dati sul disposivo (siamo in Italia, chiamiamo le cose con il loro nome italiano), è ovvio.
Ma è ancora più ovvio che per lo streaming in diretta se vuoi mettere in pausa il programma, devi avere un buffer di dati memorizzati e quindi devi scaricare sul dispositivo.

Gioca sporchissimo. Ha compiuto questo bordello perché il suo UNICO e VERO obiettivo fin dall'inizio è sempre stato il canale della Lega, aprendo la strada a Bein Sports.
Ha fatto questo "bordello" come lo chiami tu, solo perché un gruppetto di personaggetti con la loro cecità imprenditoriale e anche ingordigia gliel'ha permesso.
 
Ercolino ha solo detto che non possono (giustamente) utilizzare l'infrastruttura di Premium...:evil5:

da soli e con i loro mezzi (che sono pressochè illimitati, sia economicamente che in fatto di tecnologia) possono fare ciò che vogliono...

non solo, con i soldi che hanno e l'assenza di vincoli di bilancio (di fatto) che hanno lo Stato e le attività del Qatar, possono persino permettersi di fare un triennio tutto in perdita (come in Francia, dove non sono ancora in attivo dopo anni di presenza sul mercato) per "assuefare" il cliente alla loro attività con un'offerta iniziale a basso costo e poi alzare i prezzi e cercare di iniziare a guadagnare...

ribadisco, tecnicamente a loro basta distribuire la card al costo che ritengono opportuno e poi lasciare al cliente l'onere di scegliere una cam o un decoder tra quelli sul mercato che possano supportare la loro card...

e quando si parla di calcio (in particolare di serie A) in Italia, non serve neanche spendere troppo in pubblicità, visto che qui da noi ci sono tanti drogati della propria "squadra del cuore" ben disposti a pagare (poco) per vederla e a diffondere l'esistenza di tale possibilità...:eusa_whistle:

Se in Francia sono in passivo da anni, questo non significa che dobbiamo fare come loro dato che l'italia già ne combina grosse. Vogliamo distruggere la nazione con queste porcate?
 
Ma è ancora più ovvio che per lo streaming in diretta se vuoi mettere in pausa il programma, devi avere un buffer di dati memorizzati e quindi devi scaricare sul dispositivo.
Non serve il buffer sul dispositivo, un'esempio è Sky Go Plus.

Quando si mette in pausa non salva niente in locale, semplicemente quando poi si ripreme "play" (o restart o rewind) il player chiede al server di ricominciare lo streaming da quello specifico segmento.
Quindi tutto ciò non è vietato dal bando perchè si tratta sempre di streaming puro che per funzionare ha bisogno del collegamento costante con il server.
 
Ercolino ha solo detto che non possono (giustamente) utilizzare l'infrastruttura di Premium...:evil5:

da soli e con i loro mezzi (che sono pressochè illimitati, sia economicamente che in fatto di tecnologia) possono fare ciò che vogliono...

non solo, con i soldi che hanno e l'assenza di vincoli di bilancio (di fatto) che hanno lo Stato e le attività del Qatar, possono persino permettersi di fare un triennio tutto in perdita (come in Francia, dove non sono ancora in attivo dopo anni di presenza sul mercato) per "assuefare" il cliente alla loro attività con un'offerta iniziale a basso costo e poi alzare i prezzi e cercare di iniziare a guadagnare...

ribadisco, tecnicamente a loro basta distribuire la card al costo che ritengono opportuno e poi lasciare al cliente l'onere di scegliere una cam o un decoder tra quelli sul mercato che possano supportare la loro card...

e quando si parla di calcio (in particolare di serie A) in Italia, non serve neanche spendere troppo in pubblicità, visto che qui da noi ci sono tanti drogati della propria "squadra del cuore" ben disposti a pagare (poco) per vederla e a diffondere l'esistenza di tale possibilità...:eusa_whistle:

Beh..fare ciò che vogliono anche no! Eddai oh!
 
Non serve il buffer sul dispositivo, un'esempio è Sky Go Plus.

Quando si mette in pausa non salva niente in locale, semplicemente quando poi si ripreme "play" (o restart o rewind) il player chiede al server di ricominciare lo streaming da quello specifico segmento.
Quindi tutto ciò non è vietato dal bando perchè si tratta sempre di streaming puro che per funzionare ha bisogno del collegamento costante con il server.
E per la pausa su sky go normale (non plus) è anche così?
 
Se in Francia sono in passivo da anni, questo non significa che dobbiamo fare come loro dato che l'italia già ne combina grosse. Vogliamo distruggere la nazione con queste porcate?

a me non interessa la diatriba...che facciano ciò che vogliono (i miei interessi televisivi e sportivi sono ben noti...e la serie A è davvero in fondo alla scala, per cui...:eusa_whistle:)...

io ricordo solo che tecnicamente è fattibile e che non ci vuole neanche granchè a metter su una BeIn Italiana...con i loro mezzi, la questione è solo "se vogliono"...amen...
e realisticamente credo che pian piano, se fatte con la dovuta gradualità, le cose sul lungo periodo (è ovvio che 3/4 milioni di abbonati nei primi 2/3 anni non li faranno mai, neanche con una scheda prepagata a basso costo e senza vincoli ulteriori) potrebbero anche funzionare, vista l'ampia fetta di pubblico cui si rivolgono...

poi quello che succederà veramente magari è completamente diverso, ma sono affari loro (della lega, delle tv e degli altri operatori del settore)...
 
Mediaset e Sky per continuare a trasmettere su Internet tramite Premium Online e Now TV devono comprare dei pacchetti appositi o sono inclusi nel Pacchetto B1 e nel pacchetto A?
 
Beh..fare ciò che vogliono anche no! Eddai oh!

ma hai una mezza idea di quale patrimonio abbiano gli sceicchi? l'espressione "illimitato" non rende abbastanza...:evil5:

che poi decidano di girare al largo o di investire qui da noi, quello è tutt'altro discorso (che come detto a me non interessa nemmeno), ma non mettete in discussione le loro possibilità e capacità perchè sarebbe un grosso errore di sottovalutazione...;)
 
Mediaset e Sky per continuare a trasmettere su Internet tramite Premium Online e Now TV devono comprare dei pacchetti appositi o sono inclusi nel Pacchetto B1 e nel pacchetto A?
Servono i pacchetti C1 e C2, che non possono essere venduti entrambi (neanche a due operatori diversi).
 
ma hai una mezza idea di quale patrimonio abbiano gli sceicchi? l'espressione "illimitato" non rende abbastanza...:evil5:
Ok, allora se arriveranno veramente questi babbi Natale, noi utenti non potremo che esserne contenti. Magari non ci regalano soltanto cam e smart card, ma direttamente l'abbonamento completo.
 
Lo streaming on demand non prevede nessuno scaricamento di dati sul disposivo (siamo in Italia, chiamiamo le cose con il loro nome italiano), è ovvio.
Ma è ancora più ovvio che per lo streaming in diretta se vuoi mettere in pausa il programma, devi avere un buffer di dati memorizzati e quindi devi scaricare sul dispositivo.

Qualsiasi streaming prevede lo scaricamento di dati sul device. Non potrebbe essere altrimenti. Che poi questi dati rimangono nascosti e inutilizzabili per l'utente medio è un altro conto.
 
quindi al massimo uno solo tra now tv e premium online potra' avere i diritti.
 
Indietro
Alto Basso