Il bando è in completo fallo sull'art. 2 (definizioni, i punti "operatori della comunicazioni" e "intermediario indipendente")
z) «operatore della comunicazione»: il soggetto che ha la responsabilità editoriale nella predisposizione dei programmi televisivi o radiofonici e dei relativi programmi-dati destinati, anche su richiesta individuale, alla diffusione anche ad accesso condizionato su frequenze terrestri in tecnica digitale, via cavo o via satellite o con ogni altro mezzo di comunicazione elettronica e che e' legittimato a svolgere le attività commerciali ed editoriali connesse alla diffusione delle immagini o dei suoni e dei dati relativi all'evento, nonche' il soggetto che presta servizi di comunicazione elettronica;
aa) «intermediario indipendente»: il soggetto che svolge attività di intermediazione nel mercato dei diritti audiovisivi sportivi e che non si trovi in una delle situazioni di controllo o collegamento ai sensi dei commi 13, 14 e 15 dell'articolo 43 del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, con operatori della comunicazione, con l'organizzatore della competizione e con organizzatori degli eventi, ovvero in una situazione di controllo analogo. Ai fini della presente legge, si ha situazione di controllo analogo quando le offerte dell'intermediario indipendente sono imputabili, sulla base di univoci elementi, ad un unico centro decisionale riferibile a operatori della comunicazione, all'organizzatore della competizione e agli organizzatori degli eventi;
Quindi vengono violati soprattutto:
- la responsabilità editoriale degli operatori di comunicazione
- la disciplina del ruolo dell'intermediario indipendente
- la disciplina del ruolo dell'operatore della comunicazione
- l'attività commerciale che spetta solo agli operatori della comunicazione (quindi il pacchetto "personalizzazione pubblicitaria" è completamente illecito)
Rispondo alle tue obiezioni per quelle che è mia interpretazione della melandri anche in base a quanto successo nel recente passato:
-) non viene violata nessuna responsabilità editoriale degli operatori della comunicazione, e non lo dico io, lo ha detto l'antitrust dando il via libera al bando intermediari (se vedi nelle notizie del portale è stato esplicitamente scritto che l'antitrust a fine 2017 ha approvato gli inviti ad offrire prima della pubblicazione sul sito della lega di serie a) della lega ed al fatto che l'intermediario potesse confezionare i prodotti audiovisivi. Se gli operatori vogliono la loro linea editoriale devono pagare (e non mi pare che la legge melandri e le linee guida dei diritti vieti esplicitamente questa cosa), altrimenti si beccano il prodotto audiovisivo confezionato (che il garante ha stabilito essere possibile nella redazione del bando intermediari)
-) Mediapro non è in nessuno dei casi limitanti indicato nella definizione della melandri
-) Mediapro non ha piattaforme proprie su cui trasmettere il proprio prodotto editoriale quindi non è a tutti gli effetti un operatore della comunicazione come indicato dalla definizione della melandri
-) il termine "attività commerciale" non va inteso come lo intendi tu ma significa vendere gli abbonamenti/i pack mensili per le OTT/le partite in ppv all'utente finale, cioè il consumatore, cioè noi
sull'art. 4 comma 4 e 5 (produzione audiovisiva)
4. La produzione audiovisiva dell'evento spetta all'organizzatore dell'evento medesimo il quale, a tali fini, può effettuare le riprese direttamente o tramite un servizio tecnico di ripresa, ovvero avvalersi degli operatori della comunicazione assegnatari dei diritti audiovisivi. L'organizzatore della competizione coordina le produzioni audiovisive determinando nelle linee guida di cui all'articolo 6 le modalità di produzione e gli standard tecnici minimi, qualitativi ed editoriali, ai quali l'organizzatore dell'evento deve attenersi. L'organizzatore dell'evento mette a disposizione dell'organizzatore della competizione il segnale contenente le immagini dell'evento, comprensivo delle fonti di ripresa e dei formati indicati negli standard minimi, senza alcun corrispettivo o rimborso di costi, e consente all'organizzatore della competizione di accedere alle postazioni di regia ai fini dei necessari controlli, anche ai fini sportivi.
5. Qualora l'organizzatore dell'evento non intenda effettuare la produzione audiovisiva ai sensi del precedente comma 4, la stessa e' effettuata dall'organizzatore della competizione, il quale può effettuare le riprese direttamente o tramite un servizio tecnico di ripresa, ovvero avvalersi degli operatori della comunicazione assegnatari dei diritti audiovisivi, fermo restando l'obbligo di mettere a disposizione dell'organizzatore dell'evento il segnale contenente le immagini dell'evento medesimo e comprensivo di qualsiasi fonte di ripresa, senza alcun corrispettivo o rimborso dei costi tecnici.
Quindi vengono violati soprattutto:
- la produzione audiovisiva, che è di competenza degli organizzatori dell'evento o dell'organizzatore della competizione, quest'ultimo che si può avvalere di una società advisor (in questo caso SOLO Infront), e a titolo informativo ecco l'art. 7 comma 7 che dice "Qualora l'organizzatore della competizione, al fine di perseguire il miglior risultato nella commercializzazione dei diritti audiovisivi, sia in ambito nazionale che in ambito internazionale, intenda costituire una o più società con funzioni di advisor, la partecipazione a tale società e' vietata agli operatori della comunicazione e agli intermediari indipendenti che partecipano alle procedure di cui al comma 1, nonche' ai soggetti che operano in qualità di advisor dell'organizzatore della competizione."
Ok, su questa cosa ne si può parlare, non avendo elementi chiari in merito.
Per iniziare a farlo però mi devi spiegare perché l'antitrust (in maniera convincente se no non ci credo xD) ha approvato le linee guida della lega e soprattutto il bando intermediari in cui c'è esplicitamente scritto che il licenziatario del pack global (ovvero mediapro) può effettuare la produzione audiovisiva delle partite.
sull'art. 5 comma 1 (diritto di cronaca)
1. Agli operatori della comunicazione e' riconosciuto il diritto di cronaca relativo a ciascun evento della competizione.
Quindi vengono violati soprattutto:
- il diritto di cronaca che spetta solo agli operatori della comunicazione
Il termine "solo" è una tua convizione sbagliata, anche perché in italiano il verbo "riconoscere" non significa "essere in esclusiva", che è quello che vorresti far intendere tu.
Anche se non c'entra molto con i diritti di cui parliamo adesso ti segnalo questo sul diritto di cronaca dal bando intermediari:
che ti dimostra come mediapro è ben conscia che non dovrà limitare il diritto di cronaca di tutti gli operatori della comunicazione che ne voranno avvalere (non solo di quelli che parteciperanno a questo bando)
Lo so, le telecronache fanno parte dell'attività editoriale.
Ma intendevo che Mediapro non sembra concedere neanche quello. Nei bandi precedenti si accennava a concedere i diritti di cronaca agli operatori interessati che volevano "informare" dei risultati delle partite con immagini e altro.
Il bando (a differenza dei precedenti paradossalmente) è pieno di lacune, compresa questa...
Come ti ho appena scritto nel bando intermediari la lega ha avvisato mediapro che dall'assegnazione del pack global sa che deve garantire il diritto di cronaca.
Non capisco che senso abbia ora inserirlo nel bando che è uscito venerdì sera che è un bando che tratta solo dei diritti pay...
e sull'art. 8 comma 4 della Legge Melandri
4. L'organizzatore della competizione fissa il prezzo minimo di ciascun pacchetto al di sotto del quale, previa comunicazione all'Autorità garante della concorrenza e del mercato, può decidere di revocare l'offerta.
Quresta è l'unica cosa su cui sono d'accordo , anche se la melandri non afferma che i prezzi minimi debbano essere pubblici, e nelle linee guida della lega di a non c'è scritto che gli intermediari indipendenti nel loro bando debbano pubblicare tassativamente i prezzi ciascun pacchetto.
Vedremo che succederà...
...chiederà a Mediapro di togliere quei pacchetti astrusi "E" e "F"...
È una tua previsione, sarebbe corretto correggerlo il post xD, perché non è detto che avvenga come ti ho mostrato
altrimenti se non interviene IL BANDO SALTA DEL TUTTO perché in ogni caso Sky e Mediaset non faranno offerte!
e questo è un altro paio di maniche e può essere
- oppure Sky si prende tutti i rischi del caso e frega Mediapro in partenza, facendo una offerta al buio da 1,1 miliardi di euro su tutti i pacchetti meno 2
Il C1 ed il C2 sono alternativi, i pacchetti assegnabili sono solo 6 per cui da linee guida ne possono prendere 6 - 1 = 5 al massimo
un intermediario deve rivendere solamente i diritti che ha acquisito non pou fare pacchetti con gia dentro telecronache e pubblicita.
Ti chiedo, come l'amico sopra, cortesemente di spiegarmi perché allora l'antitrust ha dato il via libera al bando intermediari redatto dalla lega serie a se quello che dici non si può fare.
Ripeto, quello che Mediapro non può fare è rivendere direttamente i prodotti audiovisivi da lei confezionati agli utenti finali