Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Che poi per fare il canale della lega ci vuole un nuovo bando e l'unanimità di tutti i presidenti. Dove sta scritto che lo deve fare mediapro o bein. Al nuovo bando può benissimo partecipare anche sky e sappiamo tutti la Potenza di fuoco che ha.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
 
Il bando è in completo fallo sull'art. 2 (definizioni, i punti "operatori della comunicazioni" e "intermediario indipendente")

z) «operatore della comunicazione»: il soggetto che ha la responsabilità editoriale nella predisposizione dei programmi televisivi o radiofonici e dei relativi programmi-dati destinati, anche su richiesta individuale, alla diffusione anche ad accesso condizionato su frequenze terrestri in tecnica digitale, via cavo o via satellite o con ogni altro mezzo di comunicazione elettronica e che e' legittimato a svolgere le attività commerciali ed editoriali connesse alla diffusione delle immagini o dei suoni e dei dati relativi all'evento, nonche' il soggetto che presta servizi di comunicazione elettronica;
aa) «intermediario indipendente»: il soggetto che svolge attività di intermediazione nel mercato dei diritti audiovisivi sportivi e che non si trovi in una delle situazioni di controllo o collegamento ai sensi dei commi 13, 14 e 15 dell'articolo 43 del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, con operatori della comunicazione, con l'organizzatore della competizione e con organizzatori degli eventi, ovvero in una situazione di controllo analogo. Ai fini della presente legge, si ha situazione di controllo analogo quando le offerte dell'intermediario indipendente sono imputabili, sulla base di univoci elementi, ad un unico centro decisionale riferibile a operatori della comunicazione, all'organizzatore della competizione e agli organizzatori degli eventi;

Quindi vengono violati soprattutto:
- la responsabilità editoriale degli operatori di comunicazione
- la disciplina del ruolo dell'intermediario indipendente
- la disciplina del ruolo dell'operatore della comunicazione
- l'attività commerciale che spetta solo agli operatori della comunicazione (quindi il pacchetto "personalizzazione pubblicitaria" è completamente illecito)
Rispondo alle tue obiezioni per quelle che è mia interpretazione della melandri anche in base a quanto successo nel recente passato:
-) non viene violata nessuna responsabilità editoriale degli operatori della comunicazione, e non lo dico io, lo ha detto l'antitrust dando il via libera al bando intermediari (se vedi nelle notizie del portale è stato esplicitamente scritto che l'antitrust a fine 2017 ha approvato gli inviti ad offrire prima della pubblicazione sul sito della lega di serie a) della lega ed al fatto che l'intermediario potesse confezionare i prodotti audiovisivi. Se gli operatori vogliono la loro linea editoriale devono pagare (e non mi pare che la legge melandri e le linee guida dei diritti vieti esplicitamente questa cosa), altrimenti si beccano il prodotto audiovisivo confezionato (che il garante ha stabilito essere possibile nella redazione del bando intermediari)
-) Mediapro non è in nessuno dei casi limitanti indicato nella definizione della melandri
-) Mediapro non ha piattaforme proprie su cui trasmettere il proprio prodotto editoriale quindi non è a tutti gli effetti un operatore della comunicazione come indicato dalla definizione della melandri
-) il termine "attività commerciale" non va inteso come lo intendi tu ma significa vendere gli abbonamenti/i pack mensili per le OTT/le partite in ppv all'utente finale, cioè il consumatore, cioè noi

sull'art. 4 comma 4 e 5 (produzione audiovisiva)

4. La produzione audiovisiva dell'evento spetta all'organizzatore dell'evento medesimo il quale, a tali fini, può effettuare le riprese direttamente o tramite un servizio tecnico di ripresa, ovvero avvalersi degli operatori della comunicazione assegnatari dei diritti audiovisivi. L'organizzatore della competizione coordina le produzioni audiovisive determinando nelle linee guida di cui all'articolo 6 le modalità di produzione e gli standard tecnici minimi, qualitativi ed editoriali, ai quali l'organizzatore dell'evento deve attenersi. L'organizzatore dell'evento mette a disposizione dell'organizzatore della competizione il segnale contenente le immagini dell'evento, comprensivo delle fonti di ripresa e dei formati indicati negli standard minimi, senza alcun corrispettivo o rimborso di costi, e consente all'organizzatore della competizione di accedere alle postazioni di regia ai fini dei necessari controlli, anche ai fini sportivi.

5. Qualora l'organizzatore dell'evento non intenda effettuare la produzione audiovisiva ai sensi del precedente comma 4, la stessa e' effettuata dall'organizzatore della competizione, il quale può effettuare le riprese direttamente o tramite un servizio tecnico di ripresa, ovvero avvalersi degli operatori della comunicazione assegnatari dei diritti audiovisivi, fermo restando l'obbligo di mettere a disposizione dell'organizzatore dell'evento il segnale contenente le immagini dell'evento medesimo e comprensivo di qualsiasi fonte di ripresa, senza alcun corrispettivo o rimborso dei costi tecnici.

Quindi vengono violati soprattutto:
- la produzione audiovisiva, che è di competenza degli organizzatori dell'evento o dell'organizzatore della competizione, quest'ultimo che si può avvalere di una società advisor (in questo caso SOLO Infront), e a titolo informativo ecco l'art. 7 comma 7 che dice "Qualora l'organizzatore della competizione, al fine di perseguire il miglior risultato nella commercializzazione dei diritti audiovisivi, sia in ambito nazionale che in ambito internazionale, intenda costituire una o più società con funzioni di advisor, la partecipazione a tale società e' vietata agli operatori della comunicazione e agli intermediari indipendenti che partecipano alle procedure di cui al comma 1, nonche' ai soggetti che operano in qualità di advisor dell'organizzatore della competizione."

Ok, su questa cosa ne si può parlare, non avendo elementi chiari in merito.
Per iniziare a farlo però mi devi spiegare perché l'antitrust (in maniera convincente se no non ci credo xD) ha approvato le linee guida della lega e soprattutto il bando intermediari in cui c'è esplicitamente scritto che il licenziatario del pack global (ovvero mediapro) può effettuare la produzione audiovisiva delle partite.



sull'art. 5 comma 1 (diritto di cronaca)

1. Agli operatori della comunicazione e' riconosciuto il diritto di cronaca relativo a ciascun evento della competizione.

Quindi vengono violati soprattutto:
- il diritto di cronaca che spetta solo agli operatori della comunicazione

Il termine "solo" è una tua convizione sbagliata, anche perché in italiano il verbo "riconoscere" non significa "essere in esclusiva", che è quello che vorresti far intendere tu.

Anche se non c'entra molto con i diritti di cui parliamo adesso ti segnalo questo sul diritto di cronaca dal bando intermediari:



che ti dimostra come mediapro è ben conscia che non dovrà limitare il diritto di cronaca di tutti gli operatori della comunicazione che ne voranno avvalere (non solo di quelli che parteciperanno a questo bando)

Lo so, le telecronache fanno parte dell'attività editoriale.
Ma intendevo che Mediapro non sembra concedere neanche quello. Nei bandi precedenti si accennava a concedere i diritti di cronaca agli operatori interessati che volevano "informare" dei risultati delle partite con immagini e altro.
Il bando (a differenza dei precedenti paradossalmente) è pieno di lacune, compresa questa...

Come ti ho appena scritto nel bando intermediari la lega ha avvisato mediapro che dall'assegnazione del pack global sa che deve garantire il diritto di cronaca.
Non capisco che senso abbia ora inserirlo nel bando che è uscito venerdì sera che è un bando che tratta solo dei diritti pay...



e sull'art. 8 comma 4 della Legge Melandri


4. L'organizzatore della competizione fissa il prezzo minimo di ciascun pacchetto al di sotto del quale, previa comunicazione all'Autorità garante della concorrenza e del mercato, può decidere di revocare l'offerta.

Quresta è l'unica cosa su cui sono d'accordo , anche se la melandri non afferma che i prezzi minimi debbano essere pubblici, e nelle linee guida della lega di a non c'è scritto che gli intermediari indipendenti nel loro bando debbano pubblicare tassativamente i prezzi ciascun pacchetto.
Vedremo che succederà...

...chiederà a Mediapro di togliere quei pacchetti astrusi "E" e "F"...
È una tua previsione, sarebbe corretto correggerlo il post xD, perché non è detto che avvenga come ti ho mostrato
altrimenti se non interviene IL BANDO SALTA DEL TUTTO perché in ogni caso Sky e Mediaset non faranno offerte!
e questo è un altro paio di maniche e può essere

- oppure Sky si prende tutti i rischi del caso e frega Mediapro in partenza, facendo una offerta al buio da 1,1 miliardi di euro su tutti i pacchetti meno 2
Il C1 ed il C2 sono alternativi, i pacchetti assegnabili sono solo 6 per cui da linee guida ne possono prendere 6 - 1 = 5 al massimo

un intermediario deve rivendere solamente i diritti che ha acquisito non pou fare pacchetti con gia dentro telecronache e pubblicita.


Ti chiedo, come l'amico sopra, cortesemente di spiegarmi perché allora l'antitrust ha dato il via libera al bando intermediari redatto dalla lega serie a se quello che dici non si può fare.
Ripeto, quello che Mediapro non può fare è rivendere direttamente i prodotti audiovisivi da lei confezionati agli utenti finali
 
Un passaggio di Repubblica che mi era sfuggito, e rileggendo anche il bando in effetti è così:

A nessun operatore inoltre è consentito, riguardo ai pacchetti formati per piattaforma, acquisire pacchetti che contengano in esclusiva sui medesimi eventi piattaforme appartenenti a tutte le tre fasce. A titolo di esempio: un operatore non può acquisire più pacchetti che gli consentano di trasmettere in esclusiva attraverso la piattaforma satellitare, la piattaforma digitale terrestre e la piattaforma internet.

Quindi Sky per dire, oltre al pacchetto A sat 380 e C1 o C2 web (dagli operatori è acquistabile o l'uno o l'altro), sul dtt può acquistare solo B1 o B2, per iptv solo D1 248 o D2 132.
E allora se Sky volesse far man bassa, potrebbe prendere al massimo A sat 380, B1 dtt 248, C1 web 380 o (C2 web 248), D1 iptv 248.

Al posto del B1 può prendere anche il B2, dipende da Mediaset e dalle sue intenzioni...
Scusami ..ma vi seguo a fatica per delle mie lacune enormi... Puoi sintetizzarmi una cosa per favore? Chi o cosa fa parte dei pacchetti A B1 B2 C .D1 D2 ...etc etc ... Se vuoi aiutarmi ti ringrazio ( magari cé qualche altro che ha bisogno di queste info ma non ha il coraggio di chiedere :) .. Chiuso OT. Thx
 
L'ircocervo adesso sarebbe Sky... Okay... :laughing7: :eusa_doh:

E Mediapro-Lega-Infront invece cosa sono? Il cane a tre teste di Harry Potter!? :D
Riporto...

Dalle ceneri del Colosso a Tre Teste (mai realmente nato...:sad:) nasce improvvisamente e inaspettatamente...L' Ircocervo (Sky-Mediaset)...

Portiamo rispetto per cortesia :evil5:

E soprattutto calma, che è domenica :D
 
Che poi per fare il canale della lega ci vuole un nuovo bando e l'unanimità di tutti i presidenti. Dove sta scritto che lo deve fare mediapro o bein. Al nuovo bando può benissimo partecipare anche sky e sappiamo tutti la Potenza di fuoco che ha.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Appunto. Sky potrebbe fare la mega-offerta per diventare partner tecnico-produttivo del canale tematico (e l'ha già detto che sarebbe disposta a farlo...) e Mediapro-Bein Sports rimarrebbero a mani vuote... :D
L'accordo Sky-Mediaset in tal caso avrebbe un senso ancora più grande, ha già preso in affitto le frequenze sul Dtt :laughing7:
 
Appunto. Sky potrebbe fare la mega-offerta per diventare partner tecnico-produttivo del canale tematico (e l'ha già detto che sarebbe disposta a farlo...) e Mediapro-Bein Sports rimarrebbero a mani vuote... :D
:
Il canale della lega originariamente era stato proposto ad eurosport, sky lo potrebbe certamente fare, le modalità di vendita del canale li deve decidere la lega non certo sky pero.
 
a me sembra assurdo che mediaset rilanci un'offerta con soldi propri,( i classici 200 milioni che illustrate nei post quando si ragiona sulle cifre per operatore) per un mercato che non e'piu' un suo target primario,quando e' a un passo dal poter gestire una posizione di forza come concessionario di canali per servizi altrui. Non pagando un soldo e incassando il ticket di parcheggio frequenze.Potrebbe dondolarsi su una comoda amaca, concentrandosi solo sulla manutenzione della rete di trasmissione, unico pensiero il da farsi riguardo alla redazione sport che lecitamente vuole assicurazioni sulla sfera operativa che verra'gestita in futuro
 
Per me una cosa è certa invece, le offerte Sky e Mediaset le faranno, anche solo di 1 euro, per potersi poi permettere di entrare nella trattativa privata, che sarà riservata a chi precedentemente ha fatto le offerte in busta chiusa.
Non correranno il rischio di essere escluse per questo piccolo cavillo.
 
Per me una cosa è certa invece, le offerte Sky e Mediaset le faranno, anche solo di 1 euro, per potersi poi permettere di entrare nella trattativa privata, che sarà riservata a chi precedentemente ha fatto le offerte in busta chiusa.
.
Premesso che si andrà certamente a trattativa privata se continua mediapro, ma se nelle buste non trovano almeno 1,2miliardi di euro (per il triennio) le banche non danno la fideiussione a mediapro, quindi se sky, mediaset (non credo parteciperà comunque) e tim credono a questo bando devono mettere dei soldi che consentono almeno a mediapro di ottenere la fideiussione
 
poniamo ad esempio che un soggetto x fosse interessato a lanciare un'offerta per il dtt, in mancanza di una propria rete di emissione operativa. In un panorama senza gli accordi (ed annesse sfumature) fra Sky e Mediaset, egli si sarebbe adoperato per trovare un accordo commerciale il cui flusso clienti andava in listino contenuti-utenti Premium. Con l'abbonato a valutare la proposta illustrata su sito Premium,per intenderci. Diversamente, qualora uno scenario dovesse contemplare la fisionomia di Sky quale operatore in veste di acquirente dei diritti dtt, ecco che il ruolo di Premium dovrebbe (dico dovrebbe) limitarsi al ruolo di affittuario spazio-frequenze, con la parte commerciale e produttiva totalmente in carico a Sky, come ad esempio per sat e contratti NowTv
 
poi immagino chi telecronisti andra` a raccattare mediapro gente con contratto a gettone alla prima esperienza
i professionisti sky e mediaset saranno chiaramente bloccati ad entrare nel giro mediapro

richiamano Pizzul come aveva fatto "gioco calcio" :laughing7:
 
Chissa' che non ci offrano altri colpi di scena. Tutti i soggetti in campo sembrano piuttosto forti e con potenziali assi nella manica da tirar fuori al momento giusto, tipo "pressione psicologica" sulla scacchiera-diritti.
Non mi meraviglierei che alle 23.59 dell'ultimo giorno utile per la presentazione offerte, si stagliasse effettivamente all'orizzonte la mastodontica fisionomia del gigante beIN. (Tipo i film della serie..mo'giunge Godzilla e vediamo..:) )
 
In realtà sembra che anche se si tirasse indietro, non ci sarebbe alcuna causa da parte della Lega.
Sarebbe una causa molto lunga che non converrebbe a nessuno dei due. Più facile si mettano d'accordo tra di loro privatamente senza passare per tribunali
 
Indietro
Alto Basso