Accordi frequenze TV per 5G tra Italia e Paesi confinanti (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma in Toscana il 25 non può essere utilizzato per via di interferenze con la Costa Azzurra... Infatti adesso il mux di Cairo Due è sul ch. 59. Allora andrà sul ch. 33 anche in Toscana?

Poi per quanto riguarda Canale Italia, non è una tv nazionale. Quindi, al massimo, avrà una frequenza diversa per ogni area tecnica.
 
Ok. Comunque penso che molto probabilmente i 10 mux nazionali saranno quelli di Rai, Mediaset, Persidera, Cairo Due e D-free. Mentre rottameranno Europa 7, Retecapri e La3.
 
Poi per quanto riguarda Canale Italia, non è una tv nazionale. Quindi, al massimo, avrà una frequenza diversa per ogni area tecnica.

Canale Italia, come le altre locali, sarebbe solo FSMA. Per i mux locali, invece, ci sarebbe assegnazione con Beauty Contest a nuovi operatori locali a cui si accaserebbero i vari FSMA (oltre al mux Rai regionale)...
 
Quindi ricapitolando avremo Canale Italia, 7Gold, ed altri circuiti in FSMA nel mux Rai regionalizzato in VHF ed altre e 4 frequenze CH UHF per altre locali FSMA, giusto?
 
Tutte le tv locali (che siano comunitarie, provinciali, regionali o interregionali... anche su tutte le regioni) sarebbero solo FSMA distribuite fra i 4 mux locali (di nuovi operatori di rete, assegnati con Beauty Contest) e mux Rai regionale...
Ovviamente poi ogni mux dovrebbe avere copertura e relativa composizione diversa (anche in base all'esigenza di copertura più ristretta per comunitarie-provinciali e copertura più estesa per regionali-interregionali)...
 
Dove lo avete letto che dfree rimane?
Io ho letto che Canale Italia in seguito delle consultazioni, forte dei suoi 2 mux a copertura nazionale, sarebbe stato promosso ad operatore nazionale, con il decimo mux
 
Ciò potrebbe essere vero, Canale Italia anche secondo me potrebbe diventare nazionale ed avere un suo unico mux.
In tal caso comunque 4 frequenze in UHF + 1 frequenza Rai regionalizzato VHF hai voglia ad inserire locali, chi sarà costretta fra non molto invece a dismettere o vendere lo farà perché in crisi economica o non più interessata al mercato televisivo, quindi tutta questa grande moria per le locali eccetto quanto indicato non la vedo.
Per i nazionali a chiudere battenti saranno invece Europa 7 HD, Retecapri e Dfree, mi sembra in linea di massima (salvo ulteriori sorprese o cambiamenti) questo dovrebbe essere lo scenario futuro in T2 per le frequenze televisive, quindi nessuna tragedia, anzi in quella sede finalmente sarà tutto più razionalizzato ed omogeneo in termini di copertura sia per le nazionali che per le locali per ciascuna area e finirà il casino e le grosse differenze di copertura per le nazionali e locali che ancora oggi in T1 come in analogico ci sono e c'erano prima.
 
@Corry744 : ma non rottama anche il mux de La3??
 
Faccio una simulazione tipica di un posto dove Mds ha attivato un solo mux e non acquisti altri sistemi trasmittenti da chi li cede.
Oggi:
Rai 4 mux
Mds 1 mux
Persidera 4 mux
Cairo Due 1 mux
Tv locale 1 mux
Tv locale 1 mux
Tv locale 1 mux

Assenti Mds 1-2-5-6, La3, Dfree, Persidera ReteA2, Retecapri, Canale Italia, San Marino Rtv, 7gold e due mux locali.

Col T2:
Rai 3 mux
Mds 1 mux
Persidera 3 mux
Cairo Due 1 mux
Canale Italia 1 mux
Tv locali 1 mux

Quindi, Canale Italia acquista un mux dalla tv locale e lo accende, le tv locali sarà già tanto che avranno un operatore che accenderà un mux. Rimarranno spenti 1 mux Rai, 1 mux Persidera e 1 mux delle tv locali.
Mds non avrà interesse alla copertura e, come sempre, ci sarà il digital divide....
 
Che vuol dire FSMA?

Fornitore Servizi Media Audiovisivi ;)


Io ho letto che Canale Italia in seguito delle consultazioni, forte dei suoi 2 mux a copertura nazionale, sarebbe stato promosso ad operatore nazionale, con il decimo mux

Quei due mux però sono frutto di diritti d'uso locali che in alcuni casi non sono neanche regionali (sia per mux2, ma anche per il mux1... come in Campania, dove il 39 UHF è condiviso in provincia di Salerno con la locale Italia 2 Tv)... ;)
D-Free comunque non sembra che voglia dismettere (e nel mercato un operatore "minore" rispetto a Mediaset e Persidera occorrerebbe anche)...


quindi nessuna tragedia, anzi in quella sede finalmente sarà tutto più razionalizzato ed omogeneo in termini di copertura sia per le nazionali che per le locali per ciascuna area e finirà il casino e le grosse differenze di copertura per le nazionali e locali che ancora oggi in T1 come in analogico ci sono e c'erano prima.

Da quel punto di vista, invece, cambierà poco o nulla (così come per l'analogico, così come per il passaggio al digitale 2008-2012). Come scrivevo prima, poi giocoforza i mux locali dovrebbero avere copertura e contenuti diversi in funzione della zona e delle emittenti (da un lato comunitarie e provinciali, dall'altro regionali ed interregionali), con una parte di queste che saranno costrette ad un disimpegno forzato (perché le condizioni del mercato sono ormai mutate profondamente e lo spazio, anche a livello di inserzionisti, si è ridotto al minimo)...


@Corry744 : ma non rottama anche il mux de La3??

La3 quasi sicuramente dovrebbe dismettere (la tv non è core business ed il mux in fondo è solo eredità del DVB-H)...
Da valutare le intenzioni di Europa 7 e TBS (Retecapri)... ;)
 
Ultima modifica:
Faccio una simulazione tipica di un posto dove Mds ha attivato un solo mux e non acquisti altri sistemi trasmittenti da chi li cede.
Oggi:
Rai 4 mux
Mds 1 mux
Persidera 4 mux
Cairo Due 1 mux
Tv locale 1 mux
Tv locale 1 mux
Tv locale 1 mux

Assenti Mds 1-2-5-6, La3, Dfree, Persidera ReteA2, Retecapri, Canale Italia, San Marino Rtv, 7gold e due mux locali.

Col T2:
Rai 3 mux
Mds 1 mux
Persidera 3 mux
Cairo Due 1 mux
Canale Italia 1 mux
Tv locali 1 mux

Quindi, Canale Italia acquista un mux dalla tv locale e lo accende, le tv locali sarà già tanto che avranno un operatore che accenderà un mux. Rimarranno spenti 1 mux Rai, 1 mux Persidera e 1 mux delle tv locali.
Mds non avrà interesse alla copertura e, come sempre, ci sarà il digital divide....
Da me sulla zona dove c'è la più ampia copertura la Rai ha solo il Mux 1 e Mediaset ha accesso il Mediaset 1+ il Mediaset 4. ..in questo caso cosa succederà??
 
Da me sulla zona dove c'è la più ampia copertura la Rai ha solo il Mux 1 e Mediaset ha accesso il Mediaset 1+ il Mediaset 4. ..in questo caso cosa succederà??

Se non ci saranno attivazioni ex novo, 2 Rai (1 regionale con Rai 3 Abruzzo), 2 MDS... ;)
 
Che fregatura, come al solito....

Rai però sicuramente avrà maggiore copertura rispetto ad oggi (ma questo a prescindere dal riassetto per il 5G e da eventuale adozione del DVB-T2... che, da come ultimamente circola negli ambienti, non è così scontata come sembra o almeno non da subito e totalmente)... ;)
 
@Ber: thank's per le risposte... dunque, quando si passerà al T2, Mediaset con soli 3 Mux dovrà gestire tutti i canali free e pay (sempre se premium e o Sky sarà/nno ancora in DTT!), visto che i mux Dfree e La3 saranno rottamati!! Per cui, anche se ci sarà il T2 e l'H265, inserire tutti i canali in HD... come dire....la vedo dura!!! Scusate per alcune digressioni...
 
Rai però sicuramente avrà maggiore copertura rispetto ad oggi (ma questo a prescindere dal riassetto per il 5G e da eventuale adozione del DVB-T2... che, da come ultimamente circola negli ambienti, non è così scontata come sembra o almeno non da subito e totalmente)... ;)

Sicuramente è come dici tu, ma è per Mds che i discorsi non tornano. Molta gente ha rinunciato a Premium per la scarsa copertura di Elettronica Industriale.

L'unica alternativa sarebbe che Mds facesse una campagna acquisti di ponti dalle tv locali o da altri mux.... In effetti, nella mia ipotesi, ne sarebbero disattivati tre (1 di Rai, 1 di Persidera e uno delle tv locali).
 
@Ber: thank's per le risposte... dunque, quando si passerà al T2, Mediaset con soli 3 Mux dovrà gestire tutti i canali free e pay (sempre se premium e o Sky sarà/nno ancora in DTT!), visto che i mux Dfree e La3 saranno rottamati!! Per cui, anche se ci sarà il T2 e l'H265, inserire tutti i canali in HD... come dire....la vedo dura!!! Scusate per alcune digressioni...

Di per sé già abbandonando MPEG-2 si libera banda (e si rende superato il simulcat SD-HD) a prescindere dal DVB-T2. Almeno per la parte pay (a differenza della parte free), sarebbe invece più sensato parlare solo di DVB-T2.
La3 contenendo praticamente solo i canali HD (tralasciando R101 TV, che non è detto resti lì già con i prossimi movimenti di Premium), sarebbe eccedente (già in H.264 AVC basta la sola versione HD di R4-C5-I1); D-Free, invece, non è detto che dismetta (ma anche in questo caso, per gran parte è occupato da canali HD, con Premium Cinema 2 HD che dovrebbe cessare totalmente le trasmissioni)... ;)
Vedremo cosa si deciderà (probabilmente la soluzione migliore sarebbe destinare almeno un mux ad operatore solo per i contenuti principali in DVB-T H.264 ed almeno un mux DVB-T2 per pay-tv e canali minori... televendite incluse)...


Sicuramente è come dici tu, ma è per Mds che i discorsi non tornano. Molta gente ha rinunciato a Premium per la scarsa copertura di Elettronica Industriale.

L'unica alternativa sarebbe che Mds facesse una campagna acquisti di ponti dalle tv locali o da altri mux.... In effetti, nella mia ipotesi, ne sarebbero disattivati tre (1 di Rai, 1 di Persidera e uno delle tv locali).

Lì non è una questione di apparati. L'assenza di alcuni mux è una scelta industriale e/o tecnica (nel caso di impianto non compatibile con il resto della rete). Come scrivevo in altre discussioni, l'obiettivo di Mediaset a fine 2014 (a rete MDS3 ultimata) era avere postazioni con tutti i mux o solo MDS4. Postazioni MDS1 + MDS4 sono eccezioni, in quanto a conclusione del passaggio al digitale MDS1 doveva essere spento (poi si sono fatte altre valutazioni)... ;)
Tolti alcuni casi (dove manca proprio lo spazio o sarebbe necessario sostituire sistema radiante o altro), le postazioni Mediaset possono avere tutti i mux di proprietà + ospiti (almeno 8 mux totali).
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso