Accordi frequenze TV per 5G tra Italia e Paesi confinanti (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si infatti come pensavo si avranno due mux 1 diversi regionalizzati in VHF, la logica credo anch'io sarà questa, quindi come vedete non credo che sarà molto facile che non verrà adottata la III Banda VHF, secondo me ci sarà eccome specie in realtà complesse ed eterogenee come lo è M.Argentario , la Rai non ha altra scelta che reintrodurre il VHF.
 
Non succederà come ai tempi dell'analogico che il nuovo governo resetterà tutto ?
 
C'è modo di fare una modifica?
Per esempio, è oggettivo che la Provincia di Pesaro e Urbino vada insieme con l'area tecnica 5 Romagna e che la Provincia di Foggia sia agganciata all'area tecnica 11 Abruzzo.

I Monti Nerone, Petrano e San Paolo interagiscono con la Romagna e con il Dvbt è stato un enorme sacrificio depotenziarli, perché molti canali, nelle valli, fammi fatica a ricevere.

Anche la Maiella condiziona la ricezione fino a Foggia e oltre.

Possibile che al Ministero non so rendono conto della geografia radioelettrica dell'Adriatico?
 
C'è modo di fare una modifica?
Per esempio, è oggettivo che la Provincia di Pesaro e Urbino vada insieme con l'area tecnica 5 Romagna e che la Provincia di Foggia sia agganciata all'area tecnica 11 Abruzzo.

I Monti Nerone, Petrano e San Paolo interagiscono con la Romagna e con il Dvbt è stato un enorme sacrificio depotenziarli, perché molti canali, nelle valli, fammi fatica a ricevere.

Anche la Maiella condiziona la ricezione fino a Foggia e oltre.

Possibile che al Ministero non so rendono conto della geografia radioelettrica dell'Adriatico?

Inoltre, nella cartina del Dab, su Vhf12 nelle Marche non è segnato nessun colore. Questi significa che nessuno accenderà niente sul 12....
 
Quei due mux però sono frutto di diritti d'uso locali che in alcuni casi non sono neanche regionali (sia per mux2, ma anche per il mux1... come in Campania, dove il 39 UHF è condiviso in provincia di Salerno con la locale Italia 2 Tv)... ;)
D-Free comunque non sembra che voglia dismettere (e nel mercato un operatore "minore" rispetto a Mediaset e Persidera occorrerebbe anche)...
Se Dfree non rottama allora il decimo mux è suo.

Mi auguro che Canale Italia non venga promosso a mux nazionale, sopratutto per quello che trasmette oltre che per la copertura.

La3 quasi sicuramente dovrebbe dismettere (la tv non è core business ed il mux in fondo è solo eredità del DVB-H)...
Da valutare le intenzioni di Europa 7 e TBS (Retecapri)... ;)
Se i mux disponibili saranno solo 10, volenti o nolenti dovranno rottamare.
 
3 pagine di delirio quando basterebbe saper leggere il PDF, dove ci sono anche i disegnini con l'Italia e l<a suddivisione in regioni, i mux nazionali e locali e le rispettive frequenze :(
 
Inoltre, nella cartina del Dab, su Vhf12 nelle Marche non è segnato nessun colore. Questi significa che nessuno accenderà niente sul 12....
Bisogna mettere su gli occhiali oppure esiste un comando CTRL+Rotella per ingrandire l'immagine :): in quelle cartine per la VHF sono indicate solo le frequenze per il mux regionale Rai in T2 in aggiunta al DAB RAI che nel caso specifico per le Marche è sul 12D.

--------

Nel caso della VHF che mi interessa di più e in cui rientra anche il DAB, hanno seguito alla lettera GE-06 unito all'Adriatic Agreement.(pure per la UHF).
La coperta corta in questo caso, oltre ad avere lasciato fuori i piedi, è arrivata al ginocchio, della serie le frequenze sono quelle e non c'è più trippa per gatti.
Quindi tornando alla VHF visto che si dovranno seguire le direttive GE-06 + varianti, le uniche nazionali DAB sono 12 e 08 + allocazioni in varie regioni. Resto DVB-T2.
Resta questo VHF-08 col dubbio se pesi ancora o meno la spada di damocle di E7. (nel 2022 di acqua sotto i ponti ne passerà tanta ....)
 
e questo non mi tranquillizza.... “La separazione geografica oculata dei canali assegnati all’Italia ed impiegati sia per le reti nazionali che per quelle locali prevista dal PNAF 2018 consentirà di realizzare zone “cuscinetto” di estensione sufficiente per ridurre al minimo le interferenze reciproche – continua Rinaldi -. Certo un compito relativamente semplice a livello teorico, ma decisamente sottoposto ad un gigantesco punto di domanda sul piano pratico, considerata l’assenza di precedenti concreti”.
 
Jump_PN, ma per il Dab la cartina è bianca nelle Marche e anche in un'altra Regione. Il 12D è per altre Regioni.
 
Si hai ragione, ci vuole il telescopio per leggere quelle note sul cartiglio in basso a destra, ma un'immagine più decente no e colori più contrastanti...
P.S. poi guardando ancora meglio all'interno delle cartine dei canali VHF nelle aree verdi, ci sono dei caratteri inintellegibili. Altro che telescopio, un chiromante...
 
Ultima modifica:
Se i mux disponibili saranno solo 10, volenti o nolenti dovranno rottamare.

Teoricamente, se si seguisse alla lettera quanto proposto (e su cui si potrebbe discutere per ore), la conversione in capacità trasmissiva dei diritti d'uso porterebbe a mux con proprietà condivisa.
Nella pratica, più che generare questo tipo di operatore di rete ibrido, è meglio dismettere (soprattutto se non è un'attività core business)... ;)
 
Teoricamente, se si seguisse alla lettera quanto proposto (e su cui si potrebbe discutere per ore), la conversione in capacità trasmissiva dei diritti d'uso porterebbe a mux con proprietà condivisa.
Nella pratica, più che generare questo tipo di operatore di rete ibrido, è meglio dismettere (soprattutto se non è un'attività core business)... ;)
Interessante non c'è obbligo di rottamazione,:5eek: quindi se Retecapri o La3 non rottamano possono avere una piccola quota di un mux nazionale.
Per La3 (Wind Tre) conviene rottamare/vendere, Retecapri si può accontare di avere a disposizione qualche Mbps un mux per trasmettere il suo canale.

E per quanto riguarda Europa 7, essendo titolare di una concessione di mux nazionale in VHF, cosa accadrà?:eusa_think:
Verrà ospitata sul mux VHF della Rai?:eusa_think:
 
Aggiornato il 1' post


Ho aggiunto anche
Suddivisione aree tecniche e pianificazione spettro radiofrequenze




Per la Sicilia ho già notato delle discrepanze: nell'accordo firmato con Malta era stato stabilito che loro avrebbero utilizzato alcune frequenze come 21, 22, 23, ecc. in maniera esclusiva, adesso invece con la nuova pianificazione è saltato fuori che saranno accese anche in Sicilia, ma con delle limitazioni.


Situazione come al solito molto chiara..... :badgrin:
 
Ultima modifica:
Nella zona 4, vedi nota 3: "i canali con la lettera "f" sono frazionati all'interno della medesima area tecnica".
Nella zona 4, ad esempio il mux N1 avrà il canale 34 in un'area e il canale 36 in un'altra.

I mux in UHF saranno 10 nazionali e 4 locali.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso