Accordi frequenze TV per 5G tra Italia e Paesi confinanti (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ultima modifica:
Credo manchi l'area 14 per il ch28.

Comunque non voglio fare polemiche ma trovo assurdo riaccendere in Puglia i ch21-22-28 dopo che li hanno fatti spegnere a novembre 2016 perchè interferivano i mux croati e continueranno a far parte delle frequenze occupate dalla Croazia!

evidentemente, anche la croazia riorganizzerà per il T2 e immagino non occuperà piu quei canali...credo che stavolta si siano già accordati a livello di interferenze con gli stati vicini
 
Credo manchi l'area 14 per il ch28.
Sistemato, grazie :)

Comunque non voglio fare polemiche ma trovo assurdo riaccendere in Puglia i ch21-22-28 dopo che li hanno fatti spegnere a novembre 2016 perchè interferivano i mux croati e continueranno a far parte delle frequenze occupate dalla Croazia!

evidentemente, anche la croazia riorganizzerà per il T2 e immagino non occuperà piu quei canali...credo che stavolta si siano già accordati a livello di interferenze con gli stati vicini
Attenzione, l'assegnazione è limitata, queste 3 frequenze spetterebbero solo alla Basilicata, l'unica regione dell'area 14 che non ha obblighi con i paesi adriatici
 
Sistemato, grazie :)




Attenzione, l'assegnazione è limitata, queste 3 frequenze spetterebbero solo alla Basilicata, l'unica regione dell'area 14 che non ha obblighi con i paesi adriatici
Mi chiedo ora ogni mux locale anno una media di 10 canali x mux e con questi più della metà sono televendite ma se dopo non esisteranno più i mux locali ma chi rimarra andrà in affitto da chi rimane il mux locale come fara ' a campare e pagare l affitto visto che non potrà certo portarsi dietro i canali ora presenti ..esempio studio 1 a i suoi canali e poi dentro totale 18 canali se studio 1 non avrà più il.suo mux dove andranno i canali ora presenti ?? E se con il dvbt2 i canali da 20 pass2ranno a diciamo 40,a casa mia se ora vi sono 15 mux locali come fanno a coesistere in un futuro prossimo di soli 4 mux locali , e i tre
Mux extra regionali ovvero la9 , studio1,canale Italia dove andranno tutti i canali presenti in questi mux sta cosa non mi è chiara .
 
thebestever5682004 ha scritto:
Ok. Comunque penso che molto probabilmente i 10 mux nazionali saranno quelli di Rai, Mediaset, Persidera, Cairo Due e D-free. Mentre rottameranno Europa 7, Retecapri e La3
Cominciamo ad identificare alcuni mux nazionali numerati sulla tabella della pianificazione

N 1 = Mediaset 2

N 2 = Mediaset 1 (?)

N 3 = Timb 2 ?

N 4 = ?

N 5 = Timb 3

N 6 = Timb 1

N 7 = Rai 2

N 8 = Rai 3

N 9 = Mediaset 3

N 10 = Cairo Due
 
Ultima modifica:
Buon idea "milazzo in dtt", se qualcuno gentilmente man mano ci spiega bene eventualmente tutti gli identificativi dei mux nazionali gli e ne saremo grati. ;)
 
Credo il 40 Mediaset se lo tenga per il mux coi canali principali visto che è uno dei pochi con la frequenza unica.
Mi fa strano i rai 2 e 3 su 29 e 27 in SIcilia, a differenza di tutta Italia :)
 
Forse per ridurre eventuali interferenze con paesi esteri, comunque chi ricapitola bene tutti gli identificativi dei mux nazionali che saranno presenti anche nel Lazio?
 
Nessuno ci illustra bene ad esempio nel Lazio come in quasi tutta Italia, gli identificativi dei mux nazionali con i loro rispettivi canali?
 
Ultima modifica:
Nessuno ci illustra bene ad esempio nel Lazio come in quasi tutta Italia, gli identificativi dei mux nazionali con i loro rispettivi canali?

Corry ma ci sei o ci fai??..la pagina della discussione che ti ho elencato l hai letta?? nel posto dopo Milazzo, fa una prevesione anche deigli indicativi..dai su...
 
Facendo riferimento a questo articolo:

Suddivisione aree tecniche



Area 1: Piemonte occidentale



Area 2: Valle d'Aosta



Area 3: Piemonte orientale, Lombardia e province di Parma e Piacenza



Area 4: Trentino Alto Adige



Area 5: resto dell'Emilia-Romagna



Area 6: Veneto



Area 7: Friuli Venezia-Giulia



Area 8: Liguria



Area 9: Toscana e provincia di Viterbo



Area 10: Umbria



Area 11: Abruzzo e Molise



Area 12: Lazio



Area 13: Campania



Area 14: Puglia, Basilicata, province di Cosenza e Crotone



Area 15: resto della Calabria



Area 16: Sicilia



Area 17: Sardegna



--------------------------------------------------------------------

Pianificazione spettro radiofrequenze


N = mux nazionali

N 1 = Mediaset 2

N 2 = Mediaset 1 (?)

N 3 = Timb 2 ?

N 4 = ?

N 5 = Timb 3

N 6 = Timb 1

N 7 = Rai 2

N 8 = Rai 3

N 9 = Mediaset 3

N 10 = Cairo Due


L = mux locali

f = frequenze frazionate all'interno delle stesse aree tecniche



Frequenze UHF:

1) 21


L2 = Piemonte orientale, Lombardia e provincia di Parma e Piacenza



N4f = Trentino Alto Adige



L2f = Toscana e provincia di Viterbo;

Abruzzo e Molise;

Campania;

Puglia, Basilicata, provincia di Cosenza e Crotone;

Sicilia



N10f = Sardegna




2) 22


L1 = Piemonte orientale, Lombardia e provincia di Parma e Piacenza



L3f = Trentino Alto Adige;

Toscana e provincia di Viterbo;

Abruzzo e Molise;

Campania;

Puglia, Basilicata, provincia di Cosenza e Crotone;

Sicilia




3) 23

L1 = Piemonte occidentale;

Valle d'Aosta;

Liguria



L1f = Toscana e provincia di Viterbo;

Abruzzo e Molise;

Lazio;

Campania;

Sicilia;

Sardegna




4) 24

L1 = Emilia-Romagna (tranne Parma e Piacenza);

Veneto;

Friuli Venezia-Giulia;

Umbria;

Calabria (tranne Cosenza e Crotone)



L1f = Abruzzo e Molise;

Lazio;

Puglia, Basilicata, provincia di Cosenza e Crotone;

Sicilia;

Sardegna




5) 25

N10 = Piemonte orientale, Lombardia e provincia di Parma e Piacenza;

Emilia-Romagna (tranne Parma e Piacenza)

Veneto;

Friuli Venezia-Giulia;

Umbria;

Abruzzo e Molise;

Puglia, Basilicata, provincia di Cosenza e Crotone;

resto della Calabria



N10f = Trentino Alto Adige




6) 26

N7 = tutte le regioni tranne la Sicilia




7) 27

L2 = Piemonte occidentale;

Valle d'Aosta;

Liguria



L2f = Trentino Alto Adige;

Toscana e provincia di Viterbo;

Abruzzo e Molise;

Lazio;

Campania;

Sardegna



N7 = Sicilia




8) 28

L3 = Piemonte orientale, Lombardia e provincia di Parma e Piacenza;

Trentino Alto Adige



L4f = Toscana e provincia di Viterbo;

Abruzzo e Molise;

Campania;

Puglia, Basilicata, province di Cosenza e Crotone;

Sicilia




9) 29

L1f = Trentino Alto Adige;

Toscana e provincia di Viterbo;

Campania;

Puglia, Basilicata, provincia di Cosenza e Crotone



N8f = Friuli Venezia-Giulia



N8 = Sicilia



N9f = Sardegna




10) 30

N8 = tutte le regioni tranne Friuli Venezia-Giulia e Sicilia



N8f = Friuli Venezia-Giulia




11) 31

L2f = Trentino Alto Adige;

Emilia-Romagna (tranne Parma e Piacenza);

Toscana e provincia di Viterbo



N4f = Sicilia



L3f = Sardegna




12) 32

N4 = Piemonte occidentale;

Valle d'Aosta;

Liguria;

Sardegna



N4f = Toscana e provincia di Viterbo;

Lazio;

Campania



L2 = Veneto;

Friuli Venezia-Giulia;

Umbria;

Calabria (tranne Cosenza e Crotone)



L2f = Emilia-Romagna (tranne Parmae Piacenza)

Abruzzo e Molise;

Puglia, Basilicata, provincia di Cosenza e Crotone;

Sicilia




13) 33

N10 = Piemonte occidentale;

Valle d'Aosta;

Liguria;

Toscana e provincia di Viterbo;

Lazio;

Campania



N10f = Sardegna



L1f = Trentino Alto Adige;

Sicilia




14) 34

L4 = Piemonte orientale, Lombardia e provincia di Parma e Piacenza



L4f = Toscana e provincia di Viterbo;

Lazio



L1f= Sicilia



N1f = Trentino Alto Adige



N5= Friuli Venezia-Giulia




15) 35

L4f = Trentino Alto Adige



L1f = Toscana e provincia di Viterbo



N10 = Sicilia




16) 36

N1 = tutte le regioni, anche se N1f in Trentino Alto Adige e Puglia, Basilicata, provincia di Cosenza e Crotone




17) 37

L3f = Abruzzo e Molise;

Puglia, Basilicata, provincia di Cosenza e Crotone;

Sicilia



L3 = Emilia-Romagna (tranne Parma e Piacenza);

Veneto:

Friuli Venezia-Giulia

Umbria;

resto della Calabria




18) 38

N9 = tutte le regioni tranne la Sicilia




19) 39

N7f = Trentino Alto Adige



L3f = Toscana e provincia di Viterbo

Lazio;

Sicilia



L2f = Sardegna




20) 40

N2 = tutte le regioni




21) 41

L3 = Piemonte occidentale;

Valle d'Aosta;

Liguria;



L3f = Trentino Alto Adige;

Toscana e provincia di Viterbo;

Abruzzo e Molise;

Lazio;

Campania;

Sardegna



N9f = Sicilia




22) 42

N5 = Piemonte occidentale;

Valle d'Aosta;

Liguria;

Sardegna



N5f = Toscana e provincia di Viterbo;

Lazio;

Campania



L4 = Veneto;

Friuli Venezia-Giulia

Umbria;

Calabria (tranne Cosenza e Crotone)



L4f = Trentino Alto Adige;

Emilia-Romagna (tranne Parma e Piacenza);

Abruzzo e Molise;

Sicilia




23) 43

L4 = Piemonte occidentale;

Valle d'Aosta;

Liguria;



L4f = Toscana e provincia di Viterbo;

Abruzzo e Molise;

Lazio;

Campania;

Sicilia;

Sardegna



N5f = Trentino Alto Adige




24) 44

N4 = Piemonte orientale, Lombardia e provincia di Parma e Piacenza;

Emilia-Romagna (tranne Parma e Piacenza);

Veneto;

Friuli Venezia-Giulia;

Umbria;

Abruzzo e Molise;

Puglia, Basilicata, provincia di Cosenza e Crotone;

resto della Calabria



N4f = Trentino Alto Adige;

Toscana e provincia di Viterbo;

Lazio;

Campania;

Sicilia




25) 45

N6 = Piemonte orientale, Lombardia e provincia di Parma e Piacenza;

Trentino Alto Adige



L2f = Lazio;

Sicilia




26) 46

N3 = tutte le regioni




27) 47

N6 = tutte le regioni tranne Piemonte orientale, Lombardia e provincia di Parma e Piacenza e Trentino Alto Adige




28) 48

N5 = Piemonte orientale, Lombardia e provincia di Parma e Piacenza;

Emilia-Romagna (tranne Parma e Piacenza);

Veneto;

Friuli Venezia-Giulia;

Umbria;

Abruzzo e Molise;

Puglia, Basilicata, provincia di Cosenza e Crotone;

resto della Calabria;

Sicilia



N5f = Trentino Alto Adige;

Toscana e provincia di Viterbo;

Lazio;

Campania

Milazzo.... Mi sa che hai saltato le Marche dappertutto.... In che area tecnica sono e con quali frequenze in tabella?
 
In parole povere, comunque trovo tutto abbastanza confusionario ahimè ad interpretare però la tabella, mi sa che domani in mattinata devo rivedermi bene quella del Lazio.
 
Sarei curioso di sapere la frequenza cerotto in UHF per il Mux1 Rai (quello in VHF) su Messina e provincia. Sarà uno dei 4 Mux Locali o sarà una frequenza divesa?
 
Riguardando gli schemi e le cartine la locale 4 ha in area 5 sia il 29 che il 42. Dipenderà dalla provincia ? San Marino su che frequenza finisce ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso