Facendo riferimento a questo articolo:
Suddivisione aree tecniche
Area 1: Piemonte occidentale
Area 2: Valle d'Aosta
Area 3: Piemonte orientale, Lombardia e province di Parma e Piacenza
Area 4: Trentino Alto Adige
Area 5: resto dell'Emilia-Romagna
Area 6: Veneto
Area 7: Friuli Venezia-Giulia
Area 8: Liguria
Area 9: Toscana e provincia di Viterbo
Area 10: Umbria
Area 11: Abruzzo e Molise
Area 12: Lazio
Area 13: Campania
Area 14: Puglia, Basilicata, province di Cosenza e Crotone
Area 15: resto della Calabria
Area 16: Sicilia
Area 17: Sardegna
--------------------------------------------------------------------
Pianificazione spettro radiofrequenze
N = mux nazionali
N 1 = Mediaset 2
N 2 = Mediaset 1 (?)
N 3 = Timb 2 ?
N 4 = ?
N 5 = Timb 3
N 6 = Timb 1
N 7 = Rai 2
N 8 = Rai 3
N 9 = Mediaset 3
N 10 = Cairo Due
L = mux locali
f = frequenze frazionate all'interno delle stesse aree tecniche
Frequenze UHF:
1) 21
L2 = Piemonte orientale, Lombardia e provincia di Parma e Piacenza
N4f = Trentino Alto Adige
L2f = Toscana e provincia di Viterbo;
Abruzzo e Molise;
Campania;
Puglia, Basilicata, provincia di Cosenza e Crotone;
Sicilia
N10f = Sardegna
2) 22
L1 = Piemonte orientale, Lombardia e provincia di Parma e Piacenza
L3f = Trentino Alto Adige;
Toscana e provincia di Viterbo;
Abruzzo e Molise;
Campania;
Puglia, Basilicata, provincia di Cosenza e Crotone;
Sicilia
3) 23
L1 = Piemonte occidentale;
Valle d'Aosta;
Liguria
L1f = Toscana e provincia di Viterbo;
Abruzzo e Molise;
Lazio;
Campania;
Sicilia;
Sardegna
4) 24
L1 = Emilia-Romagna (tranne Parma e Piacenza);
Veneto;
Friuli Venezia-Giulia;
Umbria;
Calabria (tranne Cosenza e Crotone)
L1f = Abruzzo e Molise;
Lazio;
Puglia, Basilicata, provincia di Cosenza e Crotone;
Sicilia;
Sardegna
5) 25
N10 = Piemonte orientale, Lombardia e provincia di Parma e Piacenza;
Emilia-Romagna (tranne Parma e Piacenza)
Veneto;
Friuli Venezia-Giulia;
Umbria;
Abruzzo e Molise;
Puglia, Basilicata, provincia di Cosenza e Crotone;
resto della Calabria
N10f = Trentino Alto Adige
6) 26
N7 = tutte le regioni tranne la Sicilia
7) 27
L2 = Piemonte occidentale;
Valle d'Aosta;
Liguria
L2f = Trentino Alto Adige;
Toscana e provincia di Viterbo;
Abruzzo e Molise;
Lazio;
Campania;
Sardegna
N7 = Sicilia
8) 28
L3 = Piemonte orientale, Lombardia e provincia di Parma e Piacenza;
Trentino Alto Adige
L4f = Toscana e provincia di Viterbo;
Abruzzo e Molise;
Campania;
Puglia, Basilicata, province di Cosenza e Crotone;
Sicilia
9) 29
L1f = Trentino Alto Adige;
Toscana e provincia di Viterbo;
Campania;
Puglia, Basilicata, provincia di Cosenza e Crotone
N8f = Friuli Venezia-Giulia
N8 = Sicilia
N9f = Sardegna
10) 30
N8 = tutte le regioni tranne Friuli Venezia-Giulia e Sicilia
N8f = Friuli Venezia-Giulia
11) 31
L2f = Trentino Alto Adige;
Emilia-Romagna (tranne Parma e Piacenza);
Toscana e provincia di Viterbo
N4f = Sicilia
L3f = Sardegna
12) 32
N4 = Piemonte occidentale;
Valle d'Aosta;
Liguria;
Sardegna
N4f = Toscana e provincia di Viterbo;
Lazio;
Campania
L2 = Veneto;
Friuli Venezia-Giulia;
Umbria;
Calabria (tranne Cosenza e Crotone)
L2f = Emilia-Romagna (tranne Parmae Piacenza)
Abruzzo e Molise;
Puglia, Basilicata, provincia di Cosenza e Crotone;
Sicilia
13) 33
N10 = Piemonte occidentale;
Valle d'Aosta;
Liguria;
Toscana e provincia di Viterbo;
Lazio;
Campania
N10f = Sardegna
L1f = Trentino Alto Adige;
Sicilia
14) 34
L4 = Piemonte orientale, Lombardia e provincia di Parma e Piacenza
L4f = Toscana e provincia di Viterbo;
Lazio
L1f= Sicilia
N1f = Trentino Alto Adige
N5= Friuli Venezia-Giulia
15) 35
L4f = Trentino Alto Adige
L1f = Toscana e provincia di Viterbo
N10 = Sicilia
16) 36
N1 = tutte le regioni, anche se N1f in Trentino Alto Adige e Puglia, Basilicata, provincia di Cosenza e Crotone
17) 37
L3f = Abruzzo e Molise;
Puglia, Basilicata, provincia di Cosenza e Crotone;
Sicilia
L3 = Emilia-Romagna (tranne Parma e Piacenza);
Veneto:
Friuli Venezia-Giulia
Umbria;
resto della Calabria
18) 38
N9 = tutte le regioni tranne la Sicilia
19) 39
N7f = Trentino Alto Adige
L3f = Toscana e provincia di Viterbo
Lazio;
Sicilia
L2f = Sardegna
20) 40
N2 = tutte le regioni
21) 41
L3 = Piemonte occidentale;
Valle d'Aosta;
Liguria;
L3f = Trentino Alto Adige;
Toscana e provincia di Viterbo;
Abruzzo e Molise;
Lazio;
Campania;
Sardegna
N9f = Sicilia
22) 42
N5 = Piemonte occidentale;
Valle d'Aosta;
Liguria;
Sardegna
N5f = Toscana e provincia di Viterbo;
Lazio;
Campania
L4 = Veneto;
Friuli Venezia-Giulia
Umbria;
Calabria (tranne Cosenza e Crotone)
L4f = Trentino Alto Adige;
Emilia-Romagna (tranne Parma e Piacenza);
Abruzzo e Molise;
Sicilia
23) 43
L4 = Piemonte occidentale;
Valle d'Aosta;
Liguria;
L4f = Toscana e provincia di Viterbo;
Abruzzo e Molise;
Lazio;
Campania;
Sicilia;
Sardegna
N5f = Trentino Alto Adige
24) 44
N4 = Piemonte orientale, Lombardia e provincia di Parma e Piacenza;
Emilia-Romagna (tranne Parma e Piacenza);
Veneto;
Friuli Venezia-Giulia;
Umbria;
Abruzzo e Molise;
Puglia, Basilicata, provincia di Cosenza e Crotone;
resto della Calabria
N4f = Trentino Alto Adige;
Toscana e provincia di Viterbo;
Lazio;
Campania;
Sicilia
25) 45
N6 = Piemonte orientale, Lombardia e provincia di Parma e Piacenza;
Trentino Alto Adige
L2f = Lazio;
Sicilia
26) 46
N3 = tutte le regioni
27) 47
N6 = tutte le regioni tranne Piemonte orientale, Lombardia e provincia di Parma e Piacenza e Trentino Alto Adige
28) 48
N5 = Piemonte orientale, Lombardia e provincia di Parma e Piacenza;
Emilia-Romagna (tranne Parma e Piacenza);
Veneto;
Friuli Venezia-Giulia;
Umbria;
Abruzzo e Molise;
Puglia, Basilicata, provincia di Cosenza e Crotone;
resto della Calabria;
Sicilia
N5f = Trentino Alto Adige;
Toscana e provincia di Viterbo;
Lazio;
Campania