No, che io sappia è considerato servizio OTT anche su TIMvision, perché quest'ultimo è un servizio OTT.
Detto in parole povere e semplificando molto, l'IPTV è una piattaforma di trasmissione in cui la distribuzione dei pacchetti di dati avviene a un livello IP più basso rispetto alle normali trasmissioni di dati e beneficia, sia di un DSLAM (nel caso di rete ADSL) appositamente dedicato in centrale per il broadcast dei contenuti televisivi, sia di un QoS superiore a quello di altri servizi, cioè beneficia di una banda riservata allo streaming separata dalla banda usata per navigare, ascoltare musica e fare altro. Ne consegue che a diffondere una IPTV è sempre o quasi sempre un operatore di telecomunicazioni, che è l'unico a poter garantire un'architettura di distribuzione così strutturata.
I servizi OTT si chiamano così perché sono invece "Over the Top", cioè servizi forniti da aziende che non hanno una propria infrastruttura di rete e trasmettono i contenuti al di sopra della rete stessa. Una trasmissione OTT è teoricamente meno affidabile di una IPTV perché, a differenza di quest'ultima, non ha una banda riservata e i pacchetti di dati viaggiano sulle reti con la stessa priorità di qualsiasi altro pacchetto dati, sia esso multimediale, pagine Web, messaggi di testo o file da scaricare.
Spesso la stampa e gli stessi addetti ai lavori fanno confusione parlando di IPTV anche riguardo a Netflix e Amazon, ma in realtà tecnicamente sono due cose diverse sebbene abbiano in comune il fatto di viaggiare su protocollo IP. Non è un caso se Mediapro ha creato dei pacchetti diversi per le due piattaforme.
DSLAM dedicato al trasporto IPTV