Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

secondo me il pacchetto iptv è stato fatto apposta per bein sports

Con Sky che avrebbe tutta la Serie A su sat e ott NowTv più Champions League in esclusiva e tutto il resto? Bein Sports solo su Iptv con la sola Serie A farebbe pochissimi abbonamenti se non quasi nessuno... Se Sky come sembra fa l'offerta monstre, non ci sarà nessuna Bein Sports in Italia...
 
Mediapro potrebbe anche assegnare il c2 modificando il bando, è scritto chiaramente che possono farlo, quindi si potrebbe avere c1 a sky e c2 ad un altro soggetto
 
Quello che invece non capisco è perché alcuni giornali indichino TIM interessata ai pacchetti IPTV per TIMvision. Per i pacchetti D è più logico un impegno di Sky che di TIM, dato che quest'ultima non ha una piattaforma IPTV in quanto TIMvision è un servizio OTT, esattamente come Prime Video e Now TV con i quali è in concorrenza.
Eurosportplayer su timvision non è considerato iptv?
 
Non capisco la differenza tra iptv e Ott... Now tv non trasmette anche tramite suo box, non sarebbe iptv
Grazie
 
Eurosportplayer su timvision non è considerato iptv?
No, che io sappia è considerato servizio OTT anche su TIMvision, perché quest'ultimo è un servizio OTT.

Non capisco la differenza tra iptv e Ott... Now tv non trasmette anche tramite suo box, non sarebbe iptv
Grazie
Detto in parole povere e semplificando molto, l'IPTV è una piattaforma di trasmissione in cui la distribuzione dei pacchetti di dati avviene a un livello IP più basso rispetto alle normali trasmissioni di dati e beneficia, sia di un DSLAM (nel caso di rete ADSL) appositamente dedicato in centrale per il broadcast dei contenuti televisivi, sia di un QoS superiore a quello di altri servizi, cioè beneficia di una banda riservata allo streaming separata dalla banda usata per navigare, ascoltare musica e fare altro. Ne consegue che a distribuire una IPTV è sempre o quasi sempre un operatore di telecomunicazioni, che è l'unico a poter garantire un'architettura di distribuzione così strutturata.

I servizi OTT si chiamano così perché sono invece "Over the Top", cioè servizi forniti da aziende che non hanno una propria infrastruttura di rete e trasmettono i contenuti al di sopra della rete stessa. Una trasmissione OTT è teoricamente meno affidabile di una IPTV perché, a differenza di quest'ultima, non ha una banda riservata e i pacchetti di dati viaggiano sulle reti con la stessa priorità di qualsiasi altro pacchetto dati, sia esso multimediale, pagine Web, messaggi di testo o file da scaricare.

L'IPTV, per sua natura, funziona solo con decoder proprietario che ha un accesso specifico alla rete di distribuzione, mentre gli OTT sono accessibili sia da decoder brandizzati come quello TIMvision o Now TV (che è diverso da decoder proprietario) o la chiavetta di Amazon, sia tramite app installate su TV connesse e dispositivi mobili. In teoria un OTT è accessibile da qualsiasi dispositivo collegabile a Internet, a patto ovviamente che abbia il software (app) necessario.

Spesso la stampa e gli stessi addetti ai lavori fanno confusione parlando di IPTV anche riguardo a Netflix e Amazon, ma in realtà tecnicamente sono due cose diverse sebbene abbiano in comune il fatto di viaggiare su protocollo IP. Non è un caso se Mediapro ha creato dei pacchetti diversi per le due piattaforme.
 
No, che io sappia è considerato servizio OTT anche su TIMvision, perché quest'ultimo è un servizio OTT.

Detto in parole povere e semplificando molto, l'IPTV è una piattaforma di trasmissione in cui la distribuzione dei pacchetti di dati avviene a un livello IP più basso rispetto alle normali trasmissioni di dati e beneficia, sia di un DSLAM (nel caso di rete ADSL) appositamente dedicato in centrale per il broadcast dei contenuti televisivi, sia di un QoS superiore a quello di altri servizi, cioè beneficia di una banda riservata allo streaming separata dalla banda usata per navigare, ascoltare musica e fare altro. Ne consegue che a diffondere una IPTV è sempre o quasi sempre un operatore di telecomunicazioni, che è l'unico a poter garantire un'architettura di distribuzione così strutturata.

I servizi OTT si chiamano così perché sono invece "Over the Top", cioè servizi forniti da aziende che non hanno una propria infrastruttura di rete e trasmettono i contenuti al di sopra della rete stessa. Una trasmissione OTT è teoricamente meno affidabile di una IPTV perché, a differenza di quest'ultima, non ha una banda riservata e i pacchetti di dati viaggiano sulle reti con la stessa priorità di qualsiasi altro pacchetto dati, sia esso multimediale, pagine Web, messaggi di testo o file da scaricare.

Spesso la stampa e gli stessi addetti ai lavori fanno confusione parlando di IPTV anche riguardo a Netflix e Amazon, ma in realtà tecnicamente sono due cose diverse sebbene abbiano in comune il fatto di viaggiare su protocollo IP. Non è un caso se Mediapro ha creato dei pacchetti diversi per le due piattaforme.



DSLAM dedicato al trasporto IPTV

Quindi NowTv e TimVision sono SOLO Ott
 
Esatto. Sono servizi OTT accessibili pure (ma non solo) con dei decoder brandizzati, da non confondere con decoder proprietari.

Non a caso i set top box di TIMvision e Now TV sono versioni personalizzate esteticamente e nel software di prodotti disponibili liberamente sul mercato come il Technicolor Skipper e il Roku 4205 FR, se non sbaglio.
 
E allora che è questa storia di Tim che fa l'offerta per l'IPTV? E' l'unica voce senza senso... E calcolando che Sky non mollerà mai i diritti per NowTv, non vedo dove Tim possa inserirsi (calcolando che più di 100 mln probabilmente non offrirà...).
Per questo vedremo probabilmente una Sky quasi "pigliatutto", che lascerà poi qualcosa a Mediaset...

ma Sky che prende i diritti dtt, li porta su canali visivo-contrattuali Sky/dtt (prosciugando lo spazio frequenze Premium,e a cronaca Caressa per intenderci) o li affida concedendoli a struttura visivo-contrattuale Premium (a cronaca Pardo,per intenderci) ??
Credo che col tempo,per natura, i due operatori debbano confluire in un soggetto singolo,evitando forzature.
Mettiamo il caso che il cliente Premium voglia vedere una serietv o un film compreso nel proprio abbonamento e il canale sul dtt in quel momento e' spento perche'serve spazio-frequenza ad un operatore contrattualmente esterno ed estraneo che trasmette le partite di pallone...
 
Ultima modifica:
Vorrei capire perchè in altre nazioni il canale sta funzionando ed in Italia non potrebbe funzionare. L'unica spiegazione che adesso mi do e quella che la gente in italia si abbona per simpatia verso un operatore e non perchè è interessata alla proposta. Specifico non sono un sostenitore del canale della lega ma non precludo a priori la sua nascita, la sua utilità, ed un eventuale successo dell'iniziativa, guardo solo che sul mercato ci sono circa 4.000.000 di possibili abbonati al calcio che attendono le proposte per poi vagliarle, qualunque esse siano, a secondo dei propri interessi e convenienza

Non per simpatia ma perché sono già abbonati di altri operatori con contenuti che vanno ben oltre il calcio e a cui dovrebbero rinunciare per vedersi solo la serie A.
Il tuo ragionamento regge solo per abbonati calciodipendenti per i quali il mondo oltre la serie A non esiste.
Saranno sì e non il 10% degli attuali abbonati Sky e MP.
ecco perché a mio parere il canale della lega sarà un flop, se mai sarà realizzato.
 
Non per simpatia ma perché sono già abbonati di altri operatori con contenuti che vanno ben oltre il calcio e a cui dovrebbero rinunciare per vedersi solo la serie A.
Il tuo ragionamento regge solo per abbonati calciodipendenti per i quali il mondo oltre la serie A non esiste.
Saranno sì e non il 10% degli attuali abbonati Sky e MP.
ecco perché a mio parere il canale della lega sarà un flop, se mai sarà realizzato.

per mediaset premium non sono molto d'accordo con questa misura, ci sono vagonate di clienti (e in proporzione anche qui in forum)ancora con il classico listino calcio+serietv a 26 euro da anni addietro,(ancora da molto prima che ci fosse l'esclusiva champions in contenuto)e che non hanno mai visto una serie tv ,seppur compresa nell'abbonamento. E c'e' chi,magari accettando una retention favorevole arricchita col full, non guarda mai un film.E molti stanno aspettando l'evolversi delle cose, anche se fosse solo serie A calcisticamente parlando,confermando nell'attesa il proprio listino d'abbonamento.I tantissimi a listino 26 euro calcio+serie tv non potranno certo essere lasciati col solo contenuto serietv,saranno verosimilmente contattati illustrando nuove offerte in caso di assenza serieA, o concedendo l'uscita contrattuale nel verificarsi della oggettiva ed incontestabile mancanza del contenuto-perno con cui il contratto venne stipulato,,altrimenti parleremmo di centinaia di migliaia di disdette contrattuali,qualora non dovesse esserci la auspicata serie A in proposta
 
Ultima modifica:
Vorrei capire perchè in altre nazioni il canale sta funzionando ed in Italia non potrebbe funzionare. L'unica spiegazione che adesso mi do e quella che la gente in italia si abbona per simpatia verso un operatore e non perchè è interessata alla proposta. Specifico non sono un sostenitore del canale della lega ma non precludo a priori la sua nascita, la sua utilità, ed un eventuale successo dell'iniziativa, guardo solo che sul mercato ci sono circa 4.000.000 di possibili abbonati al calcio che attendono le proposte per poi vagliarle, qualunque esse siano, a secondo dei propri interessi e convenienza
Se i conti che aveva fatto la Lega sono giusti il canale della lega deve fare veramente un successo. Perchè loro parlavano che Sky e Mediaset generano con la serie A 1.5 miliardi tra abbonamenti, pubblicità, ecc
Quindi se il target è avere il miliardo netto vuol dire che da 0 devono creare un qualcosa che funziona da subito come dei sistemi super oliati come le 2 pay-tv attuali.

Il canale della lega può avere un senso solo con una visione a lungo periodo. Per esempio anche se di questo bando non si vende qualche pacchetto se li tiene la lega e inizia a mettere un piedino nel mondo della tv.

Giusto una precisazione visto che l'hai già detto più volte. Quello che fa in Spagna Mediapro non è il canale della lega: la copertura economica la mette Bein. Infatti il canale si chiama Bein La Liga e non La Liga channel.
 
Buonasera a tutti, scusate se pongo una domanda che ho già fatto in passato, ma da ciò che leggo e sento sono molto confuso...potrebbe accadere che Sky prenda i diritti satellitari e non quelli per l’IPTV? E cosa ne sarebbe in tal caso di tim Sky? Trasmetterebbe cinema e sport, comprese le coppe europee, ma non la serie A? Io attualmente ho il doppio abbonamento Premium e Sky, quest’ultimo per ora senza calcio ma solo con lo sport, e sono in attesa degli eventi per valutare cosa fare...siccome tra l’altro con Sky ho un vincolo più lungo e più difficile da sciogliere senza penali stavo valutando di disdire Premium e aggiungere anche il calcio su Sky ma se davvero non prendessero i diritti iptv cosa accadrebbe? Visto che ad oggi non ho ancora il calcio mi verrebbe consentita una migrazione al satellite oppure no visto che di fatto i miei contenuti attuali non verrebbero toccati? Scusate la lunghezza ma è davvero un gran caos...
 
Mediapro potrebbe anche assegnare il c2 modificando il bando, è scritto chiaramente che possono farlo, quindi si potrebbe avere c1 a sky e c2 ad un altro soggetto

quindi assegnare tutti e 7 i pacchetti invece di 6?

dove c'è scritta sta cosa? perchè non capisco il senso di fare un bando dove si dice che verrà assegnato solo uno fra il C1 e il C2 se poi possono cambiare idea e assegnarli entrambi
 
Nel bando c'è scritto che i pacchetti c1 e c2 sono alternativi. Non possono essere assegnati entrambi, ma c'è scritto pure che mediapro si riserva di apportare eventuali modifiche
 
Se Sky non prende (come girano voci) i diritti IPTV e invece prende quelli OTT, ma con Sky Via Fibra (che utilizzerà Sky Q), non potrebbe metterci l'app di NowTv (con il ticket da pagare a parte ovviamente)?
Sky Q ospita le app...
Sarebbe legale?
 
Ultima modifica:
Se Sky non prende (come girano voci) i diritti IPTV e invece prende quelli OTT, ma con Sky Via Fibra (che utilizzerà Sky Q), non potrebbe metterci l'app di NowTv (con abbonamento/pagamento a parte)?
Sky Q ospita le app...
Sarebbe legale?

no perche' un set-top-box rende il servizio una IPTV in ogni caso.
 
no perche' un set-top-box rende il servizio una IPTV in ogni caso.

Non c'entra il decoder brandizzato. IPTV e OTT sono due cose completamente diverse a livello tecnico e non è l'eventuale set-top box che fa diventare un OTT una IPTV.
 
Indietro
Alto Basso