Copertura Mux Rete A1 (Ch 44)

Ma è stato acceso un sacco di tempo...

Edit:
Per la precisione è stato acceso ad aprile 2016, ed è rimasto acceso continuativamente almeno fino all'estate scorsa, ora non ricordo di preciso da quando è off

Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
per il grande 3750, MUX ReteA1 (ch44) posto allo Zucco Angelone a Barzio in provincia di Lecco. più volte al giorno, tutti i canali del MUX si spengono per 1 o 2 secondi. ho fatto ricontrollare la mia antenna da un antennista della zona e non ha trovato problemi. poi ho scoperto che non sono l'unico della zona che ha questi problemi. tu 3750 che puoi tutto :) puoi far sistemare il problema? è da mesi che è così.
 
@3750...
Come stanno andando le prove in T2 in Val d'Aosta?
Perché "ai piani alti" suggeriscono questi parametri di trasmissione:
256QAM
2/3 fec
1/16 IG.

È robusto un segnale così?
 
@3750...
Come stanno andando le prove in T2 in Val d'Aosta?
Perché "ai piani alti" suggeriscono questi parametri di trasmissione:
256QAM
2/3 fec
1/16 IG.

È robusto un segnale così?
Le prove stanno procedendo molto bene. ;)

Come detto, Persidera sta trasmettendo un segnale DVB-T2 con 3 plp, per valutare la robustezza ed efficienza delle varie configurazioni in SFN:
https://www.digital-forum.it/showth...e-A1-(Ch-44)&p=5536084&viewfull=1#post5536084


A grandi linee:
Il primo plp è quello più robusto (leggermente più robusto dell'attuale 2/3 DVB-T e capacità - in caso di utilizzo di un solo plp così configurato - intorno ai 34 Mb/s).
Il terzo plp è quello meno robusto (leggermente meno robusto dell'attuale 5/6 DVB-T, con capacità - in caso di utilizzo di un solo plp così configurato - intorno ai 40 Mb/s).
Il secondo plp, guarda caso, è quello ipotizzato nel PNAF che rappresenta una via di mezzo (simile all'attuale 2/3 DVB-T, con capacità - in caso di utilizzo di un solo plp così configurato - intorno ai 37 Mb/s).
 
Ultima modifica:
Ma un domandone, riducendo la quantità dei mux disponibili come funziona? Ci sarà un passaggio al solo H265 Con canali HD? O rimaniamo sull’H264 o a solo canali SD? Perché alla fine questo spazio infinito non ci sarà mai...
 
Le prove stanno procedendo molto bene. ;)

Come detto, Persidera sta trasmettendo un segnale DVB-T2 con 3 plp, per valutare la robustezza ed efficienza delle varie configurazioni in SFN:
https://www.digital-forum.it/showth...e-A1-(Ch-44)&p=5536084&viewfull=1#post5536084


A grandi linee:
Il primo plp è quello più robusto (leggermente più robusto dell'attuale 2/3 DVB-T e capacità - in caso di utilizzo di un solo plp così configurato - intorno ai 34 Mb/s).
Il terzo plp è quello meno robusto (leggermente meno robusto dell'attuale 5/6 DVB-T, con capacità - in caso di utilizzo di un solo plp così configurato - intorno ai 40 Mb/s).
Il secondo plp, guarda caso, è quello ipotizzato nel PNAF che rappresenta una via di mezzo (simile all'attuale 2/3 DVB-T, con capacità - in caso di utilizzo di un solo plp così configurato - intorno ai 37 Mb/s).

Grazie!
La prova del 9 l'avrò quando farete la prove in tutta Italia. Attualmente, uhf54 non lo ricevo. Però, se dovessero funzionare i parametri conservativi e riuscissi a ricevere, forse qualche speranza ci sarà.... ☺️
 
ma finché si tratta di "prove" tutto filera liscio come agli albori del dvbt, poi bisognera fare i conti quando il marasma sara a regime con tutti i tx accesi e i mux riempiti all'inverosomile come al solito a discapito della robustezza del segnale.
 
Indietro
Alto Basso