Accordi frequenze TV per 5G tra Italia e Paesi confinanti (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
So che ancora siamo lontani dalla transizione, ma ma pongo due spunti di discussione.
Nel PNAF non si fa chiaro ed esplicito riferimento ad H265 (almeno io non l'ho visto), ma l'adozione del codec secondo me sarà quasi d'obbligo, visto il numero limitato di frequenze disponibili ma soprattutto se alcuni mux dovranno anche ospitare il più alto numero di canali locali possibile.
Poi riguardo il MUX disponibile e non ancora assegnato è verosimile un ingresso da parte di SKY con un suo MUX appunto in T2?
 
Io sinceramente spero che Sky da qui al passaggio al DVB-T2 abbiamo già chiuso Mediaset Premium (con passaggio "obbligatorio" di tutti gli abbonati al SAT)... se no sarebbe la "ghiotta" occasione visto che i decoder sarebbero da cambiare per passare ad NDS e quindi SkyBox DTT :crybaby2:

Sarebbe la definitiva "botta" ai produttori di ricevitori ADB, Humax, Telesystem... che con il DTT / Tivusat avevano trovato una piccola possibilità di guadagno per quanto di nicchia...
 
Io sinceramente spero che Sky da qui al passaggio al DVB-T2 abbiamo già chiuso Mediaset Premium (con passaggio "obbligatorio" di tutti gli abbonati al SAT)... se no sarebbe la "ghiotta" occasione visto che i decoder sarebbero da cambiare per passare ad NDS e quindi SkyBox DTT :crybaby2:

Sarebbe la definitiva "botta" ai produttori di ricevitori ADB, Humax, Telesystem... che con il DTT / Tivusat avevano trovato una piccola possibilità di guadagno per quanto di nicchia...
Meno vino.!!!:5eek::eusa_naughty::5eek::eusa_naughty:
 
Dici che i decoder attuali per Mediaset Premium con il passaggio a DVB-T2 e H265 non sarebbero TUTTI da cambiare?

Io comunque sono astemio :laughing7:
 
Decoder attuali Mediaset premium??? Ma la maggioranza usa la Cam. ...
 
Decoder attuali Mediaset premium??? Ma la maggioranza usa la Cam. ...

Rigirando la domanda, tolta qualche eccezione (dettata da altre esigenze e non dal parco tv installato), in quanti hanno davvero il decoder collegato alla TV?
Buona parte di quelli che lo avevano lo hanno con "viva e vibrante soddisfazione :badgrin: :lol: " defenestrato (e le stime, se si considerano anche i normali zapper da due lire... che durano due giorni, sono al rialzo)... ;)
 
So che ancora siamo lontani dalla transizione, ma ma pongo due spunti di discussione.
Nel PNAF non si fa chiaro ed esplicito riferimento ad H265 (almeno io non l'ho visto), ma l'adozione del codec secondo me sarà quasi d'obbligo, visto il numero limitato di frequenze disponibili ma soprattutto se alcuni mux dovranno anche ospitare il più alto numero di canali locali possibile.
Poi riguardo il MUX disponibile e non ancora assegnato è verosimile un ingresso da parte di SKY con un suo MUX appunto in T2?


È molto probabile (come da logica).... che ci sia l'ingresso di Sky sul Digitale terrestre, seppure con un offerta limitata e con un solo mux, poi bisogna anche capire la collaborazione con premium fino dove arriva.... effettivamente... sia sul sat che sul digitale terrestre.....
Il codec sarà H265 (secondo un mio parere)
 
No, se leggete bene il documento del PNAF parla di H265 e si spinge anche a dare dei valori "consigliati" raccontando che arrivava a 40 MB/s di massima capacità...
 
a proposito dell' H265, chi può dirmi se già ci sono smart tv con questa tecnologia che pare che venga usata al passaggio del T2? Ad esempio io ho la smart tv LG UH661V 49 pollici.
 
Tutti i televisori venduti in Italia dal 1/1/2017, e i modelli precedenti 4K
(ad es. il tuo è già ok)
 
No, se leggete bene il documento del PNAF parla di H265 e si spinge anche a dare dei valori "consigliati" raccontando che arrivava a 40 MB/s di massima capacità...

Schema di decreto e nota informativa reperibili qui (sviluppoeconomico.gov.it) non ne fanno nessuna menzione (né del tipo di standard da adottare, né del tipo di compressione).
Il resto, sono documenti interni che abbozzano delle ipotesi (tanto che, come ho scritto alcuni post fa, negli ambienti non circola l'adozione del DVB-T2 e tanto più dell'H.265 fin da subito o comunque non di un'adozione esclusiva)...
 
Io avevo letto (non ricordo dove però :eusa_think:) che dal 2020 alla prima metà del 2022 ci sarebbe stato un passaggio graduale al dvb-t2 h.264. Poi, nella seconda metà del 2022, le tv nazionali e quelle che lo vorranno passeranno al dvb-t2 h.265, mentre tutte le altre tv (comprese quelle locali) potranno rimanere in h.264.

Poi è ovvio che fino ad adesso sono state fatte tutte ipotesi. Pure il PNAF è un documento dove si fanno delle ipotesi per realizzare il passaggio al dvb-t2. Può anche essere che alla fine non si farà nulla o si farà tutto come è stato ipotizzato, tutto può succedere. Comunque diamo tempo al tempo, perché credo che ormai il dvb-t2 sia l'unica possibilità per le emittenti di restare sul terrestre vista la riduzione delle frequenze destinate alla tv per dare spazio al 5g (mio parere personale).
 
Io avevo letto (non ricordo dove però :eusa_think:) che dal 2020 alla prima metà del 2022 ci sarebbe stato un passaggio graduale al dvb-t2 h.264. Poi, nella seconda metà del 2022, le tv nazionali e quelle che lo vorranno passeranno al dvb-t2 h.265, mentre tutte le altre tv (comprese quelle locali) potranno rimanere in h.264.

In questa fase (2020-2022) il DVB-T2 è proprio escluso (e ci sarebbe solo l'abbandono dell'MPEG-2 con l'adozione dell'MPEG-4/AVC/H.264 per tutti i canali)... io mi riferivo alla fase successiva (2022 in poi), gestendo una transizione più graduale e naturale di qualche anno (in base alle esigenze di editori, telespettatori e tipo di servizio pay o free offerto).
Poi, in teoria, nessuno potrebbe obbligare nessuno (sia adesso, sia in futuro) anche per via del principio di neutralità tecnologica (che ha già consentito la conversione dei mux La3 e Mediaset3 al DVB-T... senza, sarebbero restati in DVB-H come asset sprecati). Infatti, così come c'è stato il passaggio da DVB-H a DVB-T, anche da domani un operatore di rete può passare con uno o più mux al DVB-T2... così come potrebbe (è solo come esempio, visto che un'operazione del genere non avrebbe nessun senso) per assurdo passare con un mux al DVB-H... ;)
 
Che senso ha fare un passaggio intermedio, come quello di abbandonare il mpeg-2 senza passare al DVB-T2 con tanti decoder e televisori presenti nelle case degli italiani che non leggono il codec mpeg-4.

Visto il forte taglio di frequenze l'unica soluzione logica è quella del passaggio di tutti i mux al DVB-T2, usare il codec H.265, togliere le versioni SD dei canali nazionali e lasciare solo la versione HD.
 
Che senso ha fare un passaggio intermedio, come quello di abbandonare il mpeg-2 senza passare al DVB-T2 con tanti decoder e televisori presenti nelle case degli italiani che non leggono il codec mpeg-4.

Visto il forte taglio di frequenze l'unica soluzione logica è quella del passaggio di tutti i mux al DVB-T2, usare il codec H.265, togliere le versioni SD dei canali nazionali e lasciare solo la versione HD.

Ha senso perché la maggior parte del parco tv è equipaggiato con MPEG-4. Dal 2020, comunque è previsto solo e soltanto il passaggio ad MPEG-4 (come in Francia, DVB-T + MPEG-4) in modo da farci stare tutto (dimezzando la capacità trasmissiva necessaria) e tenendo conto che i mux locali tornano allo Stato.
Successivamente (dal 2022), è un qualcosa da valutare (MPEG-4, DVB-T2, DVB-T2 + H.265)... ma da ciò che ultimamente circola negli ambienti (come dicevo) si sta convenendo di andarci più morbidi (in modo da ridurre il più possibile il disagio per l'utenza). Ciò non significa escludere totalmente il DVB-T2, né adottarlo totalmente (ad esempio i canali principali potrebbero anche restare in DVB-T + MPEG-4 con i generalisti solo in versione HD e con i principali tematici... il resto, pay-tv inclusa, in DVB-T2)... ma questo appunto dipende dalle esigenze degli editori e dalla disponibilità ed esigenza del carrier... ;)
 
Concordo con le poche frequenze che resteranno non ha senso parlare di vie di mezzo sarà un altro "switch off" per quanto meno "cruento": DVB-T2 + H265!
 
Concordo con le poche frequenze che resteranno non ha senso parlare di vie di mezzo sarà un altro "switch off" per quanto meno "cruento": DVB-T2 + H265!

Nel 2020 è DVB-T + MPEG-4 (non si mai parlato e scritto da nessuna parte di switch-off o di DVB-T2... anche il MISE l'ha specificato)... quindi è comunque una via di mezzo... ;)
Per il momento questo è quanto (tutto il resto, sono solo ipotesi e non c'è nulla di definito o deciso)...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso