In ogni caso ci sono gli mp se volete proseguire
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Meno vino.!!!Io sinceramente spero che Sky da qui al passaggio al DVB-T2 abbiamo già chiuso Mediaset Premium (con passaggio "obbligatorio" di tutti gli abbonati al SAT)... se no sarebbe la "ghiotta" occasione visto che i decoder sarebbero da cambiare per passare ad NDS e quindi SkyBox DTT
Sarebbe la definitiva "botta" ai produttori di ricevitori ADB, Humax, Telesystem... che con il DTT / Tivusat avevano trovato una piccola possibilità di guadagno per quanto di nicchia...
Decoder attuali Mediaset premium??? Ma la maggioranza usa la Cam. ...
So che ancora siamo lontani dalla transizione, ma ma pongo due spunti di discussione.
Nel PNAF non si fa chiaro ed esplicito riferimento ad H265 (almeno io non l'ho visto), ma l'adozione del codec secondo me sarà quasi d'obbligo, visto il numero limitato di frequenze disponibili ma soprattutto se alcuni mux dovranno anche ospitare il più alto numero di canali locali possibile.
Poi riguardo il MUX disponibile e non ancora assegnato è verosimile un ingresso da parte di SKY con un suo MUX appunto in T2?
Ti ha già risposto agosto1968, ma, per la tua, basta guardare sul sito di LG.a proposito dell' H265, chi può dirmi se già ci sono smart tv con questa tecnologia che pare che venga usata al passaggio del T2? Ad esempio io ho la smart tv LG UH661V 49 pollici.
Ti ha già risposto agosto1968, ma, per la tua, basta guardare sul sito di LG.
No, se leggete bene il documento del PNAF parla di H265 e si spinge anche a dare dei valori "consigliati" raccontando che arrivava a 40 MB/s di massima capacità...
Io avevo letto (non ricordo dove però) che dal 2020 alla prima metà del 2022 ci sarebbe stato un passaggio graduale al dvb-t2 h.264. Poi, nella seconda metà del 2022, le tv nazionali e quelle che lo vorranno passeranno al dvb-t2 h.265, mentre tutte le altre tv (comprese quelle locali) potranno rimanere in h.264.
Che senso ha fare un passaggio intermedio, come quello di abbandonare il mpeg-2 senza passare al DVB-T2 con tanti decoder e televisori presenti nelle case degli italiani che non leggono il codec mpeg-4.
Visto il forte taglio di frequenze l'unica soluzione logica è quella del passaggio di tutti i mux al DVB-T2, usare il codec H.265, togliere le versioni SD dei canali nazionali e lasciare solo la versione HD.
Concordo con le poche frequenze che resteranno non ha senso parlare di vie di mezzo sarà un altro "switch off" per quanto meno "cruento": DVB-T2 + H265!