In Rilievo Sky 4K su Sky Q: valutazioni tecniche e domande su TV compatibili

Eh sì, film di oltre un'ora e mezza che arrivano fino a quasi due ore compressi in file inferiori ai 6 GB. Quel bitrate sarebbe da HD, non da 4K.
 
Forse non è questo il posto giusto per chiederlo, ma qualcuno sa se i nuovi canali Mediaset HD che verranno trasmessi a maggio sul satellite usano transponder diversi da quelli usati da sky o come spesso e aggiungo purtroppo usano gli stessi transponder limitando la banda e quindi perdendo in qualità.
 
Hanno migliorato l'HDR per il gaming. Tra l'altro da qualche giorno è stato attivato il TvPlus. L'aggiornamento, come dice ERCOLINO, arriverà. E se lo dice ERCOLINO, è sicuramente così.

speriamo sia cosi... e non come per l'aggiornamento a HDR 10+ :(
 
Buongiorno a tutti, spero che il mio post non sia ot, ma ho letto diversi forum é questo mi é sembrato l'unico in grado di dare delle risposte corrette e concrete ai miei dubbi.
Premessa: tra poco meno di un mese mi arriverà skyq e mi ero finalmente deciso ad acquistare un TV per beneficiare dei contenuti 4K. La scelta era ricaduta sul Sony kd65a1 (rapporto qualita/prezzo mi sembrava il migliore, ma se avete voglia di consigliarmi qualcosa di meglio, lo apprezzerei sicuramente).
Sono andato quindi in una nota catena di elettronica per vedere da vicino il TV e sono rimasto senz'altro parole... bellissimo e là demo che propone Sony é sbalorditiva. Per cui ninente da dire fino a qui.
Ho chiesto però poi di collegare Sky al TV per valutare l'effettiva resa sui canali che guardo constantemente (non credo avessero Sky ovviamente) e li le cose sono cambiate drasticamente. Lo sport inguardabile, pixel che sfarfallavano, immagine sgranata, tennis, calcio, F1,moto gp, tutti canali che non potrei guardare, quindi immagini diciamo non statiche ma Ada alta velocità era come se il TV non riuscisse ad aggiornarsi in tempo, creando aloni intorno le figure in movimento ecc; persino il logo del canale di Sky era sgranato, così come la banda blu del cambio canale in cui leggi la prigrammazione e info del programma.
Sui film le cose miglioravano un po', ma solo su alcuni, in immagini molto statiche, ma altri erano ancora scarsi in qualità.
Insomma sul mio vecchio TV, 40" fhd si vede dai dio in confronto e mi sembra un assurdo.
Demoralizzato ho chiesto di guardare il segnale Sky su altri TV, ho provato altri oled (lg, panasonic, Philips), ma anche Samsung, ma la situazione è rimasta invariata.
Forse solo sui led di ultima generazione le cose miglioravano.
Conclusione: sono tornato a casa senza TV.
I miei dubbi ora sono:
Tutto questo era legato alla sola sorgente? Cioè collegando Skyq le cose migliorano notevolmente (su tutti i canali)?
Il TV era settato male o non collegato sulla giusta uscita hdmi?
Se comprassi quindi in nuovo TV, quando riceverò Skyq, a parte la F1 e magari qualche altro contenuto, tutto il resto risulterà inguardabile?

Mi scuso per essere stato prolisso, ma ci tenevo a spiegare bene la situazione e vi ringrazio per le risposte.
 
Secondo me il televisore Sony e tutti quelli che di solito hanno nei centri commerciali devono essere regolati per l'utilizzo domestico.

Allo stesso tempo però va detto che la qualità video su Sky è quella che è, insomma è mediamente bassa. Sky Q non peggiora la qualità di visione, anzi a me è sembrato che la migliori, però il decoder non può fare miracoli se la fonte non è di alta qualità.

I canali lineari di Sky sono comunque discreti e ad oggi le trasmissioni sportive in 4K sono spettacolari (tranne la F1, ma non per colpa di Sky), ma i problemi più evidenti sono su Sky On Demand, dove lo sport, i documentari e qualche altro contenuto sono ancora in SD, mentre i film e le serie TV, pur essendo in HD, sono troppo compressi per poter garantire una qualità media soddisfacente.

Di recente hanno aggiunto i primi contenuti on-demand in 4K e la delusione è stata totale, sempre per l'eccessiva compressione.
 
Secondo me il televisore Sony e tutti quelli che di solito hanno nei centri commerciali devono essere regolati per l'utilizzo domestico.

Allo stesso tempo però va detto che la qualità video su Sky è quella che è, insomma è mediamente bassa. Sky Q non peggiora la qualità di visione, anzi a me è sembrato che la migliori, però il decoder non può fare miracoli se la fonte non è di alta qualità.

I canali lineari di Sky sono comunque discreti e ad oggi le trasmissioni sportive in 4K sono spettacolari (tranne la F1, ma non per colpa di Sky), ma i problemi più evidenti sono su Sky On Demand, dove lo sport, i documentari e qualche altro contenuto sono ancora in SD, mentre i film e le serie TV, pur essendo in HD, sono troppo compressi per poter garantire una qualità media soddisfacente.

Di recente hanno aggiunto i primi contenuti on-demand in 4K e la delusione è stata totale, sempre per l'eccessiva compressione.
Concordo su tutto
 
Quindi se comprassi il nuovo TV, vedrei peggio di come vedo ora con un normalissimo 40" FHD?
Perché insomma se la risoluzione di un 65" 4K nativo è così alta, ma io come sorgente ho un SD o al massimo un HD, il risultato é inguardabile, così come ho potuto verificare, per non parlare poi delle scene ad alta velocità.
 
Solitamente più aumenta il polliciaggio del televisore e più i difetti e gli artefatti da compressione vengono messi in evidenza.

Io ti consiglio, se puoi, di provare a vedere qualche programma su Sky presso qualche amico, collega o conoscente prima di decidere se abbonarti o se cambiare televisore. Queste in fondo sono valutazioni soggettive, perché ad alcuni un segnale di qualità medio-bassa dà fastidio e ad altri invece no, magari perché si concentrano più sui contenuti che sulla qualità tecnica. Valuta direttamente tu, è meglio.
 
Solitamente più aumenta il polliciaggio del televisore e più i difetti e gli artefatti da compressione vengono messi in evidenza.

Io ti consiglio, se puoi, di provare a vedere qualche programma su Sky presso qualche amico, collega o conoscente prima di decidere se abbonarti o se cambiare televisore. Queste in fondo sono valutazioni soggettive, perché ad alcuni un segnale di qualità medio-bassa dà fastidio e ad altri invece no, magari perché si concentrano più sui contenuti che sulla qualità tecnica. Valuta direttamente tu, è meglio.

Scusami non mi sono spiegato bene.
Io attualmente ho Sky, con il multiscreen, e non guardo altro praticamente, Serie TV, film e molto sport. Infatti ho richiesto skyq anche perché a parte il contributo per l'installazione, pagherò di meno il canone per avere due decoder.
Ed è proprio questo il punto, considerando che continuerò a guardare Sky a palla, in realtà mi è sembrato che sui nuovi TV oled/qled 4K da 65" ( sui 55" un po' di meno, ma migliora di poco), i canali si vedono peggio dei tradizionali TV led. Per cui non vorrei fare la scelta sbagliata comprando un nuovo TV, spendendo anche parecchi soldi e vedendo peggio alla fine. La mia domanda iniziale era proprio se skyq aumentasse la risoluzione dei canali, ma mi è sembrato di capire di no, o cmq solo F1 e qualche altro contenuto a spot.
Dato che non ho letto grosse lamentele da parte vostra (e la maggior parte di voi ha un TV di ultima generazione) Mi sta venendo il dubbio ora che il notare tutti questi difetti nel negozio di elettronica fosse una combinazione tra settaggi del TV sballati e segnale non proprio perfetto, o cavo hdmi un po' rovinato, anche se mi sembra strano.
 
No, scusa tu, non avevo letto attentamente i tuoi messaggi :)

Il succo del discorso è quello: il 4K per lo sport sui canali lineari è al momento eccezionale, davvero un bel godimento su un TV anche di 65 pollici. In generale vale sempre il discorso di prima, cioè che il televisore va impostato a casa con un po' di pazienza, perché le impostazioni che si vedono nei centri commerciali sono sempre poco calibrate per un uso domestico.

In ogni caso considera che con l'aumentare della diagonale del pannello è inevitabile che tutti i difetti vengano amplificati rispetto a un televisore più piccolo e questo vale per qualsiasi servizio, compresa Netflix che sulla qualità è un punto di riferimento. Poi aggiungici che anche il miglior pannello con le migliori impostazioni non potrà nascondere gli artefatti da compressione che si vedono su Sky, soprattutto sui contenuti scaricati da Sky On Demand con scene scure o immagini dinamiche.
 
Per tutti i proprietari di LG con firmware 5.30.10 stanno raccogliendo segnalazioni riguardo il bug dell'HDMI ULTRA HD Deep Color che deve essere riavviato per la visione in HLG. Più utenti segnalano il problema più è probabile un fix software nel breve periodo. Basta contattare LG telefonicamente o via chat e comunicargli il problema, vi chiederanno anche il seriale del tv.
 
Buongiorno a tutti, spero che il mio post non sia ot, ma ho letto diversi forum é questo mi é sembrato l'unico in grado di dare delle risposte corrette e concrete ai miei dubbi.
Premessa: tra poco meno di un mese mi arriverà skyq e mi ero finalmente deciso ad acquistare un TV per beneficiare dei contenuti 4K. La scelta era ricaduta sul Sony kd65a1 (rapporto qualita/prezzo mi sembrava il migliore, ma se avete voglia di consigliarmi qualcosa di meglio, lo apprezzerei sicuramente).
Sono andato quindi in una nota catena di elettronica per vedere da vicino il TV e sono rimasto senz'altro parole... bellissimo e là demo che propone Sony é sbalorditiva. Per cui ninente da dire fino a qui.
Ho chiesto però poi di collegare Sky al TV per valutare l'effettiva resa sui canali che guardo constantemente (non credo avessero Sky ovviamente) e li le cose sono cambiate drasticamente. Lo sport inguardabile, pixel che sfarfallavano, immagine sgranata, tennis, calcio, F1,moto gp, tutti canali che non potrei guardare, quindi immagini diciamo non statiche ma Ada alta velocità era come se il TV non riuscisse ad aggiornarsi in tempo, creando aloni intorno le figure in movimento ecc; persino il logo del canale di Sky era sgranato, così come la banda blu del cambio canale in cui leggi la prigrammazione e info del programma.
Sui film le cose miglioravano un po', ma solo su alcuni, in immagini molto statiche, ma altri erano ancora scarsi in qualità.
Insomma sul mio vecchio TV, 40" fhd si vede dai dio in confronto e mi sembra un assurdo.
Demoralizzato ho chiesto di guardare il segnale Sky su altri TV, ho provato altri oled (lg, panasonic, Philips), ma anche Samsung, ma la situazione è rimasta invariata.
Forse solo sui led di ultima generazione le cose miglioravano.
Conclusione: sono tornato a casa senza TV.
I miei dubbi ora sono:
Tutto questo era legato alla sola sorgente? Cioè collegando Skyq le cose migliorano notevolmente (su tutti i canali)?
Il TV era settato male o non collegato sulla giusta uscita hdmi?
Se comprassi quindi in nuovo TV, quando riceverò Skyq, a parte la F1 e magari qualche altro contenuto, tutto il resto risulterà inguardabile?

Mi scuso per essere stato prolisso, ma ci tenevo a spiegare bene la situazione e vi ringrazio per le risposte.

mi sorge una domanda, da che distanza guardavi la tv esposta? se la guardi da 30 cm è normale vedere sgranato su un 65', devi guardarlo dalla distanza che utilizzerai a casa...
un 4k da 40' è diverso da un 4k su un 65', l'immagine è comunque ingrandita, va guardata dalla giusta distanza, ne troppo lontano ne troppo vicino. E' come una foto digitale ad alta risoluzione, a furia di ingrandire sgrana...

per quanto riguarda la TV attualmente non c'è di meglio, è ancora il top!
 
Per tutti i proprietari di LG con firmware 5.30.10 stanno raccogliendo segnalazioni riguardo il bug dell'HDMI ULTRA HD Deep Color che deve essere riavviato per la visione in HLG. Più utenti segnalano il problema più è probabile un fix software nel breve periodo. Basta contattare LG telefonicamente o via chat e comunicargli il problema, vi chiederanno anche il seriale del tv.
Io ho lo stesso Firmware ma non ho mai riscontrato problemi...sarà un caso non sò che dire...l'elettronica e strana è rimarrà tale
 
Io ho lo stesso Firmware ma non ho mai riscontrato problemi...sarà un caso non sò che dire...l'elettronica e strana è rimarrà tale
Scusa se ti rompo le scatole con un paio di domande mike29, per caso lo sky Q lo lasci acceso? È l'hdmi check è attivato o disattivato sul tv?

Grazie mille
Lorenzo
 
Scusa se ti rompo le scatole con un paio di domande mike29, per caso lo sky Q lo lasci acceso? È l'hdmi check è attivato o disattivato sul tv?

Grazie mille
Lorenzo

Ciao,
stesso TV. Bisogna riavviare per avere spazio colore BT.2020, HLG viene riconosciuto (almeno sul mio E6).
Telefonicamente mi hanno detto che è un problema di Sky e che ero il primo a segnalare questo bug...
 
Indietro
Alto Basso