Quello che più lascia delusi non è la lentezza con cui i prodotti e i servizi vengono lanciati, è il fatto che nonostante ci vogliano dei mesi per fare le prove coinvolgendo pure i clienti, poi sul mercato i prodotti e i servizi arrivano non all'altezza, pieni di bug, con mancanze e con una scarsa ottimizzazione come se fossero sperimentali. Per Sky Q Platinum è avvenuto così nonostante in Gran Bretagna la piattaforma sia distribuita da due anni.
Lasciando perdere quello che dicono alcuni clienti entusiasti, la realtà è che Sky Q è arrivato sul mercato non solo basandosi su una tecnologia vecchia e superata, ma anche in una veste incompleta altamente inaffidabile. Si spera almeno possa essere via via migliorato nei prossimi mesi, ma nel frattempo i primi clienti faranno da tester paganti. Hanno pagato e continuano a pagare per avere il privilegio di fare la sperimentazione del servizio al posto di Sky.
oppure si può anche scrivere: lasciando perdere quello che dicono alcuni utenti criticoni, la realtà è che per chi ha un mysky o un multivision, si tratta sicuramente di un bel passo in avanti rispetto alla obsoleta e iper-lenta interfaccia dei vecchi decoder, con Sky che, seppur in ritardo, cerca di offrire un prodotto migliore che si avvicina sempre di più alla tecnologia già presente, e che a livello di canali lineari non trova pari offerte tra i competitor, nonostante una messa a punto della rete a volta difficoltosa. Senza dimenticare il risparmio economico per chi arriva da un abbonamento multivision e contando, per il Platinium, di ben 5 device fissi e 4 dispositivi mobili, di cui 5 utilizzabili contemporaneamente, arrivando finalmente a poter scaricare i contenuti ondemand, e si spera che tutto il sistema possa essere integrato con quelle funzioni secondarie ma utili che ancora mancano rispetto alla precedente tecnologia ecc ecc ecc ecc........
capisci che più o meno si tratta dello stesso messaggio? Credo che chi venga qui a leggere debba farsi una idea super-partes di quello per cui sta cercando informazioni.
Due anni di Sky Q in Inghilterra e dopo 3 mesi qui hanno cambiato la grafica del menu.. la voglia di migliorare da parte di Sky c'è e penso che messaggi catastrofici non rappresentino la realtà.
Nello specifico, qui si parla del Q Black, quindi i tanto agognati problemi di configurazione di rete di cui qualcuno si lamenta non ci sono, sono due offerte commerciali diverse e sono sempre state ben chiare fin dall'inizio. Chi ha già il decoder Humax deve solo aspettare un aggiornamento gratuito per avere l'interfaccia che fa un deciso passo avanti. Chi non è mai stato abbonato a Sky e deve scegliere, non noterà le mancanze del mysky di cui parlate, e dovrà fare i conti con le proprie tasche tra quanto offre il Black e il Platinium, se interessanti, o se virare verso altre forme di intrattenimento (OTT o IPTV)
Questo è quello che penso io.. e, nonostante sia uno degli "alcuni utenti entusiasti", un appunto che posso fare a Sky è la lentezza con cui sta rilasciando i contenuti 4K non sport, attualmente ancora non disponibili.