Copertura Mux Rete A1 (Ch 44)

ma finché si tratta di "prove" tutto filera liscio come agli albori del dvbt, poi bisognera fare i conti quando il marasma sara a regime con tutti i tx accesi e i mux riempiti all'inverosomile come al solito a discapito della robustezza del segnale.

Per questo motivo attendo le prove notturne in Italia. Servirà per capire cosa succede quando ci sarà il marasma che dici tu.
 
Buongiorno, da ieri sera su Aosta ripetitore Gerdaz l'intero mux ha problemi ininterrotti di segnale. Si può avvisare chi di dovere? Grazie :)
 
mmh, io sapevo che il termine overflow fosse riferito ad un inatteso aumento del bitrate :eusa_think:

in un mux va lasciato un minimo di spazio vuoto di sicurezza perché funzioni; se il bitrate totale viene aumentato troppo viene a mancare questo spazio e succede lo squadrettamento pur rilevando segnale e qualita ottimi sul ricevitore.
 
in un mux va lasciato un minimo di spazio vuoto di sicurezza perché funzioni; se il bitrate totale viene aumentato troppo viene a mancare questo spazio e succede lo squadrettamento pur rilevando segnale e qualita ottimi sul ricevitore.
Infatti il 42 credo sia al limite....
 
Con il termine overflow (usato anche in ambiti informatici, come sulle operazioni in binario), che significa letteralmente straboccamento, ci si riferisce ai casi in cui la quantità o il traffico dei dati (o il numero rappresentato in binario) sia eccedente rispetto alla capacità del contenitore... ;)
 
overflow = mux troppo pieno, i sintomi sono squadrettamenti anche con indicazione della qualita al 100%

Gherardo, questa interpretazione la conoscevo anch'io, ma, se così fosse, i problemi ci sarebbero in tutta Italia.
La tua opinione sul DTT italiano a volte ti fa affermare cose non propio esatte.
 
@ber
Grazie, ma leggi la mia risposta a gherardo: il concetto di overflow lo conosco, ma li era usato in modo errato, è per questo che ho domandato cosa significava.
Se c'è overflow su un MUX c'è in tutti trasmettitori di quel MUX e non solo su uno o due.
 
non é questione di opinione, é che dal lato informatico (contenuto digitale) del segnale non ne so niente; forse su un trasmettitore ci possono essere altri guasti che portano allo stesso risultato di un overflow tipo noie sul trasferimento? io fin'ora le uniche volte cui ho assistito a questo triste fenomeno riguardava tv locali, ed ho risposto soltanto alla domanda senza neanche soffermarmi a guardare che il thread riguarda invece un mux nazionale; chiedo venia.
 
Con il termine overflow (usato anche in ambiti informatici, come sulle operazioni in binario), che significa letteralmente straboccamento, ci si riferisce ai casi in cui la quantità o il traffico dei dati (o il numero rappresentato in binario) sia eccedente rispetto alla capacità del contenitore... ;)

copia /incolla.. da dove ?:laughing7:
 
non é questione di opinione, é che dal lato informatico (contenuto digitale) del segnale non ne so niente; forse su un trasmettitore ci possono essere altri guasti che portano allo stesso risultato di un overflow tipo noie sul trasferimento? io fin'ora le uniche volte cui ho assistito a questo triste fenomeno riguardava tv locali, ed ho risposto soltanto alla domanda senza neanche soffermarmi a guardare che il thread riguarda invece un mux nazionale; chiedo venia.
Nessun problema gherardo, solo che il flusso di bits di un MUX in SFN deve essere formato in un solo posto definito "SFN Adapter" che stabilisce la sequenza esatta di "0" e "1" inserendo anche i "filler" per adattare il "bit rate" ricevuto dai vari programmi a quello definito dai parametri di trasmissione del MUX in questione (che deve essere maggiore di quello ricevuto).
Inoltre l'SFN Adapter" fa anche molte altre cose.
La sequenza o flusso generato dal "SFN adapter" viene poi mandata ad ogni trasmettitore, pertanto l'overflow, come qui qualcuno l'intende, potrebbe, in caso di mafunzionamento, essere generato dai contributi che arrivano all'SFN adapter e quindi propagarsi per tutta la rete.
Vedere il documento CRIT http://www.crit.rai.it/eletel/LeMiniSerie/MS8.pdf a pag 144.
 
non é questione di opinione, é che dal lato informatico (contenuto digitale) del segnale non ne so niente; forse su un trasmettitore ci possono essere altri guasti che portano allo stesso risultato di un overflow tipo noie sul trasferimento? io fin'ora le uniche volte cui ho assistito a questo triste fenomeno riguardava tv locali, ed ho risposto soltanto alla domanda senza neanche soffermarmi a guardare che il thread riguarda invece un mux nazionale; chiedo venia.
Si potrebbe citofonare anche a Rai Way.
Se non mi ricordo male, anche quest'ultima è riuscita a mandare in overflow un Mux.
L'avevo letto da qualche parte qui, quando fu inserito Rai Sport HD
 
Indietro
Alto Basso