Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

"Secondo me nel nostro settore bisogna anche saper perdere, con sportività". Così l'amministratore delegato di Infront Italia, Luigi De Siervo, ha commentato la diffida di Sky. "Un fallo di confusione", ha spiegato ancora l'ad. "È fisiologica riottosità. Faccio una battuta, bisogna anche saper perdere sportivamente. "

Luigi De Siervo (Febbraio 2018)

In memoriam...
 
Giudice Tribunale Milano: Mediapro non fa l'intermediario. Ha responsabilità editoriale, problematicità in pacchetti.
 
non sono sono nè pro nè contro sky. il problema di fondo è che mediapro ha quasi totalmente ignorato le linee guida dell'antitrust e questa conclusione era quasi logica e scontata. devono attenersi a rivendere il prodotto senza aggiungere altro, ci hanno provato ma la legge è chiara. per poter fare altro non era questo il bando giusto per loro
 
Fulvio Bianchi su Repubblica ha aggiornato l'articolo:

Secondo alcune voci, Mediapro nel giro di un paio di giorni potrebbe riformulare il bando tenendo conto delle considerazioni del giudice. Mediapro e Sky si erano già incontrate, probabile che si possano sedere intorno ad un tavolo nei prossimi giorni per tentare di trovare un accordo. Ma la pay tv di Murdoch stavolta parte con una posizione di forza, vista anche l'assenza di altri competitori (Mediaset Premiun non c'è più). Malagò e Micciché avranno un ruolo importante nella mediazione.


A parte quel Mediaset Premium non c'è più (ancora non è così...)
 
Fulvio Bianchi su Repubblica ha aggiornato l'articolo:

Secondo alcune voci, Mediapro nel giro di un paio di giorni potrebbe riformulare il bando tenendo conto delle considerazioni del giudice. Mediapro e Sky si erano già incontrate, probabile che si possano sedere intorno ad un tavolo nei prossimi giorni per tentare di trovare un accordo. Ma la pay tv di Murdoch stavolta parte con una posizione di forza, vista anche l'assenza di altri competitori (Mediaset Premiun non c'è più). Malagò e Micciché avranno un ruolo importante nella mediazione.

La domanda è sempre la stessa: se sky è l'unico interlocutore interessato, come pensano di ricavare più di 1,1mld che devono versare alla lega entro 15gg?
 
sempre Malagò:
«Conosciamo la sentenza ma dobbiamo ancora leggere il dispositivo. Ho parlato con il vice commissario Paolo Nicoletti, in contatto con l'avvocato della Lega: ci devono mandare l'interpretazione, se la sospensiva è totale o parziale e in base a quello faremo delle considerazioni»
 
Basta OT che non centrano nulla con la discussione.

Altrimenti partiranno sospensioni a raffica
 
Sky non è l'unico interlocutore.
C'è sicuramente l'interesse di Perform, ma ovviamente prima devi trovare la quadra con chi metterà l'80% dei soldi.

Aggiungo che è possibile che MediaPro riformuli il bando immediatamente per capire subito entro il 22 se versare o rinunciare.
 
Se mediapro tenterà la strada di un nuovo bando, per cominciare vuol dire che cade l’ipotesi ricorso. Ora io non conosco i regolamenti, ma o trovano un accordo, visto che già si erano sentite in questi giorni, ed avendo vinto Sky oggi, mediapro cede a ciò che vuole Sky, oppure comunque si va ad una situazione in cui mediapro proverà a fare un bando (del quale non conosco le tempistiche di legge), e dovrà comunque decidere se pagare o meno la fidejussione.

Altra cosa, perché qui si continua a parlare di canale della Lega, attenzione, perché la sentenza di oggi, anche se non definitiva da un indicazione chiara, non solo a mediapro, ma anche alla Lega, ovvero, attenzione a fare i furbi, perché se provate ad aggirare le regole comunque vi incagliereste in ricorsi e quindi tutto sarà bloccato indipendentemente dalle decisioni successive. Quindi secondo me, il canale della Lega é morto oggi con questa sentenza. É bene che la Lega e mediapro lo capiscano in fretta.

In ultimo se mediapro tentasse la via del nuovo bando, dovrà attenersi scrupolosamente alle leggi e regolamenti italiane, sia per questioni di tempi, sia perché Sky rifarebbe la stessa mossa, e nel caso si riverificasse la medesima situazione, allora davvero mediapro rischerebbe cause mega milionarie. Oggi la forza contrattuale di Sky é aumentata pazzescamente.
 
Ultima modifica:
Aspettiamo dunque la reazione di MediaPro o comunque un commento alla sentenza per capire quali saranno i prossimi passi.
 
Se mediapro tenterà la strada di un nuovo bando, per cominciare vuol dire che cade l’ipotesi ricorso. Ora io non conosco i regolamenti, ma o trovano un accordo, visto che già si erano sentite in questi giorni, ed avendo vinto Sky oggi, mediapro cede a ciò che vuole Sky, oppure comunque si va ad una situazione in cui mediapro proverà a fare un bando (del quale non conosco le tempistiche di legge), e dovrà comunque decidere se pagare o meno la fidejussione.

Altra cosa, perché qui si continua a parlare di canale della Lega, attenzione, perché la sentenza di oggi, anche se non definitiva da un indicazione chiara, non solo a mediapro, ma anche alla Lega, ovvero, attenzione a fare i furbi, perché se provate ad aggirare le regole comunque vi incagliereste in ricorsi e quindi tutto sarà bloccato indipendentemente dalle decisioni successive. Quindi secondo me, il canale della Lega é morto oggi con questa sentenza. É bene che la Lega e mediapro lo capiscano in fretta.

In ultimo se mediapro tentasse la via del nuovo bando, dovrà attenersi scrupolosamente alle leggi e regolamenti italiane, sia per questioni di tempi, sia perché Sky rifarebbe la stessa mossa, e nel caso si riverificasse la medesima situazione, allora davvero mediapro rischerebbe cause mega milionarie. Oggi la forza contrattuale di Sky é aumentata pazzescamente.

Non credo ci sarà un nuovo bando da parte di Mediapro. E se, metiamo caso, siano già al lavoro per farlo, questa volta devono passare assolutamente per l'Antitrust e ci vogliono almeno 2 mesi per avere una risposta, ma Mediapro non è venuta in Italia per fare l'intermediario semplice, quello a loro non interessa farlo, loro vogliono in un modo o nell'altro fare quel canale quindi viene più facile pensare che salutino tutti piuttosto che rifare un nuovo bando
 
ma invece,ovviamente ragionando su un'ipotetica presentazione da parte di mediapro di documento finanziario richiesto,quali sarebbero i tempi tecnici(divergenti quindi da quelli giudiziari) a disposizione degli spagnoli per riformulare il bando idoneo,pubblicarne la compilazione,attendere le manifestazioni d'interesse entro una certa data,verificare che le offerte stesse raggiungano il minimo di guadagno e qualora non lo raggiungano avviarsi alle tempistiche di trattative private?
 
Indietro
Alto Basso