In Rilievo Cosa avete visto? Consigli e Opinioni sui film di Sky

MYSTIC RIVER : capolavoro; recitazione, regia e montaggio splendidi, un altro gioiello di Eastwood al pari livello di gran Torino. 9

THE PRESTIGE : non sono un grande fan di Nolan, ma questo è un ottimo film, per me il suo film migliore insieme a Memento. 8

LA MUMMIA su premium cinema : nemmeno una delusione perché non mi aspettavo granché... Troppi effetti speciali, anche inutili, personaggi e trama poco convincenti, regia e montaggio quasi pessimi. 5
 
Ho visto qualche minuto del film su Mussolini e mi sembra passabile, commedia-comico ma forse vuole anche affrontare in modo un po' satirico i pensieri delle persone sui problemi della nostra Italia dei nostri tempi. Al 55% penso di guardarlo, se invece mi dite che è proprio un bidone, passo.
 
Complimenti Sky, mi metti Lawrence D’Arabia versione restaurata e mi canni il formato immagine! Ottimo continua così!
Stessa cosa per Face Off
 
Ho visto qualche minuto del film su Mussolini e mi sembra passabile, commedia-comico ma forse vuole anche affrontare in modo un po' satirico i pensieri delle persone sui problemi della nostra Italia dei nostri tempi. Al 55% penso di guardarlo, se invece mi dite che è proprio un bidone, passo.
Sono tornato mi è piaciuto fino a metà che era più sul comico con qualche frecciatina tipo ai politici e modi di fare la televisione.
La seconda parte perde di originalità e il finale sembra un non finale.
 
Sono tornato mi è piaciuto fino a metà che era più sul comico con qualche frecciatina tipo ai politici e modi di fare la televisione.
La seconda parte perde di originalità e il finale sembra un non finale.
Sul finale-non finale ho avuto la stessa sensazione. Ho pensato "Finisce così?".
 
A me è piaciuto moltissimo.
Sia nella sua vena comica che in quella più profonda e riflessiva
 
Di gran lunga migliore l'originale Lui è tornato, questo è carino, peccato per Matano che abbassa molto l'asta della qualità, la Rocca sempre la solita recitazione da palo nel sedere, si salva giusto Popolizio, un filmetto da domenica pomeriggio su canale 5.
 
Luca Miniero si è grazie al cielo staccato da Bisio (per me incompatibile con il concetto di cinema) per fare finalmente non un bel film, non un film serio, ma un capolavoro. Il finale non finale è in realtà l'inizio del nostro quotidiano. Matano ci sta bene perché quell'aria scanzonata rende l'atmosfera farsesca.
 
Sul finale-non finale ho avuto la stessa sensazione. Ho pensato "Finisce così?".
L'ho visto sul canale Cinema 1 HD e mi ha anche ingannato l'epg, che indicava che il film finiva verso le 23.20, invece è finito molto prima delle 23.
Quindi basandomi sull'epg, non ci credevo che il film fosse già finito così.
 
Film visti a maggio (non tutti su Sky):

Voto 6 - 6.5:

Prigioniera di un incubo
The Visit
Atomica Bionda
Richard - Missione Africa
Sono tornato
Madre!
Riparare i vicenti
47 Metri


Voto 7 - 7.5:

La ragazza del mondo
Loving
Local Hero
L'evocazione - The Conjuring
Glory - Non c'è tempo per gli onesti
Baby Driver - Il genio della fuga
Alien: Convenant
Piccoli ladri


Voto 8 - 9:

Boston - Caccia all'uomo
Per una vita migliore
Io, Daniel Blake
Father and son
 
Ultima modifica:
Toglierei qualcosina a Alien e lo darei a Father and son, per me a un passo dal capolavoro, dello stesso regista che ha appena vinto Cannes.
 
Alien.... boh.
Bello, ma una copia spudorata del primo.
Età ufficialmente un remake?
 
Bellissimo e molto divertente Moonwalkers, lo consiglio...

Non consiglio invece Cars 3, forse anche leggermente piu banale e poco interessante del secondo che gia non era niente di che... cars si conferma come la saga di film pixar e disney piu banale e creata solo a scopi commerciali...
 
Cars 2 è quello che correvano in una specie di circuito di Montecarlo, con auto mischiate tipo Nascar e Formula 1?
Se è quello (se non mi confondo con uno dei Planes) è davvero banale e infantile il 2.

Cars 3 invece mi è piaciuto e c'è un colpo di scena, ma questo colpo di scena probabilmente contribuisce a far finire definitivamente la serie. Se con pensano di sposarsi e far nascere dei Carsini. :D
 
Cars 2 è quello che correvano in una specie di circuito di Montecarlo, con auto mischiate tipo Nascar e Formula 1?
Se è quello (se non mi confondo con uno dei Planes) è davvero banale e infantile il 2.

Cars 3 invece mi è piaciuto e c'è un colpo di scena, ma questo colpo di scena probabilmente contribuisce a far finire definitivamente la serie. Se con pensano di sposarsi e far nascere dei Carsini. :D

ambè, vedere come fanno a riprodursi delle auto potrebbe essere interessante si, ma non credo sia possibile...
 
Ieri sera ho visto il film L'inganno e ho notato che a differenza di altri film in 16:9 (cioè senza bande nere sopra e sotto), lo schermo del tv non era pieno, ma c'erano delle bande sottili a destra e a sinistra. Nei film recenti non avevo mai notato quelle bande nere sottili, che però le vedevo su dei film vecchi.

Il motivo è che i film normalmente hanno aspect ratio 2.35 : 1 (film con le bande nere sopra e sotto) oppure 1.85 : 1 (film in 16:9 senza bande).
L'Inganno invece ha un aspect ratio che oggi è meno comune, 1.66 : 1.

Per questo motivo: http://espresso.repubblica.it/visio...s/donne-al-potere-in-tempo-di-guerra-1.310187

Abbiamo poi scelto un vecchio formato di 1:66 per dare più spazio alla fisicità degli interpreti.
 
Film visti a giugno (non tutti su Sky):


Voto 8 - 8.5:

Carrie - Lo sguardo di Satana (1976)
La tomba delle lucciole


Voto 7 - 7.5:

Bruce Lee - La grande sfida
The Prestige
Codice criminale
Il mistero dei fenicotteri rosa
Cars 3
Quando un padre
The War - Il Pianeta delle Scimmie
Barry Seal - Una storia americana
Prigione di vetro
La Zona
Contact
The Life of David Gale


Voto 6 - 6.5:

Pirati dei Caraibi - La vendetta di Salazar
Two Men in Town
Vendetta - Una storia d'amore
Codice Unlocked
Civiltà perduta
L'inganno


Voto 5.5:

Scomparsa nel nulla (2015)
Lei è la mia follia


Voto 4: Piccoli crimini coniugali
 
Ho sempre amato il cinema di Francesca Archibugi, da Verso sera a Mignon è partita. Gli sdraiati conferma la propensione della regista verso un cinema intelligente ed ironico, non pedagogico, mai retorico. Bella storia, vera nelle sue verità. Bravi, come sempre ormai, i protagonisti più giovani. Il cameo di Cochi Ponzoni è il valore aggiunto. Guardatelo. :)
Voto: 7,5
 
Indietro
Alto Basso