Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Questi tutto fanno fuorché arrendersi. L'epilogo di questa vicenda è ancora molto lontano.

Più che altro non mi torna il fatto che hanno versato una caparra, hanno acquistato Euroscena. E poi...se il TAR cambia la sentenza? Con il TAR ci possiamo aspettare di tutto.
 
Intanto i diritti tb verranno assegnati. Poi se la vedrà la Lega con Mediapro in caso quest' ultima farà causa come sembra. Ma se fossi nella Lega, stando ai fatti che conosciamo, non sarei minimamente preoccupato. Adesso sono i catalani quelli completamente dalla parte del torto.
Sì ma il problema è un altro, e cioè che non si può risolvere unilateralmente un contratto (anche con tutte le ragioni del mondo, se si pensa di averle) pretendendo che l'altra parte se ne stia zitta e buona.
Se la controparte pensa che la risoluzione non debba essere efficace allora le ragioni vanno portate davanti a un giudice, il quale poi dichiarerà effettivamente risolto il contratto. A quanto pare la querelle Mediaset Vivendi non ha insegnato nulla.
Sarebbe stato diverso se fosse stato trovato un accordo consensuale, ma così non è, a quanto pare.
 
Più che altro non mi torna il fatto che hanno versato una caparra, hanno acquistato Euroscena. E poi...se il TAR cambia la sentenza? Con il TAR ci possiamo aspettare di tutto.
Qua molti vendono la pelle dell'orso prima di averlo ucciso. E gli spagnoli, in generale, non sono tra i popoli più "accomodanti" del pianeta.
 
Mah... Quando uno è in torto è meglio stare buono buonino per evitare di pagarsi le spese processuali
 
Qua molti vendono la pelle dell'orso prima di averlo ucciso. E gli spagnoli, in generale, non sono tra i popoli più "accomodanti" del pianeta.

Proprio per questo ho molti dubbi. Mi sa che anche per quest'anno la mia speranza di una maggiore concorrenza svanisce! Vedremo come andrà a finire!
 
Sì ma il problema è un altro, e cioè che non si può risolvere unilateralmente un contratto (anche con tutte le ragioni del mondo, se si pensa di averle) pretendendo che l'altra parte se ne stia zitta e buona.
Se la controparte pensa che la risoluzione non debba essere efficace allora le ragioni vanno portate davanti a un giudice, il quale poi dichiarerà effettivamente risolto il contratto. A quanto pare la querelle Mediaset Vivendi non ha insegnato nulla.
Sarebbe stato diverso se fosse stato trovato un accordo consensuale, ma così non è, a quanto pare.

Mediapro ha presentato le garanzie necessarie? No.
Quindi è inadempiente? Sí.
E per inadempienza dell'assegnatario la Lega ha tutto il diritto di risolvere unilateralmente il contratto. Il bando era chiaro.
E' stato chiesto proprio il parere legale per fare questa cosa e la Lega è stata assicurata sulla bontà dell'azione che poi ha effettuato
 
Mediapro ha presentato le garanzie necessarie? No.
Quindi è inadempiente? Sí.
E per inadempienza dell'assegnatario la Lega ha tutto il diritto di risolvere unilateralmente il contratto. Il bando era chiaro.
E' stato chiesto proprio il parere legale per fare questa cosa e la Lega è stata assicurata sulla bontà dell'azione che poi ha effettuato
Il Tar potrebbe rompere le scatole?:eusa_think:
 
Proprio per questo ho molti dubbi. Mi sa che anche per quest'anno la mia speranza di una maggiore concorrenza svanisce! Vedremo come andrà a finire!
Anch'io ci speravo in una maggiore concorrenza e pensavo veramente che questa fosse la volta buona. Non essendo a libro paga di Sky né obbligato, per fortuna, a doverne prendere le parti per partito preso ogni due secondi, speravo davvero che il prodotto potesse essere distribuito in maniera più capillare e non con le solite, antiche modalità.
Purtroppo Mediapro, nel suo bando scritto coi piedi (ma continuo a credere che non fosse quella la versione originale ma che l'abbia modificato in seguito agli eventi) ha esagerato: secondo me se avesse pubblicato i minimi d'asta e non avesse parlato di 270 minuti (per dire, una partita completa di NBA tutto compreso ne dura 180...), probabilmente non avrebbe dato adito ad appigli vari e ora staremmo parlando di una vera rivoluzione (termine che va molto di moda ultimamente in vari ambiti). Penso che stavolta si sia persa un'occasione, speriamo nei prossimi diritti.
 
E' stato chiesto proprio il parere legale per fare questa cosa e la Lega è stata assicurata sulla bontà dell'azione che poi ha effettuato
È stato chiesto il parere legale a un avvocato che è stato chiamato appositamente da Malagò per convincere i presidenti più riottosi. Secondo te, sulla faccia della Terra potrebbe esistere un altro avvocato (o un giudice) che sia di diverso avviso?
 
Anch'io ci speravo in una maggiore concorrenza e pensavo veramente che questa fosse la volta buona. Non essendo a libro paga di Sky né obbligato, per fortuna, a doverne prendere le parti per partito preso ogni due secondi, speravo davvero che il prodotto potesse essere distribuito in maniera più capillare e non con le solite, antiche modalità.
Purtroppo Mediapro, nel suo bando scritto coi piedi (ma continuo a credere che non fosse quella la versione originale ma che l'abbia modificato in seguito agli eventi) ha esagerato: secondo me se avesse pubblicato i minimi d'asta e non avesse parlato di 270 minuti (per dire, una partita completa di NBA tutto compreso ne dura 180...), probabilmente non avrebbe dato adito ad appigli vari e ora staremmo parlando di una vera rivoluzione (termine che va molto di moda ultimamente in vari ambiti). Penso che stavolta si sia persa un'occasione, speriamo nei prossimi diritti.

Infatti Mediapro ha sbagliato totalmente il bando! Che poi scusate, ma in Francia non si è presentata come intermediario o sbaglio?
 
Infatti Mediapro ha sbagliato totalmente il bando! Che poi scusate, ma in Francia non si è presentata come intermediario o sbaglio?
In Francia c'è un altra legge, non questa assurda che abbiamo noi.
Il bando l'ha sbagliato, sì, ma non per i motivi che in molti credevano su questo topic cioè che cercasse una scusa per andarsene (cosa che poi è stata smentita dai fatti), ma perché aveva capito che qualcuno stava cercando gentilmente di farle le scarpe. Poi si è lasciata prendere la mano perdendo completamente la bussola, ma c'è un peccato originale dietro tutto ciò ed è quello su cui faranno leva, l'hanno già anticipato nella lettera di ieri alla Lega.
 
In Francia c'è un altra legge, non questa assurda che abbiamo noi.
Il bando l'ha sbagliato, sì, ma non per i motivi che in molti credevano su questo topic cioè che cercasse una scusa per andarsene (cosa che poi è stata smentita dai fatti), ma perché aveva capito bene qualcuno stava cercando di farle gentilmente le scarpe. Poi si è lasciata prendere la mano perdendo completamente la bussola, ma c'è un peccato originale dietro tutto ciò ed è quello su cui faranno leva, l'hanno già anticipato nella lettera di ieri alla Lega.

Infatti la penso esattamente come te. Attendiamo e vediamo...tanto in Italia ci possiamo aspettare di tutto.
 
L'unica causa che possono fare sti scappati da casa è quella per chiedere 64 milioni alla lega. Fine.
 
Allora secondo quei fenomeni di Gazzetta e Corriere Mediapro starebbe cercando di pagare la fidejussione a tutti i costi così finalmente potrà rivendere i diritti ed intascare, che so, 1.3 miliardi di euro? Oppure sta cercando in tutti i modi possibili di pagare per rivendere ad un prezzo inferiore per il bene del nostro calcio? Ma si rileggono quando scrivono?
 
ma comunque anche nel caso che abbiano perso la caparra gia'versata,forse si puo'dire che avrebbero perso ancor piu'soldi nel cercar di vendere i diritti di trasmissione a una prevista pluralita'di soggetti(che a quanto pare invece non c'e') qualora il bando compilato da mediapro fosse passato senza incorrere in strascichi giudiziari? In quel caso la voragine sarebbe stata piu'ampia, tra cifra garantita alla lega(oltre il miliardo) e quella eventualmente in entrata fornita dai soggetti offerenti intessati,agendo nel proprio ruolo di intermediario
 
È stato chiesto il parere legale a un avvocato che è stato chiamato appositamente da Malagò per convincere i presidenti più riottosi. Secondo te, sulla faccia della Terra potrebbe esistere un altro avvocato (o un giudice) che sia di diverso avviso?

Ma scusa secondo te serviva un avvocato per capire che non essendo stata presentata la fideiussione entro il termine stabilito il contratto poteva essere rescisso?
Non è che ci vuole un genio per capirlo...
 
Ma scusa secondo te serviva un avvocato per capire che non essendo stata presentata la fideiussione entro il termine stabilito il contratto poteva essere rescisso?
Non è che ci vuole un genio per capirlo...

È sempre meglio chiedere un parere di un legale, specialmente in questi casi che ci sono molti soldi in ballo.
 
Comunque a me la Melandri continua a non sembrare affatto una legge assurda, né la responsabile per i magri incassi che la Lega A ottioene dalla tv. Se la Ligue1 ha guadagnato più soldi della lega calcio ha probabilmente amministratori più intelligenti e sa vendersi meglio sul mercato, mi pare illogico dare alla legge colpe che sono di altri.
 
Indietro
Alto Basso