Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Dimostri che queste frasi hanno fondamento (impossibile...):
"Nel testo della missiva, si parla di «mala fede» da parte della Lega, accusata di avere tenuto sempre aperti i canali con Sky nonostante i diritti fossero stati assegnati e di essere rimasta inerte dopo il ricorso del colosso televisivo al tribunale di Milano contro l'assegnazione.
l

. :D


Se dimostrano che sia vero (come lo è) sono problemi per la lega
 
Se fosse vero:

- o Perform ha ottenuto l'esclusiva Ott con 8 squadre con dentro quasi tutte le big del campionato e Sky si tiene solo il resto per NowTv (ma non ci credo molto...)
- oppure la vendita sarà solo per prodotto e Perform ha ottenuto almeno le 3 gare in contemporanea della domenica pomeriggio alle 15 (o qualcos'altro di consistente, tipo i 2 anticipi del sabato pomeriggio...) e Sky e Perform hanno un accordo per la trasmissione dei canali Dazn anche sulla piattaforma di Sky (con quest'ultima che ovviamente paga)...

Altrimenti che Perform tiri fuori 200 mln senza avere delle esclusive per piattaforma o per prodotto non ci credo neanche se lo vedo...
 
Ultima modifica:
Io penso, per non saper né leggere né scrivere, che gli spagnoli un giudice che concordi sul fatto che la Lega abbia usato strumentalmente Mediapro lo possa trovare. È una tesi abbastanza verosimile e, credo, neanche troppo difficile da dimostrare. Ma magari mi sbaglio.

come ho già detto ad un altro utente.. non è che vanno a funghi. cosa vuol dire "trovare un giudice"? fare 345 ricorsi da bolzano a siracusa per "trovare" un giudice che gli dia ragione? guarda che non funziona così eh...

questi qui sono inadempienti da mesi... e ora "la loro tesi è abbastanza verosimile e neanche troppo difficile da dimostrare"?

ok "esprimere opinioni" ma mi pare che tu per rafforzare la tua tesi voli un pò troppo con la fantasia.
 
Loro sono inadempienti. E su questo non si discute. Quindi devono togliersi dalle belotas. Ed alla svelta.

Detto questo, ed indipentemente da questo, possono fare causa alla Lega per il motivo che hanno detto. Certo... loro erano consapevoli e d'accordo.
 
Altrimenti che Perform tiri fuori 200 mln senza avere delle esclusive per piattaforma o per prodotto non ci credo neanche se lo vedo...

Se i due soggetti comunque stanno collaborando la vendita a Perform per prodotto non ha alcun senso. Per me Sat (e futuro Iptv) e Dtt non possono essere intaccati da alcuna esclusiva di terzi
 
Ultima modifica:
Loro sono inadempienti. E su questo non si discute. Quindi devono togliersi dalle belotas. Ed alla svelta.

Detto questo, ed indipentemente da questo, possono fare causa alla Lega per il motivo che hanno detto. Certo... loro erano consapevoli e d'accordo.

Il contratto è stato risolto giustamente, è un fatto indiscutibile che Mediapro fosse inadempiente.
Poi che la Lega abbia fatto tutto in "mala fede" e altro, è tutto da dimostrare. E' difficilissimo e con i tempi della giustizia italiana passano anni perchè Mediapro ottenga un risarcimento danni, ammesso che riesca a dimostrare che la Lega si sia comportata "male" (ipotesi del tutto remota...) e in ogni caso fino alla risoluzione contrattuale erano consapevoli della situazione e d'accordo (come hai detto tu...)

Intanto la motivazione con cui la Lega ha risolto il contratto è indiscutibile e validissima, quindi ha tutto il diritto di riprendersi i diritti tv e avviare una nuova procedura. E Mediapro non può farci niente...

Poi ripeto: verba volant, scripta manent

Su vari siti e testate giornalistiche appunto si scrive che "La lettera, giunta ieri mattina, è già in mano ai legali della Lega che continua a professarsi serena e pronta ad una contro causa, se i tentativi di mediazione dell'ad Brunelli, a cui è stato dato specifico mandato, non dovessero avere esito positivo. L'avvocato Toffoletto (consulente legale) ha rassicurato i presidenti sull'inattacabilità del parere già espresso in cui sottolineava che «le difformità sono di natura, quantità e importanza tali da rimuovere qualsivoglia dubbio rispetto alla piena legittimità della risoluzione del contratto». La Lega dunque risponde all'ultimatum di Mediapro con quello già dato: «Fideiussione entro lunedì o risoluzione». Martedì apertura alle trattative private, venerdì 8 la deadline con l'Assemblea di Lega in cui si parlerà della licenza dei diritti audiovisivi. Il 13 giugno l'assegnazione."

Quindi Mediapro farà causa appellandosi (probabilmente invano) all'art. 700 cpc, ma la Lega farà contro causa per ottenere la penale a titolo risarcimento danni come previsto anche dal bando per intermediari.
Insomma, Lega e Mediapro si faranno la guerra, ma intanto i diritti tv possono essere regolarmente assegnati. Perchè se c'è una cosa su cui non si può discutere è che Mediapro è inadempiente e quindi i presupposti per risolvere il contratto ci sono tutti, è un fatto oggettivo.

In tutto questo Mediapro, dato che avrà tra poco un contenzioso con la Lega (alle pagg.11-12 dell'invito alle trattative private il punto 5 E' CHIARO), si esclude e non può partecipare alle trattative private.
 
Ultima modifica:
Se stanno i due soggetti comunque stanno collaborando la vendita a Perform per prodotto non ha alcun senso. Per me Sat (e futuro Iptv) e Dtt non possono essere intaccati da alcuna esclusiva di terzi

Mi "attacco" ancora all'articolo di qualche giorno fa in cui Fulvio Bianchi diceva che a Sky sarà "garantito" un contratto all'80% in esclusiva.
E sappiamo che Sky sgancia i soldi solo per avere esclusive assolute di livello...
 
Personalmente non penso che Sky arriverebbe ad avere l'80% di serie A in esclusiva e non anche il restante 20% in non esclusiva. Secondo me un modo lo trovano. Penso anche che troveranno il modo per trasmettere la Serie A pure su Now Tv. Impossibile che dopo tutti questi rinnovamenti lascino perdere quella piattaforma
 
Se dimostrano che sia vero (come lo è) sono problemi per la lega

forse molto vertera' sulla famosa caparra versata, i 64 milioni usciti dalle tasche di mediapro. Sistemata questa faccenda,magari si potrebbero smussare altri angoli, per avere un via libera senza intoppi. E sul bando redatto da mediapro e ora congelato nei procedimenti giudiziari,che ne sara'? Continueranno le parti legali di mediapro e sky a darsi battaglia per esso, o ormai dopo la decisione della lega di scaricare mediapro e'destinato a un binario abbandonato,anche dal lato giudiziario oltre che contrattuale?
 
forse molto vertera' sulla famosa caparra versata, i 64 milioni usciti dalle tasche di mediapro. Sistemata questa faccenda,magari si potrebbero smussare altri angoli, per avere un via libera senza intoppi. E sul bando redatto da mediapro e ora congelato nei procedimenti giudiziari,che ne sara'? Continueranno le parti legali di mediapro e sky a darsi battaglia per esso, o ormai dopo la decisione della lega di scaricare mediapro e'destinato a un binario abbandonato,anche dal lato giudiziario oltre che contrattuale?
Quel bando di vendita credo non abbia più senso e quindi le vertenze ad esso collegate. La Lega dovrebbe ottenere da Mediapro il doppio della differenza tra quanto ricaverà dalla vendita per trattativa privata (complessiva) rispetto alla cifra prevista del miliardo e rotti. La caparra è solo una parte di quello che dovrebbe versare Mediapro nell'eventualità che Lega apra il contenzioso contro i catalani e lo vincesse. Se parliamo dei 950 milioni da ricavare per anno, la differenza è di 300 milioni per i tre anni
 
A parte il fatto che non può prendere tutto in esclusiva assoluta. Comunque cè sempre il dtt da sfruttare.
Non dovete prendere in considerazione l offerta di sky sul dtt perché non può pubblicizzare cose che ad oggi non ha

sul dtt, la strada e' comunque non proprio agevole. Mi sembra di capire,dalla lettura del topic dedicato, che Sky dtt dovra'cominciare in quel territorio dal cliente numero 1 con i suoi 19.90 euro. Si trovera'davanti lo stesso identico ostacolo che e'stato uno dei motivi per cui l'allestimento di un ipotetico canaleLega e'stato archiviato. Cioe'cominciare a ragionare sui guadagni mettendo il primo soldino in salvadanaio..
Diverso sarebbe stato il discorso se ci fosse stato un modo di integrare la propria presenza con lo zoccolo duro di clienti gia'esistenti (attuale e potenziale)che si servono del dtt come strumento di trasmissione per vedere la serie A
 
Altro che risate, c'è da avere paura di Mediapro. Ma sul serio. Questi pur di non ammettere di aver perso e non saper perdere (oltre che continuare a sentire le porte sbattute in faccia dai vari ricorsi), sarebbero in grado anche di tentare di bloccare la vendita dei diritti TV della Serie A il giorno prima della partenza del campionato...
Pazzesco...

https://www.digital-news.it/news/sp...ta-unanime-per-risoluzione-contratto-mediapro

Il consigliere della Roma, Mauro Baldissoni, a quanto si apprende, ha chiesto di mettere a verbale che il club giallorosso si sarebbe riservato di chiedere i danni, non solo a Mediapro ma anche a chi avrebbe impedito alla Lega Serie A di poter di nuovo disporre dei diritti.

Ormai ho fatto le vesciche a forza di fregarmi le mani :evil6:
 

Insomma, definisce Mediapro come un giocatore di poker...

Soprattutto l'ultima parte: In Francia, invece, appena vinto il bando per la Ligue 1, in tandem con il partner qatarino BeIn (hanno la jv in Spagna), il leader di mercato Canal+ (4.95 milioni di abbonati rispetto ai 6,09 milioni del 2013) ha alzato le barricate, forte del peso che ha la capogruppo Vivendi. Quindi, come farà Roures, che guarda caso non va a sfidare il big Sky né in Uk né in Germania, a rendere redditizio il progetto transalpino provando a offrire un canale dedicato al calcio a 25 euro al mese (l'arpu di Sky Italia è di 44 euro) quando il bacino d'utenza è ancora più limitato di quello italiano (3,8 milioni di clienti) e dove la ricca BeIn Sports perde soldi da quando è presente in loco?

OT: proprio nei giorni scorsi l'Equipe in tal senso ha sollevato dubbi sulla solidità dell'offerta di Mediapro...
Oltretutto in Francia adesso la questione dei diritti tv del calcio è completamente divisa: Ligue 1 a Bein/Mediapro, Champions League e Europa League a SFR-Altice, e Canal+ senza calcio in proprio ma forte in ogni caso di quasi 5 mln di abbonati e di un accordo quinquennale proprio con Bein Sports e adesso ne ha pure uno con SFR-Altice, ma non concede lo stesso a Mediapro :laughing7:.
 
Insomma, definisce Mediapro come un giocatore di poker...


OT: proprio nei giorni scorsi l'Equipe in tal senso ha sollevato dubbi sulla solidità dell'offerta di Mediapro...
Oltretutto in Francia adesso la questione dei diritti tv del calcio è completamente divisa: Ligue 1 a Bein/Mediapro, Champions League e Europa League a SFR-Altice, e Canal+ senza calcio in proprio ma forte in ogni caso di quasi 5 mln di abbonati e di un accordo quinquennale proprio con Bein Sports e adesso ne ha pure uno con SFR-Altice, ma non concede lo stesso a Mediapro :laughing7:.

si sa chi ha la Serie A 2018-21 in francia?
 
Indietro
Alto Basso