Tutte le richieste sugli Abbonamenti Sky DTT [Qui!!!]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quante partite di serie A faranno vedere su Sky dtt? Tutte le loro 7 oppure poche?
Cioè, a me interessa vedere tutte le partite del Milan (a parte quelle su Dazn), sono garantite o ne vedrei solo qualcuna?

35 € sarebbe interessante, però se l'offerta non fosse completa non conviene.
Preferirei dtt che now tv a parità di offerta.
 
Quante partite di serie A faranno vedere su Sky dtt? Tutte le loro 7 oppure poche?
Cioè, a me interessa vedere tutte le partite del Milan (a parte quelle su Dazn), sono garantite o ne vedrei solo qualcuna?

35 € sarebbe interessante, però se l'offerta non fosse completa non conviene.
Preferirei dtt che now tv a parità di offerta.

sul digitale tutte le loro 7, l'unica incognita risale ai turni infrasettimanali perchè ne possono trasmettere 4 in contemporanea quindi bisogna capire tra anticipi e posticipi degli infrasettimanali come sistemano


Nessuna possibilità di un canale Sky Sport Serie A in HD?

per il momento no, fin quando non passano al dvb t2 non c'è spazio sui mux
 
In questa stagione sportiva cosa abbiamo assicurato di calcio(sia pack sport o calcio)sul DTT?Serie A(7/10)..Premier League(credo vadano in onda tutte quelle sul SAT se non quasi)..mentre per Champions ed Europa league??
 
Passi l'SD, passi molto meno le scelte random (il meglio di... stando a pregare cosa danno), ma soprattutto Sky DTT non mi avrà mai finchè non avrà abbinata un'offerta internet come era Premium Play e come è Sky Go, per me è una cosa imprenscindibile avere sempre a portata di mano la visione, smartphone, tablet ecc.
 
Passi l'SD, passi molto meno le scelte random (il meglio di... stando a pregare cosa danno), ma soprattutto Sky DTT non mi avrà mai finchè non avrà abbinata un'offerta internet come era Premium Play e come è Sky Go, per me è una cosa imprenscindibile avere sempre a portata di mano la visione, smartphone, tablet ecc.
Soprattutto perché magari darebbe la possibilità di vederle con una definizione migliore!!!
 
Quindi se ne parla tra un decennio? Golf e Wrestling in HD e serie A in SD?

Macchè Golf e Wrestling, guarda che il Canale Sport sarà solamente 1, figurati se mostrano il wrestling, non c'è mica tutta la scelta di canali del Sat (e di Nowtv, se è per questo)
 
Macchè Golf e Wrestling, guarda che il Canale Sport sarà solamente 1, figurati se mostrano il wrestling, non c'è mica tutta la scelta di canali del Sat (e di Nowtv, se è per questo)

beh ogni tanto di martedì alle 19 in assenza di champions possono mandare il wrestling
 
Macchè Golf e Wrestling, guarda che il Canale Sport sarà solamente 1, figurati se mostrano il wrestling, non c'è mica tutta la scelta di canali del Sat (e di Nowtv, se è per questo)
Quello che trovo strano è che sull'unico canale in HD trasmettano un solo match di serie A a settimana... di conseguenza, se non accenderanno un altro canale in HD, si verificherà certamente che durante gli altri 6 incontri settimanali di serie A il canale in HD trasmetterà altri sport quali golf, wrestling, tennis, basket a discapito della serie A trasmessa in SD.
 
Sul discorso “perchè Sky DTT non prevede uno Sky Go”, su NowTv fino ad ora ci sono state tante di quelle promozioni cumulabili che, per dire, io per i prossimi 2 anni (già pagati in anticipo) ho tutto (tranne sport) a 10€ mensili cioè 3.33€ a pacchetto...con i 19.90€ di SkyDTT arrivo a 30€ mensili...sicuri che se un domani mettessero lo Sky Go per clienti terrestre poi non vorranno 40€ o 50€? (paragoni con Premium che è fallita hanno poco senso)

Finchè nowTV è soggetta a promozioni continue (e cumulabili) ho l’impressione che lo “Sky Go” per terrestre si risparmia a farselo da soli con nowTV..
 
la data che ha dato l'europa all'italia era entro il 2020 ma ovviamente in italia tra schifezze varie sono arrivati entro il 2022

Cosa ha a che fare tutto questo con l'Europa?
Le tv possono trasmettere come e quanto vogliono (per la tv HD basta anche DVB-T + H.264... già adesso). La questione 2020 (o 2022) riguarda solamente il refarming dello spettro con il passaggio dei 700 Mhz dalla tv alla telefonia (e più che riguardare l'Europa riguarda l'ITU e anche Stati extra-EU).
 
Cosa ha a che fare tutto questo con l'Europa?
Le tv possono trasmettere come e quanto vogliono (per la tv HD basta anche DVB-T + H.264... già adesso). La questione 2020 (o 2022) riguarda solamente il refarming dello spettro con il passaggio dei 700 Mhz dalla tv alla telefonia (e più che riguardare l'Europa riguarda l'ITU e anche Stati extra-EU).

"Un cambiamento che impone nuove tecnologie di decodifica. Lo standard di trasmissione fino ad ora utilizzato è il DVB-T, mentre il nuovo formato alle porte sarà una sua estensione, ovvero il DVB-T2. Questa nuova tecnologia, secondo le direttive della Commissione europea, dovrà essere adottata - dopo una fase di transizione - entro il 2022."

il dvb-t con h264 non c'è la fa per la banda ad usare altri canali hd.. quindi useranno il dvb-t2 con h265
 
"Un cambiamento che impone nuove tecnologie di decodifica. Lo standard di trasmissione fino ad ora utilizzato è il DVB-T, mentre il nuovo formato alle porte sarà una sua estensione, ovvero il DVB-T2. Questa nuova tecnologia, secondo le direttive della Commissione europea, dovrà essere adottata - dopo una fase di transizione - entro il 2022."

il dvb-t con h264 non c'è la fa per la banda ad usare altri canali hd.. quindi useranno il dvb-t2 con h265

Ripeto, lo standard trasmissivo non ha nulla a che fare con l'Europa (quello che ci sarà al di sotto dei 700 MHz, come sarà e quanto sarà è discrezione del singolo Stato e broadcaster, anche in accordo con il principio di neutralità tecnologica... che ha già permesso la conversione di alcuni mux dal DVB-H al DVB-T). Non facciamo disinformazione mischiando mele con pere... :)
Con il DVB-T + H.264 e contestuale soppressione del simulcast SD (che permette di recuperare banda dai mux) è possibile veicolare un buon numero di contenuti HD... Senza aspettare 2020, 2022 o altro. Se è così è soprattutto per scelta editoriale e di opportunità (solitamente chi è abbonato alla pay-tv ha meno problemi ad essere attrezzato per l'HD)... tanto più che su Sky satellite talvolta l'HD può prevedere un costo aggiuntivo rispetto alla visione SD...
 
Ripeto, lo standard trasmissivo non ha nulla a che fare con l'Europa (quello che ci sarà al di sotto dei 700 MHz, come sarà e quanto sarà è discrezione del singolo Stato e broadcaster, anche in accordo con il principio di neutralità tecnologica... che ha già permesso la conversione di alcuni mux dal DVB-H al DVB-T). Non facciamo disinformazione mischiando mele con pere... :)
Con il DVB-T + H.264 e contestuale soppressione del simulcast SD (che permette di recuperare banda dai mux) è possibile veicolare un buon numero di contenuti HD...

è vero che puoi recuperare banda facendo la soppressione dei canali sd, ma purtroppo non lo fanno e comunque è un dato di fatto che passeranno al dvb t2, quindi sempre 2022 devi attendere
 
è vero che puoi recuperare banda facendo la soppressione dei canali sd, ma purtroppo non lo fanno e comunque è un dato di fatto che passeranno al dvb t2, quindi sempre 2022 devi attendere

Se volevano (ma non lo vogliono), i canali andavano in HD H.264 senza SD (almeno quelli principali).
Come dicevo, è una scelta soprattutto editoriale quella di proporre l'abbonamento in SD (anche per differenziarlo dal satellite... dove l'HD può avere un costo aggiuntivo)...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso