Mondiali Russia 2018 in diretta esclusiva sui canali Mediaset

mondiali del 2002 che erano per noi "mattutini" visto che si svolgevano in Corea e Giappone
forse bisognerebbe fare il paragone con quelli del 1998


QUARTO ITALIA-FRANCIA MONDIALI 1998 (eliminazione azzurri ai rigori) - Ascolti altissimi per gli azzurri: il quarto di finale contro la francia trasmesso su Raiuno e' stato seguito da 20 milioni 188 mila telespettatori con uno share dell'84.04. Il primo tempo ha totalizzato 18 milioni 772 mila telespettatori ed uno share dell'83,82; la ripresa e' stata vista da 20 milioni 427 mila telespettatori con uno share dell'84,31; mentre i supplementari ed i calci di rigore hanno ottenuto uno share dell'83,97 e 21 milioni 376 mila telespettatori.

FINALE MONDIALI 1998 - Su Raiuno, la finale del Campionato del Mondo di Calcio tra Brasile e Francia e' stata seguita da 15 milioni 273 mila telespettatori pari ad uno share del 68,33. Record d'ascolto a fine incontro per ''Occhio al Mondiale'', sempre su Raiuno, che ha toccato il 41,98 di share con 4 milioni 205 mila telespettatori. La prima parte del programma dedicato alla premiazione e ai primi commenti alla vittoria francese, e' stato visto da 7 milioni 399 mila telespettatori pari ad uno share del 47,03.

ITALIA-COREA MONDIALI 2002 Oltre al record dell'amarezza per l'eliminazione, Corea del Sud-Italia ha battuto anche il record di ascolti televisivi per i mondiali. A guardare la partita, infatti, c'erano ieri 23 milioni 661 mila spettatori in media, con uno share dell'89.05% (in questo caso leggermente inferiore a quello della partita con la Croazia, 90.61%). Il dato e' ancora piu' significativo visto che la partita si giocava in un giorno lavorativo, mentre quella con i croati dell'8 giugno si disputava di sabato. Per numero di spettatori, la partita con i coreani e' stata la piu' seguita di tutti i mondiali, il risultato e' in assoluto il nono di tutti i tempi da quando esistono le rilevazioni, toccando una punta di 24 milioni 364 mila telespettatori alle 14.05 e del 92.60% di share alle 15.40. Nei supplementari, la partita ha ottenuto il 91.07% di share con 23 milioni 110 mila telespettatori. Al momento del golden gol che ha eliminato l'Italia erano sintonizzati 23 milioni 262 mila telespettatori con il 91.76% di share. In particolare, il primo tempo ha fatto segnare l'87.40% di share con 23 milioni 758 mila telespettatori, mentre il secondo e' stato visto da 23 milioni 888 mila persone con uno share dell'89.59%.

Se vi interessa qualche altro dato provo a cercarlo :D
 
Già nel 2014 la RAI faceva numeri più alti di questi. La partita inaugurale Brasile-Croazia fece 9.131.000 telespettatori, la semifinale del 7-1 ne fece 10.650.000 e l'altra 9.231.000. La finale poi 13.952.000. E non consideriamo le partite dell'Italia. I risultati sono ottimi, perché tutti si aspettavano un crollo degli ascolti e un generale disinteresse.

Però stiamo parlando di un esordio comunque con il Brasile, e una semifinale contro una nazionale come la Germania. L'ascolto di ieri, per un ottavo di finale con due squadre non blasonate come Belgio e Giappone, è davvero sorprendente.
 
QUARTO ITALIA-FRANCIA MONDIALI 1998 (eliminazione azzurri ai rigori) - Ascolti altissimi per gli azzurri: il quarto di finale contro la francia trasmesso su Raiuno e' stato seguito da 20 milioni 188 mila telespettatori con uno share dell'84.04. Il primo tempo ha totalizzato 18 milioni 772 mila telespettatori ed uno share dell'83,82; la ripresa e' stata vista da 20 milioni 427 mila telespettatori con uno share dell'84,31; mentre i supplementari ed i calci di rigore hanno ottenuto uno share dell'83,97 e 21 milioni 376 mila telespettatori.

FINALE MONDIALI 1998 - Su Raiuno, la finale del Campionato del Mondo di Calcio tra Brasile e Francia e' stata seguita da 15 milioni 273 mila telespettatori pari ad uno share del 68,33. Record d'ascolto a fine incontro per ''Occhio al Mondiale'', sempre su Raiuno, che ha toccato il 41,98 di share con 4 milioni 205 mila telespettatori. La prima parte del programma dedicato alla premiazione e ai primi commenti alla vittoria francese, e' stato visto da 7 milioni 399 mila telespettatori pari ad uno share del 47,03.

ITALIA-COREA MONDIALI 2002 Oltre al record dell'amarezza per l'eliminazione, Corea del Sud-Italia ha battuto anche il record di ascolti televisivi per i mondiali. A guardare la partita, infatti, c'erano ieri 23 milioni 661 mila spettatori in media, con uno share dell'89.05% (in questo caso leggermente inferiore a quello della partita con la Croazia, 90.61%). Il dato e' ancora piu' significativo visto che la partita si giocava in un giorno lavorativo, mentre quella con i croati dell'8 giugno si disputava di sabato. Per numero di spettatori, la partita con i coreani e' stata la piu' seguita di tutti i mondiali, il risultato e' in assoluto il nono di tutti i tempi da quando esistono le rilevazioni, toccando una punta di 24 milioni 364 mila telespettatori alle 14.05 e del 92.60% di share alle 15.40. Nei supplementari, la partita ha ottenuto il 91.07% di share con 23 milioni 110 mila telespettatori. Al momento del golden gol che ha eliminato l'Italia erano sintonizzati 23 milioni 262 mila telespettatori con il 91.76% di share. In particolare, il primo tempo ha fatto segnare l'87.40% di share con 23 milioni 758 mila telespettatori, mentre il secondo e' stato visto da 23 milioni 888 mila persone con uno share dell'89.59%.

Se vi interessa qualche altro dato provo a cercarlo :D

Ma che numeri sono? Pazzeschi...
 
Ottavi 2014 trasmessi dalla RAI
28/06 – 18:00 – Rai 1 – Brasile vs. Cile – 5.444.000 – 37,44%
29/06 – 18:00 – Rai 1 – Olanda vs. Messico – 5.838.000 – 38,39%
30/06 – 22:00 – Rai 1 – Germania vs. Algeria – 6.279.000 – 32,39%
01/07 – 22:00 – Rai 1 – Belgio vs. Stati Uniti – 5.344.000 – 29,74
 
Ultima modifica di un moderatore:
Bellissimo, il gol di Mina mi regalerà altri 30 minuti di partita
Pure ieri sera ci avevo sperato, salvo poi rimanerci male al gol belga all'ultimo secondo
 
Ma che numeri sono? Pazzeschi...

Sono i numeri tipici di un Mondiale di calcio.

I rigori della finale Italia-Francia del 2006 fecero segnare 25.324.000 telespettatori medi soltanto su Rai1. La media della partita fu di 23.935.000 (84.1%). A questi bisogna aggiungere gli ascolti di Sky e dei maxischermi non rilevati.

Finale 2014
Germania - Argentina 1-0 DTS
Rai1 13.952.000 (56.7%)
Sky 2.487.000 (10.1%)
RaiSport1 344.000 (1.4%)
 
Ultima modifica:
Comunque il Mondiale 2022 sarà appetibile per molte TV. Giocandosi a Dicembre gli ascolti potrebbero essere anche più alti. Pensate ad una finalissima il 22 o 23 dicembre. Certo si viene a perdere il fascino del Mondiale d'estate, ma tant'è.
Invece leggevo che il Mondiale del 2026 avrà ben 16 partite in più rispetto ad adesso: 80 partite in totale!
 
Sono i numeri tipici di un Mondiale di calcio.

I rigori della finale Italia-Francia del 2006 fecero segnare 25.324.000 telespettatori medi soltanto su Rai1. La media della partita fu di 23.935.000 (84.1%). A questi bisogna aggiungere gli ascolti di Sky e dei maxischermi non rilevati.

Finale 2014
Germania - Argentina 1-0 DTS
Rai1 13.952.000 (56.7%)
Sky 2.487.000 (10.1%)
RaiSport1 344.000 (1.4%)
Numeri delle finali...non degli ottavi, che senza l'Italia, sono impressionanti.
 
Ascolti Mondiali di martedì 3 luglio 2018
11.10 Ita1 Casa Russia 230.000 (3.5%)
13.05 Ita1 Sport Mediaset 1.101.000 (7.7%)
16.00 Can5 Svezia - Svizzera 3.752.000 (35.4%)
20.00 Can5 Colombia - Inghilterra 8.659.000 (39.2%)
22.45 Can5 Balalaika 2.064.000 (18.7%)

15.35 Extra Mai dire Mondiali 401.000 (1.8%)
19.35 Extra Mai dire Mondiali 159.000 (1.5%)
 
Ultima modifica:
Piu' di 8 milioni per questi ottavi di finale sono tantissimi, a mio parere
 
Prepariamoci ai boom di Venerdì e Sabato! Peccato che venerdì sia il mio compleanno e me le perdo entrambe(la prima causa lavoro) :D
 
Indietro
Alto Basso