Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Difficile, se non impossibile.Preferirei invece un investimento serio nel volley
Difficile, se non impossibile.
Visto che è la stessa Legavolley a non voler vendere i diritti a Sky, preferendo la Rai per il discorso del "chiaro"
Quale sarebbe la "giusta cifra"?Sta cosa del volley non l'ho mai capita, in effetti.
Ma credo che con la giusta cifra si possa fare tutto
E quali altri diritti ci sarebbero?Ma mica ci sono solo i diritti del campionato nostrano
E' questo che mi fa paura infatti. ESPNA faceva 14 spettatori di media nelle 24h. Praticamente noi del forumIn realtà quel post ha messo in luce uno dei possibili punti critici del canale: la barriera linguistica. Lo spettatore occasionale si sintonizza su Sky sport Nba e trova per lo più programmi in lingua inglese. Una pacchia per l'appassionato che ha un minimo di dimestichezza con la lingua d'Albione, uno scoglio insormontabile per l'abbonato medio. Temo che possa essere uno dei principali motivi in caso di fallimento del progetto.
Quale sarebbe la "giusta cifra"?
Nell'estate del 2009 la Legavolley decise di rinunciare ai soldi di Sky, ritenendo un limite alla crescita il fatto di essere "confinati" su un canale a pagamento.
In ogni caso, fino ad allora la pallavolo ha SEMPRE trovato spazio sulle reti Sky e antenate, fin dai tempi in cui Telepiù2 non era ancora a pagamento.
Direi che a S.Giulia abbiano in mano qualsiasi dato per valutare se un investimento del genere sia conveniente o meno.
E se non offrono più di tanto, evidentemente, valutano che non lo sia.
E quali altri diritti ci sarebbero?
Soprattutto, fatico a capire come un'offerta composta dalle sole Champions League (uomini e donne) possa ritenersi "seria"
Difficile, se non impossibile.
Visto che è la stessa Legavolley a non voler vendere i diritti a Sky, preferendo la Rai per il discorso del "chiaro"
In realtà quel post ha messo in luce uno dei possibili punti critici del canale: la barriera linguistica. Lo spettatore occasionale si sintonizza su Sky sport Nba e trova per lo più programmi in lingua inglese. Una pacchia per l'appassionato che ha un minimo di dimestichezza con la lingua d'Albione, uno scoglio insormontabile per l'abbonato medio. Temo che possa essere uno dei principali motivi in caso di fallimento del progetto.
Interesserà forse a pochi ma anche lato rugby c'è stata una moria di diritti persi, solo in parte compensata da EurosportIeri verso le 19 vado su skysportNBA e rimango basito nel constatare che la rubrica in onda era in lingua inglese senza neppure sottotitoli in italiano....a cosa serve un canale del genere (stesso dicasi per quello del golf) dove hanno acquistato recentemente altri diritti??
la nuova offerta skysport non mi piace proprio...ecco cosa si rischia di perdere che era di mio gradimento...
1) liga
2) fa cup
3) cev maschile e femminile volley
Ecco cosa abbiamo perso negli anni...
1) basket serie A....qui le rubriche penso siano in italiano....
2) serie B.....regalata a perform....
3) volley serie A....
il mio augurio è che rinnovino diritti cev maschile e femminile volley...altrimenti questo sport sarebbe assente nei palinsesti sky nonostante sia fra gli sport preferiti dagli italiani....se rinunciassero alla liga prendano la ligue 1 anche se non nascondo l'interesse per la championship inglese...almeno una serie B la vedremmo....
Se sono collegati live con NBA TV come fanno a mettere i sottotitoli in italiano?
Sta cosa del volley non l'ho mai capita, in effetti.
Ma credo che con la giusta cifra si possa fare tutto
Scusate, ma le dirette delle partite dell'NBA a che ora le fanno ? Certo se parliamo di notte inoltrata ( 3:00 o 4:00 ) mi pare un canale ( IMHO ) quantomeno "sprecato"
Le dirette vanno di notte per una questione di fuso orario, non possiamo farci nulla.
Durante la regular season le dirette non saranno solo in notte inoltrata