Riorganizzazione del pacco Sport, dal 02/07/2018

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bah... la Ligue 1 per me possono pure tenersela e guardarsela in Francia.

Preferirei invece un investimento serio nel volley
 
Ho riaperto perchè ho spostato un messaggio in quanto era OT in altro thread; siccome è molto a rischio litigi si potrebbe chiudere altrettanto velocemente, quindi invito alle valutazioni fatte con calma e non con il solo fine di pungersi l'uno con l'altro.
 
Sta cosa del volley non l'ho mai capita, in effetti.
Ma credo che con la giusta cifra si possa fare tutto
 
Difficile, se non impossibile.
Visto che è la stessa Legavolley a non voler vendere i diritti a Sky, preferendo la Rai per il discorso del "chiaro"

dovrebbe già aver rinnovato con raisport per i prossimi 3 anni, confermata pure legavolleytv su elevensport
 
Sta cosa del volley non l'ho mai capita, in effetti.
Ma credo che con la giusta cifra si possa fare tutto
Quale sarebbe la "giusta cifra"?
Nell'estate del 2009 la Legavolley decise di rinunciare ai soldi di Sky, ritenendo un limite alla crescita il fatto di essere "confinati" su un canale a pagamento.
In ogni caso, fino ad allora la pallavolo ha SEMPRE trovato spazio sulle reti Sky e antenate, fin dai tempi in cui Telepiù2 non era ancora a pagamento.
Direi che a S.Giulia abbiano in mano qualsiasi dato per valutare se un investimento del genere sia conveniente o meno.
E se non offrono più di tanto, evidentemente, valutano che non lo sia.
Ma mica ci sono solo i diritti del campionato nostrano
E quali altri diritti ci sarebbero?
Soprattutto, fatico a capire come un'offerta composta dalle sole Champions League (uomini e donne) possa ritenersi "seria"
 
In realtà quel post ha messo in luce uno dei possibili punti critici del canale: la barriera linguistica. Lo spettatore occasionale si sintonizza su Sky sport Nba e trova per lo più programmi in lingua inglese. Una pacchia per l'appassionato che ha un minimo di dimestichezza con la lingua d'Albione, uno scoglio insormontabile per l'abbonato medio. Temo che possa essere uno dei principali motivi in caso di fallimento del progetto.
E' questo che mi fa paura infatti. ESPNA faceva 14 spettatori di media nelle 24h. Praticamente noi del forum :D qua la situazione è migliore però: la NBA tira di più di tutti gli altri sport americani messi insieme, ci saranno telecronache e rubriche in italiano, ci sarà il supporto di Sky Sport 24 che lo pubblicizzerà, ma l'ostacolo che fa paura è la lingua.
 
se solo cev maschile. e femminile ti sembra poco...tanti appuntamenti a partire da novembre col top del volley europeo
Quale sarebbe la "giusta cifra"?
Nell'estate del 2009 la Legavolley decise di rinunciare ai soldi di Sky, ritenendo un limite alla crescita il fatto di essere "confinati" su un canale a pagamento.
In ogni caso, fino ad allora la pallavolo ha SEMPRE trovato spazio sulle reti Sky e antenate, fin dai tempi in cui Telepiù2 non era ancora a pagamento.
Direi che a S.Giulia abbiano in mano qualsiasi dato per valutare se un investimento del genere sia conveniente o meno.
E se non offrono più di tanto, evidentemente, valutano che non lo sia.

E quali altri diritti ci sarebbero?
Soprattutto, fatico a capire come un'offerta composta dalle sole Champions League (uomini e donne) possa ritenersi "seria"
 
Ultima modifica di un moderatore:
Difficile, se non impossibile.
Visto che è la stessa Legavolley a non voler vendere i diritti a Sky, preferendo la Rai per il discorso del "chiaro"

Io questa cosa proprio non la capisco: sulla rai il volley viene trasmesso malissimo su un canale mischiato ad altre decine di canali senza che l'evento venga valorizzato o pubblicizzato in nessun modo.
E' questo il vantaggio di essere trasmessi in chiaro?
 
In realtà quel post ha messo in luce uno dei possibili punti critici del canale: la barriera linguistica. Lo spettatore occasionale si sintonizza su Sky sport Nba e trova per lo più programmi in lingua inglese. Una pacchia per l'appassionato che ha un minimo di dimestichezza con la lingua d'Albione, uno scoglio insormontabile per l'abbonato medio. Temo che possa essere uno dei principali motivi in caso di fallimento del progetto.

Stesso discorso anche per la nfl: sono d'accordo che negli sport americani il commento originale fa parte dello spettacolo, ma mi rendo conto che il fatto di non avere il commento in italiano è parecchio limitante per gran parte della platea.
 
Ieri verso le 19 vado su skysportNBA e rimango basito nel constatare che la rubrica in onda era in lingua inglese senza neppure sottotitoli in italiano....a cosa serve un canale del genere (stesso dicasi per quello del golf) dove hanno acquistato recentemente altri diritti??
la nuova offerta skysport non mi piace proprio...ecco cosa si rischia di perdere che era di mio gradimento...
1) liga
2) fa cup
3) cev maschile e femminile volley
Ecco cosa abbiamo perso negli anni...
1) basket serie A....qui le rubriche penso siano in italiano....
2) serie B.....regalata a perform....
3) volley serie A....
il mio augurio è che rinnovino diritti cev maschile e femminile volley...altrimenti questo sport sarebbe assente nei palinsesti sky nonostante sia fra gli sport preferiti dagli italiani....se rinunciassero alla liga prendano la ligue 1 anche se non nascondo l'interesse per la championship inglese...almeno una serie B la vedremmo....
Interesserà forse a pochi ma anche lato rugby c'è stata una moria di diritti persi, solo in parte compensata da Eurosport

Inviato dal mio Nokia 7 plus utilizzando Tapatalk
 
Scusate, ma le dirette delle partite dell'NBA a che ora le fanno ? Certo se parliamo di notte inoltrata ( 3:00 o 4:00 ) mi pare un canale ( IMHO ) quantomeno "sprecato"
 
Scusate, ma le dirette delle partite dell'NBA a che ora le fanno ? Certo se parliamo di notte inoltrata ( 3:00 o 4:00 ) mi pare un canale ( IMHO ) quantomeno "sprecato"

Le dirette vanno di notte per una questione di fuso orario, non possiamo farci nulla.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso