Mediaset Premium ADDIO!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...in effetti sul web, da testata abbastanza seria, si legge un articolo circostanziato con tanto di link per scaricare il modulo dove ribadiscono che dal 15 luglio MP aprirà la finestra per recedere a costo zero in quanto di fatto non hanno nulla in mano relativamente al calcio per poter mantenere gli utenti e che dal 1 agosto tutti i costi verranno rimodulati...poi pubblicano il link per aderire a sky ddt puntializzando che non si può passare direttamente da uno all'altro ma che sono 2 piattaforme diverse...Mi sembra di avere a che fare con il gatto e la volpe, in quanto MP prima di abdicare spreme a più non posso i clienti mentre sky li sta aspettando a braccia aperte e come te in tanti lo faranno...Ribadisco con convinzione che MP non deve chiudere definitivamente i battenti altrimenti come per iliad l'antitrust obbligherebbe all'esistenza di un'altra piattaforma che entrerebbe in concorrenza vera con sky e non dividerebbe il centralino come fa ormai premium...Se la sono aggiustata niente male per mascherare una specie di monopolio dato che dazn non rappresenta certo un pericolo...

Ma io ancora non ho capito cos'ha in mente premium, all'inizio pensavo volesse solo "distribuire" contenuti...boh
 
Ragazzi, se avete un po' di pazienza andate sul sito Agcom e cercatevi le delibere che regolamentano il recesso senza costi. C'è scritto tutto, per filo e per segno. Mediaset non può fare di testa sua: vogliono farsi le leggi da soli? È chiaro che stanno puntando sul fatto che molta gente non è informata sulla questione diritti TV e sta cercando di spillare fino all'ultimo centesimo.
Lo scorso anno con TIM, dopo il recesso per modifica unilaterale, avrei potuto 'rischiare' di pagare quasi 300 € tra sconti, modem ecc...Risultato: mi hanno addebitato in più solo 20€ per "errore" e che poi mi hanno ridato tramite conciliazione al Corecom, scusandosi per l'accaduto. Se si va in conciliazione, si vince perché è palese che stanno agendo in maniera scorretta.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Esattamente.
 
Ma io ancora non ho capito cos'ha in mente premium, all'inizio pensavo volesse solo "distribuire" contenuti...boh
Mediaset Premium con il calcio ha chiuso. Farà solo da editore dei suoi canali cinema e serie tv, per distribuirli a chi ne fosse interessato. La storia dei diritti della Serie A è una baggianata: cosa dovrebbero ritrasmettere? Le partite di Dazn in SD? Partite che costano di meno abbonandosi direttamente alla piattaforma OTT!
 
Ragazzi, se avete un po' di pazienza andate sul sito Agcom e cercatevi le delibere che regolamentano il recesso senza costi. C'è scritto tutto, per filo e per segno. Mediaset non può fare di testa sua: vogliono farsi le leggi da soli? È chiaro che stanno puntando sul fatto che molta gente non è informata sulla questione diritti TV e sta cercando di spillare fino all'ultimo centesimo.
Lo scorso anno con TIM, dopo il recesso per modifica unilaterale, avrei potuto 'rischiare' di pagare quasi 300 € tra sconti, modem ecc...Risultato: mi hanno addebitato in più solo 20€ per "errore" e che poi mi hanno ridato tramite conciliazione al Corecom, scusandosi per l'accaduto. Se si va in conciliazione, si vince perché è palese che stanno agendo in maniera scorretta.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk


Si, ma Sinceramente ancora non ho capito quale analogia possa esserci tra il recesso per modifiche unilaterali di TIM (comunque ufficiale e dichiarato) e premium che di fatto allunga solo il brodo, concedendo ad un cliente "impaziente", il recesso senza costi, impazienza che però (eventualmente) pagherà cara...
 
Si, ma Sinceramente ancora non ho capito quale analogia possa esserci tra il recesso per modifiche unilaterali di TIM (comunque ufficiale e dichiarato) e premium che di fatto allunga solo il brodo, concedendo ad un cliente "impaziente", il recesso senza costi, impazienza che però (eventualmente) pagherà cara...
Ma che pagherà caro...se Mediaset agisse in questa maniera si tratterebbe di estorsione bella e buona. Mi concedi il recesso gratuito e poi mi fai pagare tutte le penali ecc? Come già scritto, una cosa del genere al Corecom la definisci in 2 minuti scarsi. Avrebbero torto marcio e lo sanno benissimo.
 
Ma che pagherà caro...se Mediaset agisse in questa maniera si tratterebbe di estorsione bella e buona. Mi concedi il recesso gratuito e poi mi fai pagare tutte le penali ecc? Come già scritto, una cosa del genere al Corecom la definisci in 2 minuti scarsi. Avrebbero torto marcio e lo sanno benissimo.

Infatti non concedono il recesso gratuito, ma a modo loro, ti dicono che se vuoi puoi recedere gratuitamente subito, ma ti avvertono, che se avranno la serie a scatterà il normale recesso oltre i 14 giorni...con tutti i costi del caso.
Ovviamente siccome hanno il cuore grande, ti danno la possibilità di disdire il recesso e aderire ad una proposta che non potrai rifiutare..
 
Infatti non concedono il recesso gratuito, ma a modo loro, ti dicono che se vuoi puoi recedere gratuitamente subito, ma ti avvertono, che se avranno la serie a scatterà il normale recesso oltre i 14 giorni...con tutti i costi del caso.
Ovviamente siccome hanno il cuore grande, ti danno la possibilità di disdire il recesso e aderire ad una proposta che non potrai rifiutare..

Eh no, non credo proprio funzioni così

anzitutto i diritti serie a sono già stati assegnati e loro non se non sono aggiudicato nemmeno mezzo, quindi il mio abbonamento serie a è già una modifica unilaterale visto che non puoi più propormela, se poi avrai una fantomatica ritrasmissione sono affari tuoi, ma il mio abbonamento è monco da quando non ti sei aggiudicato nulla

se mi scrivi che posso recedere senza costi dal primo lugio e io lo faccio quello che fai tu dopo sono ancora fatti tuoi, non mi puoi fare nulla di retroattivo, tu mi scrivi che se voglio posso aspettare e vedere se il 15 hai qualcosa sul calcio per non fare disdette ritiri disdette restare senza abbonamento o quello che vuoi, ma mi dici anche che non sapendo com'è la situazione e non hai quello per cui sto pagando posso andarmene senza costi dal primo di luglio

se loro poi avranno qualcosa da ritrasmettere e ho fatto disdetta il primo si attaccano, altrimenti iniziamo con gli operatori telefonici che rimodulano ti fanno fare disdetta senza costi poi ti dicono che ci hanno ripensato, non rimodulano e se hai fatto passaggio operatore torni gli sconti

se fosse dal 15 arvebbero scritto dal 15 solo che sappiamo che quel 15 diverrà primo agosto e magari oltre

dove sta scritto che se avranno la serie a scatterà qualcosa di diverso dal recesso a costo zero per chi lo ha fatto prima lo sapete solo voi, visto che ci si attiene al comunicato da loro emesso e non da quello che pensa il cugino del fratello dell'amico del conoscente del mio vicino di casa
 
Eh no, non credo proprio funzioni così

anzitutto i diritti serie a sono già stati assegnati e loro non se non sono aggiudicato nemmeno mezzo, quindi il mio abbonamento serie a è già una modifica unilaterale visto che non puoi più propormela, se poi avrai una fantomatica ritrasmissione sono affari tuoi, ma il mio abbonamento è monco da quando non ti sei aggiudicato nulla

se mi scrivi che posso recedere senza costi dal primo lugio e io lo faccio quello che fai tu dopo sono ancora fatti tuoi, non mi puoi fare nulla di retroattivo, tu mi scrivi che se voglio posso aspettare e vedere se il 15 hai qualcosa sul calcio per non fare disdette ritiri disdette restare senza abbonamento o quello che vuoi, ma mi dici anche che non sapendo com'è la situazione e non hai quello per cui sto pagando posso andarmene senza costi dal primo di luglio

se loro poi avranno qualcosa da ritrasmettere e ho fatto disdetta il primo si attaccano, altrimenti iniziamo con gli operatori telefonici che rimodulano ti fanno fare disdetta senza costi poi ti dicono che ci hanno ripensato, non rimodulano e se hai fatto passaggio operatore torni gli sconti

se fosse dal 15 arvebbero scritto dal 15 solo che sappiamo che quel 15 diverrà primo agosto e magari oltre

dove sta scritto che se avranno la serie a scatterà qualcosa di diverso dal recesso a costo zero per chi lo ha fatto prima lo sapete solo voi, visto che ci si attiene al comunicato da loro emesso e non da quello che pensa il cugino del fratello dell'amico del conoscente del mio vicino di casa

ripensando bene a tutta la vicenda fin dal primo comunicato del 1 giugno mp ha avuto un comportamento censurabile e per uscirne bene magari evitando per quanto possibile futuri contenziosi era meglio già da allora inviare raccomandata contenente reclamo sia per hd che per i diritti serie a non assegnati e contestualmente revocare il sepa in banca...Ciò non vuol dire non voler pagare ma solo cautelarsi da richieste non dovute...Io alla fine per evitare appunto i contenziosi ho revocato la mia disdetta immediata del 8 giugno ma il reclamo contenuto nel testo rimane eccome in quanto reale...La fattura di giugno l'ho pagata sul sito e lo farò anche a luglio poi vedrò il loro comportamento e se pretenderanno penali e sconti mi rifiuterò di pagare e mi vedrò costretto a ricorrere al corecom tramite web inviando tutta la situazione...
 
Ultima modifica:
ripensando bene a tutta la vicenda fin dal primo comunicato del 1 giugno mp ha avuto un comportamento censurabile e per uscirne bene magari evitando per quanto possibile futuri contenziosi era meglio già da allora inviare raccomandata contenente reclamo sia per hd che per i diritti serie a non assegnati e contestualmente revocare il sepa in banca...Ciò non vuol dire non voler pagare ma solo cautelarsi da richieste non dovute...Io alla fine per evitare appunto i contenziosi ho revovato la mia disdetta immediata del 8 giugno ma il reclamo contenuto nel testo rimane eccome in quanto reale...La fattura di giugno l'ho pagata sul sito e lo farò anche a luglio poi vedrò il loro comportamento e se pretenderanno penali e sconti mi rifiuterò di pagare e mi vedrò costretto a ricorrere al corecom tramite web inviando tutta la situazione...

ma quindi si può pagare dal sito? Come con CC?
Perchè io ho intenzione di togliere il sepa e pagare solo se mi addebiteranno il giusto. Ma anche mettendo il pagamento con carta non sarebbe lo stesso automatico?
C'è modo insomma di pagare SOLO la fattura singola?
 
ma quindi si può pagare dal sito? Come con CC?
Perchè io ho intenzione di togliere il sepa e pagare solo se mi addebiteranno il giusto. Ma anche mettendo il pagamento con carta non sarebbe lo stesso automatico?
C'è modo insomma di pagare SOLO la fattura singola?

è semplice, basta recarti presso la tua banca e chiedere la revoca sepa mp e ti rilasciano una ricevuta, poi nell'area personale premium alla voce fatture in fondo trovi come pagare quelle insolute e seguendo l'iter lo puoi fare anche con carta ricaricabile...AGGIUNGO che ne puoi pagare anche solo una e anche con carte di altre persone non titolari del contratto...il sistema non memorizza i dati e non potrebbe mai senza autorizzazione...
 
Ultima modifica:
Infatti non concedono il recesso gratuito, ma a modo loro, ti dicono che se vuoi puoi recedere gratuitamente subito, ma ti avvertono, che se avranno la serie a scatterà il normale recesso oltre i 14 giorni...con tutti i costi del caso.
Ovviamente siccome hanno il cuore grande, ti danno la possibilità di disdire il recesso e aderire ad una proposta che non potrai rifiutare..

Sta diventando anche un attimo assurdo continuare a parlare di questa cosa anche perché, anche prendendo in considerazione una follia del genere, in ogni caso si potrà annullare la richiesta di recesso :'D
 
Ultima modifica:
è semplice, basta recarti presso la tua banca e chiedere la revoca sepa mp e ti rilasciano una ricevuta, poi nell'area personale premium alla voce fatture in fondo trovi come pagare quelle insolute e seguendo l'iter lo puoi fare anche con carta ricaricabile...AGGIUNGO che ne puoi pagare anche solo una e anche con carte di altre persone non titolari del contratto...il sistema non memorizza i dati e non potrebbe mai senza autorizzazione...

Grazie, come togliere il sepa lo so ;)
Non sapevo invece che si poteva pagare la fattura singola, sicuro faccio così.
Grazie ancora ;)
 
E' una cordialità di MP quella di accettare le PEC.
Prova a spedire una raccomandata di recesso all'ufficio di smistamento cam e decoder, vediamo se riesci a recedere.
Se hai un indirizzo pec, ed in taluni casi è obbligatorio averlo, non puoi accettare o meno. È un mezzo legale, e certificato, di corrispondenza. Io notifico gli atti giudiziari a mezzo pec. Cerchiamo di non dare informazioni non corrette. .
 
La PEC serve per 'tracciare' la propria richiesta. In caso di eventuali contenziosi serve ad avere una prova scritta. Io ho fatto sempre così, mai avuto problemi: non vedo perché dovrei fare diversamente stavolta.
Sia chiaro che anche da sito va bene, ma la PEC è equiparabile ad una raccomandata A/R. La disdetta/recesso via sito non saprei, sinceramente.
 
Se hai un indirizzo pec, ed in taluni casi è obbligatorio averlo, non puoi accettare o meno. È un mezzo legale, e certificato, di corrispondenza. Io notifico gli atti giudiziari a mezzo pec. Cerchiamo di non dare informazioni non corrette. .

...notificare atti giudiziari significa notificare appunto un atto pubblico e occorre fare un distinguo tra pubblico e privato...Tutte le imprese hanno l'obbligo di dotarsi di una casella di posta certificata e sono soggette ad una disciplina diversa da quella relativa alla P.A. nei confronti delle imprese e quella della P.A. nei confronti dei privati...Questi ultimi non hanno l'obbligo di dotarsi di una cassella di posta certificata e nel caso ne fossero dotati non sarebbe possibile notificare loro alcun atto giudiziario a meno che non ne avesse espressamente accettato la modalità...Anche gli avvocati e affini possono notificare atti giudiziari alle imprese tramite PEC e nei casi di cui sopra hanno validità legale anche nel caso che finissero nella casella SPAM in quanto le imprese hanno l'obbligo di controllare la propria casella di posta certificata...Questo per chiarire l'aspetto che hai citato e che riguarda discipline ben distinte...Finora da nessuna parte ho letto sul sito MP comunicati ufficiali che prevedano la possibilità di inviare disdetta tramite PEC e il legale ADUC, come ho già postato, pone delle riserve nel caso ad esempio di mancanza della firma certificata...Basta leggere sul web diversi trattati sulla materia per capire che sia abbastanza ingarbugliata e finchè non esiste una disciplina che obblighi i cittadini privati a dotarsene mi sorgono solo dei dubbi spontanei...Non sono un esperto e finora qui a parte citare leggi e magari sentenze al riguardo, nessuno ha dimostrato che MP abbia l'obbligo di accettare le notifiche di disdette/recessi tramite posta certificata inviata da cittadini privati...Che lo abbia fatto finora, a livello legale non significa nulla in quanto, tra l'altro, non si era mai prima d'ora venuta a creare una situazione tanto particolare che porterà l'azienda verso innumerevoli contenziosi legali...Si vorranno tutelare, non lo so, si sono scritte tante illazioni e forse anche questa mia in parte lo è e se AGCOM si decidesse a fare chiarezza limiterebbe almeno i danni arrecati finora da questa vicenda grottesca.
 
Dissento sul fatto che l'atto giudiziario sia un atto pubblico. Ma tant'è.
Se una PEC risulta da Reginde, Inipec ecc la consegna ha valore legale. Altrimenti a cosa serve la certificazione della posta?
Mediaset non ha il potere di "accettare".
Io dove posso uso la pec. Non hai idea di quante compagnie assicuratrici, ovvero soggetti di diritto privato, costituisco in mora tramite pec. Io notifico citazioni ai privati se hanno la pec con questo mezzo. Il concetto è chiaro :se la pec è ufficiale, non si scherza. La consegna ha valore legale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso