Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Volevo chiedere un' informazione. Se io ho un decoder che supporta l'mpeg4 e lo collego a un tv crt, riesco a vedere i canali in mpeg4?
Se non fosse cosi tutti i crt sarebbero da buttare.
 
Si certo se usi un decoder compatibile all'MPEG4 e lo colleghi tramite scart ad una vecchia tv vedi regolarmente
 
Ovviamente non i HD, ma li vedresti con la classica Scart...

Comunque parlare di CRT nel 2022 inoltrato fa un po ridere dai :laughing7:

Pessima notizia comunque per una volta si poteva fare una cosa come si deve con passaggio a DVB-T2 ed H265 e si calano le braghe? Perché poi? Tutti i TV di marca supportano DVB-T2 + H265 da anni, così come i ricevitori SAT / DTT quindi? Qual è il problema?

In casi sfigati si ritorna ad usare un ricevitorino del menga come all'inizio del DTT... mah speriamo si siano emozionati e non abbiano capito una favonza!
 
Pessima notizia comunque per una volta si poteva fare una cosa come si deve con passaggio a DVB-T2 ed H265 e si calano le braghe? Perché poi? Tutti i TV di marca supportano DVB-T2 + H265 da anni, così come i ricevitori SAT / DTT quindi? Qual è il problema?
No dai, semmai vuoi dire supportato dai tv da anni DVB-T2+H264! non H.265 ;)
I sat sono ancora ben pochi quelli con H.265. In compenso sono sempre stati avanti con S2 sul sat rispetto a T2 sul terrestre.

Secondo me al momento la strada è al massimo DVB-T2 + H.264 ... H.265 non mi sembra di buon senso.
Il problema è che ci sono troppe emittenti, spesso inutili; non è il codec il problema... ma la tv spazzatura.
 
Scelta sbagliatissima di rimanere con il vecchio T + H.264 e non con il T2 + H.265. Per una volta che si poteva fare qualcosa di ottimo, e invece…
E comunque, finché non chiudono diverse emittenti di sole televendite e non si trasmette solo in HD, è solo roba campata per aria.
 
Purtroppo restando con il vetusto DVB-T1 non si potranno passare tutte le reti principali in HD: non c'è spazio e con la diminuzione dei mux ce ne sarà ancora di meno...
Finisce che altro che HD dovranno pure chiudere alcuni canali (di quelli buoni tipo "Iris" non le 50 versioni di Canale Italia)!
 
Purtroppo restando con il vetusto DVB-T1 non si potranno passare tutte le reti principali in HD: non c'è spazio e con la diminuzione dei mux ce ne sarà ancora di meno...
Finisce che altro che HD dovranno pure chiudere alcuni canali (di quelli buoni tipo "Iris" non le 50 versioni di Canale Italia)!

Come avevo già scritto, non è un qualcosa di scontato il passaggio dei canali (buona parte o tutti) in HD... soprattutto vedendo quanto fanno la stragrande maggioranza delle tv non titolari di mux di proprietà che limitano al massimo l'uso della banda (affittano solo il minimo e neanche l'indispensabile a dirla tutta). È fuori dalla logiche di mercato ed editoriali (anche ci fossero interi mux vuoti, la banda ha ugualmente un costo e l'HD ha costi maggiori rispetto alla poca banda occupata da un SD con qualsiasi codec)... ;)
Qualche altro canale HD arriverà sicuramente (tenendo conto della soppressione del simulcast SD-HD e del dimezzamento della banda occupata da quelli SD).

La scelta dell'MPEG-4 come codec è la migliore possibile (ed è consolidata e rodata da anni fra device ed utenza già attrezzata senza problemi/aggiunta di pseudo accrocchi).
Ogni altra combinazione avrebbe portato disagi ad utenza e broadcaster, con gli utenti sicuramente felicissimi di poterlo rompere in testa a qualcuno quello pseudo scatolotto... :D
 
Scelta sbagliatissima di rimanere con il vecchio T + H.264 e non con il T2 + H.265. Per una volta che si poteva fare qualcosa di ottimo, e invece…
E comunque, finché non chiudono diverse emittenti di sole televendite e non si trasmette solo in HD, è solo roba campata per aria.

Figurati .... al T2 H.264 si passa allora di che parliamo... sei rimasto indietro
 
Grazie per le risposte. Si anch'io trovo anacronistico un crt nel 2022 anche se penso che ce ne saranno ancora, con il decoder esterno.
 
Quindi fatemi capire... Non si passa più al DVB-T2 HEVC ma si passerà al DVB-T H264.
Questo entro quale data? 2020 o 2022?

scusatemi fatemi capire il DVB-T H264 devo cambiare il tv oppure va bene quello che ho aiutatemi a capire grazie della risposta.
 
si io ho il tv HD MA un'altra domanda in che anno passano in t2 nel 2022? e fino a che data il mio tv smart e non smart andra bene senza cambiarlo grazie della risposta
Io dormirei sonni tranquilli... ;)
Lo cambierai quando il tv sarà vecchio di suo (o per altri motivi) :D ;)
 
Scelta sbagliatissima di rimanere con il vecchio T + H.264 e non con il T2 + H.265. Per una volta che si poteva fare qualcosa di ottimo, e invece…
E comunque, finché non chiudono diverse emittenti di sole televendite e non si trasmette solo in HD, è solo roba campata per aria.
Se non complicano le cose semplici non sono contenti.:icon_rolleyes:

Come avevo già scritto, non è un qualcosa di scontato il passaggio dei canali (buona parte o tutti) in HD... soprattutto vedendo quanto fanno la stragrande maggioranza delle tv non titolari di mux di proprietà che limitano al massimo l'uso della banda (affittano solo il minimo e neanche l'indispensabile a dirla tutta). È fuori dalla logiche di mercato ed editoriali (anche ci fossero interi mux vuoti, la banda ha ugualmente un costo e l'HD ha costi maggiori rispetto alla poca banda occupata da un SD con qualsiasi codec)... ;)
Qualche altro canale HD arriverà sicuramente (tenendo conto della soppressione del simulcast SD-HD e del dimezzamento della banda occupata da quelli SD).
Una considerazione: SKY e gli OTT iniziano a trasmettere addirittura in 4K.

Un editore televisivo sul digitale terrestre che vuole restare sul mercato non può rimanere ancora per molto con i canali SD, altrimenti rischia di relegarsi in una posizione marginale o addirittura di sparire.

La scelta dell'MPEG-4 come codec è la migliore possibile (ed è consolidata e rodata da anni fra device ed utenza già attrezzata senza problemi/aggiunta di pseudo accrocchi).
Ogni altra combinazione avrebbe portato disagi ad utenza e broadcaster, con gli utenti sicuramente felicissimi di poterlo rompere in testa a qualcuno quello pseudo scatolotto... :D
Il piccolo disagio dello "scatolotto" non giustica la scelta sbagliata, considerando anche la riduzione delle frequenze, di utilizzare una tecnologia superata.

Non puoi accontentare tutti, se davamo ascolto al "disagio" di alcuni avremmo ancora la tv in bianco e nero.
 
Concordo in tutto , non si puó cambiare tecnologia e mettere quella semivecchia solo per fare piacere ad una parte dei telespettatori , che si adeguino , dopotutto uno scatolotto senza comprare TV ce ne sono anche da 30 € e che sono dai... poi se vorranno avere una tv per non avere uno scatolotto sotto al televisore ci penseranno piú tardi quando avranno accumulato i soldi... e campa cavallo e diamine questi ce la menano sempre all´italiana , imparate dalle altre nazioni!!! come fanno... subito T-2 HEVC 265 e buonanotte ...
 
Ultima modifica:
E poi già una percentuale di persone hanno o stanno acquistando TV con t2 hevc
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso