Riporto qui un post che si era perso...
Ho visto i risultati (e le gare) degli Europei multidisciplina. Avevo alcune curiosità su 2 sport.
1. Ciclismo su pista: tanti piazzamenti, un buon numero di finali e alcune medaglie. Eravamo così forti tempo fa? (dopo Martinello / Bellutti abbiamo avuto un po' di Giochi Olimpici negativi mi pare) Siamo in grado di competere per alcune medaglie anche a livello Mondiale/Olimpico?
se parliamo di storia del ciclismo, eravamo molto più forti di così...Italia e Francia, con qualche intrusione Tedesca in alcune discipline, sono la storia della Pista (prima dell'arrivo dei "dopati più dopati dei nostri" Est Europei negli anni '70/'80 e dei super-dopati Britannici dei primi anni 2000, che si sono pure cambiati il programma di gare a loro piacimento)...
in prospettiva Tokyo, se si risoverà la questione velodromo a Montichiari, allora avremo buone chance soprattutto con il quartetto (ma l'Australia non si prende, neanche con le moto al posto delle bici) e l'omnium maschile...e chissà se pure con il quartetto donne (che comunque ha già minimo GBR e USA fuori portata...vedremo cosa farà l'Australia per sperare)...
non credo che saremo da medaglia nell'omnium donne e nelle 2 madison, ma mai dire mai (molto dipenderà anche da chi le correrà in quell'occasione particolare)...
2. Nuoto: ok che i risultati degli Europei vanno presi con le pinze (se non erro nel 2012 ci furono delle controprestazioni all'Olimpiade dopo gli ottimi risultati Europei, anche a livello di tempi). Però ci sono tanti medagliati, giovani che potrebbero crescere. Focus d'obbligo sulla Quadarella. Può arrivare a imporsi anche a livello olimpico e mondiale? È una Pellegrini 2.0? Rispetto alla veneta mi sembra diversa caratterialmente..
Simona è brava, ma il suo contesto è prettamente Europeo...Ledecky fuori concorso...le Cinesi (se non le ferma l'anti-doping) sono più giovani e già più veloci di lei...l'Australiana Titmus idem come le Cinesi e la Kesely alla prima sfida senior (da ancora junior qual è) le è già vicina (specie sugli 800)...
inoltre il suo non è certo un talento puro, i suoi risultati sono frutto di tanto lavoro...bisogna vedere quanto si può ancora spremere prima che scoppi (realisticamente dovrà scendere vicino agli 8.10 sugli 800 e sotto i 15.40 sui 1500 per pensare di andare a medaglia -non d'oro- a Tokyo...mentre i 400 sono "senza speranza" per lei a livello mondiale, visto che ci sono già più atlete sotto i 4 minuti, soglia che non credo lei abbatterà mai)...
a livello mondiale, l'unico talento futuribile (ma ancora tutto da sviluppare a livello globale...48 netti non basterà di certo a Tokyo, forse neanche per andare in finale), ora come ora, è Miressi (cui si potrebbe aggiungere Condorelli, se una volta entrato in squadra tornerà sui livelli di Rio, cosa tutt'altro che scontata)...
e, se migliorasse ancora un po, potrebbero essere da medaglia i 200 dorso della Panziera (fermo restando che ci sono diverse atlete capaci di 2.05 sulla carta, anche se poi in vasca le previsioni spesso valgono poco)...
il resto vale qualche buon piazzamento, ma le medaglie restano lontano (anche un giovanissimo come Burdisso dovrebbe togliersi ancora 3 secondi per entrare nel grupp dei contendenti...e non sarà certo facile farlo)...
infine, vista la crescita di Ruck e Ikee ai livelli di questi giorni (senza contare l'eventuale presenza di Ledecky e Sjostrom), consiglierei alla Pellegrini un rapido ritiro...altro che pensare ai 200 tra 2 anni...