In Rilievo [Rai Sport] Anticipazioni e programmazione

La Osakue è stata bravissima. Io invece sarei stato contentissimo per una sua medaglia. Anche così ha fatto comunque del suo meglio!

Per il resto, gran bella serata al di là dei risultati azzurri.

Anch’io sarei stato molto contento.
Se lo sarebbe meritato il podio.

Vabbè, tralasciamo la questione strumentalizzazioni...ora che abbiamo avuto la prova che grazie ai social e alla fake news si possono vincere le elezioni (prova che siamo un popolo di ignoranti e pecoroni e ci meritiamo ciò che abbiamo) dal prossimo giro ne vedremo delle belle in campagna elettorale!
Speriamo solo che le votazioni si continuino a fare con carta e matita altrimenti avremo hacker dell’est pronti col coltello tra i denti!
Scusate l’OT!
 
Del colore della pelle della Osakue non me ne frega niente, però non riesco a tifare per una che si lagna per il clima politico e poi si scopre che il padre si è fatto cinque anni per sfruttamento della prostituzione
 
La Osakue è stata bravissima. Io invece sarei stato contentissimo per una sua medaglia. Anche così ha fatto comunque del suo meglio!

Per il resto, gran bella serata al di là dei risultati azzurri.

ma anch'io avrei esultato per una sua medaglia (a differenza di Tamberi...l'unico Azzurro che "gufo" regolarmente), però ciò non toglie che poi ci saremmo dovuti sorbire filippiche senza senso a destra e manca...:eusa_doh:

@Anakin83
non credo che misure da 60 metri siano significative...a livello mondiale non valgono neanche la finale (bisogna aggiungere americane, cubane, cinesi, l'Australiana Samuels e chissà chi altro -con i Paesi del Golfo sempre pronti a far shopping in ogni angolo del Globo)...
 
A livello di qualità video, anche a voi risulta che Rai 2 HD e Rai Sport + HD su Tivùsat siano buone ma non ottime? Come ad esempio Das Erste HD o ZDF HD.. Mentre lasciamo perdere gli HD sul DTT... :laughing7:
 
Riporto qui un post che si era perso...
Ho visto i risultati (e le gare) degli Europei multidisciplina. Avevo alcune curiosità su 2 sport.

1. Ciclismo su pista: tanti piazzamenti, un buon numero di finali e alcune medaglie. Eravamo così forti tempo fa? (dopo Martinello / Bellutti abbiamo avuto un po' di Giochi Olimpici negativi mi pare) Siamo in grado di competere per alcune medaglie anche a livello Mondiale/Olimpico?

2. Nuoto: ok che i risultati degli Europei vanno presi con le pinze (se non erro nel 2012 ci furono delle controprestazioni all'Olimpiade dopo gli ottimi risultati Europei, anche a livello di tempi). Però ci sono tanti medagliati, giovani che potrebbero crescere. Focus d'obbligo sulla Quadarella. Può arrivare a imporsi anche a livello olimpico e mondiale? È una Pellegrini 2.0? Rispetto alla veneta mi sembra diversa caratterialmente..
 
Grandi ascolti su Rai2 per il lungo pomeriggio sportivo che ha fatto segnare 841 mila telespettatori di media con il 6.68 di share. Si segnalano in particolare i tuffi con 973 mila telespettatori (11.15) e il triathlon con 900 mila (8.52). In prima serata, grandi ascolti su Rai2 per i Campionati europei di atletica leggera seguiti da 1 milione 648 mila telespettatori per l'11.29 di share. (Ufficio Stampa RAI)
 
Riporto qui un post che si era perso...
Ho visto i risultati (e le gare) degli Europei multidisciplina. Avevo alcune curiosità su 2 sport.

1. Ciclismo su pista: tanti piazzamenti, un buon numero di finali e alcune medaglie. Eravamo così forti tempo fa? (dopo Martinello / Bellutti abbiamo avuto un po' di Giochi Olimpici negativi mi pare) Siamo in grado di competere per alcune medaglie anche a livello Mondiale/Olimpico?

se parliamo di storia del ciclismo, eravamo molto più forti di così...Italia e Francia, con qualche intrusione Tedesca in alcune discipline, sono la storia della Pista (prima dell'arrivo dei "dopati più dopati dei nostri" Est Europei negli anni '70/'80 e dei super-dopati Britannici dei primi anni 2000, che si sono pure cambiati il programma di gare a loro piacimento)...
in prospettiva Tokyo, se si risoverà la questione velodromo a Montichiari, allora avremo buone chance soprattutto con il quartetto (ma l'Australia non si prende, neanche con le moto al posto delle bici) e l'omnium maschile...e chissà se pure con il quartetto donne (che comunque ha già minimo GBR e USA fuori portata...vedremo cosa farà l'Australia per sperare)...
non credo che saremo da medaglia nell'omnium donne e nelle 2 madison, ma mai dire mai (molto dipenderà anche da chi le correrà in quell'occasione particolare)...

2. Nuoto: ok che i risultati degli Europei vanno presi con le pinze (se non erro nel 2012 ci furono delle controprestazioni all'Olimpiade dopo gli ottimi risultati Europei, anche a livello di tempi). Però ci sono tanti medagliati, giovani che potrebbero crescere. Focus d'obbligo sulla Quadarella. Può arrivare a imporsi anche a livello olimpico e mondiale? È una Pellegrini 2.0? Rispetto alla veneta mi sembra diversa caratterialmente..

Simona è brava, ma il suo contesto è prettamente Europeo...Ledecky fuori concorso...le Cinesi (se non le ferma l'anti-doping) sono più giovani e già più veloci di lei...l'Australiana Titmus idem come le Cinesi e la Kesely alla prima sfida senior (da ancora junior qual è) le è già vicina (specie sugli 800)...
inoltre il suo non è certo un talento puro, i suoi risultati sono frutto di tanto lavoro...bisogna vedere quanto si può ancora spremere prima che scoppi (realisticamente dovrà scendere vicino agli 8.10 sugli 800 e sotto i 15.40 sui 1500 per pensare di andare a medaglia -non d'oro- a Tokyo...mentre i 400 sono "senza speranza" per lei a livello mondiale, visto che ci sono già più atlete sotto i 4 minuti, soglia che non credo lei abbatterà mai)...
a livello mondiale, l'unico talento futuribile (ma ancora tutto da sviluppare a livello globale...48 netti non basterà di certo a Tokyo, forse neanche per andare in finale), ora come ora, è Miressi (cui si potrebbe aggiungere Condorelli, se una volta entrato in squadra tornerà sui livelli di Rio, cosa tutt'altro che scontata)...
e, se migliorasse ancora un po, potrebbero essere da medaglia i 200 dorso della Panziera (fermo restando che ci sono diverse atlete capaci di 2.05 sulla carta, anche se poi in vasca le previsioni spesso valgono poco)...
il resto vale qualche buon piazzamento, ma le medaglie restano lontano (anche un giovanissimo come Burdisso dovrebbe togliersi ancora 3 secondi per entrare nel grupp dei contendenti...e non sarà certo facile farlo)...
infine, vista la crescita di Ruck e Ikee ai livelli di questi giorni (senza contare l'eventuale presenza di Ledecky e Sjostrom), consiglierei alla Pellegrini un rapido ritiro...altro che pensare ai 200 tra 2 anni...
 
Beh poi bisogna vedere anche a quale farmacista si affiderà Scozzoli per Rio :D la Pellegrini deve lasciar perdere la velocità e tornare a fare i 200 materasso. Ormai la sua epoca è finita direi.
Intanto è arrivato l'oro dal sincro trampolino. Il primo post Cagnotto
 
Finisce con una giornata di grandi colpi inaspettati. Ora la fine dei giochi con le ultime gare di atletica. Europei da ripetere, magari aggregando altre discipline.
 
Non si capisce perché la Rai abbia avuto un buco dalle 20,30 alle 21 per trasmettere il Tg2.
Non si poteva far iniziare la partita del Torino alle 21?!
 
Formula degli European Championship per me promossa a pieni voti. Assolutamente da riproporre, una mini - olimpiade di 10 giorni entusiasmante.
 
io invece sono terrorizzato dal fatto che stanno cercando di portare a Roma la prossima edizione tra 4 anni (perchè ormai è sicuro che l'iniziativa verrà riproposta)...:5eek: :eusa_doh:
 
E' il momento di un bilancio. Questa formula dei campionati europei deve essere promossa a pieni voti e spero che venga ripetuta. Qualcuno parlava di Roma come prossima candidata ad ospitare i campionati europei. Speriamo che venga scelta, perché sarebbe importante per tutto il movimento sportivo italiano. Penso che bisogna essere cauti ad aggiungere altri sport per evitare di appesantire troppo il programma. Bene o male, con questo programma, abbiamo potuto seguire (quasi) tutti gli italiani in (quasi) tutte le gare, dalle eliminatorie alle finali.

Complimenti all'Eurovisione per aver creduto in questa formula e complimenti anche alla RAI. C'è stata qualche lacuna qui e lì con qualche gara interessante saltata o trasmessa soltanto a metà, con la mezz'ora di buio di stasera tra le 20.30 e le 21.00, con Bragagna che di tanto in tanto divaga troppo. Da migliorare anche la pubblicità prima dell'inizio visto che in molti nemmeno sapevano dell'esistenza di questa manifestazione. Tutto sommato però bisogna fare i complimenti al Servizio Pubblico per averci offerto 10 giorni di grande sport e grandi emozioni e per averle sapute raccontare con passione e orgoglio.

io invece sono terrorizzato dal fatto che stanno cercando di portare a Roma la prossima edizione tra 4 anni (perchè ormai è sicuro che l'iniziativa verrà riproposta)...:5eek: :eusa_doh:
Cosa ci sarebbe di male da esserne addirittura terrorizzato?
 
D'accordo anche io sulla bontà complessiva dell'iniziativa. Qualche settimana fa leggevo un articolo sulla Gazzetta che criticava a priori questi Europei: magari vedere prima di giudicare non sarebbe male, in tutti i campi. Vabbè che ormai la Gazzetta è tutto meno che un quotidiano sportivo...
Ad ogni modo, mi ritengo soddisfatto anche io della copertura Rai, che quando ci si mette le cose sa farle bene. Rimangono purtroppo i problemi con RaiPlay: si spera che in futuro possa andare meglio.
Non credo sia meglio aggiungere altri sport, perché in soli 10 giorni ci ritroveremmo con un calendario affollatissimo peggio che ai Giochi, quelli veri. Mi è venuta voglia di Olimpiadi, guardando questi Europei: bisognerà attendere ancora altri 2 anni...
 
Non si capisce perché la Rai abbia avuto un buco dalle 20,30 alle 21 per trasmettere il Tg2.
Non si poteva far iniziare la partita del Torino alle 21?!
Infatti anch'io non capisco perchè il giorno prima il Genoa ha iniziato la partita alle 21.05 e il Torino non poteva fare altrettanto? :eusa_think:
Invece hanno anticipato alle 20.30 la partita del Torino. :sad:

Per fortuna sono abbonato a Sky e così ho potuto seguire l'atletica su Eurosport 1 HD ;)
Invece la Rai ha totalmente ignorato gli Europei di Atletica dalle 20.30 alle 21. :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso