Rendere wireless il vecchio modem ethernet

phc88

Digital-Forum Master
Registrato
4 Ottobre 2007
Messaggi
747
ciao ragazzi...allora sul vecchio pc fisso (OS xp sp3) mi collego tramite cavo ethernet al modem alice d-link 302T

vorrei creare almeno un'altra connessione wifi da poter usare con lo smartphone...solo che cercando mi sono perso tra switch, access point, powerline ecc ecc :eusa_doh:

come potrei fare?
 
Non c'è una risposta unica alla tua domanda, perché dipende da cosa vuoi ottenere e da come sono disposti gli ambienti che devi servire!
Soluzione più semplice sostituire il modem con uno dotato di wifi:se gli ambienti sono limitrofi hai risolto. Potresti cavartela con 30€.
Volendo tenere il vecchio modem devi attaccarlo ad uno switch (cavo + apparecchio circa 20€). Ti serve anche un access point andrà collegato allo switch (sarà più complicato trovare un AP che faccia il trasmettitore e non abbia anche funzioni router). Per il posizionamento ottimale del AP si tratta di vedere la disposizione gli spazi che devi servire, la loro distanza e come puoi collegare lo switch al AP. Il collegamento si può fare in vari modi e con risultati diversi di qualità del servizio. Metodo migliore il cavo, se puoi passarlo, altrimenti powerline (ma bisogna vedere l'impianto elettrico, se ha sezionamenti su quadro, ecc.).
Potresti anche sostituire il vecchio modem con uno wifi e piazzare anche un secondo AP come ripetitore di segnale collegandoli in wifi. Soluzione completamente senza fili, ma la velocità della tua rete ne risentirà abbastanza.
 
Io ti consiglio di sostituire il modem alice d-link 302T con un router/modem dotato di WiFi ... è più semplice che aggiungere un acess point WiFi e poi hai due prodotti da gestire collegati col cavo di rete. Tutte i marchi fanno dei prodotti completi ... bisogna però avere un minimo di conoscenze nel saper configurare in modo opportuno un router se no hai bisogno di un aiuto. Per la scelta riguardo all'apparecchio io ti consiglio di prendere un prodotto diffuso quale ad esempio un Fritz!Box, un TP-Link ...

Naturamente la soluzione di usare un router dotato di WiFi va bene se puoi sistemare questo apparecchio in una zona della casa che sia aperta alle onde radio e dotata della presa telefonica (per esempio non in uno sgabuzzino).
 
innanzitutto grazie ragazzi per le risposte..veniamo a noi quindi

preferirei non rimuovere il modem ed aggiungervi dei dispositivi da collegare con cavo, perchè ho ancora una 7 mega (teorica) e quindi non posso permettermi di perdere ulteriormente banda;
da quello che ho capito mi serirebbero
-switch
-access point

me ne consigliate di "tranquilli" (affidabili ma senza troppi fronzoli) perchè in fondo mi servirebbe solo per navigare con lo smartphone utilizzando la linea di casa
 
Io uso da tempo il Vonets VAP11N che può avere 2 configurazioni: punto di accesso o ripetitore di segnale.

Vedi anche qui una tabella comparativa:http://vonets.com/serviceView.asp?D_ID=114

Se hai una casa molto grande, non si possono pretendere grandi coperture wi-fi, ma in 5 anni che lo uso, devo dire che per coprire i miei 128 mq, ha sempre fatto il suo lavoro.
Sono comunque d'accordo con gli altri utenti, di cambiare il tuo modem con un unico modem/router wi-fi
 
@Ryo Saeba

ho spulciato un pò online e potrebbe fare al caso mio dato che la mia casa è circa 60mq, dovrebbe essere sufficiente..

domanda sciocca (anche per gli altri due utenti) il mio modem paleozoico riuscirebbe a dare un ip all'access point oltre che al pc fisso? ossia farebbe da router?
ecco un suo vecchio manuale:
d-link 302t
 
preferirei non rimuovere il modem ed aggiungervi dei dispositivi da collegare con cavo, perchè ho ancora una 7 mega (teorica) e quindi non posso permettermi di perdere ulteriormente banda;
Non ho mica capito il tuo obiettivo, sai...
Perchè per essere sicuro di non perdere banda dovresti appunto cambiare il modem-router, che ti gestirebbe tutto in modo più efficiente...
 
@areggio

vorrei capire se aggiungendo dei dispositivi a quel modem (che non voglio cambiare) riesco a diffondere il segnale in modalità wireless; il fatto di non perdere banda è riferito al collegamento di tali dispositivi con cavo direttamente sul modem
 
@areggio

vorrei capire se aggiungendo dei dispositivi a quel modem (che non voglio cambiare) riesco a diffondere il segnale in modalità wireless; il fatto di non perdere banda è riferito al collegamento di tali dispositivi con cavo direttamente sul modem
Appunto, la mia domanda era retorica, col preconcetto di non cambiare il modem la banda da qualche parte la perdi di sicuro (minore efficienza del modem, mancata allocazione più intelligente delle risorse non avendo router integrato, eccetera)...
Io, per dire, quando anni fa, con la tua stessa connessione, avevo sostituito la mattonella Alice con un modem router Netgear diedi una botta di vita a tutto l'impianto...
 
Ultima modifica:
Giusto per mettere a fuoco qualche dettaglio...
Il tuo modem/router, il 302T di Dlink l'avevo anni fa anche io, senza marchio di gestore rete. L'avevo cambiato perchè passando alla 20MB non era più garantito un corretto funzionamento ed il suo firmware è molto datato.
Cambiando router e/o aggiungendo switch e/o access point non cambi la banda disponibile allla fonte, con il cavo sei tanquillo (teoricamente fino a 100m), oltre queste distanze devi aggiungere switch.
Riguardo alla questione della gestione degli indirizzi IP in automatico (DHCP) anche con quello che hai tu se OK se colleghi al massimo una decina di dispositivi (smartphone, PC, TV, decoder, ecc), sostituendolo idem.
Visto la metratura della zona da servire, ti conviene cambiare il modem con uno dotato di wifi. La configurazione è semplice e basta copiarti i parametri (username e password) da quello che hai già funzionante. Se il PC è nella stessa stanza dove hai il modem lo potrai continuare a collegare col cavo (cosa che ti consiglio comunque) o comprare un ricevitore wifi in formato USB da collegare al PC (meno di 10€) e potrai spostare il PC e/o il modem dove ti pare.
Riguardo ai prezzi dei modem, non hai che l'imbarazzo della scelta... da circa 30€ per i TPlink ai 150 dei Fritz.
 
Probabilmente dovevo specificare più nettamente all'apertura del topic che non voglio cambiare modem

la provo a rifare breve:



con il mio attuale modem d-link 302T riesco a mettere un'appendice che mi permetta di creare una rete wireless partendo dalla lan?

Ad esempio comprando uno sdoppiatore ethernet + vonets vap11n riuscirei nello scopo o avrei incompatibilità hardware di qualche tipo?
 
@ phc88: non posso darti torto....sono un' ostico anch'io :icon_twisted:
Se non vuoi cambiare nulla e fare un' aggiunta, cerca dei prodotti simili a quelli che ti avevo suggerito.

Esistono gli sdoppiatori LAN, ma non mi sento di consigliarti il loro uso:infatti, tra quelli in vendita on-line, scrivono che " Questo splitter Ethernet permette a due computer di condividere una linea di Ethernet,
ma non permette ad entrambi i computer di connettersi a Internet contemporaneamente,
NON essendo un HUB
".Puoi anche far una prova, mal che vada hai buttato 2-3 euro nel cexxo....

Metti pure l'access point che vuoi, quindi, se usi un pc portatile, il cavo LAN non ti serve: se hai un fisso,invece, potresti benissimo mettere un ricevitore wi-fi usb, come hanno gia detto (e costa pochissimo !!)
 
Ultima modifica:
Attenzione alle vulnerabilità dei modem che possono essere altamente critiche per tutto il sistema collegato

Quel modem è comunque troppo vecchio e poco prestazionale

Molti sottovalutano la sicurezza dei router, ma è una cosa molto importante perchè si può compromettere tutta la rete e reindirizzare i DNS (molti modem sono vulnerabili a queste cose)
 
Se non cambi modem alla fine ti ritroverai con una rete insicura e poco prestazionale.
E probabilmente alla fine andresti a spendere tanto quanto all’acquisto di un nuovo modem.
 
@Ryo Saeba
Quindi collegherei direttamente il vonets al modem e per il pc fisso userei un adattatore wi-fi usb... Giusto?

@ERCOLINO & symonet
So che è un modem poco prestazionale ma è in linea col pc e la linea.... Quando cambierò pc rinnoveró un po' di tutto
 
Secondo me la cosa migliore da fare è acquistare un modem, anche un modello non recentissimo ma che possa offrire buone prestazioni e sicurezza. Con poco riesci ad ottenere molto di più. Avresti sicuramente più sicurezza. Il computer non ne risentirebbe, anzi.
Altre soluzioni ti farebbero spendere in definitiva la stessa cifra.
 
Al posto di mettere lo switch e l'access point, si può mettere direttamente un router con wi-fi e switch integrato... così puoi collegare anche molti più dispositivi, prendendosi un solo IP dal provider..
 
Non devi per forza cambiare il modem per fare ciò che vuoi: attacchi al modem con un cavo ethernet uno switch 4 o a 8 porte (sono piccolini 7x10 cm e costano poco, 10 € circa), poi dallo switch un cavo lo mandi al PC e uno all'access point e hai finito. Nessuna incompatibilità hardware e zero problemi di configurazione con l'accortezza di attivare il DHCP sul DLink e di disattivarlo sull'access point che monterai.
La questione è semplicemente che, dovendo comunque acquistare l'access point (mi pare di capire che non l'hai ancora), ti sarà difficile e antieconomico trovarne uno che non abbia già anche la funzione di modem/router. In pratica il modem lo dovrai comprare comunque e lo metterai accanto al modem vecchio che molto probabilmente funziona peggio ed è meno sicuro di quello nuovo. Sostituendo il modem ti eviti cavi (tranne quello per il PC) switch e prese multiple con un nugolo di adattatori collegati... tutto qui
 
Io prenderei un modem-router wi-fi con la possibilità di funzionare come router puro.

Come router economico con questa funzione ti consiglio il Tp-Link TD-W8968n, ha chipset Broadcom, come il D-link 302, quindi dovrebbe garantire le stesse performance ADSL, in caso che non sia così (i modem TIM hanno driver ottimizzati per le loro linee, in caso di linee molto disturbate garantiscono maggiore stabilità) imposti il D-link 302 come modem, il Tp-link come router e li colleghi con un cavo di rete.

https://www.tp-link.com/it/products/details/TD-W8968.html#overview

Prendi quel modello, non i similari, il TD-W8961n ha chipset Ralink, meno performante lato ADSL ed ha meno memoria RAM, mentre il TD-W8960n ha lo stesso chip ma un alimentatore sottodimensionato, non avendo la USB.

Comunque, se non hai problemi di linea, meglio utilizzare il nuovo TD-W8968n, hai un consumo minore di energia, meno ingombri ed è compatibile con le ADSL 20 mega.
 
Avendo linea Tim potrebbe prendere in rete un buon smart modem Tim. A 20 euro lo trovi e sarebbe già Telecom. Senza bisogno di configurazione. Aggiornato alle ultime versioni e con buone caratteristiche di stabilità e prestazioni. Se si cerca su eBay la versione sercomm viene venduta anche a meno, tanto per una 7 mega vanno bene tutti.
 
Indietro
Alto Basso