DAZN - Qualità del servizio e segnalazione problemi (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
tutte le domande che credi. Resta il fatto che l’unico modo in futuro per poter fruire di quei contenuti in broadcast sarà la banda larga...

Il mio era un discorso in generale. Non mi riferivo al servizio Dazn. Volevo solo dire che con questo occorre fare i conti e prima lo si fa (tutti! Compresi Governo e infrastrutture) ... meglio sarà per tutti. O si rimarrà indietro con gap difficilmente poi colmabili ... ;)

L’unico modo per darsi davvero una mossa è iniziare a gestire su questi servizi di broadcasting live su banda larga un numero molto elevato di utenti contemporanei. Questo non lo si può ottenere altrimenti che mettendo un certo numero di eventi in esclusiva sulle nuove piattaforme.

Altrimenti si continueranno a gestire sempre poche utenze contemporanee (come avviene su Now Tv, RaiPlay, Eurosport player, ecc) e i problemi non verranno realmente mai indirizzati. Non si è mai visto finora un numero così elevato di utenti contemporaneamente connessi su uno stesso evento, su una piattaforma realmente multidevice. Ci si gioca tantissimo (tutto!) su questo!!! Se non ci si riuscirà in tempi brevi, la prima a perderci sarà sicuramente Dazn. Ma - Dazn a parte - se non ci si riuscirà, ancora una volta perderemo una grande occasione per metterci al passo e andare incontro al futuro.

Badate bene: non parlo di accessi larga banda disponibili per tutti (anche se pure su questo siamo ora agli ultimi posti in Europa...), ma parlo di infrastrutture in grado di poter gestire con qualità servizi di massa di questo tipo. Il futuro non si ferma ad aspettarci....

Non perderemo nessuna occasione. Che DAZN fallisca o meno, il futuro delle trasmissioni di contenuti on demand e live sarà sulla banda larga.

Il problema è che la banda non è ancora troppo larga per tutti. E non c'è bisogno di fare test, questo un esperto del settore lo sa già.

Non mi riferisco neanche alla velocità nominale che gli ISP vendono, ma alla larghezza delle dorsali.

Molti ISP fanno overbooking, acquistano un quantitativo di banda risicato mettendoci poi sopra centinaia di utenti contando sul fatto che non sono tutti connessi allo stesso momento.

Prendi per esempio le connessioni VDSL. Ogni unità ottica in strada è collegata in fibra alla centrale con protocollo impostato a velocità massima 1 Gbps full duplex. Ogni unità ottica può collegare massimo 192 utenze su doppino.

Ora fai un po' tu il calcolo considerando che tutti e 192 vogliono vedere il calcio in HD allo stesso momento e capirai che un buon 1080p se lo sognano. Se poi consideri che ogni ISP compra da Telecom al minimo una porta sul kit VULA da 1 Gbps alla quale sono collegate più unità ottiche, probabilmente per tutta la città non si riesce a distribuire nemmeno un buon 720p se tutti sono collegati allo stesso momento.

E questo vale per la VDSL. Per l'ADSL è peggio, mentre per la fibra FTTH le cose migliorano, ma il problema rimangono comunque le dorsali nazionali che servono le varie centrali lungo tutta l'Italia. Difficile che possano saturarsi in casi normali, ma non impossibile durante le trasmissioni live molto seguite.

Il futuro è tracciato, ma siamo ancora un po' distanti. Bisogna ampliare le dorsali, portare più fibra nelle case e non solo agli armadi a bordo strada e, sopratutto, bisogna liberarsi di questo vetusto IPv4 e passare finalmente al benedetto IPv6 che consente un serio instradamento multicast facendo in modo che un unico contenuto trasmesso su una determinata dorsale non venga replicato per il numero delle destinazioni, riducendo drasticamente il carico occupato sulla banda.

DAZN potrà anche fallire, ma il futuro è già tracciato, nessuna occasione persa.
 
Sta per iniziare nimes-psg . App per smart tv sony in firma, adls tim 20 mega ( ping 20, 16 in down effettivi), connesso via LAN. Vi aggiorno...
 
Non perderemo nessuna occasione. Che DAZN fallisca o meno, il futuro delle trasmissioni di contenuti on demand e live sarà sulla banda larga.

Il problema è che la banda non è ancora troppo larga per tutti. E non c'è bisogno di fare test, questo un esperto del settore lo sa già.

Non mi riferisco neanche alla velocità nominale che gli ISP vendono, ma alla larghezza delle dorsali.

Molti ISP fanno overbooking, acquistano un quantitativo di banda risicato mettendoci poi sopra centinaia di utenti contando sul fatto che non sono tutti connessi allo stesso momento.

Prendi per esempio le connessioni VDSL. Ogni unità ottica in strada è collegata in fibra alla centrale con protocollo impostato a velocità massima 1 Gbps full duplex. Ogni unità ottica può collegare massimo 192 utenze su doppino.

Ora fai un po' tu il calcolo considerando che tutti e 192 vogliono vedere il calcio in HD allo stesso momento e capirai che un buon 1080p se lo sognano. Se poi consideri che ogni ISP compra da Telecom al minimo una porta sul kit VULA da 1 Gbps alla quale sono collegate più unità ottiche, probabilmente per tutta la città non si riesce a distribuire nemmeno un buon 720p se tutti sono collegati allo stesso momento.

E questo vale per la VDSL. Per l'ADSL è peggio, mentre per la fibra FTTH le cose migliorano, ma il problema rimangono comunque le dorsali nazionali che servono le varie centrali lungo tutta l'Italia. Difficile che possano saturarsi in casi normali, ma non impossibile durante le trasmissioni live molto seguite.

Il futuro è tracciato, ma siamo ancora un po' distanti. Bisogna ampliare le dorsali, portare più fibra nelle case e non solo agli armadi a bordo strada e, sopratutto, bisogna liberarsi di questo vetusto IPv4 e passare finalmente al benedetto IPv6 che consente un serio instradamento multicast facendo in modo che un unico contenuto trasmesso su una determinata dorsale non venga replicato per il numero delle destinazioni, riducendo drasticamente il carico occupato sulla banda.

DAZN potrà anche fallire, ma il futuro è già tracciato, nessuna occasione persa.

Da applausi! Clap! Clap! Clap! Ti avverto, me lo “copincollo”!!! Ma tanto non lo capiscono...
Ovviamente nel frattempo si spera pure che insieme al “gap” delle infrastrutture si riduca pure quello (altrettanto necessario) “culturale”. Per il momento “No, grazie.”
P.s.:
Sappi che di tanto in tanto lo riproporrò.
 
Ultima modifica:
credo ci siano qualche milione di juventini che si iscrivono oggi :D stasera prepariamoci al peggio , non calcisticamente parlando spero!
MY ACCOUNT NOT AVAILABLE

My Account is currently unavailable because DAZN is currently experiencing high volumes of traffic. Please try again in an hour.

(Error code: 10-081-039)

Nimes-PSG al momento direi perfetta su PC.
 
Solita *****. Buffering, cali di risoluzione assurdi, scattositá onnipresente... mi sono rotto le p..... incredibile. PS , prima che qualche genio mi reduarguisca, 10 min fa ho visto un contenuto in 4k su netflix e non ho nessun altro dispositivo connesso. Indifendibile dazn.
 
Solita *****. Buffering, cali di risoluzione assurdi, scattositá onnipresente... mi sono rotto le p..... incredibile. PS , prima che qualche genio mi reduarguisca, 10 min fa ho visto un contenuto in 4k su netflix e non ho nessun altro dispositivo connesso. Indifendibile dazn.
Mi sorge il dubbio: non è che la app sulla Smart di Sony abbia qualche problema?
 
Con il PSG ci sono stati 2 micro scatti, impercettibili ma ci sono stati, poi tutto il resto liscio. Ho l'impressione che la qualità dell'immagine sia leggermente migliorata e il pallone non si vede più sfuocato quando gira veloce. Uso chromecast dell'app dazn.
 
evvai con la rotellina del riavvolgimento! 2 microscatti e 1 riavvolgimento nella partita del PSG fino ad ora. La scorsa settimana andava meglio, mi sa che va tutto a fortuna!
la differita comunque è di 1 minuto e 5 secondi più o meno.
 
Salve a tutti,risporto la mia esperienza, oggi mi sono registrato su DAZN e quindi ho attivato il mio primo mese gratis, dopo vari problemi con il login, qualche ora dopo sono riuscito a loggarmi anche sulla Smart Tv (tramite Fire Stick), mi è arrivata la mail di benvenuto e sto assistendo alla prima mezz'ora di Nimes - PSG, finora sembra che stia andando tutto bene, immagini più o meno fluide (non come Sky ovviamente) ma nessun micro lag, spero continui così, sopratutto in vista di Parma - Juventus.
Ah dimenticavo: connessione Infostrada VDSL 100 mega.
 
Ultima modifica:
Nimes PSG. La sto guardando sul portatile.

Sistema operativo Windows 10. Browser Edge. Qualità senza infamia, né lode. Accettabile. Ci metterei la firma per farlo essere sempre così.

Nessun buffering per ora.

Connessione Tiscali VDSL rete fibra mista rame 100 M.

Sulla fluidità non mi esprimo, lo schermo non può essere impostato a 50 Hz, ma sono sicuro che su TV tramite HDMI (con uscita impostata a 50 Hz) sarebbe fluido.
 
Non perderemo nessuna occasione. Che DAZN fallisca o meno, il futuro delle trasmissioni di contenuti on demand e live sarà sulla banda larga.

Il problema è che la banda non è ancora troppo larga per tutti. E non c'è bisogno di fare test, questo un esperto del settore lo sa già.

Non mi riferisco neanche alla velocità nominale che gli ISP vendono, ma alla larghezza delle dorsali.

Molti ISP fanno overbooking, acquistano un quantitativo di banda risicato mettendoci poi sopra centinaia di utenti contando sul fatto che non sono tutti connessi allo stesso momento.

Prendi per esempio le connessioni VDSL. Ogni unità ottica in strada è collegata in fibra alla centrale con protocollo impostato a velocità massima 1 Gbps full duplex. Ogni unità ottica può collegare massimo 192 utenze su doppino.

Ora fai un po' tu il calcolo considerando che tutti e 192 vogliono vedere il calcio in HD allo stesso momento e capirai che un buon 1080p se lo sognano. Se poi consideri che ogni ISP compra da Telecom al minimo una porta sul kit VULA da 1 Gbps alla quale sono collegate più unità ottiche, probabilmente per tutta la città non si riesce a distribuire nemmeno un buon 720p se tutti sono collegati allo stesso momento.

E questo vale per la VDSL. Per l'ADSL è peggio, mentre per la fibra FTTH le cose migliorano, ma il problema rimangono comunque le dorsali nazionali che servono le varie centrali lungo tutta l'Italia. Difficile che possano saturarsi in casi normali, ma non impossibile durante le trasmissioni live molto seguite.

Il futuro è tracciato, ma siamo ancora un po' distanti. Bisogna ampliare le dorsali, portare più fibra nelle case e non solo agli armadi a bordo strada e, sopratutto, bisogna liberarsi di questo vetusto IPv4 e passare finalmente al benedetto IPv6 che consente un serio instradamento multicast facendo in modo che un unico contenuto trasmesso su una determinata dorsale non venga replicato per il numero delle destinazioni, riducendo drasticamente il carico occupato sulla banda.

DAZN potrà anche fallire, ma il futuro è già tracciato, nessuna occasione persa.
chissà perchè devi sempre rispondere a me e sentirti in dovere di dire l’ultima ...

Mi fa cmq piacere che di fatto tu abbia ora confermato tutto quello che ho scritto finora sulle nostre reti e infrastrutture, facendo anche una chiara analisi tecnica . Il percorso comunque è segnato, nè può essere diversamente. Il costo sarebbe troppo alto per tutti.

Dazn è stata di fatto la prima a scontrarsi con tutto questo. E ci sta anche mettendo qualcosa di suo (in senso negativo, dico...).

Ma - come abbiamo di fatto entrambi scritto - al momento qualsiasi altro operatore (Sky con Now tv, Rai con RaiPlay, ecc) avrebbe più o meno gli stessi problemi se avesse lo stesso numero di utenti contemporaneamente connessi sullo stesso evento e dovesse gestirlo su device multipli e tutti diversi, peraltro non direttamente controllati e2e.

Troppo presto lanciare servizi di questo tipo senza dare alternative agli utenti? Ecco ... su questo forse la pensiamo diversamente. E posso comunque capire la tua posizione. Diciamo che tra due mesi al massimo sarà il mercato a dirci chi dei due avesse ragione. Di fatto, Dazn è liberissima di farlo e di rischiare sulla propria pelle. Ha acquistato costosi diritti per farlo, diritti che nessun altro ha voluto/potuto comprare. Si è presa un elevatissimo rischio d’impresa.

Io ho detto la mia e - per me - anche e soprattutto con il contributo importante di TIM e della sua CDN - presto tutti vedranno e vedranno con qualità più che adeguata al servizio. Il tempo ci dirà come andranno le cose...
Io vedo già molti più post che indicano qualche sviluppo ... sviluppo che non mi sembra vada nella direzione di rendere disponibile il servizio anche su sat... anzi!!!

In generale, non tutti i diritti saranno sempre acquistati (magari non ci sarà più convenienza a farlo...) e non tutto sarà sempre disponibile alla visione. In alcuni casi magari lo sarà a prezzi fuori mercato, altre volte magari anche gratis. Altre volte su piattaforme innovative non disponibili a tutti, altre volte magari solo in SD...
Il successo di una soluzione o di un altra la decideranno gli utenti e il mercato.

E - come sempre - se ne dovrà comunque prendere atto!

Cosi come per il momento prendiamo atto del fatto che - nonostante le infinite critiche riportate qui e su altri social - le app Dazn scaricate su android e apple store hanno incontrato il gradimento della maggior parte degli utenti (oltre 120.000 recensioni tra 3.5 e 4 su 5). Lo stesso dicono i dati in possesso degli addetti ai lavori.
il resto è (anche) folclore!!!!

Clikka. Clikka. Clikka. Faccina arrabbiata ;)
 
Ultima modifica:
Dazn su decoder Sky Q black decisamente tutta un'altra cosa. Immagine decisamente migliore per qualità e fluidità (per ora) come fosse un canale tv
 
Prevedo una sera di bestemmie per Parma JUVE considerando che nimes psg si vede da schifo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso