AverageItalian
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 15 Gennaio 2009
- Messaggi
- 6.518
tutte le domande che credi. Resta il fatto che l’unico modo in futuro per poter fruire di quei contenuti in broadcast sarà la banda larga...
Il mio era un discorso in generale. Non mi riferivo al servizio Dazn. Volevo solo dire che con questo occorre fare i conti e prima lo si fa (tutti! Compresi Governo e infrastrutture) ... meglio sarà per tutti. O si rimarrà indietro con gap difficilmente poi colmabili ...
L’unico modo per darsi davvero una mossa è iniziare a gestire su questi servizi di broadcasting live su banda larga un numero molto elevato di utenti contemporanei. Questo non lo si può ottenere altrimenti che mettendo un certo numero di eventi in esclusiva sulle nuove piattaforme.
Altrimenti si continueranno a gestire sempre poche utenze contemporanee (come avviene su Now Tv, RaiPlay, Eurosport player, ecc) e i problemi non verranno realmente mai indirizzati. Non si è mai visto finora un numero così elevato di utenti contemporaneamente connessi su uno stesso evento, su una piattaforma realmente multidevice. Ci si gioca tantissimo (tutto!) su questo!!! Se non ci si riuscirà in tempi brevi, la prima a perderci sarà sicuramente Dazn. Ma - Dazn a parte - se non ci si riuscirà, ancora una volta perderemo una grande occasione per metterci al passo e andare incontro al futuro.
Badate bene: non parlo di accessi larga banda disponibili per tutti (anche se pure su questo siamo ora agli ultimi posti in Europa...), ma parlo di infrastrutture in grado di poter gestire con qualità servizi di massa di questo tipo. Il futuro non si ferma ad aspettarci....
Non perderemo nessuna occasione. Che DAZN fallisca o meno, il futuro delle trasmissioni di contenuti on demand e live sarà sulla banda larga.
Il problema è che la banda non è ancora troppo larga per tutti. E non c'è bisogno di fare test, questo un esperto del settore lo sa già.
Non mi riferisco neanche alla velocità nominale che gli ISP vendono, ma alla larghezza delle dorsali.
Molti ISP fanno overbooking, acquistano un quantitativo di banda risicato mettendoci poi sopra centinaia di utenti contando sul fatto che non sono tutti connessi allo stesso momento.
Prendi per esempio le connessioni VDSL. Ogni unità ottica in strada è collegata in fibra alla centrale con protocollo impostato a velocità massima 1 Gbps full duplex. Ogni unità ottica può collegare massimo 192 utenze su doppino.
Ora fai un po' tu il calcolo considerando che tutti e 192 vogliono vedere il calcio in HD allo stesso momento e capirai che un buon 1080p se lo sognano. Se poi consideri che ogni ISP compra da Telecom al minimo una porta sul kit VULA da 1 Gbps alla quale sono collegate più unità ottiche, probabilmente per tutta la città non si riesce a distribuire nemmeno un buon 720p se tutti sono collegati allo stesso momento.
E questo vale per la VDSL. Per l'ADSL è peggio, mentre per la fibra FTTH le cose migliorano, ma il problema rimangono comunque le dorsali nazionali che servono le varie centrali lungo tutta l'Italia. Difficile che possano saturarsi in casi normali, ma non impossibile durante le trasmissioni live molto seguite.
Il futuro è tracciato, ma siamo ancora un po' distanti. Bisogna ampliare le dorsali, portare più fibra nelle case e non solo agli armadi a bordo strada e, sopratutto, bisogna liberarsi di questo vetusto IPv4 e passare finalmente al benedetto IPv6 che consente un serio instradamento multicast facendo in modo che un unico contenuto trasmesso su una determinata dorsale non venga replicato per il numero delle destinazioni, riducendo drasticamente il carico occupato sulla banda.
DAZN potrà anche fallire, ma il futuro è già tracciato, nessuna occasione persa.