Premesso che l’esempio che hai fatto tu non è plausibile bisogna ragionare su questi dati.
Una cosa è la banda che ti rende disponibile il Carrier ( Fastweb, TIM, Vodafone, etc ) al modem/router altro è quello che il router poi rende disponibile al device ( tv, skyq, Appletv, Pc, etc.)
Ti faccio un esempio, FASTWEB quando tempo fa mi ha passato da 10mbit a 100mbit non mi aveva cambiato il modem. Avevo fibra e alla presa Ethernet in effetti sfioravo gli 80mbit. In wifi invece non andava oltre i 20mbit. Il problema era nel chip del router che era vecchio ed era a 2,4mhz e non andava oltre i 20 mbit ho risolto mettendo un altro router attaccato via cavo cosi che anche via wifi potessi andare a 80mbit.
Di norma se la tua rete via cavo ha tutto ad un 1gbit sicuramente meglio via cavo perche il segnale wifi anche se a 5mhz se disturbato ( il disturbo puo’ essere il microonde del del vicino, una stazione radio vicina, troppe reti wifi dei vicini che saturano le bande disponibili o se hai un po’ di muri tra router e device ) riduce la quantità di banda per ridurre la possibilità di errore.
Io posso dirti che sulla mia rete ( FASTWEB fibra 1 gbit ) via cavo sono stabile a 760mbit via wifi a 5mhz nella stessa stanza del router non va oltre i 540 mbit già in camera da letto con un muro in mezzo massimo va a 240 mbit.
Per cui visto che il router ce l’ho in soggiorno ho tirato un cavo rj45 schermato classe “1gbit” dal router alla zona tv e li ho messo uno switch 1 gbit 8 porte al quale ho attaccato skyq, appletv 4k, tv Sony, e i miei 2 nas.
Posso dire che juve-Parma su dazn via skyq ( sono beta tester audio e quindi ho gia l app dazn sull Q ) era perfetta salvo qualche piccolo freeze di un sec verso la fine del 2 tempo.
P.s. Per i super tecnici ho volutamente usato alcuni termini non ”perfetti” per farmi capire in modo spero semplice