Non lo metto in dubbio. Ma con tutto il rispetto per le scelte altrui, io il numero che uso per lavoro a un operatore nato da pochi mesi che non ha ancora una rete propria ma si appoggia a una rete che per di più è in corso di unificazione non lo passerei manco morto.
Ecco la mia esperienza. Ho acquistato la sim il 29 maggio senza mnp. L'ho ricevuta l'1 giugno. L'ho usata per 3 mesi e mezzo sul mio smartphone dual sim (sempre reperibile sulla seconda scheda) sapendo che Wind qui non aveva un campo e prestazioni straordinarie ma SICURO al 100% che l'unificazione della rete sarebbe avvenuta entro l'autunno e che avrei usufruito dell'ottima copertura della bts vicino casa mia e vicino al mio posto di lavoro, ex 3 ITA 3G, divenuta ora Wind3 3G/4G+. Qualche giorno fa, soddisfatto a seguito dell'unificazione, ho effettuato la mnp.
Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk
La mia (o meglio, quella di mia moglie, io ho una Wind aziendale e purtroppo me la devo tenere) è questa:
- presa SIM al simbox di Genova (nella mia città non c’è, uno dei motivi per cui si possono permettere prezzi così bassi è anche il loro servizio pre-post vendita “fisico” che gli costa una frazione rispetto ai concorrenti).
- portabilità effettuata dopo 3 giorni
- Speedtest a casa nostra in linea con la mia sim Wind. Ogni tanto mentre telefona cade la linea. Vabbè.
- amara scoperta in ufficio: Iliad non prende, per telefonare bisogna uscire nel piazzale antistante l’uddicio e fare il rabdomante col telefono sperando in una tacca da qualche parte.
- dice “ok, pazienza, faccio la deviazione di chiamata”. Non funziona.
- la sera chiamo il 177, spiego il problema, mi fanno mettere una stringa sul telefono e me lo fanno riavviare. Inizia a funzionare verso i cellulari ma non verso i fissi (ovviamente serviva verso un fisso).
- richiamo il 177, scalano il problema al livello successivo è mi faranno sapere. Intanto scopro che la deviazione è a pagamento, era gratis solo per chi aveva fatto l’offerta iniziale da 5,99 (vabbè). Già questo bastava per tornare in Vodafone.
- come se non bastasse dal giorno dopo ogni volta che switchava da Wi-Fi a 4g il telefono le diceva “non sei iscritto a nessun servizio dati” e non navigava fino al riavvio del telefono.
- nel weekend è andata in un centro Vodafone (sotto casa, non a 40km) e ha fatto la portabilità. Ora ha 5 tacche anche nel bunker antiatomico e il 4G va a bomba. Certo, ha già bestemmiato in aramaico perché ha dovuto disattivare 800 servizi accessori che le hanno attivato sottobanco, ma almeno può usare il telefono.
L’espeienza di mio figlio è leggermente migliore ma molto spesso il 4G non funziona negli edifici (il telefono è in 4G ma non naviga), fortunatamente sia a casa nostra che dei nostri suoceri c’è il Wi-Fi quindi tamponiamo.
Ok l’offerta buona, ok operatori al telefono squisiti (non risolvono i problemi ma almeno sono gentilissimi), ma se uno col telefono ci lavora, per adesso anche no. Tra l’altro in Liguria dell’unificazione Wind-Tre ne parlano da secoli ma non si è ancora visto una mazza.