Olimpiadi Tokyo 2020: programmazione e copertura TV(NO rivelazioni o commento gare)

Siamo il paese dei campanili. Questa proposta era concreta e fattibile ma ogni città ha voluto prevalere sull'altra... per mangiarci di più a livello economico e non curandosi dell'aspetto sportivo comune. Peccato. Sicuramente un danno per tutto l'indotto turistico del Nord Italia. In pratica ora non rimane nessuna candidatura valida. Arriverà qualche città canadese o giapponese alla fine.
a giudicare dall'iter, sembrerebbe più che il danno sia arrivato per ragioni politiche anziché di campanile, quando da una sola città si è voluti passare a 2 e poi a 3 (che non avevano poi nemmeno gran voglia di entrarci) per non lasciare all'avversario politico il ruolo di amministratore della città capofila...
 
#einvece Nonostante la chiusura del governo, il Coni lavora comunque a una soluzione che tenga in piedi la corsa olimpica: il tandem Milano-Cortina. I governatori Lombardo e Veneto, Fontana e Zaia, si sono detti disponibili a lavorare a una soluzione “lombardo-veneta” perché «arrivati a questo punto è impensabile gettare tutto alle ortiche. La candidatura va salvata». (http://www.lastampa.it/2018/09/18/i...si-faranno-u6GRNHCZCpB6X9pXV4I4XO/pagina.html)

e a questo punto a me viene solo un commento:
Via della Spiga, Hotel Cristallo di Cortina: 2 ore, 54 minuti e 27 secondi... Alboreto is nothing!!
 
Niente Olimpiadi italiane nel 2026.

niente porcheria a 3 teste, più che altro...

adesso vediamo cosa dirà il CIO del piano B che Malagò sosterrà nei prossimi giorni...

che senz'altro è meno delirante del "mostro", ma pur sempre un'idea sbagliata e "obbrobriosa"...

io continuo a pensare che sarebbe meglio spendere i pochi soldi dello sport Italiano per gli atleti (i campioni che andranno alle Olimpiadi, ma anche la formazione dei giovani -sempre più importante, visto che il numero di praticanti continua a diminuire- e infrastrutture tecniche mirate all'attività di alto livello -abbiamo bisogno come dell'ossigeno di un Oval coperto non situato in paesini di montagna e di un budello utilizzabile 12 mesi l'anno, da ottobre a febbraio con il ghiaccio e negli altri mesi su superficie "asciutta") e non per una inutile "passerella" dei soliti dirigenti e politici...
 
Siamo il paese dei campanili. Questa proposta era concreta e fattibile ma ogni città ha voluto prevalere sull'altra... per mangiarci di più a livello economico e non curandosi dell'aspetto sportivo comune. Peccato. Sicuramente un danno per tutto l'indotto turistico del Nord Italia. In pratica ora non rimane nessuna candidatura valida. Arriverà qualche città canadese o giapponese alla fine.

no, questa proposta era un'assurdità imposta dalla politica...di concreto e fattibile non c'era nulla (soprattutto la parte dei costi e delle strutture quali Trampolini e Budello "ereditati" dal 2006 era di un'insostenibilità delirante)...

p.s. se non si "suicidano" con il solito referendum popolare, la candidatura di Calgary è tecnicamente ottima...
altrimenti il CIO alla fine sarà costretto ad andare in ginocchio ad Astana (più che derubata dalle logiche geo-politiche dei Giochi Invernali 2022 da Pechino), che comunque molti impianti li ha già pronti lo stesso e potrebbe subentrare in corsa senza particolari difficoltà, o a prendere atto che le Olimpiadi Invernali, che alla fine coinvolgono solo un terzo (scarso) del mondo, sono morte e sepolte...
 
Su Sky Sport 24 hanno appena intervistato il Presidente della Regione Lombardia Fontana che ha annunciato che, alla faccia del Governo (tiè testuale), domani Lombardia e Veneto presenteranno al CIO la loro candidatura. Quindi Torino tagliata fuori, Milano-Cortina in arrivo. Naturalmente quelli di Sky sono assolutamente pro Olimpiadi, Pierantozzi in particolare che è in studio a commentare
 
Non è che alla faccia del governo. È che il governo avrebbe sostenuto economicamente la candidatura a tre. Quella a due se la dovranno sostenere da soli.
 
Su Sky Sport 24 hanno appena intervistato il Presidente della Regione Lombardia Fontana che ha annunciato che, alla faccia del Governo (tiè testuale), domani Lombardia e Veneto presenteranno al CIO la loro candidatura. Quindi Torino tagliata fuori, Milano-Cortina in arrivo. Naturalmente quelli di Sky sono assolutamente pro Olimpiadi, Pierantozzi in particolare che è in studio a commentare

ci credo...dovrebbero costruirgli anche un mega-palasport (per quali usi post-Olimpici poi non so...) nel "giardinetto" davanti il palazzone di Santa Giulia (come detto in passato, tra l'altro una delle zone più pericolose di Milano, ma questi dettagli si possono sempre risolvere con qualche retata di massa in puro stile Salviniano :eusa_whistle: :badgrin: :eusa_doh:)...

p.s. comunque, il CIO è chiaro...senza sostegno del governo Nazionale, nessun Paese ha chances di esser preso in considerazione...

p.p.s. se non fanno stupidate, comunque una candidatura Olimpica è sempre redditizia...solo con i soldi della NBC ci si ripagano le spese, poi tutto il resto (altre tv, merchandising, biglietti vari), anche se diviso a metà col CIO, è guadagno netto...:evil5:
 
per la serie: "che il buon dio ce la scampi"...:5eek: :eusa_doh:

purtroppo anche la candidatura ai Giochi Olimpici Invernali 2026 della città Turca di Erzurum è saltata ufficialmente e definitivamente (questa volta per espresso volere del CIO medesimo)...:evil5:

così, mentre Calgary ha i giorni contati (il 13 Novembre si dovrebbe tenere il referendum popolare sulla presentazione della candidatura Canadese...e l'ultimo sondaggio ufficiale vedeva i "NO" al 68%) e Stoccolma sta naufragando da sola tra amministrazione locale contraria e un governo Nazionale molto al di là da venire (probabili nuove elezioni a breve) e comunque, nell'eventualità, così frammentato da rendere impossibile un supporto a un evento così controverso come le Olimpiadi, l'obbrobrio Milano-Cortina 2026 rischia di restare per davvero l'unica opzione in mano ai parrucconi di Losanna, che ormai hanno già cominciato a far buon viso a cattivo gioco e, dovendo ingoiare il rospo, a tessere le lodi della candidatura Lombardo-Veneta...
https://www.repubblica.it/sport/var...a_-208171891/?ref=RHPPBT-VS-I0-C6-P12-S1.6-T1


passando ad altro, ovvero a fatti concreti ed eventi ormai alle porte, ricordo che sabato notte cominciano a Buenos Aires le Olimpiadi Estive Giovanili 2018...
in gara anche 84 atleti Azzurri (di più non era possibile portarne) che gareggeranno (alcuni con forti ambizione di medaglia) in moltissime delle discipline del programma (il CONI infatti ha preferito selezionare pochi atleti per ogni disciplina in più sport -rinunciando a sicuri candidati alle medaglie negli sport più "tradizionali" per i nostri colori)...
portabandiera Azzurro alla cerimonia inaugurale sarà lo schermidore (spadista) Davide Di Veroli, uno dei talenti più fulgidi di tutto il panorama sportivo Tricolore (quest'anno, solo a livello individuale, senza contare le gare a squadre, campione europeo e mondiale cadetti + vicecampione mondiale e campione europeo anche a livello juniores, ovvero tra atleti fino a 3 anni più esperti di lui)...

ampia copertura dell'evento sarà offerta sul "solito" sito OASport (a livello puramente informativo) e, soprattutto, dall'Olympic Channel, che offrirà tutti i risultati e la diretta streaming di molti degli eventi che si disputeranno nei prossimi giorni nella capitale Argentina...
https://www.olympicchannel.com/en/youth-olympic-games-2018/


p.s. un'ultima curiosità...anche il Sumo finalmente ha ottenuto il riconoscimento ufficiale del CIO...:evil5: :D :happy3:
in teoria, quindi, in un prossimo futuro potrà candidarsi a diventare sport Olimpico...

p.p.s. così forse finalmente avrò anch'io una chance di coronare i miei sogni e partecipare a un'Olimpiade...:5eek: :lol: :laughing7: :eusa_doh:
 
Cioè alla fine rimane solo Milano-Cortina che però non ha l'appoggio del Governo italiano, quindi sarà un'Olimpiade totalmente "privatizzata". Il CIO la considera una candidatura solida perchè ha già gli impianti ed è abbastanza green (???)...
 
per la serie: "che il buon dio ce la scampi"...::

Concordo solo in parte col tuo pessimismo per una eventuale assegnazione italica.
Perché se si fa un confronto con gli ultimi giochi abbiamo avuto pyeogchang, località totalmente avulsa dal contesto olimpico invernale che ha avuto 0 pubblico e atmosfera olimpica e poi avremo Pechino che con l invernale c’entra poco. Veniamo anche da sochi, ben organizzata indubbiamente, solo un piccolo appunto: L olimpiade più macchiata di doping nella storia dello sport..... L ultima olimpiade invernale decente e/o da considerare valida risale ormai a vancouver
Con queste premesse fare peggio è difficile....e in più mettici che le alternative rimaste stanno pure peggio di noi...
 
Cioè alla fine rimane solo Milano-Cortina che però non ha l'appoggio del Governo italiano, quindi sarà un'Olimpiade totalmente "privatizzata". Il CIO la considera una candidatura solida perchè ha già gli impianti ed è abbastanza green (???)...

Un piccolo particolare. Il governo attuale probabilmente non lo sa, visto che in tutti i settori dimostra ignoranza e pressapochismo, ma non esiste assegnazione di Giochi Olimpici senza il sostegno del governo nazionale. Nella carta olimpica è ben specificato: l'esecutivo del Paese ospitante deve firmare col Cio l'impegno di essere il garante per il regolare svolgimento della manifestazione. :evil5:
 
Concordo solo in parte col tuo pessimismo per una eventuale assegnazione italica.
Perché se si fa un confronto con gli ultimi giochi abbiamo avuto pyeogchang, località totalmente avulsa dal contesto olimpico invernale che ha avuto 0 pubblico e atmosfera olimpica e poi avremo Pechino che con l invernale c’entra poco. Veniamo anche da sochi, ben organizzata indubbiamente, solo un piccolo appunto: L olimpiade più macchiata di doping nella storia dello sport..... L ultima olimpiade invernale decente e/o da considerare valida risale ormai a vancouver
Con queste premesse fare peggio è difficile....e in più mettici che le alternative rimaste stanno pure peggio di noi...

la mia contrarietà a questa candidatura non ha nulla a che fare con un'eventuale figuraccia organizzativa (senza i pentastellati intorno, credo anch'io che non sarà difficile far meglio delle ultime edizioni* -Torino 2006 incluso, se vogliamo fare un paragone tutto casalingo)...
ho già spiegato i motivi economici, sociali e anche tecnico-sportivi per cui preferirei non veder sprecato denaro e non veder distolte le dovute attenzioni verso i nostri pochi atleti buoni e, soprattutto, verso la formazione dei giovani con una passerella come i Giochi casalinghi...
il post-Torino dovrebbe aver insegnato qualcosa al coni...e invece...errare è umano, perseverare è diabolico...:eusa_wall:

*p.s. peraltro bisognerà vedere bene il nuovo dossier con la distribuzione di gare e impianti, perchè temo che si facciano ancora una volta errori capitali (il mostro a tre teste ne era infarcito, vediamo se senza Torino si riesce a migliorare qualcosa di questo aspetto chiave)...


p.p.s. non parlo della questione della garanzia governativa, perchè credo che alla fine quella ci sarà (sempre che Fontana e Zaia riescano davvero a mettere assieme la parte finanziaria...ma, come ricordava il governatore Lombardo, è anche vero che Lombardia e Veneto insieme hanno una popolazione, un PIL e una concentrazione di imprese -potenziali sponsor e sostenitori dell'evento- superiore a quella di interi Paesi come Austria, Svizzera o Svezia, quindi le possibilità di successo almeno in teoria ci sono senz'altro)...
anche se il rischio paventato da @survivant è decisamente reale...con i nostri politicanti è sempre meglio essere prudenti, molto prudenti...i guai sono sempre dietro l'angolo...:doubt:
 
Un piccolo particolare. Il governo attuale probabilmente non lo sa, visto che in tutti i settori dimostra ignoranza e pressapochismo, ma non esiste assegnazione di Giochi Olimpici senza il sostegno del governo nazionale. Nella carta olimpica è ben specificato: l'esecutivo del Paese ospitante deve firmare col Cio l'impegno di essere il garante per il regolare svolgimento della manifestazione. :evil5:

Concordo in tutto.
Proprio per questo non la considererei infatti così "solida" questa candidatura (come invece dice Thomas Bach...), perchè da questo governo italiano ahimè ci si può aspettare di tutto...
 
Concordo in tutto.
Proprio per questo non la considererei infatti così "solida" questa candidatura (come invece dice Thomas Bach...), perchè da questo governo italiano ahimè ci si può aspettare di tutto...

io spero di no, ma temo proprio che presto Milano-Cortina 2026 rimarrà l'unica candidatura per quell'edizione dei Giochi Olimpici Invernali...

ovvero, il CIO, volente o nolente, dovrà "solidificarla" da solo con molta disponibilità e gestione "flessibile" di regole e principi che finora ha trattato con estrema rigidità (già aver cambiato la regola della non candidabilità del Paese che ospita la sessione in cui viene decisa l'assegnazione dei Giochi -anche se pare che, qualora l'Italia non fosse l'unica candidata, la sessione ufficiale 2019 verrà spostata da Milano ad altra sede, probabilmente la stessa Losanna- è un primo -forte, conoscendo un po' le dinamiche dei parrucconi- segnale)...

p.s. senza Appendino e la sua banda pentastellata, la candidatura ora è decisamente più solida...senza se e senza ma...
bisogna vedere, come ho scritto, quanto sarà "razionale" (di sicuro non può essere economica, perchè riaprire la pista di bob/slittino/skeleton di Cortina costerà molto, così come spostamenti e doppie sedi di rappresentanza in 2 luoghi così distanti tra loro...e non parliamo del fatto che adesso dovranno decidere se costruire un nuovo Oval -permanente, non fine a sè stesso come fu il Lingotto a Torino-a Milano -soluzione costosa, ma anche l'unica logica e sportivamente accettabile- o utilizzare una pista indegna di un'Olimpiade come quella all'aperto in mezzo alle montagne di Baselga di Pinè e la questione "nuovo palasport" a Milano, la cui idea iniziale di costruirlo a Rogoredo -davanti alla sede di Sky- è una follia logistica)...
vedremo...io avrei alcune idee su come strutturare l'evento, ma se non mi pagano (e bene) non le scrivo neanche qui per gioco (che poi me le copiano)...:eusa_whistle: :lol: :laughing7: :eusa_doh:
 
Ora che i saubaudi si sono eclissati, un paio di dritte te le suggerisco io (però non dimenticarti il copryright)

Fondo - Val di Fiemme
Biathlon - Anterselva

Senza troppe spese/finanziamenti sono sedi già belle che pronte.
 
L'Oval del Lingotto è lo scempio degli scempi. Ci sarebbero tante di quelle manifestazioni da poter organizzare (a partire dal Salone del Libro e del Gusto ogni anno) e invece li fanno al Centro Congressi Lingotto che è a 200 metri di distanza dall'Oval. L'hanno usato per la coppa del Mondo solo l'anno dopo le Olimpiadi...

axelino ha scritto:
Fondo - Val di Fiemme
Biathlon - Anterselva

Senza troppe spese/finanziamenti sono sedi già belle che pronte.

Direi che sono abbastanza scontate queste :D
 
Ma forse è meglio che Torino non ci sia , l'ha ospitate già nel 2006 e questa cosa poteva indebolire la candidatura di Cortina e Milano .
 
Ora che i saubaudi si sono eclissati, un paio di dritte te le suggerisco io (però non dimenticarti il copryright)

Fondo - Val di Fiemme
Biathlon - Anterselva

Senza troppe spese/finanziamenti sono sedi già belle che pronte.

Anterselva difficilmente verrà presa in considerazione (non lo era neanche nel mostro a 3 teste)...

Predazzo, invece, è l'unica reale possibilità per Salto e Combinata Nordica, quindi a quel punto anche il Fondo in Val Di Fiemme sarebbe logico...ma per quello ci sono anche alternative ancor più valide...

come detto, ci sono ancora diversi punti oscuri (a me, ovviamente...spero che i parrucconi almeno un'idea ce l'abbiano), i maggiori tra i quali sono senz'altro la pista per gli sport da slitta e l'oval (il nuovo palasport Milanese non andrebbe considerato tale, tanto hanno deciso di costruirlo comunque...anche se spero si ravvedano sulla location e riconsiderino la possibilità di forzare la mano per richiudere una volta per tutte quel maledetto buco di fianco allo stadio di San Siro, chè quello è "il luogo" per un palasport a Milano)...
 
Olimpiadi giovanili su eurosportplayer e olympic channel in versione integrale? In italiano in diretta su PMG (non so con che copertura) e sintesi giornalieri su eurosport
 
Indietro
Alto Basso