diciamo pure in ottica Parigi 2024...da qui a Tokyo al 99.9% non verrà accettata alcuna modifica tecnica di tale portata (le qualificazioni partono ad aprile...e a quanto ne so la "sperimentazione" di questa novità dovrebbe durare tutta la stagione in corso, rendendo quindi non adottabili le conseguenti misure in questo ciclo Olimpico)...
ma ormai tra CIO e federazioni sportive mondiali varie non c'è più onore nè rispettabilità, quindi mi aspetto qualunque porcheria in qualsiasi momento, anche contro ogni logica, ogni regola e ogni decenza...
sulla questione Italia, non sarei così pessimista...è una regola così stavolgente che comporterà cambiamenti tecnici e tattici per tutti...e di solito chi ha una "buona scuola" (e la nostra è e resta la migliore, nonostante tutto) riesce a riolvere i quesiti prima degli altri...
se lavoreranno bene, anzi, io penso che all'inizio i nostri schermidori saranno avvantaggiati dauna modifica così radicale (certo, magari Cassarà ed Errigo potrebbero soffrirne più di altri per il loro stile molto offensivo, ma per gli altri -specie i giovani- non darei per scontato un loro eventuale rapido adattamento)...
la Federscherma è "conservatrice" per principio...non è mai d'accordo su nulla (ricordo che ai tempi era contraria anche all'elettrificazione della sciabola e poi alle nuove regole del fioretto di una decina d'anni fa -quelle sui tempi d'esecuzione e sulla "continuità del movimento", attuate per differenziare l'arma dalla sciabola, visto che gli arbitri avevano cominciato a chiamare sempre e solo i colpi "in tempo" sul braccio piegato neanche fosse appunto sciabola e non più fioretto)...
p.s. il dominio Azzurro, dovesse tramontare, non sarà certo per colpa di regole nuove (chiaramente ispirate a favorire l'attuale formazione "Americana", ma si sa che loro comandano e noi ci si deve mettere a 90...sempre e comunque, con o senza lubrificante

), bensì per la sempre più vasta concorrenza e per la lenta ma costante diminuzione dei praticanti qui da noi (e/o per l'aumento di chi si dedica alle altre 2 armi, dove negli ultimi anni abbiamo visto molti più successi Azzurri a livello giovanile che nel fioretto e nel passato di quelle stesse discipline in generale)...