Olimpiadi Tokyo 2020: programmazione e copertura TV(NO rivelazioni o commento gare)

Olimpiadi giovanili su eurosportplayer e olympic channel in versione integrale? In italiano in diretta su PMG (non so con che copertura) e sintesi giornalieri su eurosport

https://www.digital-forum.it/showthread.php?78666-Sport-on-sat&p=5953541&viewfull=1#post5953541

e no, non sono in versione integrale, tutt'altro (anche se tutto sommato per questa farsa di evento è fin troppo)...

tanto per raccontare una storia assurda legata agli YOG...
https://www.gazzetta.it/taekwondo/0...i-fuori-sorteggio-doloroso-300314484770.shtml

e magari questo è solo l'inizio...presto succederanno porcherie simili anche a livello assoluto se questi parrucconi del cio continuano a far danni...:eusa_doh: :eusa_wall:
 
prima impressione sui Giochi Olimpici Giovanili...

copertura sull'Olympic Channel migliore del previsto...c'è praticamente tutto (contrariamente a quanto annunciato in un primo momento)...:D :happy3:

su Youtube e su Eurosport Player, invece, c'è solo il miserrimo canale generalista (con l'aggravante che su Eurosport Player è pure senza commento, che invece almeno su YT c'è), che al momento sta trasmettendo il nulla cosmico (visto che è appena finito il pattinaggio di velocità e il prossimo evento è il basket 3X3 tra un quarto d'ora)...

a proposito, devo dire che lo scenario della pista del pattinaggio con l'oceano sullo sfondo è già leggenda...meraviglioso...

e pure la partecipazione di pubblico è notevole...tribune piene già di prima mattina (d'altronde ho letto che solo a Buenos Aires hanno distribuito oltre 600,000 biglietti che sono andati a ruba)...
 
adesso è ufficiale...

il CIO ha annunciato che la corsa verso l'organizzazione dei Giochi Olimpici Invernali 2026 vede ancora in lizza solo e soltanto 3 candidature: Calgary, Stoccolma e la strana coppia Milano-Cortina...

e, nonostante i preannunciati grossi problemi in arrivo (dai guai elettorali di Stoccolma al referendum Canadese alla situaziopne generale della nostra povera Italia), non esiste (ufficialmente) un "piano B"*...

https://gamesbids.com/eng/winter-ol...ty-2026-olympic-bid-shortlist-with-no-plan-b/

inoltre, la decisione finale su chi si aggiudicherà questa "gara" è stata anticipata dall'11 settembre (data un po' funesta ed evocativa di sciagure) 2019 al 23 giugno, sempre del prossimo anno (e la sede dove la decisione verrà presa non sarà più Milano -perchè contro le regole della Carta Olimpica- bensì Losanna, la sede del CIO stesso)...

https://gamesbids.com/eng/winter-ol...-olympic-bid-vote-three-months-now-june-2019/

*ufficiosamente, invece, il piano B esiste...eccome se esiste...e, ovviamente, si chiama Pechino 2026, con 2 edizioni consecvutive nella stessa sede (che sarebbe una "prima volta" probabilmente distruttiva per l'intero movimento, ma forse l'unica soluzione praticabile in caso, non così remoto, le 3 vere candidate dovessero essere costrette ad uscire di scena loro malgrado)...
 
p.s. nel frattempo, tra ieri e oggi, agli YOG di Buenos Aires sono arrivate anche le prime 2 medaglie d'oro per l'Italia (dopo una pletora, si fa per dire, di argenti e bronzi), grazie a Davide Di Veroli (scherma, spada maschile...il nostro fiero portabandiera) e ad Alberto Zameriola e Nicolas Castelnovo nel "2 Senza" di Canottaggio (maschile, ovviamente)...:icon_bounce:
 
e, mentre proseguono i Giochi Olimpici Giovanili (YOG) Estivi a Buenos Aires (con le medaglie Azzurre che fioccano, anche se per ora gli Ori sono solo 3, infatti ai 2 citati nei giorni scorsi si è aggiunto mercoledì notte quello sui 50m stile libero -nuoto, ovviamente- di Thomas Ceccon), è notizia fresca fresca di oggi che Stoccolma ha alzato la proverbiale "bandiera bianca" nella corsa ai Giochi Invernali del 2026, abbandonando la competizione anche prima del previsto...

https://www.cbc.ca/sports/olympics/stockholm-drops-bid-for-2026-winter-olympics-1.4086155

e il referendum popolare del 13 novembre a Calgary incombe su un CIO sempre più con l'acqua (e non solo quella, temo) alla gola...:eusa_whistle:
 
e pure i Canadesi si scavano la tomba da soli (con i soldi dei cittadini -votanti- non si scherza)...
https://www.cbc.ca/news/canada/calgary/city-council-olympics-funding-2026-1.4863976

ora (tra un mesetto, ma le cose possono solo peggiorare per i parrucconi) al CIO non resta che stendere dei lussuosi tappeti rossi da Losanna A Milano (e Cortina)...:eusa_whistle:

il proverbio dice che, se si rompe uno specchio, seguono 7 anni di guai...qui si potrebbe parafrasare il tutto con un "se vuoi organizzare le Olimpiadi Invernali, aspettati almeno 8 anni di guai"...:5eek: :badgrin: :lol: :laughing7: :eusa_doh: :crybaby2:
 
con la cerimonia di chiusura "ridotta" di ieri sera, si sono chiuse a Buenos Aires le Olimpiadi Giovanili Estive (YOG) 2018...

edizione molto ben riuscita (impianti pieni -grazie alla grande idea di lasciare l'ingresso libero- entusiasmo e partecipazione oltre le aspettative e molte belle gare, alcune davvero di alto livello, con atleti che sicuramente in futuro sapranno mettersi in luce anche nei Giochi Olimpici "veri", quelli "dei grandi"), nonostante alcuni aspetti decisamente "fuori di testa", in primis il delirante formato che ha completamente rovinato le gare di Atletica e le insulse e inutili gare "a squadre miste" (che peraltro hanno visto i nostri ragazzi come i più medagliati in questa particolare categoria)...

in particolare, la spedizione Azzurra si chiude con ben 34 medaglie "vere", 11 ori, 10 argenti e 13 bronzi.
medaglie conquistate in quasi tutti gli sport cui abbiamo preso parte (solo gli ori sono arrivati da Ginnastica -3, Vela -2, Boxe, Equitazione, Nuoto, Scherma, Sollevamento Pesi e Canottaggio -1 ciascuno), segno che il nostro vivaio sportivo, nonostante l'ormai cronica mancanza di infrastrutture e fondi, sommati ai sempre meno praticanti in diversi sport di base, è ancora florido e sa insegnare ai ragazzi "come si fa"...

nota a margine...i singoli risultati ovviamente lasciano il tempo che trovano (visto il "disimpegno" di realtà importanti e il "troppo impegno" -con l'utilizzo di atleti già affermati a livello assoluto- di altri Paesi), ma è giusto segnalare che il medagliere finale è stato dominato dalla Russia (29 ori) davanti a Cina e Giappone (18 e 15 ori ciascuno), con Ungheria, Italia e i padroni di casa dell'Argentina a seguire (12, 11 e 11 ori rispettivamente)...
 
Una splendida edizione, un po' troppe medaglie assegnate a sport che tali non sono. Personalmente rimango contrario all'inserimento di attività spettacolari che però hanno poco a che fare con lo sport tradizionale.
 
Una splendida edizione, un po' troppe medaglie assegnate a sport che tali non sono. Personalmente rimango contrario all'inserimento di attività spettacolari che però hanno poco a che fare con lo sport tradizionale.

anch'io...e come ben sai per me non sono attività sportive in senso stretto neanche diverse discipline ormai parte inamovibile dei Giochi "veri"...:doubt:

però, in realtà, in un evento come questo, a metà tra sport "serio" e un "festival dei mondi" per ragazzi, anche alcune attività come la Break Dance ci stanno...
quello che è inaccettabile per me sono le gare a squadre miste (del tutto senza senso), il formato assurdo che uccide l'Atletica e l'aver costretto alcuni Comitati Olimpici a lasciare a casa atleti che si erano regolarmente qualificati secondo le regole (già molto restrittive) imposte dal cio stesso...

il resto, vista la natura dell'evento, riesco comunque ad accettarlo (anche se mi ha dato fastidio che l'Olympic Channel -e ancor più Eurosport- non abbiano coperto del tutto a livello TV alcune discipline, che è stato possibile seguire solo grazie alle tv locali Argentine, che hanno integrato la produzione con mezzi propri...in particolare, gran lavoro di TyC Sports, molti video della quale sono ancora disponibili on demand -serve vpn)...
 
conclusi i mondiali di Volley, è già tempo di (pre)occuparsi della qualificazione a Tokyo 2020, che per entrambe le nostre Nazionali sarà molto, ma molto complicata...

come noto, la FIVB ha rivoluzionato le modalità giusto pochi giorni fa, adottando uno schema che prevede in entrambi i generi 6 tornei "globali" (riservati alle migliori 24 squadre del ranking mondiale, Giappone escluso, in quanto già qualifiato di diritto come Paese organizzatore dei Giochi) con 4 squadre ciascuno e i cui vincitori andranno direttamente alle Olimpiadi...
a seguire, per tutti gli altri, non resteranno che i 5 tornei continentali (riservati anche questi a un numero ristretto di teams, dai 6 agli 8 per Continente), che promuoveranno soltanto un'altra compagine ciascuno alle Olimpiadi del 2020...
con questa formula (e con il ranking che si è creato dopo i mondiali), l'Europa è fortemente penalizzata e il torneo cotinentale rischia di diventare una tonnara con molte squadre "di peso" per un solo posto a disposizione...

numeri alla mano, per l'Italia questi dovrebbero essere gli avversari nei tornei "globali" (c'è ancora una diatriba in corso sull'eventuale inclusione nel ranking della Nations League del 2018 che verrà risolta solo con la pubblicazione ufficiale di detta classifica nelle prossime settimane, ma i cambiamenti sarebbero marginali):

uomini: Serbia, Cuba e Tunisia

donne: Olanda, Azerbaijan e una tra Messico o Kenya

in entrambi i casi, ci sarà da sudare per guadagnarsi il posto per Tokyo...
 
E in ottica Tokyo si aprono pessime prospettive per la scherma italiana. Nella prova di Coppa del Mondo Satellite ad Antalya è partita la sperimentazione del fioretto senza il bersaglio non valido (la luce bianca). Un'innovazione che stravolgerebbe l'arma, dando vita a qualcosa di completamente diverso. La nostra federazione è chiaramente contraria, ma la stragrande maggioranza delle federazioni è favorevole a un cambiamento radicale che porrebbe far tramontare il dominio azzurro.
 
E se uno prende il bersaglio non valido che succede?
E in ottica Tokyo si aprono pessime prospettive per la scherma italiana. Nella prova di Coppa del Mondo Satellite ad Antalya è partita la sperimentazione del fioretto senza il bersaglio non valido (la luce bianca). Un'innovazione che stravolgerebbe l'arma, dando vita a qualcosa di completamente diverso. La nostra federazione è chiaramente contraria, ma la stragrande maggioranza delle federazioni è favorevole a un cambiamento radicale che porrebbe far tramontare il dominio azzurro.
 
E se uno prende il bersaglio non valido che succede?
Non si accende nulla. Ciò comporterà che verrà estremamente favorita la difesa, strafavoriti gli atleti molto alti e completamente modificata la tattica d'assalto. Un po' come se nel basket togliessero punti se il tiro finisce sul ferro: non è solo una questione di precisione, ma di penalizzare chi si prende dei rischi andando a "stanare" l'avversario arroccato in difesa. Bello o brutto che sia, stiamo parlando di un'altra specialità rispetto all'attuale.
 
E in ottica Tokyo si aprono pessime prospettive per la scherma italiana. Nella prova di Coppa del Mondo Satellite ad Antalya è partita la sperimentazione del fioretto senza il bersaglio non valido (la luce bianca). Un'innovazione che stravolgerebbe l'arma, dando vita a qualcosa di completamente diverso. La nostra federazione è chiaramente contraria, ma la stragrande maggioranza delle federazioni è favorevole a un cambiamento radicale che porrebbe far tramontare il dominio azzurro.

diciamo pure in ottica Parigi 2024...da qui a Tokyo al 99.9% non verrà accettata alcuna modifica tecnica di tale portata (le qualificazioni partono ad aprile...e a quanto ne so la "sperimentazione" di questa novità dovrebbe durare tutta la stagione in corso, rendendo quindi non adottabili le conseguenti misure in questo ciclo Olimpico)...
ma ormai tra CIO e federazioni sportive mondiali varie non c'è più onore nè rispettabilità, quindi mi aspetto qualunque porcheria in qualsiasi momento, anche contro ogni logica, ogni regola e ogni decenza...

sulla questione Italia, non sarei così pessimista...è una regola così stavolgente che comporterà cambiamenti tecnici e tattici per tutti...e di solito chi ha una "buona scuola" (e la nostra è e resta la migliore, nonostante tutto) riesce a riolvere i quesiti prima degli altri...
se lavoreranno bene, anzi, io penso che all'inizio i nostri schermidori saranno avvantaggiati dauna modifica così radicale (certo, magari Cassarà ed Errigo potrebbero soffrirne più di altri per il loro stile molto offensivo, ma per gli altri -specie i giovani- non darei per scontato un loro eventuale rapido adattamento)...
la Federscherma è "conservatrice" per principio...non è mai d'accordo su nulla (ricordo che ai tempi era contraria anche all'elettrificazione della sciabola e poi alle nuove regole del fioretto di una decina d'anni fa -quelle sui tempi d'esecuzione e sulla "continuità del movimento", attuate per differenziare l'arma dalla sciabola, visto che gli arbitri avevano cominciato a chiamare sempre e solo i colpi "in tempo" sul braccio piegato neanche fosse appunto sciabola e non più fioretto)...;)

p.s. il dominio Azzurro, dovesse tramontare, non sarà certo per colpa di regole nuove (chiaramente ispirate a favorire l'attuale formazione "Americana", ma si sa che loro comandano e noi ci si deve mettere a 90...sempre e comunque, con o senza lubrificante :5eek: :badgrin: :eusa_doh:), bensì per la sempre più vasta concorrenza e per la lenta ma costante diminuzione dei praticanti qui da noi (e/o per l'aumento di chi si dedica alle altre 2 armi, dove negli ultimi anni abbiamo visto molti più successi Azzurri a livello giovanile che nel fioretto e nel passato di quelle stesse discipline in generale)...
 
diciamo pure in ottica Parigi 2024...da qui a Tokyo al 99.9% non verrà accettata alcuna modifica tecnica di tale portata (le qualificazioni partono ad aprile...e a quanto ne so la "sperimentazione" di questa novità dovrebbe durare tutta la stagione in corso, rendendo quindi non adottabili le conseguenti misure in questo ciclo Olimpico)...
ma ormai tra CIO e federazioni sportive mondiali varie non c'è più onore nè rispettabilità, quindi mi aspetto qualunque porcheria in qualsiasi momento, anche contro ogni logica, ogni regola e ogni decenza...

sulla questione Italia, non sarei così pessimista...è una regola così stavolgente che comporterà cambiamenti tecnici e tattici per tutti...e di solito chi ha una "buona scuola" (e la nostra è e resta la migliore, nonostante tutto) riesce a riolvere i quesiti prima degli altri...
se lavoreranno bene, anzi, io penso che all'inizio i nostri schermidori saranno avvantaggiati dauna modifica così radicale (certo, magari Cassarà ed Errigo potrebbero soffrirne più di altri per il loro stile molto offensivo, ma per gli altri -specie i giovani- non darei per scontato un loro eventuale rapido adattamento)...
la Federscherma è "conservatrice" per principio...non è mai d'accordo su nulla (ricordo che ai tempi era contraria anche all'elettrificazione della sciabola e poi alle nuove regole del fioretto di una decina d'anni fa -quelle sui tempi d'esecuzione e sulla "continuità del movimento", attuate per differenziare l'arma dalla sciabola, visto che gli arbitri avevano cominciato a chiamare sempre e solo i colpi "in tempo" sul braccio piegato neanche fosse appunto sciabola e non più fioretto)...;)

p.s. il dominio Azzurro, dovesse tramontare, non sarà certo per colpa di regole nuove (chiaramente ispirate a favorire l'attuale formazione "Americana", ma si sa che loro comandano e noi ci si deve mettere a 90...sempre e comunque, con o senza lubrificante :5eek: :badgrin: :eusa_doh:), bensì per la sempre più vasta concorrenza e per la lenta ma costante diminuzione dei praticanti qui da noi (e/o per l'aumento di chi si dedica alle altre 2 armi, dove negli ultimi anni abbiamo visto molti più successi Azzurri a livello giovanile che nel fioretto e nel passato di quelle stesse discipline in generale)...

Da addetto ai lavori concordo con la tua analisi tranne sul fatto che gli americani abbiano questo grande vantaggio dalla modifica. Il loro tipo di scherma è ancor più aggressivo del nostro e dunque ne potrebbe essere ancora più penalizzato.

PS La "lenta ma costante diminuzione dei praticanti qui da noi" non è così lenta e purtroppo la federazione non ha nessun piano per contrastarla, si limita a negarla.
 
Da addetto ai lavori concordo con la tua analisi tranne sul fatto che gli americani abbiano questo grande vantaggio dalla modifica. Il loro tipo di scherma è ancor più aggressivo del nostro e dunque ne potrebbe essere ancora più penalizzato.

io non ho scritto che gli Americani se ne gioveranno...ho scritto che ci sono loro (e i loro media) dietro certe "idee", che è un filo diverso...

e comunque, non tutti gli atleti USA sono "creature di Massialas" (ovvero Imboden e i suoi figli)...alcuni (penso in primis a Chamley-Watson e alle donne -Kiefer su tutte- tra quelli già affermati) si avvantaggerebbero sicuramente da questa nuova impostazione, altri (il gruppo Massialas, appunto) molto meno...

ma quello che importa maggiormente è vedere l'effetto che avrà su quelli che adesso sono tra i cadetti o anche più giovani...e lì fare pronostici ora come ora è azzardato anzichenò...

PS La "lenta ma costante diminuzione dei praticanti qui da noi" non è così lenta e purtroppo la federazione non ha nessun piano per contrastarla, si limita a negarla.

va beh, volevo essere "diplomatico"...una volta ogni tanto...:eusa_doh:
 
e comunque, non tutti gli atleti USA sono "creature di Massialas" (ovvero Imboden e i suoi figli)...alcuni (penso in primis a Chamley-Watson e alle donne -Kiefer su tutte- tra quelli già affermati) si avvantaggerebbero sicuramente da questa nuova impostazione, altri (il gruppo Massialas, appunto) molto meno...

Però se tu vedessi i piccoli americani che dominano a livello cadetto... dubito fortemente siano favorevoli a tale innovazione.
 
Però se tu vedessi i piccoli americani che dominano a livello cadetto... dubito fortemente siano favorevoli a tale innovazione.

ma li ho visti...e l'unico che mi aveva davvero impressionato era Geoffrey Tourette nel 2015...peccato che poi si sia completamente perso per strada (e chissà se mai da senior tornerà quello di 3 anni e mezzo fa)...
i 2 che hanno fatto la finale quest'anno non mi sono sembrati granchè...solo più maturi a livello fisico (e già completi tecnicamente)...tanto è vero che a Baires, solo 6 mesi più tardi, il Francese Spichiger ha dato una vera lezione di scherma al campione del mondo, Kenji Bravo, nella finale degli YOG...
per me la categoria cadetti, per quanto concerne i risultati delle singole gare, mondiali inclusi, lascia il tempo che trova...sono solo ragazzini di 17 anni...e in quella categoria nella maggior parte dei casi la differenza è tutta nella maturazione fisica e nel numero di ora già passate in pedana, fattori che, una volta "cresciuti", si livellano (con la differenza che a quel punto viene sì dal talento, dalla bontà della "scuola" e dalla qualità degli allenamenti quotidiani)...

e come detto, non è questione di vantaggi tecnici per i loro atleti...i dirigenti Americani percorrono una loro strada "politica" precisa, indifferente al lato sportivo in senso stretto...
non sarà la qualità di un ragazzo (o più di uno) a convincerli a non perseguire i loro obiettivi strategici...
 
Indietro
Alto Basso