In Rilievo Sky Soundbox: discussione ufficiale [Dal 03/02/2020 non è più disponibile]

Scusate se cambio leggermente discorso, avrei un paio di domande e direi sia la sezione più adatta... Avendo già una Bose Solo TV 5 varrebbe la pena sostituirla (acquistando la Soundbox a 249 €) o meglio tenere la Solo TV 5? Infilandola in un vano del mobile TV aperto frontalmente ma chiuso ai lati (misure 60 cm in larghezza, 10 cm in altezza e 40 cm in profondità) si va a perdere molto in resa sonora?
Ad oggi la Solo TV 5 è appoggiata lì...
In ogni caso anche non alloggiando la Soundox in un vano del mobile ma appoggiandola sopra (che non mi piacerebbe per motivi estetici: dovrei forare il mobile e avrei cavi a vsta) avrei una colonna del mobile a circa 60 cm da uno dei due lati.
Per la Vs. esperienza sarebbe un problema?
Altra domanda “più operativa”... Collegando sia HDMI che presa ottica, e impostando l’audio del TV su porta ottica (inibendo altoparlanti TV) e passando da visione di Sky a DDT su Tv normale (o Netflix) e viceversa, l’audio commuta automaticamente o è necessario cambiare sorgente da telecomando? Se è necessario cambiare sorgente, si può fare anche col telecomando del decoder o è necessario usare quello della Soundbox?
Scusate la lunghezza del post e grazie a chi mi darà una risposta. 😉
 
Scusate se cambio leggermente discorso, avrei un paio di domande e direi sia la sezione più adatta... Avendo già una Bose Solo TV 5 varrebbe la pena sostituirla (acquistando la Soundbox a 249 €) o meglio tenere la Solo TV 5? Infilandola in un vano del mobile TV aperto frontalmente ma chiuso ai lati (misure 60 cm in larghezza, 10 cm in altezza e 40 cm in profondità) si va a perdere molto in resa sonora?
Ad oggi la Solo TV 5 è appoggiata lì...
In ogni caso anche non alloggiando la Soundox in un vano del mobile ma appoggiandola sopra (che non mi piacerebbe per motivi estetici: dovrei forare il mobile e avrei cavi a vsta) avrei una colonna del mobile a circa 60 cm da uno dei due lati.
Per la Vs. esperienza sarebbe un problema?
Altra domanda “più operativa”... Collegando sia HDMI che presa ottica, e impostando l’audio del TV su porta ottica (inibendo altoparlanti TV) e passando da visione di Sky a DDT su Tv normale (o Netflix) e viceversa, l’audio commuta automaticamente o è necessario cambiare sorgente da telecomando? Se è necessario cambiare sorgente, si può fare anche col telecomando del decoder o è necessario usare quello della Soundbox?
Scusate la lunghezza del post e grazie a chi mi darà una risposta. 😉

Buongiorno è da qualche giorno che mi è arrivata la soundbox e avendo da alcuni anni un impianto Bose 321 Gs home theatre posso fare qualche confronto,iniziamo dal dire che la soundbox sky suona egregiamente però...non vi aspettate un suono sorround come del resto tutti e dico tutti gli impanti soundbar di questo livello, vantaggio è che la sky soundbox costa 249 euro,il suono paragonata a quella che ho io è equivalente unica differenza sono i bassi avendo impianto bose un subwofeer esterno,rispondendo a te dato che mio padre ha la solita soundbox tua ti posso dire si...cambiala migliori sicuramente ma ripeto non ti aspettare di essere al cinema...se la metti dentro un mobile chiuso non la comprare perche perderesti il 50% di resa sonora...veniamo alle risposte tecniche con il collegamento in hdmi quando devi passare da sky a DDT Netflix o qualsiasi altra sorgente devi cambiare sorgente dal telecomando della soundbox e non puoi farlo dal telecomando sky unica maniera per non fare questo è impostare tutto su uscita ottica in questa maniera quando passi ad altra sorgente senti subito audio senza usare telecomando.Ultima cosa dato che un articolo di Dday ha detto un inesattezza,allora come nel mio caso che ho lo Sky Q dentro il mobile non è vero che per comandare la soundbox occorre mettere impostazione su IR..ma basta configurare lo sky q con la soundbox e mettendo il telecomando in Bluetooth la soundbox di sky si comanda con il telecomando sky attivato in bluetooth.
 
Comunque è abbastanza ridicolo che non ci sia una barra del volume almeno su Sky, passi tramite cavo ottico ma almeno sul loro decoder, ogni volta bisogna andare ad orecchio e se parti in un punto di "silenzio" non sai mai a che livello sei, non ci vorrebbe molto.
 
Buongiorno ragazzi.
Mi è arrivata da poco la soundbox, montata subito, audio veramente notevole (abissale rispetto alla vecchia soundbar philips che avevo prima), ma grossi problemi di collegamento con TV Sony nuova (xf8577 del maggio 2018).
Bravia Sync (il CEC) impazzisce con i vari ingressi HDMI e mi riconosce si la soundbox all'ingresso 2 dove è effettivamente collegata, ma vede però lo sky Q all'ingresso 1 (dove invece o collegato il blue ray); pertanto la commutazione e l'accensione automatica avviene sull'ingresso sbagliato (in pratica sento l'audio ma non vedo niente).
Unica soluzione disattivare il Bravia Sync e effettuare le commutazioni manualmente.

Altro problema. Se passo alla visione della tv con audio ottico tutto bene (netflix o altri canali); se però ritorno alla visione in HDMI con il decoder sky q, si perde la configurazione Q sound con le varie opzioni (premendo il tasto "?"). Perché si ripristini il Q sound, il soundbox deve passare in standby (spia rossa) o naturalmente (dopo 18 min di inattività) o forzatamente (tenendo premuto per 10 secondi il tasto spegnimento sul soundbox).

Suggerimenti? ringrazio in anticipo.
 
Per escludere l'audio del televisore dovete andare nelle impostazioni del televisore e selezionare l'impianto audio esterno come uscita predefinita invece degli altoparlanti integrati. Ogni modello usa termini diversi per queste opzioni, ma il succo del discorso è questo. Se non disabilitate gli altoparlanti del TV dal menu è chiaro che avrete strani effetti audio, perché la Soundbox e le casse del televisore funzioneranno insieme e non è normale.

Per quanto riguarda le impostazioni, io uso quella "standard"che in effetti è un po' piatta, ma è la più equilibrata. L'impostazione "dialoghi" è vero che mette in evidenza maggiori dettagli, ma lo fa enfatizzando troppo i medi e gli alti e quindi non è del tutto realistica. Comunque sono gusti.
 
Per quanto riguarda le impostazioni io uso quella standard, che in effetti è un po' piatta, ma è la più equilibrata perché dialoghi è vero che fa mette in evidenza maggiori dettagli, ma lo fa enfatizzando troppo i medi e gli alti e quindi non è del tutto realistica. Comunque sono gusti questi.

Grazie. Ma siamo sicuri che la modalità standard rientri in quelle equalizzate per il soundbox? Perché se notate impostando il Q sound su "si" viene accanto all'iconcina dell'altoparlante una doppia ondina. Nella modalità impostando dialoghi notte e bambini viene sempre la doppia ondina, mentre su standard a me da come l'idea che funzioni senza sfruttare le potenzialità. Boh magari mi sbaglio. Io su dialoghi noto anche molti più effetti surround se così li vogliamo chiamare
 
domanda: è importante avere anche il sopra libero oltre ai lati?
perchè la mia posizione sarebbe centralissima e con i lati liberi ma 10 cm sopra c'è un ripiano (largo quanto la soundbar circa).

comunque devo ancora capire se sta soundbar sky è buona o no se vale la pena oppure no.
 
Comunque è abbastanza ridicolo che non ci sia una barra del volume almeno su Sky, passi tramite cavo ottico ma almeno sul loro decoder, ogni volta bisogna andare ad orecchio e se parti in un punto di "silenzio" non sai mai a che livello sei, non ci vorrebbe molto.

Con il telecomando mysky premendo il tasto muto viene fuori la barra con numero dell’audio. Di solito lo tengo tra il 50 ed il 55 il volume
 
Per escludere l'audio del televisore dovete andare nelle impostazioni del televisore e selezionare l'impianto audio esterno come uscita predefinita invece degli altoparlanti integrati. Ogni modello usa termini diversi per queste opzioni, ma il succo del discorso è questo. Se non disabilitate gli altoparlanti del TV dal menu è chiaro che avrete strani effetti audio, perché la Soundbox e le casse del televisore funzioneranno insieme e non è normale.

Per quanto riguarda le impostazioni, io uso quella "standard"che in effetti è un po' piatta, ma è la più equilibrata. L'impostazione "dialoghi" è vero che mette in evidenza maggiori dettagli, ma lo fa enfatizzando troppo i medi e gli alti e quindi non è del tutto realistica. Comunque sono gusti.
Veramente pensi che noi che abbiamo problemi con il sony non è la prima cosa che abbiamo fatto? ;)
 
si grazie l'avevo trovato, pensavo dicessi sul telecomando del sony... grazie comunque. purtroppo pero' va attivato ogni volta che si spegne il televisore, una bella scocciatura per chi vive con 4 donne in casa e rompono le scatole perché è "troppo complicato" :) :) :)
 
Veramente pensi che noi che abbiamo problemi con il sony non è la prima cosa che abbiamo fatto? ;)
Non ho capito bene il problema...io ho un Sony di fascia alta e fa tutto in automatico. Se imposto hdmi con il soundbox le casse della TV si disattivano in automatico. Se imposto ottica o Bluetooth si riattivano a volume 0 e posso utilizzare ciò che voglio, o l'audio delle casse tv o il soundbox.
 
comunque devo ancora capire se sta soundbar sky è buona o no se vale la pena oppure no.

Io posso dirti che avevo una soundbar Samsung da 220€ e la differenza è notevole. Dipende però dall'utilizzo, nei film si nota una differenza marcata. Sullo sport già molto meno. Netflix abbastanza marcata, meno di sky cinema. Con console xbox differenza nulla. Valuta tu. Io l'ho potuta sistemare senza ostacoli, 15cm minimi su ogni lato come indicato. La mensola sopra a che distanza è? Sicuramente farà da tappo sul suono che fuoriesce dal retro del soundbox e che risale sulla parete posteriore. Lateralmente invece non ha ostacoli?
 
Che vada forzato in "Sistema audio" è una ovvietà, il problema sul mio Sony è che non ci va a causa di un errore nonostante lo forzi e quindi ti tocca portare a 0 il volume del tv.

Io col telecomando di Sky Q non riesco mai a vedere la barra del volume purtroppo, è decisamente qualcosa da aggiungere.

Per quanto riguarda i presunti effetti surround in più della modalità "dialoghi" per quanto mi riguarda è semplicemente dovuto ad una enfatizzazione di certi toni che si ripercuote anche su altro dando l'idea di maggiore enfasi, il problema è che è completamente sballato per quanto mi riguarda, primo non sempre i dialoghi devono essere in primo piano e secondo sbilancia l'audio anche nelle fasi senza il parlato. Mi pare una modalità da attivare giusto se si hanno problemi a capire cosa viene detto, se poi vi ci trovate meglio nulla da dire.
 
Che vada forzato in "Sistema audio" è una ovvietà, il problema sul mio Sony è che non ci va a causa di un errore nonostante lo forzi e quindi ti tocca portare a 0 il volume del tv.

Io col telecomando di Sky Q non riesco mai a vedere la barra del volume purtroppo, è decisamente qualcosa da aggiungere.

Per quanto riguarda i presunti effetti surround in più della modalità "dialoghi" per quanto mi riguarda è semplicemente dovuto ad una enfatizzazione di certi toni che si ripercuote anche su altro dando l'idea di maggiore enfasi, il problema è che è completamente sballato per quanto mi riguarda, primo non sempre i dialoghi devono essere in primo piano e secondo sbilancia l'audio anche nelle fasi senza il parlato. Mi pare una modalità da attivare giusto se si hanno problemi a capire cosa viene detto, se poi vi ci trovate meglio nulla da dire.
Provate a fare questa prova: staccate tutte le hdmi dal tv soprattutto quella dello Sky q. Lasciate attivo il cavo ottico. Ora selezionate il sistema audio esterno e abiltate il cavo ottico della soundbox. Vedrete che non verrà fuori il messaggio di errore comunicazione. In questo modo andrà il sistema 5+1 per esempio in Netflix. Se però riattaccherete le hdmi vedrete che appena inserirete quella dello skyq le casse della tv si riabiliteranno e verrà fuori errore di comunicazione. Mi sto chiedendo di chi è la colpa? Sony o soundbox?
 
Provate a fare questa prova: staccate tutte le hdmi dal tv soprattutto quella dello Sky q. Lasciate attivo il cavo ottico. Ora selezionate il sistema audio esterno e abiltate il cavo ottico della soundbox. Vedrete che non verrà fuori il messaggio di errore comunicazione. In questo modo andrà il sistema 5+1 per esempio in Netflix. Se però riattaccherete le hdmi vedrete che appena inserirete quella dello skyq le casse della tv si riabiliteranno e verrà fuori errore di comunicazione. Mi sto chiedendo di chi è la colpa? Sony o soundbox?

Penso sia un problema del CEC, infatti sulla schermata del Bravia Sync (che è il CEC rinominato da Sony) non vede la cassa in ottico con le HDMI collegate come se le due connessioni lo mandassero in conflitto, se con altre tv il tutto funziona direi che il problema è di Sony anche perché il sistema è pensato per funzionare così e sarebbe davvero un errore grossolano da parte di Sky.
 
Penso sia un problema del CEC, infatti sulla schermata del Bravia Sync (che è il CEC rinominato da Sony) non vede la cassa in ottico con le HDMI collegate come se le due connessioni lo mandassero in conflitto, se con altre tv il tutto funziona direi che il problema è di Sony anche perché il sistema è pensato per funzionare così e sarebbe davvero un errore grossolano da parte di Sky.

In effetti è proprio cosi, probabilmente si risolverebbe con qualche aggiustamento del firmware, cosa che difficilmente avverra'!!! Adoro sony per la qualità della componentistica ma se ne fregano altamente di questi (per loro) piccoli problemi. Il netter diceva che lui è a posto perché ha una tv top di gamma, beh, io ho un kd-65A1, pagato 3400 euro scontato appena 9 mesi fa.... se non e' top di gamma questo...... ed è, obiettivamente, inammissibile che una tv di questo livello presenti certe mancanze,,,
 
Soundbox arrivata ieri e installata tutto ok.
Prima impressione molto positiva;vorrei solo chiedere il vostro parere sul posizionamento;ho un mobiletto per la tv con ripiano sotto alto un 20 cm largo 60 cm chiuso solo sui lati.
La soundbox lì posizionata ha la distanza di 15 cm dietro e ai lati;secondo voi può risentirne il suono?l altra opzione sarebbe metterla di fianco al tv senza ostacoli ma li il suono arriverebbe di lato.
C è qualcuno con la stessa configurazione?
Grazie ragazzi
 
Scusate se per caso avete gia' affrontato questo tema : Nessuna visibilita' del menu SOUND Q attivando il tasto giallo o il ? . ( TV Samsung )
- collegamenti HDMI ok
- Abiltazione al controllo HDMI ok
- versione sky Q platinum aggiornata
 
In effetti è proprio cosi, probabilmente si risolverebbe con qualche aggiustamento del firmware, cosa che difficilmente avverra'!!! Adoro sony per la qualità della componentistica ma se ne fregano altamente di questi (per loro) piccoli problemi. Il netter diceva che lui è a posto perché ha una tv top di gamma, beh, io ho un kd-65A1, pagato 3400 euro scontato appena 9 mesi fa.... se non e' top di gamma questo...... ed è, obiettivamente, inammissibile che una tv di questo livello presenti certe mancanze,,,
Ma se disattivi il bravia sync risolvi?
 
Indietro
Alto Basso