X-Factor 2019

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho rivisto le audition di Anastasio e di Martina, in ogni caso i migliori di ieri sera

Gli unici con inediti propri

Non capisco perché hanno voluto "peggiorarli"
Anastasio: il testo delle audizioni era decisamente migliore ed anche più comprensibile
Martina: la versione solo voce e piano era stupenda. Con la base musicale ha fatto un piccolo passo indietro

Forse avrebbero dovuto lasciare che chi aveva fatto da solo continuasse sulla sua strada
Nuovo testo nel primo caso e base melodica nel secondo sono state forzate dalla produzione con esiti controproducenti
 
Per Fedez questa sarà l'ultima edizione di X Factor, oggi ha dichiarato che uscirà il nuovo disco a gennaio e nel 2019 si occuperà solo dell'album e del tour e che sparirà dalla tv per qualche tempo
 
Per Fedez questa sarà l'ultima edizione di X Factor, oggi ha dichiarato che uscirà il nuovo disco a gennaio e nel 2019 si occuperà solo dell'album e del tour e che sparirà dalla tv per qualche tempo
Credo al momento non sia una notizia sicura al 100% ma non mi stupirebbe, in alcuni suoi giudizi espressi nelle ultime puntate si è permesso di esprimere critiche più o meno dirette alla produzione del programma parlando quasi come uno che sa che l'anno prossimo non ci sarà. D'altra parte Fedez all'interno del programma in poco tempo si è consolidato come giudice autorevole e competente, uno tra i migliori in quel ruolo nella storia di XFactor Italia (insieme a Morgan, Mika, Agnelli e la Maionchi), e probabilmente è nella posizione di esprimersi in questo senso.

Nel caso l'anno prossimo non dovesse esserci sarà molto difficile coprire il suo posto vacante.
 
Ultima modifica:
Sarebbe una grossa perdita per il programma

Come Fedez ha detto alla fine della esibizione di Anastasio, ci si è troppo spesso soffermati sulle voci in questi anni
Mentre quest'anno è stata finalmente premiata anche la scrittura con Anastasio e Martina

Non è nemmeno quindi un caso che due voci fortissime come Sharol e Noemi, partite tra le favorite, stanno perdendo consensi puntata dopo puntata

Infine riascoltando nuovamente i brani, rivaluto fortemente quello di Renza e la critica gratuita di Agnelli è stata veramente esagerata
 
Gli altri anni c'era la serata con doppia eliminazione per ora ancora non nominata neanche per la prossima

Ci sarà un finale a 5 ??
 
Fedez agli inizi non lo sopportavo, ma adesso so che mancherà. L'unica cosa che non gli perdono è Roshelle. Per il resto è stato forse il giudice migliore dopo gli intoccabili Morgan e Mara.

Sul pezzo di Renza io sono andato subito controcorrente. A me piaceva e lo trovavo perfetto per lei.
 
A costo di attirarmi insulti dico la mia su una cosa, per fortuna sono certo che sarete sicuramente educati perchè qui siamo tra amici, non lo farei mai in un forum o un social aperto a cani e sorci (come diceva Frassica) perchè sarebbe flaming, qui lo faccio perchè mi piacerebbe sentire cosa ne pensano persone mediamente più giovani di me.
Riguardo Anastasio io voglio dire una cosa sui suoi testi, in primis sull'inedito, perchè penso che sui testi debba essere giudicato, in quanto lui si esprime specialmente in questo, come aspetto qualificante: molto bravo, ma dice cose che io condivido allo zero virgola zero per cento, probabilmente esprime cose che sentite voi giovani, ma specialmente il finale iconoclasta, per quanto sarà pure onirico, un sogno, del meteorite e della Cappella Sistina che viene giù...anche no, grazie....
Questione di gusti, ma come si può dire che una cosa piace o no musicalmente si può dire anche questo, no?
Bravo, ma dice un sacco di roba negativa...
A proposito di piace o non piace, in questo caso musicalmente, Renza mi ricorda tantissimo, anche fisicamente, una cantante francese molto fine (Élodie Frégé)...brava, peccato solo che faccia un po' dormire... ;)
 
Ultima modifica:
Guarda, ho 50 anni e tifo per Anastasio.
Fa tremare anche il divano e i testi fanno rabbrividire. Sono cresciuto a pane e De Andrè, mica Sferaebbasta. Che vinca lui.
 
Guarda, ho 50 anni e tifo per Anastasio.
Fa tremare anche il divano e i testi fanno rabbrividire. Sono cresciuto a pane e De Andrè, mica Sferaebbasta. Che vinca lui.
OK, io (giusto per mettere le carte in tavola) ne ho 57 e me ne sono passati tanti per le mani in una trentina d'anni di radio (non solo sotto forma asettica di vinile o in CD, ma seguendo i live avevo spesso ospiti dal vivo): ho capito immediatamente che Anastasio era una bomba, ma altrettanto mi disturba, perchè dice cose appunto che non condivido.
Poi, vabbè, ce ne sono stati che dicevano cose che non condividevo, me la prendo con lui solo perchè ne vale la pena, perchè è uno che ha uno spessore, fosse un coglioncello non starei a fargli queste obiezioni.
Però, se fossi ancora in attività, qualche domanda del genere gliela farei, perchè l'applauso acritico non è mai stato per me...una volta ho punzecchiato Venditti, che era già un mostro sacro, potrei farlo anche con Anastasio.... :lol:
 
27enne. Cresciuto a R&B, Soul e tutto ciò possa essere considerato buona musica. Negli anni ho imparato ad apprezzare i grandi artisti del passato da Sinatra a De André per dirne due a caso.

Tra le altre cose, ho imparato ad apprezzare il rap e l'hip-hop made in USA e non ho mai trovato un equivalente italiano. Di bravi ne abbiamo e ne abbiamo avuti, ma non mi è mai capitato di ascoltare un rapper italiano ed esclamare "cavolo!" (beh, non è quella la parola ma ci siamo capiti).

Nei testi di Anastasio (e sopratutto nel suo singolo inedito) io ho ritrovato la mia generazione e quella successiva con tutti i loro problemi. Questo mi provoca emozioni forti. Se la musica deve emozionare, beh, quella di Anastasio lo fa alla grande. Come dissi da subito, lui va a riempire un vuoto nella musica italiana e ciò è già di per sé un pregio.

Sulla strofa della Cappella Sistina. Sarà onirica come dici, ma quando te la canta con quell'intensità non puoi non esclamare "cavolo". Appunto.
 
27enne. Cresciuto a R&B, Soul e tutto ciò possa essere considerato buona musica. Negli anni ho imparato ad apprezzare i grandi artisti del passato da Sinatra a De André per dirne due a caso.

Tra le altre cose, ho imparato ad apprezzare il rap e l'hip-hop made in USA e non ho mai trovato un equivalente italiano. Di bravi ne abbiamo e ne abbiamo avuti, ma non mi è mai capitato di ascoltare un rapper italiano ed esclamare "cavolo!" (beh, non è quella la parola ma ci siamo capiti).

Nei testi di Anastasio (e sopratutto nel suo singolo inedito) io ho ritrovato la mia generazione e quella successiva con tutti i loro problemi. Questo mi provoca emozioni forti. Se la musica deve emozionare, beh, quella di Anastasio lo fa alla grande. Come dissi da subito, lui va a riempire un vuoto nella musica italiana e ciò è già di per sé un pregio.

Sulla strofa della Cappella Sistina. Sarà onirica come dici, ma quando te la canta con quell'intensità non puoi non esclamare "cavolo". Appunto.
No, ma appunto la accetto come onirica...sennò sai se lo voleva fare davvero... :eusa_whistle:
Comunque da conoscitore di De Andrè non posso non ammettere che anche lui ha fatto pezzi incaxati e molto torbidi, a proposito di esplosioni nessuno ricorda più ormai "Il bombarolo", che pure all'epoca era famosissimo, in cui si immedesima in uno che mette le bombe e diciamo che si immedesima un po' troppo e mette i brividi. Forse per quello, o forse perchè dopo qualche anno erano tempi cupi che avete avuto la fortuna di non conoscere, specialmente nella mia regione, fatto sta che Fabrizio non l'ha cantata più, già c'erano troppe bombe e morti nella realtà.
Comunque vedi, anche se adoro De Andrè, se lui avesse fatto per dire solo quel pezzo lì, mah, emoziona molto ma c'erano troppi interrogativi morali, forse perchè quello era proprio molto poco onirico e molto realistico, quasi concreto, come il bombarolo che esce col suo pericoloso carico...
Nello scendere le scale
ci metto più attenzione,
sarebbe imperdonabile
giustiziarmi sul portone

Per dire, come non amare maggiormente pezzi più umanamente profondi (ce ne sono troppi per citarli) oppure musicalmente elevati come tutto l'album Creuza de ma, anche se per questi ultimi grazie anche ad altri musicisti, primo Mauro Pagani, perchè anche Fabrizio era appunto più sul testo
 
Ultima modifica:
P.S. comunque:
il mio pronostico razionale è per Anastasio
la mia preferenza è Bowland
il mio stupore artistico è per l'inedito di Martina.
Cherofobia, per dire, viene dalla fonte più lontana anni luce da me, per età e sesso, però esprime credo lo stato d'animo più profondo di tutti gli uomini e donne in tutte le epoche...chi può dire, dal condottiero trionfante, alla squadra di calcio che sta incredibilmente battendo, che so, il Real Madrid, di non aver mai avuto paura di vincere e finalmente essere felice, che non ci sia la fregatura e alla fine di prenderlo in quel posto...credo che Martina abbia raccontato il sentimento umano più universale che ci sia...
 
Cherofobia è un pezzo unico. Una ragazza di 16 anni che scrive semplicemente in modo diretto. Abbiamo poche cantautrici di peso in questo momento.
Comunque anche io sogno un mondo che finisca degnamente, che esploda non che si spegna lentamente :D
 
Cherofobia ha un "piccolo" problema: la stessa autrice l'ha sminuito dichiarando (dopo gli elogi delle audition) di averlo scritto in seguito alla rottura di una relazione breve. Resta comunque un buon pezzo e, sì, anche Martina può dire la sua nel panorama musicale italiano.

@areggio: condivido ciò che dici. Forse è proprio il periodo a fare la differenza.

E comunque, sì, concordo anche sui Bowland. Solo che, come dissi, cantando in inglese non vanno a riempire quel vuoto che coprirebbe Anastasio. Però possono (e anzi, me lo auguro) coesistere. Non si sovrappongono mica.
 
Cherofobia ha un "piccolo" problema: la stessa autrice l'ha sminuito dichiarando (dopo gli elogi delle audition) di averlo scritto in seguito alla rottura di una relazione breve.
Bhè, ripensandoci ci sta...occorre uno stimolo alla creatività e chiaramente deve essere proporzionato allo specifico, fra cui l'età...
E poi anche grandi poeti hanno tratto ispirazione da relazioni, a volte anche di poco conto...
 
Assegnazioni molto interessanti ma dare di nuovo Bjork a Martina lo trovo controproducente.

Oggi dovrebbe uscire Naomi, penso, ma adesso non ne sarei più tanto sicuro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso