In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Concordo pienamente la tua opinione, il DAB+ in Italia ormai è in fase avanzata, Consorzi Nazionali già a buon punto con la diffusione del segnale….ancora qualcosa da migliorare in qualche zona per la copertura ma ormai ci siamo, RAI DAB+ inizia seriamente a coprire qualche zona, la volontà c'è e presto riprenderanno il tempo perduto, inoltre le emittenti locali iniziano a diffondere in DAB+, per quanto riguarda la diffusione del DVBT su III Banda VHF non c'è ormai più necessità, questo perché presto passeremo al DVBT2 e quindi si crea maggior spazio sui Mux, inoltre guardate sui tetti delle abitazioni, vedete che antenne di III Banda non ce ne sono quasi più, i nuovi impianti rinnovati o creati ex novo le hanno soppiantate definitivamente, solo in rarissimi casi RAI o qualche privato irradia su quella porzione di Banda, ma entro 2 anni verrà definitivamente abbandonata.
La diffusione TV in banda III, perlomeno nelle aree dove non è già stata colpevolmente affossata dagli installatori, per me è necessaria e irrinunciabile, se utilizzata con criterio: bene quindi per gli impianti a grande diffusione interregionale dei canali base, come il Venda sullo 05, male ai piccoli impianti, che hanno molto più senso in UHF...
Non è un dramma per il DAB perdere un paio di canali, mica ce ne è bisogno: quella che le radio locali hanno chiuso per i costi di corrente, risolvibili con consorzi DAB, è una favoletta, hanno chiuso perchè hanno fatto il loro tempo, inutile fare cento imitazioni di Radio DeeJay...
 
Ultima modifica:
Non è un dramma per il DAB perdere un paio di canali, mica ce ne è bisogno: quella che le radio locali hanno chiuso per i costi di corrente, risolvibili con consorzi DAB, è una favoletta, hanno chiuso perchè hanno fatto il loro tempo, inutile fare cento imitazioni di Radio DeeJay...

Assolutamente d'accordo sul fatto che molte radio locali hanno chiuso perchè hanno fatto il loro tempo e, ad oggi, sarebbero solo doppioni...
Però, secondo me, i costi di gestione (non tanto della singola spesa della corrente ma della manutenzione, delle ottimizzazioni e delle autorizzazioni) hanno dato un grosso colpo ai piccoli... Sicuramente costerebbe molto meno affidarsi ad un operatore di rete ai quali si paga un affitto e alla gestione impianti pensa a tutto lui...
Ad esempio il caso di Radio Malvisi di Parma... era molto ascoltata dalle mie parti in quanto, oltre a RadioParma, era l'unica realtà locale esistente e che in macchina sintonizzavi bene (gli 87.5 da Canate si prendono anche sotto terra) e oltre alla musica avevi info locali di eventi, feste, fiere, notizie... Non produceva introiti milionari ma galleggiava... Poi è arrivata la interregionale Radio Bruno, ha bussato alla loro porta col sacchetto col simbolo del dollaro e ciao radio locale...
Sicuramente se fosse stato presente già un consorzio locale DAB+, avrebbe potuto continuare a vivere in digitale invece di spegnersi e passare al poco seguito streaming...
Qui in Emilia ancora non si vede l'ombra di un consorzio locale in quanto non esiste neanche una frequenza autorizzata... si spera il 2019 dia sto maledetto slancio anche alle locali....
 
Assolutamente d'accordo sul fatto che molte radio locali hanno chiuso perchè hanno fatto il loro tempo e, ad oggi, sarebbero solo doppioni...
Però, secondo me, i costi di gestione (non tanto della singola spesa della corrente ma della manutenzione, delle ottimizzazioni e delle autorizzazioni) hanno dato un grosso colpo ai piccoli... Sicuramente costerebbe molto meno affidarsi ad un operatore di rete ai quali si paga un affitto e alla gestione impianti pensa a tutto lui...
Ad esempio il caso di Radio Malvisi di Parma... era molto ascoltata dalle mie parti in quanto, oltre a RadioParma, era l'unica realtà locale esistente e che in macchina sintonizzavi bene (gli 87.5 da Canate si prendono anche sotto terra) e oltre alla musica avevi info locali di eventi, feste, fiere, notizie... Non produceva introiti milionari ma galleggiava... Poi è arrivata la interregionale Radio Bruno, ha bussato alla loro porta col sacchetto col simbolo del dollaro e ciao radio locale...
Sicuramente se fosse stato presente già un consorzio locale DAB+, avrebbe potuto continuare a vivere in digitale invece di spegnersi e passare al poco seguito streaming...
Qui in Emilia ancora non si vede l'ombra di un consorzio locale in quanto non esiste neanche una frequenza autorizzata... si spera il 2019 dia sto maledetto slancio anche alle locali....
Non è un buon esempio Malvisi, e non venirmi a spiegare che radio è, che ci ho anche lavorato...ai miei tempi arrivavamo da una parte a Pesaro e dall'altra alle porte di Milano...
Ermanno non è mai stato uno sprovveduto e già una volta aveva venduto tutte le sue frequenze, che sono quelle su cui ascolti Radio 24 in tutta Emilia...
Magari, se gli gira, a meno che non abbia problemi specifici, ne rimette su altre...è un po' come quelli che avviano i bar e quando rendono li vendono... :lol:
 
Non è un buon esempio Malvisi, e non venirmi a spiegare che radio è, che ci ho anche lavorato...ai miei tempi arrivavamo da una parte a Pesaro e dall'altra alle porte di Milano...
Ermanno non è mai stato uno sprovveduto e già una volta aveva venduto tutte le sue frequenze, che sono quelle su cui ascolti Radio 24 in tutta Emilia...
Magari, se gli gira, a meno che non abbia problemi specifici, ne rimette su altre...è un po' come quelli che avviano i bar e quando rendono li vendono... :lol:

Il mio era un mero parere da ascoltatore e da "megafono" per le tonnellate di messaggi postate sulla pagina facebook dell'emittente all'indomani della chiusura... Malvisi era ormai una realtà storica per Parma (oltre 15 anni di storia non sono paragonabili a quello che avvia il bar 2 mesi e poi cede)... Non entro nello specifico di chi Ermanno sia o delle scelte fatte in passato su radio o società ad essa collegata...
Il senso era che non tutte le locali sono dei doppioni di Radio DeeJay se no buonanotte al secchio e basterebbero 4 canali radio in tutta Italia... La forza delle locali è quella di promuovere le iniziative locali e, ad oggi, avere una voce in macchina che ti dice cosa succede nel tuo quartiere, è molto importante anche per l'economia locale!
Se ci fosse stato un consorzio DAB+ operante, sicuramente ad oggi di radio locali a Parma e provincia, non ci sarebbe solo Radio Parma con 4 frequenze FM in croce di bassa portata... Nel DAB+ vedo anche un rilancio dell'emittenza locale ormai prossima all'annientamento! (parere personale)
 
Malvisi era ormai una realtà storica per Parma (oltre 15 anni di storia non sono paragonabili a quello che avvia il bar 2 mesi e poi cede)... Non entro nello specifico di chi Ermanno sia o delle scelte fatte in passato su radio o società ad essa collegata...
Fai pure oltre trent'anni...anzi, facendo due conti quasi 40... :lol:
E' il nome da attaccare a quel cognome ;)
E comunque il mio paragone non era dispregiativo, anzi, anche quelli che fanno così con i bar, magari 2/3 anni, perchè in due mesi cosa avvii, spesso sono gente che ci sa fare e cerca nuove sfide...
 
Attivato il Mux Rai DAB da Bricco dell'olio (AL)!! :happy3: :5eek: :icon_bounce:
Cavolo, visto che essenzialmente (a meno non usare la Jeep dei suoceri) uso il DAB solo indoor e che da me, per uno di quegli incanalamenti inspiegabili di onde radio, arriva a bomba Barbiano, magari accendono a Reggio (Cà del Vento) e non me ne accorgo neanche...
 
Noto però dei brevi off ogni 10/20 minuti... Speriamo sia "sotto osservazione" visto che è stato acceso solo da poche ore... perchè altrimenti segnalare alla Rai non è semplice!

Casualità mi ero fatto uno screenshot alcuni giorni fa del segnale ricevuto... e oggi posso così confrontarlo con l'attivazione...

iJeZ6K7.jpg

0xko2lo.jpg


Ricordo che l'antenna che ho sul tetto è in pol. H e non in pol. V ;)

Tra la Rai e DAB Italia mi arriva leggermente meglio DAB Italia per via della postazione usata visto che non ho colline particolari verso quel ripetitore. Con Bricco dell'olio ho qualche collina ma nonostante questo arriva bene. In alcuni punti vicino alla finestra ho quasi segnale pieno mentre in casa le tacche della radio variano da 2 a 3 a 4... comunque non si perde mai il segnale.

Domani provo in paese e poi nei prossimi giorni in città :)

@Pablo74 Da te com'è il segnale? :)
 
Noto però dei brevi off ogni 10/20 minuti... Speriamo sia "sotto osservazione" visto che è stato acceso solo da poche ore... perchè altrimenti segnalare alla Rai non è semplice!

Casualità mi ero fatto uno screenshot alcuni giorni fa del segnale ricevuto... e oggi posso così confrontarlo con l'attivazione...

iJeZ6K7.jpg

0xko2lo.jpg


Ricordo che l'antenna che ho sul tetto è in pol. H e non in pol. V ;)

Tra la Rai e DAB Italia mi arriva leggermente meglio DAB Italia per via della postazione usata visto che non ho colline particolari verso quel ripetitore. Con Bricco dell'olio ho qualche collina ma nonostante questo arriva bene. In alcuni punti vicino alla finestra ho quasi segnale pieno mentre in casa le tacche della radio variano da 2 a 3 a 4... comunque non si perde mai il segnale.

Domani provo in paese e poi nei prossimi giorni in città :)

@Pablo74 Da te com'è il segnale? :)
Ciao. Il segnale del DAB Rai mi pare leggerissimamente inferiore a quello DAB Italia. Comunque in generale tutte le tacche fisse salvo in qualche posizione della stilo che ne perde un paio. In ogni caso nessun problema neanche minimo d'ascolto.
Per quanto riguarda le microinterruzioni io ho ascoltato per pochissimo tempo e non le ho rilevato, ma immagino che per i primi giorni sia monitorato e quindi immagino interverranno autonomamente.
Ora aspettiamo il solo mancante (nazionale) EURODAB
 
Appena puoi verifica se noti anche tu gli off ;)

Ad esempio ora sto controllando e questa è la situazione degli off...

18.19.00 (off di circa 40 secondi)
18.19.50 (off di circa 20 secondi)

18.36.20 (off di circa 20 secondi)
18.36.50 (off di circa 40 secondi)

18.53/18.54 altri due off.

Gli off quindi sembrano esserci ogni 17 minuti!
 
Ultima modifica:
Appena puoi verifica se noti anche tu gli off ;)

Ad esempio ora sto controllando e questa è la situazione degli off...

18.19.00 (off di circa 40 secondi)
18.19.50 (off di circa 20 secondi)

18.36.20 (off di circa 20 secondi)
18.36.50 (off di circa 40 secondi)

18.53/18.54 altri due off.

Gli off quindi sembrano esserci ogni 17 minuti!
Ciao. Sto ascoltando il DAB RAI da oltre mezz'ora e finora non ho rilevato nessun off! Il che può volere dire varie cose: che se ne sono accorti e hanno risolto o che il problema è magari di SFN non perfetta a casa tua.
Mi puoi fare sapere se persistono ancora? Nel frattempo provo ancora ad ascoltare in altre fasce orarie e ti dico cosa rilevo!
 
Confermo ;) Evidentemente ieri pomeriggio sono intervenuti perchè fino a ieri mattina i problema erano presenti e avevo verificato proprio ieri mattina in città e il problema c'era ancora ;)

Comunque oggi ho fatto un giro in città e praticamente segnale pieno ovunque (non che avessi dubbi visto anche come si comporta DAB Italia). Bene così!
 
Confermo ;) Evidentemente ieri pomeriggio sono intervenuti perchè fino a ieri mattina i problema erano presenti e avevo verificato proprio ieri mattina in città e il problema c'era ancora ;)

Comunque oggi ho fatto un giro in città e praticamente segnale pieno ovunque (non che avessi dubbi visto anche come si comporta DAB Italia). Bene così!

Bene così!!!! Mi ricordo che l'anno scorso eurodab ti aveva detto che nel corso del 2018 avrebbero coperto meglio Alessandria e dintorni. Si sono rimangiati la parola?
 
Inseriti nel catasto AGCOM diversi impianti RAI.

Oltre alle già citate attivazioni (Brescia Vedetta, Varese Campo dei Fiori, Andrate e Alessandria Bricco dell'Olio) nelle liste compaiono gli impianti di Asti, Biella, Borgo San Dalmazzo e La Morra.

Qualche riscontro?
 
Ultima modifica:
Come al solito per la RAI la Puglia e la Basilicata non esiste per le attivazioni Dab

Inviato dal mio SM-J610FN utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso