Buongiorno, rispondo per punti.
Hai fatto un esempio che nn centra nulla. Stai paragonando un servizio streaming ad uno sat.
Se la metti sul piano teorico la tua obiezione è assolutamente corretta.
Purtroppo ahimé sul piano pratico il confronto che ho fatto ha senso, in quanto tutti sappiamo che now TV è solamente il servizio ott di Sky che ha come finalità principale quella di invogliare i clienti a passare all'abbonamento tradizionale satellite oppure a quello fibra di nuova concezione.
Noto questo e ricordando che quelli che l'amico intendeva come competitor (non ha fatto nomi, ma ritengo di aver capito quali siano) sono tutti i servizi OTT che non hanno una controparte di abbonamento tradizionale (e che in linea di massima detengono diritti la cui spesa per acquisirli è stata minore rispetto a quelli di Sky), se ti fermi a ragionare un attimo vedrai che il discorso che ho fatto sopra è sensato, in quanto la stessa Sky visti i tempi che corrono sa che non può non essere sul mercato con un servizio OTT, ma non può nemmeno scontentare gli storici abbonati alla piattaforma tradizionale invogliandoli a mollare l'abbonamento in quanto non più conveniente.
Tutti i servizi streaming come nowtv hanno questa possibilità.
Di quale possibilità parli?
Di quella di poter associare un numero di dispositivi maggiore a 4?
Non li conosco molto bene perché non li uso, in ogni caso hai ragione.
Però a questo punto è lecito che io ti ponga una domanda: ti sei chiesto per quale motivo fino a metà settembre ufficialmente era possibile vedere il ticket Sport su due dispositivi in contemporanea mentre ora non lo è più?
La risposta è molto semplice: gli utenti, soprattutto quelli non storici stavano iniziando, vista anche l'introduzione dell' alta definizione su sport, a sottoscrivere il ticket sport più uno non sportivo ed opzione più per dividersi l'abbonamento e pagare la metà
Figurati avendo sei dispositivi invece che 4: con una buona organizzazione e qualche rinuncia con un unico account 3 persone vedono la maggior parte degli eventi che gli interessa pagando quasi un terzo rispetto ad una singola persona...
Ripeto, se Sky non avesse più gli abbonamenti tradizionali gli andrebbe anche bene, ma poiché Sky punta sugli abbonamenti tradizionali deve arginare questo fenomeno in qualche modo...
Ovviamente se decidono di adottare il consiglio che ha scritto l'amico sopra sono contento anche io in quanto ho due dispositivi in più da associare...
Infine, ti prego, almeno per una volta, di permettere agli utenti di esprimere qualche critica verso il servizio nowtv altrimenti ci fai pensare male....
Voi potete criticare il servizio (anzi sono il primo a lamentarmi quando pago e le cose non funzionano e non vengono risolte, vedi il thread di Now TV su PlayStation) quanto volete e fare tutte le proposte che ritenete necessarie per il suo miglioramento, il problema è che poi ci deve essere qualcuno che vi riporta con i piedi per terra e vi faccia capire che alcune delle vostre proposte non sono attuabili in quanto Now tv non si può considerare una OTT che è slegata agli abbonamenti tradizionali di Sky Ma che ripeto deve essere solo una vetrina per invogliare gli iscritti a sottoscrivere un abbonamento tradizionale