In Rilievo [NOW] - Commenti Generali e Opinioni

Ragazzi, come mai i contenuti di Sky Arte non sono in HD?

Mi piacerebbe, poi, che inserissero tutto il canale lineare, i contenuti on demand non arrivano tutti, vero?
 
Ragazzi, come mai i contenuti di Sky Arte non sono in HD?

Mi piacerebbe, poi, che inserissero tutto il canale lineare, i contenuti on demand non arrivano tutti, vero?

Infatti. Piacerebbe anche a me avere Sky Arte e National Geographic in HD ma credo sia una semplice scelta commerciale. Now e' per Sky una offerta di serie B rispetto al satellite evidentemente.
E non ci scomodiamo a dire "pagherei qualcosa in piu" per avere qualche canale in piu' in HD tra i documentari perche' c'e' il rischio che lo facciano sul serio, ma a caro prezzo ;).
Potrebbero comunque sul serio differenziare l'offerta e aggiungere piu' pacchetti. La piattaforma funziona e si vede bene percio' perche' non proporre ticket per altri contenuti?
C'e' chi, come me, non fara' mai Sky Satellite e non per motivi solo economici.
 
Secondo me urgono novità ma a voi non ha annoiato questo Now tv ? Cinema non è che ci sia molto da vedere in più manca Premium intrattenimento fa schifo secondo me dovrebbero darsi una mossa e una svegliata

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
 
Secondo me urgono novità ma a voi non ha annoiato questo Now tv ? Cinema non è che ci sia molto da vedere in più manca Premium intrattenimento fa schifo secondo me dovrebbero darsi una mossa e una svegliata

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Personalmente, conoscendo la strada fatta a qui dal servizio, dai tempi di Sky online a oggi, c'è poco di cui lamentarsi. Dal 2013 siamo arrivati ad avere un signor servizio, affidabile e pure in hd. Ricordo ancora gli innumerevoli disservizi sullo sport, il cinema depotenziato, i pochissimi canali live, l'sd, ....per quanto mi riguarda, meno ci mettono le mani e meglio è
 
Secondo me urgono novità ma a voi non ha annoiato questo Now tv ? Cinema non è che ci sia molto da vedere in più manca Premium intrattenimento fa schifo secondo me dovrebbero darsi una mossa e una svegliata

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Secondo me , con il prezzo che ti fanno pagare il cinema 10 euro /mese ( in promo anche 5 euro) e' piu' che soddisfacente il servizio perche' hai tutti i canali lineari ( tranne i premium ) e tutti gli ondemand. 5 euro in meno rispetto al sat mi pare un prezzo piu' che giusto.



Infine ma non meno importante , qui puoi disdire quando vuoi...e fa molta differenza rispetto ad un altro abbonamento.....
 
Si ma io prefirerei pagare di più ed avere un intrattenimento decente

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
 
Si ma io prefirerei pagare di più ed avere un intrattenimento decente

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Tolto Sky arte gli altri non mi sembrano canali cosi' di livello da poter fare aumentare il prezzo. Sul cinema se lo ritieni povero di titoli , e' lo stesso del sat quindi non vedo dove si possa migliorare.
Naturalemnte sono tutti pareri opinabili...
 
Personalmente, conoscendo la strada fatta a qui dal servizio, dai tempi di Sky online a oggi, c'è poco di cui lamentarsi. Dal 2013 siamo arrivati ad avere un signor servizio, affidabile e pure in hd. Ricordo ancora gli innumerevoli disservizi sullo sport, il cinema depotenziato, i pochissimi canali live, l'sd, ....per quanto mi riguarda, meno ci mettono le mani e meglio è

:laughing7: Sono pienamente d'accordo. Uso il servizio dal primo giorno di Sky Online e oggi il servizio è veramente stabile, sto!
 
Come già scritto sopra trovo il servizio molto apprezzabile.
Però se devo muovere una critica, la rivolgo alla politica della gestione dei dispositivi. Non è possibile solo 4 registrazioni, e per di più con il cambio di uno al mese.
E non penso alla visione in contemporanea, ma proprio la possibilità di muovermi tra i vari device. In una famiglia con almeno due smartphone, praticamente sei bloccato.
Soprattutto per gli eventi sportivi, mi è capitato di essere al PC fuori casa e non poter vedere l'evento. Tra questa tipologia di servizi, sono gli unici rimasti così. Nessun competitor ha questo vincolo.
Avere la libertà di scegliere dove vedere il contenuto, oggi come oggi, non credo debba essere così osteggiato
 
Secondo me , con il prezzo che ti fanno pagare il cinema 10 euro /mese ( in promo anche 5 euro) e' piu' che soddisfacente il servizio perche' hai tutti i canali lineari ( tranne i premium ) e tutti gli ondemand. 5 euro in meno rispetto al sat mi pare un prezzo piu' che giusto.



Infine ma non meno importante , qui puoi disdire quando vuoi...e fa molta differenza rispetto ad un altro abbonamento.....
Ma ondemand anche dei canali Premium? Sia film che serie tv?
 
Premesso che sono d'accordo con te in linea generale è che secondo me, vista anche l'introduzione di Sky Go Plus con il quale i clienti Sat e fibra hanno la possibilità di associare 4 dispositivi e di guardarne da due, a questo punto su Now TV debba essere aumentato il numero di dispositivi associabili andando da 4 a 6, ti faccio ragionare su alcune cose che potrebbero pensare in casa a Sky per il quale non lo hanno già fatto questo

Però se devo muovere una critica, la rivolgo alla politica della gestione dei dispositivi. Non è possibile solo 4 registrazioni, e per di più con il cambio di uno al mese.
E non penso alla visione in contemporanea, ma proprio la possibilità di muovermi tra i vari device. In una famiglia con almeno due smartphone, praticamente sei bloccato.
Guarda che per i clienti sat (che non pagano sky Q) e fibra che attivano SKY Go o Sky Go Plus non è che cambia molto.
Infatti, loro hanno possibilità di vedere dal loro decoder MySky su una sola TV attraverso il satellite o la connessione a internet fibra e da un solo dispositivo tramite la tecnologia streaming con un massimo di 2 dispositivi associabili per quanto riguarda Sky Go con invece massimo 4 dispositivi associabili se attivano l'opzione Sky Go Plus.
In sostanza Quindi se consideri il totale del sistema hanno visione su un dispositivo fisso che è il decoder di casa e visione in mobilità o in altri luoghi da un altro dispositivo.
In teoria per Now TV il concetto è lo stesso (attivando ovviamente opzione +, anche se teoricamente varrebbe solo per i ticket non sportivi): su quattro dispositivi uno dovrebbe essere il televisore principale di casa mentre gli altri tre sono i dispositivi da utilizzare fuori casa.
Di conseguenza se tu sei un padre di famiglia il quale paga i ticket non sportivi per il resto della famiglia se siete in tre in famiglia hai la possibilità tranquillamente di associare la TV di casa e tre smartphone da cui alternativamente usufruire del servizio quando uno di voi non è a casa.
Ovviamente se siete in tanti e ognuno vuole più di un dispositivo a scelta Bisogna fare delle rinunce, ad esempio anche io ho dovuto rinunciare al mio smartphone per dare priorità al mio pc che utilizzo sia per lavorare sia per andare fuori
Soprattutto per gli eventi sportivi, mi è capitato di essere al PC fuori casa e non poter vedere l'evento. Tra questa tipologia di servizi, sono gli unici rimasti così. Nessun competitor ha questo vincolo.
Avere la libertà di scegliere dove vedere il contenuto, oggi come oggi, non credo debba essere così osteggiato
Il discorso che ti ho fatto sopra Vale ancor di più per il ticket sport i cui eventi trasmessi sono pagati a peso d'oro da Sky e sono i più seguiti dall' abbonato medio.
Aumentare il numero di dispositivi, seppur non Aumentando il numero di dispositivi in contemporanea, consente alla gente di poter avere modo di utilizzare ancora più impropriamente il servizio rispetto a già come viene usato ( in quanto molti utilizzano la doppia visione per dividersi l'abbonamento a metà).

Oltretutto è quanto mai improprio parlare di competitor, in quanto gli eventi in mano ad altri servizi simili, come Eleven sports ed Eurosport Player sono di molto meno appeal rispetto a quelli stop calcistici e motoristici che ha in mano Now TV.
In teoria anche con DAZN il paragone è improprio perché loro hanno per scelta un business plan totalmente diverso
 
Attualmente no, per il futuro non si hanno notizie.

Ok, grazie. Quindi quando qui dice

Secondo me , con il prezzo che ti fanno pagare il cinema 10 euro /mese ( in promo anche 5 euro) e' piu' che soddisfacente il servizio perche' hai tutti i canali lineari ( tranne i premium ) e tutti gli ondemand.

Si riferisce agli on demand dei canali Sky? Sì che aggiungere Infinity col codice Findus di di turno cambia poco
Una domanda: a me piace molto Sky tg 24 Economia. Lo si trova on demand?

Certo che se solo si decidessero a permettere l'installazione di "tutte" le app di streaming (€S player, Infinity, DAZN ecc...) sulla chiavetta farebbero un favore a molti. ODIO avere 100 telecomandi
 
Oltre al numero di dispositivi utilizzabili rimosso(tipo Netflix), io gradirei anche un Pack documentari a 5-10€ max. Sarebbe il top!
 
Premesso che sono d'accordo con te in linea generale è che secondo me, vista anche l'introduzione di Sky Go Plus con il quale i clienti Sat e fibra hanno la possibilità di associare 4 dispositivi e di guardarne da due, a questo punto su Now TV debba essere aumentato il numero di dispositivi associabili andando da 4 a 6, ti faccio ragionare su alcune cose che potrebbero pensare in casa a Sky per il quale non lo hanno già fatto questo


Guarda che per i clienti sat (che non pagano sky Q) e fibra che attivano SKY Go o Sky Go Plus non è che cambia molto.
Infatti, loro hanno possibilità di vedere dal loro decoder MySky su una sola TV attraverso il satellite o la connessione a internet fibra e da un solo dispositivo tramite la tecnologia streaming con un massimo di 2 dispositivi associabili per quanto riguarda Sky Go con invece massimo 4 dispositivi associabili se attivano l'opzione Sky Go Plus.
In sostanza Quindi se consideri il totale del sistema hanno visione su un dispositivo fisso che è il decoder di casa e visione in mobilità o in altri luoghi da un altro dispositivo.
In teoria per Now TV il concetto è lo stesso (attivando ovviamente opzione +, anche se teoricamente varrebbe solo per i ticket non sportivi): su quattro dispositivi uno dovrebbe essere il televisore principale di casa mentre gli altri tre sono i dispositivi da utilizzare fuori casa.
Di conseguenza se tu sei un padre di famiglia il quale paga i ticket non sportivi per il resto della famiglia se siete in tre in famiglia hai la possibilità tranquillamente di associare la TV di casa e tre smartphone da cui alternativamente usufruire del servizio quando uno di voi non è a casa.
Ovviamente se siete in tanti e ognuno vuole più di un dispositivo a scelta Bisogna fare delle rinunce, ad esempio anche io ho dovuto rinunciare al mio smartphone per dare priorità al mio pc che utilizzo sia per lavorare sia per andare fuori

Il discorso che ti ho fatto sopra Vale ancor di più per il ticket sport i cui eventi trasmessi sono pagati a peso d'oro da Sky e sono i più seguiti dall' abbonato medio.
Aumentare il numero di dispositivi, seppur non Aumentando il numero di dispositivi in contemporanea, consente alla gente di poter avere modo di utilizzare ancora più impropriamente il servizio rispetto a già come viene usato ( in quanto molti utilizzano la doppia visione per dividersi l'abbonamento a metà).

Oltretutto è quanto mai improprio parlare di competitor, in quanto gli eventi in mano ad altri servizi simili, come Eleven sports ed Eurosport Player sono di molto meno appeal rispetto a quelli stop calcistici e motoristici che ha in mano Now TV.
In teoria anche con DAZN il paragone è improprio perché loro hanno per scelta un business plan totalmente diverso
Hai fatto un esempio che nn centra nulla. Stai paragonando un servizio streaming ad uno sat. Tutti i servizi streaming come nowtv hanno questa possibilità. Infine, ti prego, almeno per una volta, di permettere agli utenti di esprimere qualche critica verso il servizio nowtv altrimenti ci fai pensare male....
 
Buongiorno, rispondo per punti.
Hai fatto un esempio che nn centra nulla. Stai paragonando un servizio streaming ad uno sat.
Se la metti sul piano teorico la tua obiezione è assolutamente corretta.
Purtroppo ahimé sul piano pratico il confronto che ho fatto ha senso, in quanto tutti sappiamo che now TV è solamente il servizio ott di Sky che ha come finalità principale quella di invogliare i clienti a passare all'abbonamento tradizionale satellite oppure a quello fibra di nuova concezione.
Noto questo e ricordando che quelli che l'amico intendeva come competitor (non ha fatto nomi, ma ritengo di aver capito quali siano) sono tutti i servizi OTT che non hanno una controparte di abbonamento tradizionale (e che in linea di massima detengono diritti la cui spesa per acquisirli è stata minore rispetto a quelli di Sky), se ti fermi a ragionare un attimo vedrai che il discorso che ho fatto sopra è sensato, in quanto la stessa Sky visti i tempi che corrono sa che non può non essere sul mercato con un servizio OTT, ma non può nemmeno scontentare gli storici abbonati alla piattaforma tradizionale invogliandoli a mollare l'abbonamento in quanto non più conveniente.
Tutti i servizi streaming come nowtv hanno questa possibilità.
Di quale possibilità parli?
Di quella di poter associare un numero di dispositivi maggiore a 4?
Non li conosco molto bene perché non li uso, in ogni caso hai ragione.
Però a questo punto è lecito che io ti ponga una domanda: ti sei chiesto per quale motivo fino a metà settembre ufficialmente era possibile vedere il ticket Sport su due dispositivi in contemporanea mentre ora non lo è più?
La risposta è molto semplice: gli utenti, soprattutto quelli non storici stavano iniziando, vista anche l'introduzione dell' alta definizione su sport, a sottoscrivere il ticket sport più uno non sportivo ed opzione più per dividersi l'abbonamento e pagare la metà
Figurati avendo sei dispositivi invece che 4: con una buona organizzazione e qualche rinuncia con un unico account 3 persone vedono la maggior parte degli eventi che gli interessa pagando quasi un terzo rispetto ad una singola persona...
Ripeto, se Sky non avesse più gli abbonamenti tradizionali gli andrebbe anche bene, ma poiché Sky punta sugli abbonamenti tradizionali deve arginare questo fenomeno in qualche modo...

Ovviamente se decidono di adottare il consiglio che ha scritto l'amico sopra sono contento anche io in quanto ho due dispositivi in più da associare...
Infine, ti prego, almeno per una volta, di permettere agli utenti di esprimere qualche critica verso il servizio nowtv altrimenti ci fai pensare male....
Voi potete criticare il servizio (anzi sono il primo a lamentarmi quando pago e le cose non funzionano e non vengono risolte, vedi il thread di Now TV su PlayStation) quanto volete e fare tutte le proposte che ritenete necessarie per il suo miglioramento, il problema è che poi ci deve essere qualcuno che vi riporta con i piedi per terra e vi faccia capire che alcune delle vostre proposte non sono attuabili in quanto Now tv non si può considerare una OTT che è slegata agli abbonamenti tradizionali di Sky Ma che ripeto deve essere solo una vetrina per invogliare gli iscritti a sottoscrivere un abbonamento tradizionale
 
Secondo me urgono novità ma a voi non ha annoiato questo Now tv ? Cinema non è che ci sia molto da vedere in più manca Premium intrattenimento fa schifo secondo me dovrebbero darsi una mossa e una svegliata

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
A me no. Il cinema è lo stesso di Sky, né più né meno. Effettivamente intrattenimento potrebbero completarlo con Sky Arte e Fox Comedy. Per quanto riguarda Premium, probabilmente non possono inserirlo per una questione di diritti internet. Io ho risolto con Infinity che mi dà la programmazione Premium a soli €2 al mese.
 
Buongiorno, rispondo per punti.

Se la metti sul piano teorico la tua obiezione è assolutamente corretta.
Purtroppo ahimé sul piano pratico il confronto che ho fatto ha senso, in quanto tutti sappiamo che now TV è solamente il servizio ott di Sky che ha come finalità principale quella di invogliare i clienti a passare all'abbonamento tradizionale satellite oppure a quello fibra di nuova concezione.
Noto questo e ricordando che quelli che l'amico intendeva come competitor (non ha fatto nomi, ma ritengo di aver capito quali siano) sono tutti i servizi OTT che non hanno una controparte di abbonamento tradizionale (e che in linea di massima detengono diritti la cui spesa per acquisirli è stata minore rispetto a quelli di Sky), se ti fermi a ragionare un attimo vedrai che il discorso che ho fatto sopra è sensato, in quanto la stessa Sky visti i tempi che corrono sa che non può non essere sul mercato con un servizio OTT, ma non può nemmeno scontentare gli storici abbonati alla piattaforma tradizionale invogliandoli a mollare l'abbonamento in quanto non più conveniente.
Mi piace il confronto e quindi provero' a rispondere, mi scuso in anticipo perché sono con il cellulare e magari il t9 mi può correggere qualcosa.
Veniamo al punto : in merito a quello che dici è più che opinabile a meno che tu lavori a Sky.
Di quale possibilità parli?
Di quella di poter associare un numero di dispositivi maggiore a 4?
Non li conosco molto bene perché non li uso, in ogni caso hai ragione.
Però a questo punto è lecito che io ti ponga una domanda: ti sei chiesto per quale motivo fino a metà settembre ufficialmente era possibile vedere il ticket Sport su due dispositivi in contemporanea mentre ora non lo è più?
La risposta è molto semplice: gli utenti, soprattutto quelli non storici stavano iniziando, vista anche l'introduzione dell' alta definizione su sport, a sottoscrivere il ticket sport più uno non sportivo ed opzione più per dividersi l'abbonamento e pagare la metà
Figurati avendo sei dispositivi invece che 4: con una buona organizzazione e qualche rinuncia con un unico account 3 persone vedono la maggior parte degli eventi che gli interessa pagando quasi un terzo rispetto ad una singola persona...
Ripeto, se Sky non avesse più gli abbonamenti tradizionali gli andrebbe anche bene, ma poiché Sky punta sugli abbonamenti tradizionali deve arginare questo fenomeno in qualche modo...
Secondo me la fai troppo cervellotica e invece credo sia più semplice di quello che pensi. Hanno limitato perché hanno una maggiore gestione dei dispositivi e meno possibilità di hackeraggio account. 6/7/8 dispositivi liberi possono far sì che hacherando l'account si possa poi vedere gratis.(tipo Netflix e simili.....)
Ovviamente se decidono di adottare il consiglio che ha scritto l'amico sopra sono contento anche io in quanto ho due dispositivi in più da associare...

Voi potete criticare il servizio (anzi sono il primo a lamentarmi quando pago e le cose non funzionano e non vengono risolte, vedi il thread di Now TV su PlayStation) quanto volete e fare tutte le proposte che ritenete necessarie per il suo miglioramento, il problema è che poi ci deve essere qualcuno che vi riporta con i piedi per terra e vi faccia capire che alcune delle vostre proposte non sono attuabili in quanto Now tv non si può considerare una OTT che è slegata agli abbonamenti tradizionali di Sky Ma che ripeto deve essere solo una vetrina per invogliare gli iscritti a sottoscrivere un abbonamento tradizionale

Diciamo che qui ti poni male, perché ti vuoi mettere su un piedistallo e il confronto mi piace di meno. Tutte le richieste, la mia compresa, al di là delle opinioni credo che siano tutte attuabili da Nowtv, tanto è vero che i vari survey che ci vengono sottoposto significano qualcosa.
Grazie
 
Buongiorno, rispondo per punti.

Se la metti sul piano teorico la tua obiezione è assolutamente corretta.
Purtroppo ahimé sul piano pratico il confronto che ho fatto ha senso, in quanto tutti sappiamo che now TV è solamente il servizio ott di Sky che ha come finalità principale quella di invogliare i clienti a passare all'abbonamento tradizionale satellite oppure a quello fibra di nuova concezione.

Noto questo e ricordando che quelli che l'amico intendeva come competitor (non ha fatto nomi, ma ritengo di aver capito quali siano) sono tutti i servizi OTT che non hanno una controparte di abbonamento tradizionale (e che in linea di massima detengono diritti la cui spesa per acquisirli è stata minore rispetto a quelli di Sky), se ti fermi a ragionare un attimo vedrai che il discorso che ho fatto sopra è sensato, in quanto la stessa Sky visti i tempi che corrono sa che non può non essere sul mercato con un servizio OTT, ma non può nemmeno scontentare gli storici abbonati alla piattaforma tradizionale invogliandoli a mollare l'abbonamento in quanto non più conveniente.

Di quale possibilità parli?
Di quella di poter associare un numero di dispositivi maggiore a 4?
Non li conosco molto bene perché non li uso, in ogni caso hai ragione.
Però a questo punto è lecito che io ti ponga una domanda: ti sei chiesto per quale motivo fino a metà settembre ufficialmente era possibile vedere il ticket Sport su due dispositivi in contemporanea mentre ora non lo è più?
La risposta è molto semplice: gli utenti, soprattutto quelli non storici stavano iniziando, vista anche l'introduzione dell' alta definizione su sport, a sottoscrivere il ticket sport più uno non sportivo ed opzione più per dividersi l'abbonamento e pagare la metà
Figurati avendo sei dispositivi invece che 4: con una buona organizzazione e qualche rinuncia con un unico account 3 persone vedono la maggior parte degli eventi che gli interessa pagando quasi un terzo rispetto ad una singola persona...
Ripeto, se Sky non avesse più gli abbonamenti tradizionali gli andrebbe anche bene, ma poiché Sky punta sugli abbonamenti tradizionali deve arginare questo fenomeno in qualche modo...

Ovviamente se decidono di adottare il consiglio che ha scritto l'amico sopra sono contento anche io in quanto ho due dispositivi in più da associare...

Voi potete criticare il servizio (anzi sono il primo a lamentarmi quando pago e le cose non funzionano e non vengono risolte, vedi il thread di Now TV su PlayStation) quanto volete e fare tutte le proposte che ritenete necessarie per il suo miglioramento, il problema è che poi ci deve essere qualcuno che vi riporta con i piedi per terra e vi faccia capire che alcune delle vostre proposte non sono attuabili in quanto Now tv non si può considerare una OTT che è slegata agli abbonamenti tradizionali di Sky Ma che ripeto deve essere solo una vetrina per invogliare gli iscritti a sottoscrivere un abbonamento tradizionale

Condivido il fatto che now sia solo una succursale Sky. E questo è dimostrato dal fatto che se si preme “entra in Sky” le scelte sono: Q,fibra,DTT stop. Oltretutto sempre nel sito ufficiale Sky,Now Tv è relegata a un link piccolissimo a fondo pagina che se non ci fai caso non lo vedi. Se volessero sdoganare al 100% il servizio lo associerebbero al marchio Sky senza dargli brand diverso e lo metterebbero in evidenza. Quindi si now serve solo per farti passare a un abbo residenziale e non come core business
 
Ultima modifica:
una volta era legato al marchio sky, ed stato esattamente il contrario
Condivido il fatto che now sia solo una succursale Sky. E questo è dimostrato dal fatto che se si preme “entra in Sky” le scelte sono: Q,fibra,DTT stop. Oltretutto sempre nel sito ufficiale Sky,Now Tv è relegata a un link piccolissimo a fondo pagina che se non ci fai caso non lo vedi. Se volessero sdoganare al 100% il servizio lo associerebbero al marchio Sky senza dargli brand diverso e lo metterebbero in evidenza. Quindi si now serve solo per farti passare a un abbo residenziale e non come core business
 
Indietro
Alto Basso