Discussioni su Canale 5

C'è chi può e chi non può... Stasera prima serata su Canale5 iniziata alle 21.15 e finita alle 23.05!! Da quanto non succedeva?
Per curiosità l'ho anche seguita... a parte l'inizio abbastanza imbarazzante devo dire che la fiction in se non è poi male... Si fa seguire insomma.

Ho notato anche pochissima pubblicità. La prima dopo 50 minuti... In quasi 2 ore solo 3 pause pubblicitarie mi sembra, o 4... comunque a parte la prima le altre di breve durata. E soprattutto se non ho visto male anche pochi promo di rete... a parte quello dell'isola dei famosi non ne ho visti altri.
Concordo. Gli orari mi hanno stupito. Lei è più dottoressa-paladina, senza tale copione non ci sarebbe stata questa fiction, lo faceva nel 1998 impensabile che non lo faccia in questo periodo storico e poi proprio lei.
Parlare d'attori imbarazzanti non è giusto se poi è piaciuto Bonini in Il paradiso delle signore o Basta un paio di baffi, la Noferini in Sacrificio d'amore o Lambert nella sua carriera. Ma ovviamente la sceneggiatura non è di Muccino o tratta da Camilleri.
La D'Urso ha avuto atteggiamenti più da D'Urso attrice che da D'Urso conduttrice. Se lo stesso copione lo recitava Vanessa Incontrada, e magari su Rai 1, ora si facevano 92 minuti d'applausi.
 
Tra l'altro questa fiction sembra (anzi è ) fatta per veicolare un messaggio ovvero per difendere le cause che Barbara d'Urso porta avanti da anni nelle sue trasmissioni, ovvero quella contro la violenza sulle donne, quella per i diritti degli omosessuali e così via... Appare molto incentrata su questo più che sul proseguire la storia della Dottoressa Giò.
 
Come sempre anche o la D'Urso ha ringraziato x il successo di domenica live e dott Gio ma se guardate ascolti sul televideo ha perso tutti e 2
 
Tra l'altro questa fiction sembra (anzi è ) fatta per veicolare un messaggio ovvero per difendere le cause che Barbara d'Urso porta avanti da anni nelle sue trasmissioni, ovvero quella contro la violenza sulle donne, quella per i diritti degli omosessuali e così via... Appare molto incentrata su questo più che sul proseguire la storia della Dottoressa Giò.
Il contenuto è nobile e condivisibile... è la forma che è dilettantesca, quasi fatto apposta per far ridere.
 
Sì, concordo sul fatto che il cast e la recitazione lasciano molto a desiderare...
 
per me è uno sbaglio clamoroso togliere pressing e spostare tikitaka facevano bene nel entrambi serate.
 
Intanto noto che "Adrian" durerà 3 ore e 10 a puntata.

Un cartone animato con tempi celentaneschi e temi non esattamente televisivi corredato (presumo) da parecchi inserti "da studio". Per nove puntate. Ho l'impressione che o sarà un successone clamoroso o un bagno di sangue allucinante, soprattutto visti i costi enormi di questa produzione...
 
Secondo me flopperà di brutto:
- è un cartone animato, quindi gli over è difficile che lo guardino;
- sul target giovane, Celentano ha sicuramente poco appeal;

L'unico target che potrebbe intercettare, sono persone di mezza età, che lo seguivano in gioventù, anche se il fatto che sia a cartone animato, mi fa pensare che li freni dal guardarlo.
 
È un cartone animato ma come temi è rivolto ad un pubblico adulto, credo sia più rilevante il contenuto rispetto alla forma per determinare il target.
 
Indietro
Alto Basso