RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi in sudtirol rimane? Sarebbe un caso unico. Buon per loro
Anche secondo me rimarrà senz'altro, è una ritrasmissione sui mux Ras come per la ORF e ARD/ZDF...in ogni caso, chi dimostra di non avere accesso ai programmi trasmessi in digitale terrestre ha diritto a richiedere la card SRG per ricevere tutti i programmi satellitari svizzeri :)
 
120fr. al mese l'offerta base, piu ovviamente il canone...

sì, ma messo così è un dato fuorviante e che lascia il tempo che trova...

devi rapportarlo al livello degli stipendi medi svizzeri che, dati dell'anno scorso sentiti al tg della RSI, si attesta sui 2800 franchi al mese in Ticino (la regione nettamente più sottopagata) e sui 5800 franchi/mese a Basilea (l'area più ricca del Paese), con una media Nazionale attestata poco sopra i 4000 franchi/mese...

insomma, l'incidenza di quei 120 franchi, vista la differenza di salario quando si varca il confine, è quasi pari a quella delle tariffe delle compagnie telefoniche italiane (escluso tim, che, con una scusa o l'altra, succhia molto più dei concorrenti) in Ticino ed è molto meno significativa nel resto del Paese...

che poi ci sia anche una piccola (ma sempre troppo grande, fosse anche solo una famiglia) fetta di popolazione che, senza lavoro e/o pensione, non possa permettersi di spendere nemmeno quei 120 franchi è tutt'altro discorso...ed è come qui da noi...se hai problemi economici così seri, la tv è certamente uno degli ultimi punti di cui occuparsi...


detto questo, dato che gli impianti non verranno dismessi (e quindi non ci sarà un vero risparmio per le casse pubbliche), chiudere il segnale dvb-t mi sembra più un capriccio (e una manovra a favore delle potenti media-company) che una vera esigenza...su questo siamo d'accordissimo...
 
Quindi spegneranno la RSI sul DTT nel sudtirol! E non penso proprio che possano ottenere le smart card per il satellite

il Alto Adige i canali Svizzeri sono ritrasmessi dalla RAS e, chi non riceve il mux ras, ha diritto, come i cittadini in Svizzera e in Austria, a richiedere ufficialmente 2 card SSR SRG a famiglia e non so quante card ORF a famiglia, rispettivamente...:evil5:

da quelle parti sono ben coperti anche dopo lo spegnimento dei mux terrestri (peraltro da quelle parti normalmente ricevono il mux "tedesco" con solo RSI-La1, RTS1 e le 3 emittenti germanofone, SRF1, SRF2 e SRF-Info...e quelli sono i canali "ripetuti" dalla RAS)...
 
sì, ma messo così è un dato fuorviante e che lascia il tempo che trova...

devi rapportarlo al livello degli stipendi medi svizzeri che, dati dell'anno scorso sentiti al tg della RSI, si attesta sui 2800 franchi al mese in Ticino (la regione nettamente più sottopagata) e sui 5800 franchi/mese a Basilea (l'area più ricca del Paese), con una media Nazionale attestata poco sopra i 4000 franchi/mese...

insomma, l'incidenza di quei 120 franchi, vista la differenza di salario quando si varca il confine, è quasi pari a quella delle tariffe delle compagnie telefoniche italiane (escluso tim, che, con una scusa o l'altra, succhia molto più dei concorrenti) in Ticino ed è molto meno significativa nel resto del Paese...

che poi ci sia anche una piccola (ma sempre troppo grande, fosse anche solo una famiglia) fetta di popolazione che, senza lavoro e/o pensione, non possa permettersi di spendere nemmeno quei 120 franchi è tutt'altro discorso...ed è come qui da noi...se hai problemi economici così seri, la tv è certamente uno degli ultimi punti di cui occuparsi...


detto questo, dato che gli impianti non verranno dismessi (e quindi non ci sarà un vero risparmio per le casse pubbliche), chiudere il segnale dvb-t mi sembra più un capriccio (e una manovra a favore delle potenti media-company) che una vera esigenza...su questo siamo d'accordissimo...

gli indigenti qui sono esonerati dal pagamento del canone, ma almeno con una semplice antenna almeno la potevano vedere, ma il problema non si limita soltanto a loro, ci sono zone senza ne' cavo, ne' internet e non tutti hanno la possibilita di montarsi una parabolica.
 
gli indigenti qui sono esonerati dal pagamento del canone, ma almeno con una semplice antenna almeno la potevano vedere, ma il problema non si limita soltanto a loro, ci sono zone senza ne' cavo, ne' internet e non tutti hanno la possibilita di montarsi una parabolica.

sì, ma non facciamone una questione "di massa"...gli isolati che hanno scelto di vivere in alta montagna/vallate nascoste sono (relativamente) pochi e sono comunque consapevoli di cosa comporta su certi fronti (e non credo si strappino i capelli per queste vicende...anzi, credo che molti di quelli non abbiano nemmeno la tv in casa)...
nessuno li ha costretti ad andare dove sono...

nei centri urbani, invece, chi non ha almeno il collegamento base/allacciamento senza pacchetti premium del cavo (che a quanto ne so garantisce comunque la visione della tv pubblica) e/o internet "veloce" è davvero una minoranza risibile ormai (e più per scelta ideologica che per reali problemi economici), specie nel "resto della Svizzera" più ricca (capisco che magari in Ticino la percentuale di problemi sia un po' più alta, vista la media più bassa degli introiti delle famiglie), che, come sempre, è quella che determina certe scelte politiche federali...
 
il Alto Adige i canali Svizzeri sono ritrasmessi dalla RAS e, chi non riceve il mux ras, ha diritto, come i cittadini in Svizzera e in Austria, a richiedere ufficialmente 2 card SSR SRG a famiglia e non so quante card ORF a famiglia, rispettivamente...:evil5:

da quelle parti sono ben coperti anche dopo lo spegnimento dei mux terrestri (peraltro da quelle parti normalmente ricevono il mux "tedesco" con solo RSI-La1, RTS1 e le 3 emittenti germanofone, SRF1, SRF2 e SRF-Info...e quelli sono i canali "ripetuti" dalla RAS)...

Nascere da quelle parti ti porta proprio ad avere molte agevolazioni ed in tutto :)
 
il Alto Adige i canali Svizzeri sono ritrasmessi dalla RAS e, chi non riceve il mux ras, ha diritto, come i cittadini in Svizzera e in Austria, a richiedere ufficialmente 2 card SSR SRG a famiglia e non so quante card ORF a famiglia, rispettivamente...:evil5:

da quelle parti sono ben coperti anche dopo lo spegnimento dei mux terrestri (peraltro da quelle parti normalmente ricevono il mux "tedesco" con solo RSI-La1, RTS1 e le 3 emittenti germanofone, SRF1, SRF2 e SRF-Info...e quelli sono i canali "ripetuti" dalla RAS)...

Tutti ripetuti da RAS tranne SRF Info e Rts Un (ovviamente, essendo quest'ultimo in francese.. il canale viene invece ospitato insieme a France2 sul mux RAI (ma in SD) sul Mux regionale della Valle d'Aosta)...
 
Ultima modifica:
A quanto pare non si potrà proprio scappare da questa cosa, a maggior ragione senza parabola
 
A quanto pare non si potrà proprio scappare da questa cosa, a maggior ragione senza parabola

In italia con VPN raggiri tutto senza problemi, funziona sia la app della RSI che Zattoo. In tv invece il discorso è decisamente complesso. PC collegato via hdmi alla tv e ci si accontenta in qualche modo :)
 
In italia con VPN raggiri tutto senza problemi, funziona sia la app della RSI che Zattoo. In tv invece il discorso è decisamente complesso. PC collegato via hdmi alla tv e ci si accontenta in qualche modo :)

MA diventa tipo uno streaming quindi come un link qualsiasi?
VPN è un pò che la sento ma non mi sono ancora informato, ero rimasto ai TOR. Ad ogni modo che con i pc si può fare praticamente tutto questo diciamo che si sa, è proprio con la tv intendo che non sarà più possibile :sad:
 
MA diventa tipo uno streaming quindi come un link qualsiasi?
VPN è un pò che la sento ma non mi sono ancora informato, ero rimasto ai TOR. Ad ogni modo che con i pc si può fare praticamente tutto questo diciamo che si sa, è proprio con la tv intendo che non sarà più possibile :sad:

È un campo un po’ minato, con la VPN è come se navigassi dalla Svizzera. Sarebbero vietate. In America ci fanno la pubblicità pure sui canali nazionali tanto per darti l’idea di quanto siano illegali :lol:
 
È un campo un po’ minato, con la VPN è come se navigassi dalla Svizzera. Sarebbero vietate. In America ci fanno la pubblicità pure sui canali nazionali tanto per darti l’idea di quanto siano illegali
Piu che sarebbero, SONO vietate. Poi che tanta gente lo fa è un altro discorso, ma di fatto stai aggirando il regolamento della RSI che vieta la visione fuori dalla Svizzera.

Scusa non è per fare l'avvocato del diavolo, era per puntualizzare.
Non vorrei che poi passasse il messaggio che è lecito usare le VPN.

Sai, per messaggio il fraintendimento è sempre dietro l'angolo
 
Piu che sarebbero, SONO vietate. Poi che tanta gente lo fa è un altro discorso, ma di fatto stai aggirando il regolamento della RSI che vieta la visione fuori dalla Svizzera.

Scusa non è per fare l'avvocato del diavolo, era per puntualizzare.
Non vorrei che poi passasse il messaggio che è lecito usare le VPN.

Sai, per messaggio il fraintendimento è sempre dietro l'angolo

Ti do perfettamente ragione. Poi sinceramente neanche le uso perché mi interessano i telegiornali che sulla app ufficiale sono liberi senza blocco anche dall’Italia :)
 
Le Vpn sono legali. Non facciamo passare messaggi fuorvianti.
Poi se l'uso che se ne fa viola qualche regola non è colpa della Vpn, ma dell'utente che se ne assume tutte le responsabilità.
Come perseguire i produttori di coltello perché la gente invece di tagliare il pane lo usa in modi diciamo criminali. ;)
 
Le Vpn sono legali. Non facciamo passare messaggi fuorvianti.
Poi se l'uso che se ne fa viola qualche regola non è colpa della Vpn, ma dell'utente che se ne assume tutte le responsabilità.
Come perseguire i produttori di coltello perché la gente invece di tagliare il pane lo usa in modi diciamo criminali. ;)

Giustissimo! Le vpn sono legali. Che io sappia solo in Cina sono illegali.
 
Piu che sarebbero, SONO vietate. Poi che tanta gente lo fa è un altro discorso, ma di fatto stai aggirando il regolamento della RSI che vieta la visione fuori dalla Svizzera.

Scusa non è per fare l'avvocato del diavolo, era per puntualizzare.
Non vorrei che poi passasse il messaggio che è lecito usare le VPN.

Sai, per messaggio il fraintendimento è sempre dietro l'angolo

il vero fraintendimento invece è che le VPN (come il file sharing) siano vietate di per sè, in quanto tali...

e non c'è niente di più falso...:evil5: :eusa_wall:

è vietato solo e soltanto l'utilizzo fraudolento del mezzo, ovvero l'aggiramento del geo-blocco di uno streaming (e anche qui, ci sarebbe da discutere per ore nelle aule di tribunale sulla liceità di tali geo-blocchi all'interno della UE e dei Paesi EFTA -di cui la Svizzera fa parte...ma lasciamo perdere, visto che andremmo sicuramente OT) nel caso VPN o la diffusione di materiale protetto da copyright nel caso del file-sharing...

o, se preferisci un espempio più brutale, ma perfettamente equivalente, non è vietato comprare e possedere un coltello...è vietato piantarlo in corpo ad altre persone...

giusto per la precisione (l'argomento mi sta a cuore)...


p.s. @noel77
per utilizzare la tv, basta che sia android TV oppure collegare un mediaplayer android...le migliori VPN hanno app anche per quell'esigenza...;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso