Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque mancano solo 3 anni al 2022 e non è ancora chiarissimo cosa abbiano deciso

L'ho scritto qualche pagina indietro...
DVB-T + H.264 (con i servizi radio-tv principali) e passaggio graduale ("introduzione") di una parte dei mux in DVB-T2 per tutto il resto (come la pay-tv).
Se dovessero esserci i numeri (e sottolineo se... semi-cit. :D ) è ipotizzabile (o meglio, lo era a metà 2017) una transizione nella seconda metà del 2022... ma con gli attuali numeri è follia pura sostenerne la fattibilità senza sapere come si orienterà il mercato e la conseguente diffusione nel parco device installato.
Detto questo, non vedo quale sia il motivo di voler fare la corsa... il sistema "ibrido" DVB-T + H.264 e DVB- T2 (laddove lo si ritenga vantaggioso) è un buon compromesso. Anche l'attuale ripartizione (con passaggio da analogico a digitale) prevedeva mux in DVB-T o DVB-T2 (con in più il dismesso DVB-H).
Lo spazio c'è (a meno che non si vogliano più televendite e magari anche in qualità "HD") e già un mux DVB-T + H.264 (in termini di contenuti veicolati) corrisponde a circa due mux DVB-T + MPEG-2... e parte di quei canali sono anche duplicati (per scambio di banda su diversi mux), in loop (i cosiddetti " tematici"... quelli realmente validi sono 1-2 su 6), a nero o con testcard e barre colore.
Se invece tutta questa fretta è dettata dalla voglia di dotarsi nuovamente di "cinesate" da quattro spiccioli sotto la TV (tanto per tornare indietro nel tempo), ne vedo ancora meno di senso... ma tant'è...
 
Ultima modifica:
E' assurdo che non viene detto e fatto nulla dal ministero, e si arriva alla fatidica data con una confusione allucinante. Basito...

Se non erro ci dovrebbe essere un'altro incontro sulla tematica entro fine febbraio per passare allo step successivo.

Entro il 28.02.2019 il Mise rilascerà i diritti d’uso delle frequenze 470-694 Mhz (canali 21-48 Uhf) agli operatori di rete nazionale in base ai criteri fissati dall’Agcom. . eliminando però il fatto della banda III della quale la rai ha fatto richiesta di non avere il Mux regionalizzato.
 
Ultima modifica:
Circolano varie bozze di proposte... ma da quanto vedo la banda terza non verrà eliminata.... magari non andrà alla rai...il che è diverso.
Ma inutile adesso fare ipotesi...
 
Magari al dab+. Comunque sia vedremo. Tanto prima o poi dovranno decidere.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
 
Comunque mancano solo 3 anni al 2022 e non è ancora chiarissimo cosa abbiano deciso:


  1. Restiamo in DVB-T, ma passiamo ad H264 facendo chiudere una quantità enorme di canali (e non illudetevi chiuderanno le TV locali "buone" quelle che fanno televendite H24 sopravviveranno)
  2. Restiamo in DVB-T, ma passiamo ad H265 solo una parte di canali dovrà chiudere
  3. Passiamo a DVB-T2 con H264 (il senso sarebbe 0, ma noi siamo in Italia... quindi!)
  4. Passiamo a DVB-T2 con H265 (questa è l'unica ipotesi sensata per me)

Certo l'ipotesi 4 costringerebbe a rottamare moltissimi ricevitori / TV, ma tanto se passi ad H264 ne devi rottamare lo stesso chissà quanti, contro le folle inferocite potrai sempre dire che è l'ennesima imposizione dell'Europa (cosa vera tra l'altro :laughing7:).

Ma non deve essere chiarissimo. Sono i soliti blog che alzano polveroni enormi (mi ricordo le anticipazioni delle offerte di Iliad :laughing7:)
Il ministero ha detto che per liberare l'area 700mhz, è necessario che:
1. Dal 1.1.20 al 31.12.21, ogni 6 mesi, ci sarà uno switch off delle quattro aree tecniche.
2. Dal 1.1.20 si userà MPEG4(H264) come standard di trasmissione, mantenendo il DVB-T.

Tutto il resto, è fuffa.
 
H264 dall'1.1.2020 nella prima area che sarà soggetta a s.o. Quindi l'H264 dai primi mesi del 2020 si avrà sicuramente per le nazionali e per le locali dell'area1. Le locali delle altre tre aree potranno comunque continuare in MPEG2 finché non ci sarà lo s.o. per la loro area di interesse.
 
Pensare di fare uplink e contenuti differenziati x aree sarebbe pazzesco
 
Scusatemi, ma a me pareva di aver letto che il passaggio a h.264 l'1.1.2020 fosse immediato in tutta Italia, mentre il rilascio delle frequenze fosse fatto in base alle aree tecniche in date predeterminate.

Era l'unica cosa che avevo capito bene. :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso