é evidente. ci sono passato, sono abbonato da 15 anni, riesco a riconoscere quello che sky era e quello che é adesso. e non mi piace piú. l'unica cosa che mi tiene legato é appunto la F1, sono cosí appassionato che non posso perdere nemmeno un minuto. questo mi ha fatto passare attraverso questo cambiamento, prima pagare sky era avere qualcosa indietro, adesso oltre a non avere poco, quel poco é anche di bassissimo livello.
é l'esaltazione forzata di tutto e di tutti, cominciata nel 2006, quando Caressa disse scherzosamente che l'Italia aveva vinto i mondiali per merito di sky. scherzava era ovvio, ma si vedeva chiaramente anche l'arroganza della frase, da li in avanti é stata una escalation, passata per l'allontanamento di chi la F1 la sapeva raccontare con passione, forse troppa passione e poco nazional popolarismo come dici tu, fino a "la casa dei motori", legata al dito e mai digerita. adesso poi l'arroganza di voler fare passare uno sport che é nel DNA di molti italiani come un fenomeno da baraccone dove bisogna saperne piú di un cane che di tecnica.
io spero inutilmente che le critiche possano essere accolte, perché penso che il confronto sia l'unico modo per progredire e migliorare. ma non é cosí, questo taglio banale della F1 é quello che a quanto pare tutti vogliono, questo é quello che passa dai messaggi qui. non credo ci sia da gioire nel uniformarsi verso la banalitá e la mediocritá, ma a quanto pare molti lo preferiscono. io criticheró sempre questo abbassamento di qualitá nella speranza che ci possa essere un inversione di rotta, perché chi paga merita il meglio.
esempio di questo é la stessa sky. sono loro che sostengono che questi test sono stati una prima assoluta in TV, che sono orgogliosi di averlo fatto e di essere stati parte di ció, quando cavolo, sono stati gli stessi Vanzini e Co. a raccontare i test di Barcellona anni fa, nel 2014 mi pare, come é possibile che abbiano rimosso tutto? come é possibile che neghino loro stessi per esaltare il presente? io capisco lo avesse fatto qualcun altro, ma per me che ero li a guardarli allora e sono qui oggi é un atteggiamento al limite dell'offensivo