FIA Formula 1 World Championship 2019

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
e facile vincere quando corri da solo

perché parli di LH?

Si comunque ha vinto. Leclerc mi piace e spero e penso che possa essere lui il prossimo ferrarista a vincere un mondiale, ma dire che Vettel è scarso è una cavolata. Puoi dire che non è un fenomeno (e sono d'accordo), ma avversari o meno, mezzo o meno, 4 mondiali non li vinci per caso. Nei puoi vincere 1 (vedi Keke Rosberg per la morte di Gilles e l'incidente di Pironi) forse 2. Se ne vinci 4 sei comunque forte.

menomale che qualcuno ha un minimo di sangue freddo nell'analizzare i fatti!

Purtroppo per noi, Vettel ha un contratto con la Ferrari che vale ancora per la stagione 2020.
A meno di una stagione 2019 tragica per lui, che costringerebbe Elkann, Camilleri e Binotto a cacciarlo via, ce lo dobbiamo tenere anche per la prossima stagione.
E anche se Sebastian volesse andarsene via, chi lo prende? I sedili che contano (Mercedes e Red Bull) sono occupati, dovrebbe accontentarsi di una scuderia di medio livello tipo Renault o roba del genere, ma nessuno è in grado di pagargli neanche la metà dei 45 mln annui che percepisce dalla Ferrari...

Mick Schumacher lasciamolo crescere per favore, non è certo oggi (prima volta che saliva su una monoposto di F1) il giorno giusto per dire se è forte o no...

Purtroppo Vettel ha un contratto con la Ferrari? io semplicemente vi invito a ragionare un attimo su questa situazione e poi a parlare. per me con questa "Febbre Leclerc" state un po esagerando.
 
Sono d'accordo calma su Lecerc si deve fare vedi la pessima partenza vettel rimane il 1 pilota forse sapeva che affidabilità non era il massimo e non è andata a tutta come Lecerc
 
Infatti. Ma vettel poi ha vinto 4 mondiali. Ripeto uno scarso, anche con mezzo e senza avversari come sostenete, 4 mondiali non li vince. Non sto dicendo che è il più forte, ma dire che è scarso è una cavolata.
I mondiali si vincono solo con macchine dominanti. È difficile capre chi è forte ma è facile capire chi è scarso. Negli ultimi 12 anni l'unico pilota a non aver vinto col mezzo dominante è stato Vettel nel 2018
 
I mondiali si vincono solo con macchine dominanti. È difficile capre chi è forte ma è facile capire chi è scarso. Negli ultimi 12 anni l'unico pilota a non aver vinto col mezzo dominante è stato Vettel nel 2018
Ti seguo sul tuo ragionamento. Leclerc è forte perché sta davanti (a tuo dire) ad uno scarso. Sempre sul tuo ragionamento il tuo ha preso la paga da Rosberg un anno, ha fatto vincere un mondiale a Raikkonen e quasi a Massa. Se invece vogliamo essere un po' più onesti, visto che noi siamo a spippolare su una tastiera e loro mettono il **** su dei bolidi, Vettel è un buon pilota, ma c'è di meglio. Gli scarsi sono altri
 
Rosberg non è mai stato in vita sua una seconda guida ma un vincente. Anche Raikkonen quando decise a Monza di non essere una seconda guida diede la paga a Vettel. Io non vedo l'ora di godermi la sfida Hamilton vs Leclerc perché ormai si stanno pure svalutando i titoli 2017 e 2018 vinti contro una pippa assodata
 
Rosberg non è mai stato in vita sua una seconda guida ma un vincente. Anche Raikkonen quando decise a Monza di non essere una seconda guida diede la paga a Vettel. Io non vedo l'ora di godermi la sfida Hamilton vs Leclerc perché ormai si stanno pure svalutando i titoli 2017 e 2018 vinti contro una pippa assodata
Quindi Hamilton è un pilota normale che fino ad ora ha vinto solo contro uno scarsone. Ok a posto così per me
 
Quindi Hamilton è un pilota normale che fino ad ora ha vinto solo contro uno scarsone. Ok a posto così per me
Hamilton è riuscito a perdere un mondiale correndo con la migliore vettura in assoluto, almeno vettel li ha vinti quei mondiali
 
"The guy competed in a two-car world championship last year and was second" Tony Kanaan

"LLH ha partecipato ad un campionato a 2 ed é arrivato secondo" Tony Kanaan

:)
 
per me il buon Egon ci sta raccontando un sacco di balle, ho riguardato il finale del GP, Leclerc esce di curva ed accelera sempre allo stesso modo tenendo la distanza da quello dietro in questa fase, poi quando arriva l'allungo in dritta e dovrebbe arrivare il contributo elettrico dell' mgu-H ecco che si pianta li e non va. se ci fosse un problema ad un iniettore i cavalli persi sarebbero persi anche in accelerazione. per capire che non é cosí basta vedere la ripartenza da SC dell'ultimo giro, Leclerc non perde nulla su Verstappen inizialmente, poi si.

io non sono un ingegnere meccanico od un motorista, ma so osservare, specialmente a mentre fredda con la possibilitá di andare avanti e indietro con le immagini. non ci sono le trascrizioni dei team radio ma si sente cmq Joc Clear dire "We have not H recovery", poi Egon si domanda da dove escano i rumors sulla mgu-H. cmq ci vuole poco sabato mattina in cina sapremo se la Ferrari cambierá la H o no. se la cambia é conferma, se non la cambia vediamo quanto va in pista, se piano come in australia o se forte come in barhain.
 
per me il buon Egon ci sta raccontando un sacco di balle, ho riguardato il finale del GP, Leclerc esce di curva ed accelera sempre allo stesso modo tenendo la distanza da quello dietro in questa fase, poi quando arriva l'allungo in dritta e dovrebbe arrivare il contributo elettrico dell' mgu-H ecco che si pianta li e non va. se ci fosse un problema ad un iniettore i cavalli persi sarebbero persi anche in accelerazione. per capire che non é cosí basta vedere la ripartenza da SC dell'ultimo giro, Leclerc non perde nulla su Verstappen inizialmente, poi si.

io non sono un ingegnere meccanico od un motorista, ma so osservare, specialmente a mentre fredda con la possibilitá di andare avanti e indietro con le immagini. non ci sono le trascrizioni dei team radio ma si sente cmq Joc Clear dire "We have not H recovery", poi Egon si domanda da dove escano i rumors sulla mgu-H. cmq ci vuole poco sabato mattina in cina sapremo se la Ferrari cambierá la H o no. se la cambia é conferma, se non la cambia vediamo quanto va in pista, se piano come in australia o se forte come in barhain.

Se leggi l'articolo di Motorsport, capisci perchè l'MGU-H non ricaricava più come doveva, è tutto collegato.

Dice anche che a un certo punto hanno dovuto ridurre la potenza del motore termico per non finire la benzina, poichè, aumentando la portata di carburante agli altri 5 cilindri rimasti, i parametri erano completamente sballati.
Probabilmente, come è intervenuta la safety-car, sono riusciti a risparmiare benzina per 2 giri e quando la SC è rientrata all'ultima curva, la Ferrari è riuscita a ridare quella potenza che bastava affinchè Leclerc evitasse l'attacco di Verstappen proprio sul traguardo.
 
Ultima modifica:
Se leggi l'articolo di Motorsport, capisci perchè l'MGU-H non ricaricava più come doveva, è tutto collegato.

ho letto, ma rimane che in accelerazione la Ferrari andava, poi moriva in dritta, e se vai a 5 cilindri vai a 5 sia a 30 all'ora che a 200. invece non c'é differenza ad andare a 100 al''ora senza H e ad andare a 300. poi come detto non ho certo i dati per dire cosa é vero, solo é strano che a 5 cilindri ci fosse la stessa accelerazione che a 6.
 
ho letto, ma rimane che in accelerazione la Ferrari andava, poi moriva in dritta, e se vai a 5 cilindri vai a 5 sia a 30 all'ora che a 200. invece non c'é differenza ad andare a 100 al''ora senza H e ad andare a 300. poi come detto non ho certo i dati per dire cosa é vero, solo é strano che a 5 cilindri ci fosse la stessa accelerazione che a 6.

Sfruttavano a pieno quel poco di ricarica di MGU-H che avevano in accelerazione uscendo dalle curve? Non so, questa è è solo un'ipotesi...
 
Sfruttavano a pieno quel poco di ricarica di MGU-H che avevano in accelerazione uscendo dalle curve? Non so, questa è è solo un'ipotesi...

no perché se l H funziona, funziona in base a quanto gira il turbo e il compressore e questi a meno che non si rompano girano sempre. quindi non ci sono picchi.
 
ma .... io ci ho letto che modificando i parametri avrebbero erogato più potenza sui 5 cilindri rimasti e avrebbero perlomeno difeso il 2° posto, però non avrebbero avuto benzina per completare il GP
 
ma .... io ci ho letto che modificando i parametri avrebbero erogato più potenza sui 5 cilindri rimasti e avrebbero perlomeno difeso il 2° posto, però non avrebbero avuto benzina per completare il GP

rimane che se dai piú potenza con le mappature, dai piú potenza su tutto l'arco della coppia non solo all'inizio, ma non lo hanno fatto perché sarebbero finiti 4 senza la SC.

io spero che non ci abbia raccontato delle balle, lo spero davvero, perché il problema ad un iniettore capita una volta ogni morte di papa. aspettiamo sabato mattina in cina per vedere se usano la stessa MGU-H e se fanno la pole, se é cosí allora era l'iniettore, se invece cambiano MGU-H o corrono depotenziati allora era un problema ben piú grave di un iniettore.

come del resto secondo me non é nemmeno da sottovalutare l'ala di Vettel che si stacca per una spiattellata, tra l'altro spiattellata non evidentissima visto che si é solo girato in testa coda, cosa che capita spesso in F1, perché senza l'ala rotta quel "brocco" di Vettel avrebbe finito tranquillamente minimo secondo e non 5 visto che Bottas era ancora in autogrill.

infine aggiungo anche che queste F1 che secondo il massimo esperto di F1 universale Carlo Vanzini erano molto piú veloci dell'anno scorso, non lo sono poi state in Barhain, probabilmente per colpa di Pirelli e della loro scelta superconservativa che non ha evitato il doppio stop. da notare anche che la williams é peggiorata di meno dall'anno scorso rispetto alla super red bull tanto osannata dal turboVanz in australia, per la precisione la williams ha peggiorato di 0.345 mentre le lattine di 0.354. ma mercedes ha peggiorato di 0.066 mentre ferrari ha migliorato di 0.092 sempre rispetto allo scorso anno, come era capibile l'alfa romeo e la mclaren sono le squadre che hanno migliorato di piú 2.041 e 1.399 rispettivamente.
 
Ultima modifica:
infine aggiungo anche che queste F1 che secondo il massimo esperto di F1 universale Carlo Vanzini erano molto piú veloci dell'anno scorso, non lo sono poi state in Barhain, probabilmente per colpa di Pirelli e della loro scelta superconservativa che non ha evitato il doppio stop. da notare anche che la williams é peggiorata di meno dall'anno scorso rispetto alla super red bull tanto osannata dal turboVanz in australia, per la precisione la williams ha peggiorato di 0.345 mentre le lattine di 0.354. ma mercedes ha peggiorato di 0.066 mentre ferrari ha migliorato di 0.092 sempre rispetto allo scorso anno, come era capibile l'alfa romeo e la mclaren sono le squadre che hanno migliorato di piú 2.041 e 1.399 rispettivamente.

Gli espertoni del circus parlavano di una perdita di prestazione pari a 1,5 secondi medi a giro con le nuove regole :laughing7:
 
Quindi Hamilton è un pilota normale che fino ad ora ha vinto solo contro uno scarsone. Ok a posto così per me
E' proprio questo il punto: quando quello che tu hai identificato come tuo grande rivale a inizio 2017 (solo per fare uno sgarro all'odiato Rosberg che invece era il pilota più forte del circus assieme ad Alonso) si sta rivelando agli occhi di tutti una pippa, il problema è anche tuo. Ecco quindi che Hamilton cambia obiettivo e inizia a tessere le lodi di Leclerc, insomma per trovare il vero rivale...
Una teoria che avevo rifiutato inizialmente ma che adesso inizio ad appoggiare pure io
 
E' proprio questo il punto: quando quello che tu hai identificato come tuo grande rivale a inizio 2017 (solo per fare uno sgarro all'odiato Rosberg che invece era il pilota più forte del circus assieme ad Alonso) si sta rivelando agli occhi di tutti una pippa, il problema è anche tuo. Ecco quindi che Hamilton cambia obiettivo e inizia a tessere le lodi di Leclerc, insomma per trovare il vero rivale...
Una teoria che avevo rifiutato inizialmente ma che adesso inizio ad appoggiare pure io
L'importante è essere convinti. Detto questo per me anche basta. Tanto ognuno resta nel suo
 
come del resto secondo me non é nemmeno da sottovalutare l'ala di Vettel che si stacca per una spiattellata, tra l'altro spiattellata non evidentissima visto che si é solo girato in testa coda, cosa che capita spesso in F1, perché senza l'ala rotta quel "brocco" di Vettel avrebbe finito tranquillamente minimo secondo e non 5 visto che Bottas era ancora in autogrill.

se ci fai caso dopo il testacoda la vibrazione è aumentata sul rettilineo fino al distacco, quindi ci potrebbe stare, la cappellata l'ha fatta nel senso che considerato la macchina che aveva LH lo poteva far passare e poi se lo sarebbe bevuto (salvo cappellate) dopo con il DRS
pero a posteriori è tutto più facile che pensarlo a 300 Km all'ora sul momento.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso