FIA Formula 1 World Championship 2019

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
se ci fai caso dopo il testacoda la vibrazione è aumentata sul rettilineo fino al distacco, quindi ci potrebbe stare, la cappellata l'ha fatta nel senso che considerato la macchina che aveva LH lo poteva far passare e poi se lo sarebbe bevuto (salvo cappellate) dopo con il DRS
pero a posteriori è tutto più facile che pensarlo a 300 Km all'ora sul momento.

forse hai ragione ed e come dici tu..ma e proprio per questo che i buoni piloti devono fare la differenza o no?cmq non e ne la prima ne la seconda volta che vettel sbaglia.ha buttato via 2 mondiali.ma vi rendiamo conto? 2 mondiali che un campione gli avrebbe portato a casa
 
Si ok, ma quando sei sotto pressione succede, se non ricordo male non mi sembra che LH nel 2016 non abbia fatto cappellate, ed a causa di queste abbia perso il mondiale.
Non voglio difenderlo a tutti i costi, di errori ne ha commessi come li ha commessi la scuderia, oltre la bravura, bisogna avere anche la macchina all'altezza e solo lo scorso anno la Ferrari ha ridotto il gap con la Mercedes
 
a dire il vero non mi ricordo di qualche errore grave di hamilton nel 2016.forse quello piu grave a barcellona,ma ha travolto fuori pista anche rosberg,quindi senza conseguenze per il mondiale.e per dirla tutta,ricordiamoci anche la sfortuna che lewis ha avuto in malaysia...ma cmq fa parte del gioco anche fare degli errori,anche perche aiutano a crescere..ma nel caso vettel parliamo proprio di una altra cosa ragazzi.ma quali errori???qui stiamo parlando di un pilota veramente mediocre.ma sinceramente se contiamo gli errori di vettel,la lista sarebbe troppo lunga.(basta citare singapore e nurburgring).guarda che per un soffio si e salvato pure a melbourne...e stato leclerc in quella occasione che si e fatto indietro,altrimenti di nuovo disastro ferrari.a me dispiace davvero,ma vettel non c'e
 
senza l'ala rotta quel "brocco" di Vettel avrebbe finito tranquillamente minimo secondo e non 5 visto che Bottas era ancora in autogrill.
Vabbè, e se Lewis Hamilton nell'ultimo GP del 2007 non si fosse ritrovato con la McLaren impallata per 40 secondi, avrebbe finito tranquillamente 4° e avrebbe vinto il Mondiale al debutto...
E' interessante notare come gli errori di qualcuno siano di poco conto mentre quelli di altri siano di importanza fondamentale
 
Secondo le ultime notizie il propulsore della SF90 di Charles Leclerc non sarà sostituito, quindi dopo le analisi in fabbrica hanno forse risolto il problema, senza dover incorrere in penalizzazione, speriamo bene adesso
 
Secondo le ultime notizie il propulsore della SF90 di Charles Leclerc non sarà sostituito, quindi dopo le analisi in fabbrica hanno forse risolto il problema, senza dover incorrere in penalizzazione, speriamo bene adesso

l'ultima volta che analizzarono un motore questo si ruppe sulla griglia di partenza del gp dopo, meglio penalitá e fare un quinto posto, che ritirarsi perché le analisi di laboratorio hanno detto tutto ok.
 
Se leggi l'articolo di Motorsport, capisci perchè l'MGU-H non ricaricava più come doveva, è tutto collegato.

Dice anche che a un certo punto hanno dovuto ridurre la potenza del motore termico per non finire la benzina, poichè, aumentando la portata di carburante agli altri 5 cilindri rimasti, i parametri erano completamente sballati.
Probabilmente, come è intervenuta la safety-car, sono riusciti a risparmiare benzina per 2 giri e quando la SC è rientrata all'ultima curva, la Ferrari è riuscita a ridare quella potenza che bastava affinchè Leclerc evitasse l'attacco di Verstappen proprio sul traguardo.
L'articolo di Motorsport come sempre racconta verità discutibili. Se l'iniettore non funzionava più come mai Leclerc fino a metà rettilineo accelerava tranquillamente (ci sono anche dei grafici estratti dalla app di F1 che lo dimostrano)? Per mantenere quel tipo di accelerazione vuol dire che hanno usato sugli altri 5 cilindri la mappatura da qualifica. Ma a quel punto l'MGU-H non va in difficoltà perché la spinta dei gas resta quasi la stessa. A me sembra che il problema non sia stato l'iniettore. E se cosi fosse la vedo difficile che il motore non abbia conseguenze visto che di fatto un pistone è stato trascinato per 50/60 km senza la lubrificazione aggiuntiva del carburante iniettato in camera.

PS Parlando di vibrazioni per Vettel, per esperienza diretta dei motori diesel da lavoro che girano piano con problemi di accensione vibrano che è un piacere. Un motore cosi spinto non so cosa possa fare.
 
Confermato che il motore e la PU è salva e sarà riutilizzata a Shangai per valutarne la durata e che il problema, come già accennato da Matteo Binotto a fine gara, era su un iniettore del cilindro
 
usare la "ripartenza" per cercare di capire il problema di leclerc è inutile, dal momento che non c'è stata alcuna ripartenza dopo sc
 
usare la "ripartenza" per cercare di capire il problema di leclerc è inutile, dal momento che non c'è stata alcuna ripartenza dopo sc

basta vedere l'ultimo giro. non ci vuole un agente segreto per vedere la TV. ma se non c'é stata ripartenza, forse su sky hanno mandato delle immagini contraffatte
 
in un primo momento ha tratto in inganno anche me, ma di fatto non c'è stata alcuna ripartenza perchè è una delle regole cambiate per quest'anno, è possibile superare solo dopo aver oltrepassato la finish line che in Bahrain ha decretato la fine della gara. In telecronaca invece Vanzini l'ha commentata come se fosse consentito superare, anche solo per 100 metri tra la safety car line che si trova vicino l'ingresso dei box e la finish line.
 
lasciando perdere quello che dice Vanzini, che come sempre non sa nemmeno di quello che parla. all'uscita della SC tutti hanno accelerato e nessuno é rimasto indietro perché andava a 5 cilindri.

cmq, a sostegno di quello che dico é arrivata anche la telemetria.



questi sono i giri 43 (prima del problema) e 51 (dopo il problema) come si vede chiaramente il problema non é all'inizio dell'accelerazione ma il problema di velocitá si ha solo dopo i 200 kmh dove entra in campo l'H. se il motore fosse davvero a 5 cilindri la fase di accelerazione non potrebbe essere uguale prima e dopo il problema, quindi l'iniettore é una scusa per non parlare di un problema molto piú preoccupante.

e questo preoccupante problema é secondo me lo stesso problema, in maniera minore, che ha avuto Vettel in Australia, dove lo ha portato ad andare piano nella seconda parte di gara. in Barhain Vettel non ha girato nei tempi di Leclerc perché aveva il motore limitato per evitare rotture, mentre Leclerc ha agito da cavia e si é visto sia la prestazione del motore al 100% sia il suo livello di affidabilitá. per fortuna le MGU-H da sostituire sono 3, il K solo 2 ad esempio, quindi penso che a breve vedremo i primi componenti cambiati sui motori ferrari, fino a quel momento é molto probabile per me che le ferrari corrano di conserva.

il lato positivo é che Vettel, a parte l'errore banale e stupido, correva tranquillamente nei tempi di una mercedes al 100% quindi non é impossibile vincere, ma é difficile.

quindi ora ci sono 2 parrocchie, quella che dice che tutto va bene e un iniettore si puó rompere e non é un problema, e quella invece che sostiene ci sia un grosso problema di MGU-H che non dura nemmeno un GP a piena potenza. io guardando il problema Ferrari a Barcellona, in Australia e in Barhain, sono per la seconda. quando si spinge il problema esce allo scoperto. spero con tutto il cuore che possano risolvere, ma credo che anche in Cina assisteremo a Ferrari veloci in qualifica quando si puó osare il 100% e di piú con il party mode, e poi limitate, e molto probabilmente piú lente delle mercedes in gara dove invece non si puó tirare al max pena il problema successo a Leclerc.
 
basta vedere l'ultimo giro. non ci vuole un agente segreto per vedere la TV. ma se non c'é stata ripartenza, forse su sky hanno mandato delle immagini contraffatte

no infatti, ma se oltre a direzionare lo sguardo alla tv cerchi di capire cosa succede è anche meglio ed eviti di dire fesserie
la sc è entrata solo per non passare sul traguardo, la gara non è più ripresa, come si nota chiaramente da bandiere gialle e cartello sc ancora esposti
 
no infatti, ma se oltre a direzionare lo sguardo alla tv cerchi di capire cosa succede è anche meglio ed eviti di dire fesserie
la sc è entrata solo per non passare sul traguardo, la gara non è più ripresa, come si nota chiaramente da bandiere gialle e cartello sc ancora esposti

fesserie? le vetture si sono fermate in pista o hanno accelerato normalmente? Verstappen si é fermato per evitare di superare Leclerc prima della riga del traguardo perché leclerc era immobile?

come ti ho detto non mi interessa cosa succede con la SC, guarda le vetture, vedi che leclerc accelera normalmente perché in quel momento non ha bisogno di MGU-H essendo la velocitá bassa dovuta alla SC, poi guarda la telemetria che ho postato e vedrai che alle basse velocitá l'accelerazione é la stessa dei giri a piena potenza. poi se vuoi fissarti su dei particolari insignificanti solo per fare polemica fai pure.

quello che ho detto é chiaro, se non lo capisci é un problema tuo. ad ogni modo la gara non é finita sotto SC quindi c'é stata ripartenza che sia durata un centimetro o 1 km c'é stata. fine, ora prova a concentrarti sul resto e vedere di capire.
 
lasciando perdere quello che dice Vanzini, che come sempre non sa nemmeno di quello che parla. all'uscita della SC tutti hanno accelerato e nessuno é rimasto indietro perché andava a 5 cilindri.

cmq, a sostegno di quello che dico é arrivata anche la telemetria.



questi sono i giri 43 (prima del problema) e 51 (dopo il problema) come si vede chiaramente il problema non é all'inizio dell'accelerazione ma il problema di velocitá si ha solo dopo i 200 kmh dove entra in campo l'H. se il motore fosse davvero a 5 cilindri la fase di accelerazione non potrebbe essere uguale prima e dopo il problema, quindi l'iniettore é una scusa per non parlare di un problema molto piú preoccupante.

e questo preoccupante problema é secondo me lo stesso problema, in maniera minore, che ha avuto Vettel in Australia, dove lo ha portato ad andare piano nella seconda parte di gara. in Barhain Vettel non ha girato nei tempi di Leclerc perché aveva il motore limitato per evitare rotture, mentre Leclerc ha agito da cavia e si é visto sia la prestazione del motore al 100% sia il suo livello di affidabilitá. per fortuna le MGU-H da sostituire sono 3, il K solo 2 ad esempio, quindi penso che a breve vedremo i primi componenti cambiati sui motori ferrari, fino a quel momento é molto probabile per me che le ferrari corrano di conserva.

il lato positivo é che Vettel, a parte l'errore banale e stupido, correva tranquillamente nei tempi di una mercedes al 100% quindi non é impossibile vincere, ma é difficile.

quindi ora ci sono 2 parrocchie, quella che dice che tutto va bene e un iniettore si puó rompere e non é un problema, e quella invece che sostiene ci sia un grosso problema di MGU-H che non dura nemmeno un GP a piena potenza. io guardando il problema Ferrari a Barcellona, in Australia e in Barhain, sono per la seconda. quando si spinge il problema esce allo scoperto. spero con tutto il cuore che possano risolvere, ma credo che anche in Cina assisteremo a Ferrari veloci in qualifica quando si puó osare il 100% e di piú con il party mode, e poi limitate, e molto probabilmente piú lente delle mercedes in gara dove invece non si puó tirare al max pena il problema successo a Leclerc.
Non ho letto ma che problemi a avuto con il motore in Australia vettel?
 
Non ho letto ma che problemi a avuto con il motore in Australia vettel?

ufficialmente non hanno detto nulla, se ricordi durante il GP Vettel ha chiesto al box come mai erano cosí lenti e non ha avuto risposta, poi nel finale hanno fermato Leclerc che aveva un passo migliore. la stampa ha associato il passo lento di vettel ad una mappatura piú conservativa della PU per evitare problemi di affidabilitá che si erano visti nei test a Barcellona, dopo il Barhain e i problemi a Leclerc risulta molto difficile non vedere un filo comune in questi problemi.

come detto prima la Ferrari secondo me ha voluto provare i limiti sulla gara, con Leclerc a piena potenza e Vettel ancora un po castrato per arrivare in fondo. purtroppo la piena potenza, visibile dal passo inarrivabile di Leclerc rispetto a tutti, ha portato al problema alla MGU-H, o alla rottura di un iniettore, dipende sempre come si vuole vedere, mentre la mappatura meno spinta di vettel ha portato quest'ultimo a non prendere vantaggio e a giocarsi la posizione con la mercedes di LH, ricordiamo che bottas e verstappen erano anni luce dietro a fare una gara anonima, quindi se da una parte c'é il problema che a piena potenza qualcosa non va sulla PU, la mappatura conservativa del Barhain di vettel lo aveva comunque tenuto in gioco per la posizione rispetto a LH.

ricordo ancora che secondo me invece non é assolutamente da sottovalutare, ed imputare ad una semplice spiattellata, il cedimento di netto dell'ala che é costata la seconda posizione a Vettel.
 
se ci fosse un problema ad un iniettore i cavalli persi sarebbero persi anche in accelerazione. per capire che non é cosí basta vedere la ripartenza da SC dell'ultimo giro, Leclerc non perde nulla su Verstappen inizialmente, poi si.

Probabilmente, come è intervenuta la safety-car, sono riusciti a risparmiare benzina per 2 giri e quando la SC è rientrata all'ultima curva, la Ferrari è riuscita a ridare quella potenza che bastava affinchè Leclerc evitasse l'attacco di Verstappen proprio sul traguardo.

oh queste sono le frasi, scritte nero su bianco

io ho solo fatto notare che anche volendo non si poteva sorpassare perchè la gara restava neutralizzata, punto, la telemetria non c'entra assolutamante nulla
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso