Gli impianti in Italia

Da me coprirebbero circa 1000 persone i nuovi mux rai. Il ponte che alimenta il mio comune riceve un segnale da un altro impianto e non via sat. Per cui penso che mettendo anche i mux 2,3,4 passeranno l'impianto via sat in toto escludendo la ricezione da altro impianto. O sbaglio?
 
Non è proprio così... già fra Campania, Basilicata (provincia di Potenza), Basso Lazio ne ho contate diverse che servono anche un solo comune al di sotto di 2000 abitanti...
E comunque, non è corretto basarsi sulle 2000 postazioni... quello bene o male è il numero di impianti che aveva Rai 1 analogico (ed il mux1 ricalca quella rete, buona parte era in VHF). Come per Mediaset, anche per Rai c'erano casi con postazioni che non avevano tutti e 3 i canali analogici.
Ok accetto "rassegnato" il tuo verdetto.... allora in era analogica la mia zona fu fortunatissima perché nel lontano 1985 l'allora Fininvest accese dall'oggi al domani tutti e tre i loro canali....e non c'era ancora Rai tre che venne accesso qualche anno dopo...nel 1990 accesero un Tele+ che diventò Mediaset1 ancora in era analogica...alla fine qui', sempre in era analogica, c'erano i tre Rai+ i tre Fininvest/Mediaset e addirittura un Tele+....per le logiche post switch off le dinamiche sarebbero dovute essere diverse....
 
Ok accetto "rassegnato" il tuo verdetto.... allora in era analogica la mia zona fu fortunatissima perché nel lontano 1985 l'allora Fininvest accese dall'oggi al domani tutti e tre i loro canali....e non c'era ancora Rai tre che venne accesso qualche anno dopo...nel 1990 accesero un Tele+ che diventò Mediaset1 ancora in era analogica...alla fine qui', sempre in era analogica, c'erano i tre Rai+ i tre Fininvest/Mediaset e addirittura un Tele+....per le logiche post switch off le dinamiche sarebbero dovute essere diverse....

Infatti con il digitale si è ripetuto ciò che è stato fatto con Rai 3... quello che ha fatto Mediaset/Fininvest segue logiche diverse. In generale le tv private avevano tutto l'interesse a rilevare/occupare quante più frequenze possibile.
Comunque, per il momento verranno attivati questi impianti (sempre che vengano attivati tutti)... in seguito non è da escludere l'attivazione di qualcos'altro. Però neanche è corretto basarsi sul dato di 2000+ impianti (per i motivi che spiegavo)...

Più di un anno fa, avevo anche postato alcuni numeri per chiarire meglio questa cosa (e si deve tenere conto che quei numeri all'inizio erano anche più bassi):
Visto che sono andato spulciare i dati relativi alla radio (per l'altra discussione :D )... al 2008 le reti Rai e Mediaset si attestavo su questi numeri...


Rai:
Rai 1 - 1869
Rai 2 - 1827
Rai 3 - 1781
__________________________________________________
Totale Rai: 5477

Mediaset:
Canale 5 - 1559
Italia 1 - 1465
Rete 4 - 1316
__________________________________________________
Totale Mediaset: 4340

TI Media:
LA7 - 686
MTV - 395
Qoob - 8
__________________________________________________
Totale TI Media - 1089

Rete A - 192
Retecapri - 175


Ora confrontando con i dati postati da Otg :D ;) (settembre 2017) si ha...

Mux 1 - Rai 1 (2046 digitale - 1869 analogico ... + 177 impianti)
Mux 2 - Rai 2 (426 digitale - 1827 analogico... - 1401 impianti)
Mux 3 (anche se dovrebbe essere Mux 6) - Rai 3 (422 digitale - 1781 analogico... - 1359 impianti)
__________________________________________________
Differenza analogico - digitale: - 2583 (vanno però detratti gli impianti del mux 4)... - 2176


Mediaset4 - Canale5 (1550 digitale - 1559 analogico... - 9 impianti)
Mediaset1 - Italia1 (868 digitale - 1465 analogico... - 597 impianti)
Mediaset2 - Rete 4 (796 digitale - 1316 analogico... - 520 impianti)
__________________________________________________
Differenza analogico - digitale: - 1126 (vanno però detratti gli impianti dei mux 3 e 5)... - 458


TIMB3 - LA7 (817 digitale - 686 analogico... + 131 impianti)
TIMB2 (anche se dovrebbe essere TIMB1 o meglio TIMB4) - MTV (812 digitale - 395 analogico... + 417 impianti)
TIMB1 - Qoob (814 digitale - 8 analogico... + 806 impianti... ma questa non ha senso considerarla)
__________________________________________________
Differenza analogico - digitale: + 1354

Rete A1 - Rete A (All Music) (645 digitale - 192 analogico... + 453 impianti)

Alpha (Retecapri) - Retecapri (77 digitale - 175 analogico... - 98 impianti)
 
Ultima modifica:
In realtà il limite (ho guardato meglio la Lombardia) mi sembra molto più alto di quello che indichi, tipo attorno ai 3000 residenti.
Io ho guardato in qualche zona della Liguria e i numeri sono più piccoli:
Isola del Cantone fa circa 1500 abitanti
Isolabuona, frazione di Ronco, non fa più di 1000 abitanti, in tutto il comune sono 4321 e il territorio è molto ampio.
Montoggio circa 2000 abitanti
 
Io ho guardato in qualche zona della Liguria e i numeri sono più piccoli:
Isola del Cantone fa circa 1500 abitanti
Isolabuona, frazione di Ronco, non fa più di 1000 abitanti, in tutto il comune sono 4321 e il territorio è molto ampio.
Montoggio circa 2000 abitanti
Caso la Val Senio vallata del Senio sono circa 10.000 anime fra i comuni di Caso la e riolo Terme e di villevezzano comune di Brisighella che riceve da Caso la .
 
I processi sono indipendenti da longitudine e latitudine. Le gare d'appalto per acquistare gli apparati credo risalgano al 2018. Per il resto nessun operatore normale dà indicazioni di date
Ovviamente non si sentono di attivare il mux 4 da bricco dell'olio perché per loro è già coperto da Torino o valcava vero?
 
Scusa Oliviero ma ho visto che c'è anche Colle Croce di Ceres tra quelli che verranno attivati che ha praticamente la stessa copertura di Monte Turu che ha già i 4 mux Rai quindi perfino il mux 1 da quella postazione è sprecato tu cosa ne pensi? Infatti mi aveva detto un amico antennista di Lanzo Torinese che sarebbe stato dismesso quel sito completamente inutile col passaggio al DVB T2 fra due anni e adesso vogliono ampliarlo? Qui da Ceres poi sono praticamente nella stessa direzione non è che creerà casini sta cosa? Ma alla Rai sanno cosa fanno?
 
Scusa Oliviero ma ho visto che c'è anche Colle Croce di Ceres tra quelli che verranno attivati che ha praticamente la stessa copertura di Monte Turu che ha già i 4 mux Rai quindi perfino il mux 1 da quella postazione è sprecato tu cosa ne pensi? Infatti mi aveva detto un amico antennista di Lanzo Torinese che sarebbe stato dismesso quel sito completamente inutile col passaggio al DVB T2 fra due anni e adesso vogliono ampliarlo? Qui da Ceres poi sono praticamente nella stessa direzione non è che creerà casini sta cosa? Ma alla Rai sanno cosa fanno?


Scusami, dove hai visto la tabella delle attivazioni?
 
Naturalmente escludiamo le postazioni che hanno gli amici degli amici. E comunque non ditemi che prima della rivoluzione delle frequenze Mediaset accenderà per francesco77 che non ci crede nessuno, neppure lui!

Mux 4 rai, che nel 2010 conteneva Rai HD, acceso per i mondiali di quell'anno nella postazione di Segni, provincia di Roma, che serve un bacino d'utenza non elevato. In quel 2010 non c'era né a Monte Cavo e Monte Mario (qui acceso solo per pochi gg), cioè postazioni che servono Roma e buona parte dei suoi dintorni.

Chi aveva la famiglia originaria di Segni? io lo so.....
 
Ma scusate come dicono in molti perché accendere anche il mux 4 della Rai, visto che poi verrà spento?? Sempre se ho capito bene!!!
Cioè dopo l'ennesimo switch off queste apparecchiature rimarranno a che fare? Ad arrugginire o come pezzi di ricambio??
Bho.....io prenderei le apparecchiature del mux 4 e le utilizzerei nei 600 siti dove non c'è nulla, o meglio dove c'è solo il mux1, così ad avere almeno 2 mux in quei siti....
Non vi pare un po'più logico???
 
Mux 4 rai, che nel 2010 conteneva Rai HD, acceso per i mondiali di quell'anno nella postazione di Segni, provincia di Roma, che serve un bacino d'utenza non elevato. In quel 2010 non c'era né a Monte Cavo e Monte Mario (qui acceso solo per pochi gg), cioè postazioni che servono Roma e buona parte dei suoi dintorni.

Chi aveva la famiglia originaria di Segni? io lo so.....
Ecco appunto. Hai detto tutto!
 
Ma scusate come dicono in molti perché accendere anche il mux 4 della Rai, visto che poi verrà spento?? Sempre se ho capito bene!!!
Cioè dopo l'ennesimo switch off queste apparecchiature rimarranno a che fare? Ad arrugginire o come pezzi di ricambio??
Bho.....io prenderei le apparecchiature del mux 4 e le utilizzerei nei 600 siti dove non c'è nulla, o meglio dove c'è solo il mux1, così ad avere almeno 2 mux in quei siti....
Non vi pare un po'più logico???
Boh, non si capisce proprio. D'altronde mi ricordo benissimo che poco prima dello switch off hanno acceso sul 36 da Penice rai 3 Piemonte ben sapendo che avrebbe fatto servizio in analogico solo per pochi mesi visto che poi sarebbe passato in digitale (anche se la spesa credo fosse della regione Piemonte)! Avranno un po' di soldi da buttare!
 
Il 36 da Penice c'era da moltissimi anni. Al massimo era stato "potenziato" così da non vederlo più con i "disturbi" visto che arrivava veramente male rispetto al 35 da Penice (Rai 3 Lombardia).
 
Sul sito MiSE, hanno aggiornato Latronico (PZ) per la Rai DOVREBBERO accendere il Rai 2, Rai 3 e Rai 4 sulla postazione di Agromonte. Attualmente esiste solo in mux 1. Idem per la postazione di Galdo di Lauria.
 
io prenderei le apparecchiature del mux 4 e le utilizzerei nei 600 siti dove non c'è nulla, o meglio dove c'è solo il mux1, così ad avere almeno 2 mux in quei siti....
Non vi pare un po'più logico???

Non è così facile come si crede...
 
Indietro
Alto Basso