In Rilievo Discussione su Sky Q Black (Versione Sw 300.000.06.00L del 19/03/2025)

Per notare la diminuzione dello spazio avresti dovuto tenere sott'occhio la percentuale nei giorni precedenti all'update, altrimenti è difficile accorgersene. Io la controllavo quasi quotidianamente perchè (era) vicino al limite (94%).

Quanto alle registrazioni eliminate, queste non cambiano partizione ma restano sulla partizione originaria (nascoste) fino a che non vengono eliminate manualmente dentro la relativa voce, oppure sovrascritte una volta che lo spazio che occupano serva ad altre registrazioni. E' il medesimo funzionamento del cestino del PC.

Anch'io controllo quotidianamente la memoria e non mi pare di aver notato un cambiamento dopo l'aggiornamento, ma può essere che mi sbagli. Quanto ai files eliminati, quando sul pc metti dei files nel cestino lo spazio occupato sull'hard disk resta identico, mentre sul decoder quando elimini dei files (senza cancellarli) lo spazio disponibile aumenta, ecco perchè ho pensato che fossero trasferiti in una partizione apposita.
 
Questo aggiornamento un pò mi preoccupa , perchè ho dovuto già staccare la spina due volte , una volta perchè non si accendeva e l'altra volta mi diceva nessun segnale sul satellite.
Noto anche migliorie la fatidiosa schermata blu del cambio canali ora nera è nettamente più guardabile , ora di notte và in standby profondo , Dazn più stabile di prima , download più veloci ora sfrutta più banda della fibra di prima
 
Nessuna meraviglia. Software arronzato è quindi adattato probabilmente da una versione estera. Hanno impiegato mesi a rilasciare un aggiornamento, solo per aprire il terreno alle app youtube e netflix. Per il resto i bugs, restano.Gestione pessima dello standbye, no registrazioni manuali, no promemoria e gli utenti pagano. Sky pessima!

Ho letto le ultime 10 pagine ma nessuno mi sembra abbia scritto cosa sia concretamente cambiato con questo nuovo aggiornamento (magari me lo sono perso io?). Tutti solo a parlare di sta APP Youtube...ma possibile che nessuno si sia accorto che lo spazio dedicato alle registrazioni è stato diminuito? capisco che la maggioranza ignori l'esistenza della voce "memoria" nel decoder, ma qui si è perso un 5% di spazio subito dopo l'update ed il decoder per far questo mi ha pure cancellato delle registrazioni (che non avevo protetto). E' possibile che abbiano aumentato lo spazio dedicato all'on-demand...però già dobbiamo fare i conti con solo una fetta di 1 TB, se adesso si mettono pure a restringerla non va tanto bene.

Poi hanno spostato (ma dovrei dire rimesso, visto che era gà così all'inizio) le voci "programmati" e "noleggiati" al di fuori dalla macro-voce "gestisci"...un lavoro titanico insomma. Nel frattempo la voce generi continua ad avere al suo interno le utilissime sole suddivisioni "bambini" e "cinema". Mettere anche serie-tv e documentari per dare un minimo senso alla voce no? suddividere per generi anche i film registrati? quanto dobbiamo aspettare per avere delle modifiche così sensate?
Vista la situazione, al prossimo aggiornamento, mi aspetto che anche "download", "memoria" ed "eliminati" tornino dov'erano in origine...tanto per ripristinare ciò che andava bene fin dall'inizio.

Mamma mia finalmente un commento utile, credevo di essere il solo a pensarla così, tutti presi da questa condivisione schermo di Youtube, e decine e decine di bug e problemi che dovrebbero essere risolti, invece nemmeno considerati. In 4 mesi di "lavoro" dall'ultimo rilascio firmware!

PS: ah già c'è chi vede le immagini piu "pulite, e chi ha gradito che ora al cambio schermo la pagina da blu sia diventata nera.......!!

Non dite queste cose,altrimenti fra poco interverrà qualche cavaliere errante difensore di Sky a sostenere che sono richieste/osservazioni infondate.
E poi Sky è perfetta se ha deciso che le registrazioni manuali,il promemoria ed altre funzioni basilari sono inutili,è colpa di noi clienti che abbiamo pretese non in linea con i "gusti" di Sky.Ebbene si' la situazione è capovolta:non è piu' l'utenza che decide quali funzioni servano ma chi eroga il servizio.E' proprio bella la vita per una società di servizi in un regime quasi monopolistico.
Inoltre sicuramente ci sarebbero voluti mesi e mesi di programmazione,addirittura anni per implementare funzioni complicatissime come la registrazione manuale ecc...
In 4 mesi non hanno risolto nessun bug significativo,ma vuoi mettere la soddisfazione nel 2019 di avere l'app di youtube?Wow
 
Questo aggiornamento un pò mi preoccupa , perchè ho dovuto già staccare la spina due volte , una volta perchè non si accendeva e l'altra volta mi diceva nessun segnale sul satellite.
Noto anche migliorie la fatidiosa schermata blu del cambio canali ora nera è nettamente più guardabile , ora di notte và in standby profondo , Dazn più stabile di prima , download più veloci ora sfrutta più banda della fibra di prima

in effetti quando cambiavo canale notavo un qualcosa di diverso con quella schermata nera, non la ricordavo che era blu, e nel cambio canali quella schermata nera nel cambio canali mi dava l'impressione del decoder rallentato invece è semplicemente diventata da blu a nera.

il fatto che a volte non si accende dallo standby, me lo ha fatto anche a me ogni mese circa con la precedente versione firmware Q80, tu hai lo standby impostato profondo io no, quindi non è un bug dipeso dallo standby profondo e nemmeno dal firmware Q90, ma da ultimi firmware, perchè nelle prime versioni appena ricevuto il decoder sostitutivo ad agosto non lo faceva, il primo decoder appena installato invece si bloccava nei menu e quello era un errore hardwere di gestione ram
 
Ultima modifica:
ragazzi ma hanno rilasciato chromecast su sky q? da oggi mi notifica la presenza di sky quando agisco sullo smartphone per selezionare il dispositivo
 
e aggiungiamoci anche lo spazio per il download dell'aggiornamento prima dell'installazione

ma quanto pensate che occupino queste cose...le app e il software non vengono salvate sul disco e le app come quelle delle smarttv occupano un paio di mega...devono solo collegarsi a un server. per quello quando cambiano la grafica spesso non viene neanche aggiornata la app
 
Ma si, sono tutte web app, quindi basta veramente poco e con uno (o due se hai il platinum) tera di hard disk, la dimensione di una app in più o in meno è veramente nulla
 
Ma si, sono tutte web app, quindi basta veramente poco e con uno (o due se hai il platinum) tera di hard disk, la dimensione di una app in più o in meno è veramente nulla

tra le altre cose sicuramente non risiede sull'harddisk, son collegamenti, se avvii la app il disco fa il solito rumore di prima non legge niente e non scrive niente. come le impostazioni personali non risiedono sul disco anche i pichi KB di app risiederanno altrove
 
tra le altre cose sicuramente non risiede sull'harddisk, son collegamenti, se avvii la app il disco fa il solito rumore di prima non legge niente e non scrive niente. come le impostazioni personali non risiedono sul disco anche i pichi KB di app risiederanno altrove

Sono talmente piccole che non è nemmeno detta che il disco debba "sferragliare" chissà quanto :)

Insomma, è il più classico dei "non problemi"
 
Si ok di spotify c'è proprio l'app ufficiale sul Q

Intendevo che il cast si può fare con Youtube ma, qualcuno ha provato, non si può fare ad esempio con Netflix

Comunque giusta precisazione

Non esiste ufficialmente l'app Youtube su Sky Q :)
 
Non capisco il senso di continuare a dire ufficialmente non c'è, se ci si possono fare delle cose se ne può parlare, non siamo mica un forum ufficiale.

È come se ci fosse un palo in mezzo alla stanza poi viene uno e dice ufficialmente non c'è: non c'è un paio di ciufoli, se lo vedo o lo posso usare c'è

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
 
Non capisco il senso di continuare a dire ufficialmente non c'è, se ci si possono fare delle cose se ne può parlare, non siamo mica un forum ufficiale.

È come se ci fosse un palo in mezzo alla stanza poi viene uno e dice ufficialmente non c'è: non c'è un paio di ciufoli, se lo vedo o lo posso usare c'è

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk


Era ora che qualcuno lo dicesse, bravo!
 
Non capisco il senso di continuare a dire ufficialmente non c'è, se ci si possono fare delle cose se ne può parlare, non siamo mica un forum ufficiale.

È come se ci fosse un palo in mezzo alla stanza poi viene uno e dice ufficialmente non c'è: non c'è un paio di ciufoli, se lo vedo o lo posso usare c'è

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Parlarne si, come del resto come i sw beta dello skyQ che comunque sono rilasciati ai tester.
Ma dire che è ufficiale ce ne passa, una volta che sarà visualizzato nel menù delle app si può parlare di ufficialità.
Come del resto com'è stato tempo fa per l'app DAZN, se ricordate.
 
Indietro
Alto Basso