Le novità dovrebbero essere queste:
- rebranding di Rai 4 (avrà un nuovo nome) -- canale tematico (e non più semigeneralista) a target maschile;
- fusione Movie/Premium (nuovo canale) -- canale tematico a target femminile (affianca quello a target maschile);
- rebranding di Rai 5 (avrà un nuovo nome) -- rafforzamento contenuti (anche per Rai Storia);
- riposizionamento Rai Gulp e Rai YoYo -- il primo 8-11 anni, il secondo fino ai 7 anni;
- Rai Scuola solo sul web;
- nuovo canale istituzionale -- si affianca a quello radiofonico e proporrà anche approfondimenti;
- nuovo canale in lingua inglese -- prodotti riadattati, sottotitolati, contenuti originali;
- accorpamento Rai News, Televideo, TGR.
Provo a vederla in modo positivo, sperando che facciano queste cose:
Rai 4 sarà un canale simile con serie e film, i film erano già diciamo a target maschile. Potrebbe ricordare in parte canali come 20 Mediaset, Italia 2, Iris e Rai Movie.
Fusione Movie/Premium a target femminile, questo canale darà film e serie più a genere femminile, sembrerà un po' a La5.
Rebranding Rai 5 e rafforzamento contenuti anche per Rai Storia: il primo canale perderà il numero, diventerà Rai Doc, Rai Cultura, ecc... Rai Storia non cambia nome.
Riposizionamento Rai Gulp e Rai YoYo -- il primo 8-11 anni, il secondo fino ai 7 anni: secondo me vogliono solo dare meno di quelle serie per adolescenti, a volte quasi diseducative.
Rai Scuola solo sul web: o lo rimpolpavano come si deve o così com'è va anche bene solo sul web.
Nuovo canale istituzionale non si capisce bene cos'è, quello in inglese bene ma personalmente me ne farò poco.
Accorpamento Rai News, Televideo, TGR: non riesco a intuire le eventuali migliorie o peggioramenti.